Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Escursione a caccia di subcorticoli al Sughereto http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=412&t=30239 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Fabio Turchetti [ 06/01/2012, 14:06 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | Re: Escursione a caccia di subcorticoli al Sughereto | |||||
Questi invece sono stati trovati scortecciando alcuni eucalipti, pentatomidi ( Nezara viridula, Rhaphigaster nebulosa e... ![]() ![]()
|
Autore: | Mimmo011 [ 06/01/2012, 14:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Escursione a caccia di subcorticoli al Sughereto |
Ottima cattura Fabio!!! ![]() ![]() Una domanda rivolta a tutti: ma lo scortecciamento non è distruttivo? Nel senso che se si frequenta abitualmente un posto, poi alla fine non si rischia di eliminare un luogo dove gli insetti si vanno a rifugiare? Anche perchè mi sembra di aver capito che gli alberi scortecciati sono quelli morti, ed in genere questi non sono molto frequenti! ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 06/01/2012, 19:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Escursione a caccia di subcorticoli al Sughereto |
Mimmo011 ha scritto: Una domanda rivolta a tutti: ma lo scortecciamento non è distruttivo? Nel senso che se si frequenta abitualmente un posto, poi alla fine non si rischia di eliminare un luogo dove gli insetti si vanno a rifugiare? Anche perchè mi sembra di aver capito che gli alberi scortecciati sono quelli morti, ed in genere questi non sono molto frequenti! ![]() ![]() In linea di massima hai ragione, ma in quel posto di piante morte ce ne sono veramente tante. Tra l'altro, quando si scorteccia (o per meglio dire, si sollevano pezzi di corteccia già staccata dal legno) un tronco caduto, basta rimettere la corteccia come era e le cose restano fondamentalmente invariate. Ovviamente se si scorteccia un tronco in piedi, il discorso è diverso. Comunque, intanto molti subcorticicoli non stanno solo sotto corteccia, ma anche nei vari anfratti, fori e fessure del legno (e quelli di sughera ne hanno veramente tanti), e poi se ci si limita ad alcuni tronchi, tutti gli altri rimasti mantengono tutta la loro fauna. Certo, se ci andassero decine di entomologi scatenati, sarebbe un problema! Fabio Turchetti ha scritto: Alcune foto fatte in natura dovrebbe averle fatte Maurizio (Julodis) il giorno prima Purtroppo ho fotografato solo Collemboli, e non sono neanche venuti molto bene. Ma c'era ancora tutta quella roba in quello stesso tronco? |
Autore: | Fabio Turchetti [ 06/01/2012, 19:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Escursione a caccia di subcorticoli al Sughereto |
Esatto, erano tutte in quello da cui è caduta la pioggia di formiche, e mi sono dovuto fermare a metà perchè ormai il tronco era invaso dalla formiche e ogni pezzetto di corteccia che staccavo ne uscivano a centinaia ![]() |
Autore: | Andricus [ 06/01/2012, 19:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Escursione a caccia di subcorticoli al Sughereto |
Wow, quanta roba ![]() Julodis ha scritto: Purtroppo ho fotografato solo Collemboli Vedere vedere ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Pactolinus [ 06/01/2012, 19:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Escursione a caccia di subcorticoli al Sughereto |
Le "esultanze isteridologiche", le ho già espresse a Fabio per MP. Mi sembra comunque giusto esprimere, anche pubblicamente, i miei complimenti per gli ottimi risultati conseguiti! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Mimmo011 [ 06/01/2012, 20:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Escursione a caccia di subcorticoli al Sughereto |
Julodis ha scritto: In linea di massima hai ragione, ma in quel posto di piante morte ce ne sono veramente tante. Tra l'altro, quando si scorteccia (o per meglio dire, si sollevano pezzi di corteccia già staccata dal legno) un tronco caduto, basta rimettere la corteccia come era e le cose restano fondamentalmente invariate. Ovviamente se si scorteccia un tronco in piedi, il discorso è diverso. Comunque, intanto molti subcorticicoli non stanno solo sotto corteccia, ma anche nei vari anfratti, fori e fessure del legno (e quelli di sughera ne hanno veramente tanti), e poi se ci si limita ad alcuni tronchi, tutti gli altri rimasti mantengono tutta la loro fauna. Certo, se ci andassero decine di entomologi scatenati, sarebbe un problema! Infatti, dovrebbe essere buona regola cercare di riappoggiare la corteccia al proprio posto! Cosi almeno quanto si ritorna si possono trovare altre bestiole!!! ![]() |
Autore: | FORBIX [ 06/01/2012, 20:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Escursione a caccia di subcorticoli al Sughereto |
La Nezara di dx è la forma torquata. ![]() Per quanto riguarda gli altri Pentatomidi, dovrebbero essere (se non ha preso un granchio) esemplari di: Acrosternum Controlla la lunghezza del rostro: 1) se supera le anche posteriori = Acrosternum heegeri Fieber, 1861 2) se non supera le anche posteriori = Acrosternum millierei (Mulsant & Rey, 1866). Complimenti per la caccia!!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Fabio Turchetti [ 06/01/2012, 21:05 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Escursione a caccia di subcorticoli al Sughereto | ||
Quindi confermiamo Acrosternum millierei?
|
Autore: | FORBIX [ 06/01/2012, 21:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Escursione a caccia di subcorticoli al Sughereto |
Almeno nell'esemplare centrale ed in quello a dx, mi sembra che il rostro superi le anche, quindi dovrebbero essere almeno due A. heegeri. E' lindividuo di sinistra che mette qualche dubbio. Possibile che le due specie condividevano lo stesso rifugio?? Aspettiamo i "Cimiciari", altrimenti rischio qualche bastonata! ![]() ![]() |
Autore: | Gianfranco [ 07/01/2012, 22:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Escursione a caccia di subcorticoli al Sughereto |
Fabio Turchetti ha scritto: Inserisco le immagini delle catture fatte scortecciando una stessa quercia nel parco del sughereto,, Silvanus unidentatus ![]() Se hai una foto più grande e chiara dei provabili "Silvanus unidentatus" qualcuno ti può togliere il dubbio! Per ora ti confermo le Uleiota planata (anche se sul Cat.Paleartico è chiamata "Uleiota planatus; la prima descrizione lo dava per "Cerambix planatus"). Ciao Gianfranco |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |