Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Gironzolando per il bosco di Favara (PA)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=412&t=31199
Pagina 1 di 1

Autore:  carabus [ 10/02/2012, 18:00 ]
Oggetto del messaggio:  Gironzolando per il bosco di Favara (PA)

Cari Entomoamici
Ieri mattina in previsione di un escursione guidata al bosco di Favara e Granza (PA) sono andato con alcuni amici a fare un sopralluogo da quelle parti. Favara e granza sono due boschi formati essenzialmente da leccete e sugherete è un ricco sottosbosco ancora imperfettamente devastato dagli operai stagionali. E' una riserva splendida a mio avviso e molto sottovalutata dai naturalisti, si trova davanti il parco delle Madonie ben più esplorato e fra i fiumi Imera e Torto nel pieno entroterra palermitano. Certamente il periodo ideale per esplorare questa macchia di natura sfuggita provvisoriamente alle ruspe è il periodo primaverile, dove immagino (anch'io ammetto di conosceerla pèochino) sarà un tripudio di coleotteri e insetti di qualunque foggia stando almeno alla vegetazione che si incontra e alla posizione geografica che gode. Orbene dicevo ieri sono andato farci due passi non aspettandomi certo una coltre innevata che ricopriva il paesaggio come panna su una torta (perdonatemi ma da siculo la neve crea un paesaggio che mi sgomenta) ma qualche pietruzza sono riuscita a sollevarla e soprattutto ho provato a scortecciare qualche sughera ormai morta. Non ho trovato un granchè anchè perchè non ho avuto molto tempo per entomocercare ma qualcosa di interessante sono riuscito a scovarla...

Qua è il mio gruppo di amici che cercavano di liberare il cavallo meccanico caduto malamente in trappola mentre io ne approfittavo per dare un'occhiata a un abbeveratoio...
IMG_8313.jpg



Le Madonie viste da là...
IMG_8365.jpg



Lo splendido paesino su cui ricade la riserva....
IMG_8335.jpg



La neve era trionfante come forfora sulla fronte...
IMG_8337.jpg



a un certo punto ho trovato una sughera ormai morta e sotto la corteccia, oltre ai soliti eterotteri e diversi ragni ho trovato alcune cosette interessanti...
IMG_8317.jpg



Un gruppeto di Parmena pubescens...
IMG_8389.jpg



Dei Trogossitidae (Tenebroides mauritanicus?)
IMG_8321.jpg



Un bel carabide credo Laemostenus corulescens
IMG_8386.jpg



Accanto, sotto una pietra, quest'altro carabide, Chlaenius?
IMG_8350.jpg



Non molto comunque, ma domenica a meno di nubifragi dovrei tornarci. E sicuramente ci tornerò in primavera

:hi:

Autore:  Mimmo011 [ 10/02/2012, 19:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gironzolando per il bosco di Favara (PA)

Ottimo reportage Calogero, complimenti!!! :ok: :ok:

Bellissimi come sempre i carabidi!!! :D

Però una manina a liberare l'auto la potevi anche dare!!! :to: :to: Altrimenti i tuoi amici penseranno che gli entomologi sono degli scanzafatiche!!! :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  carabus [ 10/02/2012, 19:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gironzolando per il bosco di Favara (PA)

Mimmo011 ha scritto:
Però una manina a liberare l'auto la potevi anche dare!!! :to: :to: Altrimenti i tuoi amici penseranno che gli entomologi sono degli scanzafatiche!!! :mrgreen: :mrgreen:


Ma no pensano che sono solo io lo scansafatiche :to:

Autore:  Umbro [ 10/02/2012, 19:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gironzolando per il bosco di Favara (PA)

Davvero bellissimi gli ultimi due carabidi! :o :o :lov3: :lov3:

Autore:  gabrif [ 10/02/2012, 20:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gironzolando per il bosco di Favara (PA)

:p :p :p Il Laemostenus è un barbarus che è sempre un bel ritrovamento; quanto al Chlaenius, o Chlaeniellus, io sono un po' in difficoltà. Se hai altre foto, puoi postarle?

Restando tra i Carabidi, massima attenzione ai Philorhizus, mi raccomando, la prossima volta; per esempio ai piedi di quegli alberi.

Ciao G.

Autore:  carabus [ 10/02/2012, 22:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gironzolando per il bosco di Favara (PA)

Laemostenus barbarus! ecco perchè avevo una strana sensazione quando lo chiamavo coerulescens :oops: Prodigi dell'inconscio!
Dei Philorhizus non sapevo nemmeno l'esistenza, ma cercherò di starci attento ;)
Del Chlaenius ho quest'altra foto scattata col flash se poi te ne servono altre le faccio, ho raccolto la bestiola ;)

IMG_8350.jpg


Autore:  gabrif [ 10/02/2012, 22:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gironzolando per il bosco di Favara (PA)

Cita:
Del Chlaenius ho quest'altra foto scattata col flash
scusa, eh, ma a me sembra la stessa foto di prima :? :? :?

:hi: G.

Autore:  carabus [ 10/02/2012, 22:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gironzolando per il bosco di Favara (PA)

gabrif ha scritto:
Cita:
Del Chlaenius ho quest'altra foto scattata col flash
scusa, eh, ma a me sembra la stessa foto di prima :? :? :?

:hi: G.


No Gabriele, non è una tua impressionee, è che ho messo proprio la stessa foto di prima :ses
Non che siano molto diverse, comunque eccola:

IMG_8345.jpg


Autore:  gabrif [ 10/02/2012, 22:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gironzolando per il bosco di Favara (PA)

Chlaenius (Chlaenius) borgiae Dejean 1826, secondo me. Arrivava a 15-16 mm?

Ciao G.

Autore:  Anillus [ 10/02/2012, 23:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gironzolando per il bosco di Favara (PA)

gabrif ha scritto:
Chlaenius (Chlaenius) borgiae Dejean 1826, secondo me. Arrivava a 15-16 mm?

Ciao G.



I femori iscuriti e la località suggerirebbero proprio il C. borgiae, certo che in nessuno degli esemplari che ho in collezione la colorazione delle elitre è così cuprea......

Autore:  Pactolinus [ 10/02/2012, 23:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gironzolando per il bosco di Favara (PA)

carabus ha scritto:
....a un certo punto ho trovato una sughera ormai morta e sotto la corteccia, oltre ai soliti eterotteri e diversi ragni ho trovato alcune cosette interessanti...
....E sicuramente ci tornerò in primavera

Quando ci tornerai, scruta bene nella rosura delle cavità, dovrebbero saltare fuori altre cosette molto interessanti....! :gh:

:hi:

Autore:  carabus [ 11/02/2012, 9:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gironzolando per il bosco di Favara (PA)

Alberi cavi densi di rosura c'è n'erano diversi anche se non mi sono impegnato molto a rovistarci. Se domani non diluvia ne raccogliero un sacchetto e me la rivedrò con calma a casa...
Ps il Chlaenius è intorno ai 15 mm, l'ho fotografato e raccolto perchè nemmeno io ne avevo incontrati finora di questa varietà cromatica...

Autore:  aug [ 11/02/2012, 15:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gironzolando per il bosco di Favara (PA)

Nonostante il tempo, posti bellissimi! Anche quel Laemostenus! Occhio alle bestiole piccole o piccolissime ed ai pietroni infossati...

Autore:  Xylotrechus [ 12/02/2012, 0:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gironzolando per il bosco di Favara (PA)

Bei ritrovamenti Calogero!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/