Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/08/2025, 23:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Andiamo a Dinnammare! - 18/II/2012



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Andiamo a Dinnammare! - 18/II/2012
MessaggioInviato: 18/02/2012, 17:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Buongiorno a tutti voi, Cari colleghi entomologi! :lov2:
E' da un bel pò che non mi faccio vivo sul Forum, causa impegni scolastici... :devil: , ma vorrei rimediare proponendovi il resoconto della mia prima escursione 2012 a Dinnammare (NE monti Peloritani): mi ci voleva proprio una mattinata per entomocacciare dopo ben 2 mesi senza uscire dal tremendo binomio casa-scuola... :x :x :x . Ma lasciamo stare i mugugni, si parte per la vetta! :sma:

Il monte Dinnammare imbiancato di neve... nei giorni scorsi era ben più bassa, da ieri è cominciato il disgelo...
IMG_2635.JPG


Salendo dal bivio di Camaro (frazione di Messina) è possibile osservare la tipica vegetazione che ricopre i versanti xerici dei Peloritani: macchia mediterranea; erica (Erica arborea), ginestra spinosa (Calycotome spinosa), corbezzolo (Arbutus unedo), molto rarefatto dal degrado ambientale, pochi esemplari sparsi di roverella (Quercus pubescens) e leccio (Quercus ilex), il secondo più comune in quota.

Salita di Camaro; presso la fiumara che le scorre parallela sorgono imponenti pioppi secolari, alcuni con un diametro del tronco di quasi 1 metro!
IMG_2637.JPG



I boschi mediterranei di querce sono quasi completamente scomparsi nei Peloritani per incendi dolosi e disboscamenti, e sostituiti da boschi artificiali di pini (Pinus domesticus), robinia (Robinia pseudoacacia), castagni (Castanea sativa) e addirittura qualche Eucalipto! :oooner: .
Sulla vetta (1130 m.s.l.m.) sono presenti varie specie di pini e abeti sparsi, habitat dell' Ergates faber, da me trovato solo una volta in un unico esemplare ex larva.
Qualche foto della vegetazione di bassa quota:
IMG_2666.JPG


IMG_2668.JPG


Quercus pubescens
IMG_2669.jpg


Arriviamo presso le fontane che circondano l' area attrezzata di Musolino: questo è uno dei miei posti di caccia preferiti.
IMG_2639.JPG


Decido di scortecciare un grosso tronco marcio di castagno (o robinia?). La vasca che vedete, oggi inutilizzata, serviva per raccogliere l' acqua da destinare ad un vivaio: qui si riproduce il rospo comune (Bufo bufo).
IMG_2638.JPG


IMG_2640.JPG


_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/02/2012, 17:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Scortecciando, trovo decine e decine di lombrichi (che ho raccolto per darli ai miei Cynops orientalis :lov3: ), una larva di Tenebrionidae, e due Euscorpius sp.
IMG_2673.JPG


IMG_2674.JPG


IMG_2672.JPG


Poi, mi incammino per questo sentiero...
IMG_2643.JPG


... dove alzo pietroni, ma non trovo niente (troppo poco interrati), frugo nello sterco, ma non trovo niente (troppo fresco), estirpo ceppi di castagno secchi, ma non trovo niente...(il castagno è castagno!). Mio padre mi chiama: è già mezzogiorno! Come passa velocemente il tempo quando si lavora sul campo... :gh:
IMG_2641.JPG


_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/02/2012, 18:01 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Bellissimo posto sembra di essere (da me) in aprile inoltrato :shock:
Quella splendida "marcita" ricca di foglie marcescenti sarebbe da setacciare...ci scommetto che è un pullulare di pselafidi ! :p

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/02/2012, 18:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Loriscola ha scritto:
Bellissimo posto sembra di essere (da me) in aprile inoltrato :shock:
Quella splendida "marcita" ricca di foglie marcescenti sarebbe da setacciare...ci scommetto che è un pullulare di pselafidi ! :p

:hi:

ciao Loris! :hi: Ho controllato anche lì, ma non mi è sembrato di vederne... vuol dire che la prossima volta userò il vaglio! :ok:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/02/2012, 18:38 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Lasciamo Musolino e proseguiamo in quota: finalmente la neve (o quel che ne resta... nei giorni scorsi era molto più alta).
IMG_2644.JPG


IMG_2645.JPG


Eccoci arrivati sulla vetta: il santuario della Madonna di Dinnammare è da molto tempo luogo di pellegrinaggio per i messinesi.
IMG_2663.JPG


Dalla vetta di Dinnammare è possibile vedere contemporaneamente il mar Tirreno con le Isole Eolie e la penisola di Milazzo e il mar Ionio con la città di Messina.
Mar Ionio: lo Stretto di Messina...
IMG_2648.JPG


...e Mar Tirreno: Milazzo e le Isole Eolie.
IMG_2654.JPG


Montescuderi visto da Dinnammare
IMG_2650.JPG


_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Ultima modifica di Lucanus tetraodon il 18/02/2012, 18:48, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
MessaggioInviato: 18/02/2012, 18:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Scendendo sulla strada del ritorno, adocchio alcune fatte di mucca nè troppo secche, nè troppo recenti, in cui ho trovato alcuni Aphodiini, che posterò quando li avrò preparati! ;)

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/02/2012, 19:56 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Bellissimi posti!

PS credo che la larva di Tenebrionidae sia in realtà una larva di Elateridae... :oops:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/02/2012, 20:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Ciao Giacomo! :D
Tu dici? La larva è piuttosto tozza vista dall' alto, lunga 15 mm, con una fine peluria fra i segmenti del corpo e piuttosto piatta... la descrizione ti corrisponde?

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/02/2012, 20:28 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1937
Nome: Giuseppe Platia
:D :D Anche a me sembra la larva di un elateridae ma bisogna inquadrare in dettaglio l'ultimo segmento addominale per capire forse almeno il genere.

:hi: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2012, 18:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Anostirus ha scritto:
:D :D Anche a me sembra la larva di un elateridae ma bisogna inquadrare in dettaglio l'ultimo segmento addominale per capire forse almeno il genere.

:hi: :hi:


Ecco le foto della larva... scusate la qualità ma è ancora viva, voglio tentare di allevarla; va bene se la nutro con larve di T. molitor? Altri consigli su come fare sono ben accetti. ;)
P.S.: Ripeto che la larva in questione è lunga 15 mm.
Immagine 141.jpg


Immagine 142.jpg


Immagine 144.jpg


Immagine 143.jpg


Immagine 145.jpg


Immagine 146.jpg


_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2012, 20:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Come larva di Elateridae mi pare un po' pelosa, ma non sono un esperto di questo gruppo, e delle loro larve ancor meno.
Comunque, il tronco che si vede abbattutto nella foto, in cui l'hai presa, non è di castagno, ma di robinia.
E in una delle prime foto (la seconda o la terza?) quella quercia che si vede in primo piano non è una roverella. Sarà una farnia, rovere, cerro o simili. La roverella in questo periodo si riconosce da tutte le altre querce perchè le foglie, che seccano a fine autunno, restano secche sulla pianta fino a primavera. In pratica cadono quando cominciano a spuntare i nuovi germogli. Almeno, questo è ciò che fanno in Centro Italia.

Comunque, un bel posto. Strano che tu abbia trovato così poco. Qualcosa ci dovrebbe essere anche ora. A parte i prelievi di rami, per i quali questo è il momento migliore, hai provato a sollevare un po' di pietre lungo quella cresta rocciosa da cui hai scattato le foto panoramiche? Sembra il classico posto in cui trovare Tenebrionidi sublapidicoli.

A proposito degli Pselafidi di cui parlavi con Loris, se ci hai dato un'occhiata a vista, è molto improbabile vedere qualcosa. Può capitare di vederne girare qualcuno, ma in genere per trovarli bisogna raccogliere la lettiera, il terriccio, detriti vari, e vagliarli con calma. Credo anch'io che tu possa avere parecchie belle sorprese provando a cercare in tutto quel fogliame marcescente, soprattutto nel fondo di quelle vallette, dove c'è più umido e si deposita più materiale organico.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2012, 20:18 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
ciao Maurizio :hi:
Julodis ha scritto:
Come larva di Elateridae mi pare un po' pelosa, ma non sono un esperto di questo gruppo, e delle loro larve ancor meno.
Comunque, il tronco che si vede abbattutto nella foto, in cui l'hai presa, non è di castagno, ma di robinia.

Allora mio padre aveva ragione circa l' identità del tronco... :D
Julodis ha scritto:
E in una delle prime foto (la seconda o la terza?) quella quercia che si vede in primo piano non è una roverella. Sarà una farnia, rovere, cerro o simili. La roverella in questo periodo si riconosce da tutte le altre querce perchè le foglie, che seccano a fine autunno, restano secche sulla pianta fino a primavera. In pratica cadono quando cominciano a spuntare i nuovi germogli. Almeno, questo è ciò che fanno in Centro Italia.

Infatti ho notato che alcune avevano le foglie secche ma ancora attaccate ai rami, mentre altre erano pressoccè spoglie, come quella fotografata. Grazie per la correzione! :ok:
Julodis ha scritto:

Comunque, un bel posto. Strano che tu abbia trovato così poco. Qualcosa ci dovrebbe essere anche ora. A parte i prelievi di rami, per i quali questo è il momento migliore, hai provato a sollevare un po' di pietre lungo quella cresta rocciosa da cui hai scattato le foto panoramiche? Sembra il classico posto in cui trovare Tenebrionidi sublapidicoli.

A proposito degli Pselafidi di cui parlavi con Loris, se ci hai dato un'occhiata a vista, è molto improbabile vedere qualcosa. Può capitare di vederne girare qualcuno, ma in genere per trovarli bisogna raccogliere la lettiera, il terriccio, detriti vari, e vagliarli con calma. Credo anch'io che tu possa avere parecchie belle sorprese provando a cercare in tutto quel fogliame marcescente, soprattutto nel fondo di quelle vallette, dove c'è più umido e si deposita più materiale organico.

Farò come dici (compiti per casa permettendo :devil: ) ! :D

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2012, 21:07 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1937
Nome: Giuseppe Platia
:D :D L'ultimo segmento addominale non si vede. Non riesco a capire se la larva è sporca o effettivamente è così "pelosa", in questo caso avrebbe ragione Julodis ad avere dubbi che sia effettivamente di elateride e dalla prima foto, forse perché lontana, non sembrava!

:hi: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2012, 22:35 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5628
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Su quei pendii rocciosi prova a mettere delle trappole con della carne in luglio-agosto, potrebbero attirare alcuni bei Nicrophorus e altri Silfidi :p


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2012, 22:39 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Anostirus ha scritto:
:D :D L'ultimo segmento addominale non si vede. Non riesco a capire se la larva è sporca o effettivamente è così "pelosa", in questo caso avrebbe ragione Julodis ad avere dubbi che sia effettivamente di elateride e dalla prima foto, forse perché lontana, non sembrava!

:hi: :hi:

No Giuseppe, è villosa come in foto. Cosa potrebbe essere quindi? :roll:
Andricus ha scritto:
Su quei pendii rocciosi prova a mettere delle trappole con della carne in luglio-agosto, potrebbero attirare alcuni bei Nicrophorus e altri Silfidi :p

:ok: :ok: :ok:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: