Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/06/2024, 20:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Un'escursione sui Nebrodi (ME)



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un'escursione sui Nebrodi (ME)
MessaggioInviato: 21/05/2012, 17:35 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1518
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Domenica e lunedì approfittando di un paio di giorni stranamente liberi in un Maggio oberato da parecchi impegni io e un mio compagno di escursioni siamo saliti sulla mia devastata pandicchia da combattimento e abbiamo virato verso i Nebrodi (ME) cogliendo l'occasione per collaudare un percorso su cui condurre un gruppo i primi di Giugno. I Nebrodi sono un complesso montuoso in provincia di Messina caratterizzato da altitudini meno elevate e paesaggi più dolci rispetto alle meglio conosciute Madonie ma conservano un territorio ben più selvaggio con vaste foreste di latifoglie secolari su cui si insedia una ricca fauna e pochi centri abitati che fortunatamente hanno risparmiato questi territori dallo scempio edilizio che ha devastato altri luoghi. L'escursione prevista era da portella Calcara fino all'Urio (=stagno) Zilio, una gradevole passeggiata di circa 4 Km.

IMG_2664.JPG.jpg



IMG_2700.JPG.jpg



IMG_2732.JPG.jpg



Gli insetti come c'era da aspettarsi esplodevano in ogni direzione: sotto pietre, a svolazzare fra i fiori, nascosti fra le cacche. Scavicchiando queste ultime oltre a tantissimi Aphodiini, Onthophagini e tanti altri coprofagi erano comuni i Sysiphus schaefferi:

IMG_2691.JPG.jpg



Vagavano invece liberamente questi geotrupini che mi sembrano Trypocopris pyraeneus cyanicolor (la foto non rende gli splendidi riflessi violacei delle elitre)

IMG_2742.JPG.jpg



Comuni alle basi dei tronchi gli splendidi benchè comuni Morimus asper:

IMG_2706.JPG.jpg



IMG_2726.JPG.jpg



IMG_2725.JPG.jpg



Fra gli altri cerambicidi incontrati le Opsilia coerulescens abbirbicate in allegra attività sui cespugli di Echium:

IMG_2673.JPG.jpg



Un elegante Certallum ebulinum:

IMG_2882.JPG.jpg



E aggrappati su Galactites questa strana Agapanthia che non ricorda nessuna di quelle che finora ho incontrato in Sicilia e su cui non mi pronuncio chiedendo a voi lumi:

IMG_2788.JPG.jpg



IMG_2784.JPG.jpg



Sollevando pietre ho raccolto queste due specie di Pedinus che confesso adesso non ho voglia di andare a verificare :oops: :
Ecco il primo:

IMG_2821.JPG.jpg



Ed il secondo:

IMG_2824.JPG.jpg



Sempre sotto pietre questo minuto carabide:

IMG_2818.JPG.jpg



Sotto le cortecce erano comuni questi elateridi:

IMG_2809.JPG.jpg



Arrivati all'Urio Zilio, un piccolo stagno situato nel cuore di una fitta querceta (Roverelle s.l. e Cerri soprattutto) comincio a guardarmi intorno in cerca di libellule, tra l'altro in questa zona è segnalata l'Enallagma cyathigerum ma complici il vento fastidioso e insistente e un cielo coperto gli odonati non si sono fatti vedere.

Ecco l'urio Zilio:

IMG_2755.JPG.jpg



In compenso sguazzavano in acqua questi coleotteri in un bagno non desiderato:

IMG_2762.JPG.jpg



IMG_2769.JPG.jpg



Su un albero ormai secco nei pressi dell'urio abbiamo assistito a una scena stranissima, quasi surreale: dai rami rinsecchiti pendevano decine di filamenti su cui erano aggrappati grappoli di bruchi:

IMG_2779.JPG.jpg



IMG_2781.JPG.jpg



Dopo la camminata un pò stanchi siamo ritornati a una radura a circa un km dall'inizio del percorso dove abbiamo piazzato la tenda e preparato la lampada di Wood per cercare qualche insetto notturno....

IMG_2816.JPG.jpg


_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Un'escursione sui Nebrodi (ME)
MessaggioInviato: 21/05/2012, 19:11 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Sempre belli i paesaggi degli estremi Nebrodi nord occidentali (magari qualche scatto panoramico in piu'non avrebbe guastato) anche se li trovo un tantino monotoni, preferendo quelli piu' vari dell'area centro orientale...valutazione forse, difetto di poca conoscenza, ma capirai non sono propio dietro casa.... Personalmente ho potuto fare poche escursioni concentrate nell'area sud occidentale ... urio quatrocchi , bosco della tassitta, monte Pomiere, (le mie conoscenze dettagliate si fermano ad Ancipa) quest'ultimo il piu' interssante visto l'ecosistema di origine calcarea diversamente dai classici flysh nebrodensi e numidici ...Peccato per le poche immagini riferiti ai lepidotteri ma non si puo chiedere di piu'.... quest'anno sembra tutto in ritardo e in particolare le farfalle.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Un'escursione sui Nebrodi (ME)
MessaggioInviato: 21/05/2012, 19:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Il secondo Pedinus mi pare sia un Colpotus strigosus.

Cosa è arrivato alla luce?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Un'escursione sui Nebrodi (ME)
MessaggioInviato: 21/05/2012, 19:59 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1870
Nome: Giuseppe Platia
:D :D Bellissimi luoghi dove sono stato un paio di volte tanti anni fa. Gli elateridi che hai trovato sono dei Melanotus villosus (Geoffroy, 1785).


:hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Un'escursione sui Nebrodi (ME)
MessaggioInviato: 21/05/2012, 20:00 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1518
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Julodis ha scritto:
Cosa è arrivato alla luce?


Come scrivevo sopra ci siamo piazzati su quella radura che si vede nell'ultima foto. Ho piazzato la mia trappola luminosa formata da un ombrello bianco illuminato da una lampada di Wood da 18 watt collegata a una batteria d'auto tramite converter. La serata era fastidiosamente ventosa, il vento s'è placato solo verso le tre di notte mentre la tenda sballotava a destra e a manca come un palloncino per lasciare spazio a un nubifraggio che ci ha fatto deviare verso la macchina parcheggiata li vicino dove abbiamo trscorso la notte ranicchiati nei comodi sedili...
Comunque malgrado il vento qualcosina è arrivato, perlopiù lepidotteri, tipule e pochi coleotteri:

IMG_2834.JPG.jpg



IMG_2839.JPG.jpg



IMG_2836.JPG.jpg



IMG_2844.JPG.jpg



IMG_2851.JPG.jpg



IMG_2842.JPG.jpg



IMG_2858.JPG.jpg



IMG_2860.JPG.jpg



IMG_2861.JPG.jpg



IMG_2871.JPG.jpg



E infine questo grosso cantharide...

IMG_2863.JPG.jpg


_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Un'escursione sui Nebrodi (ME)
MessaggioInviato: 21/05/2012, 20:06 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3875
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
carabus ha scritto:
...e pochi coleotteri
Quali? :p

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Un'escursione sui Nebrodi (ME)
MessaggioInviato: 21/05/2012, 20:10 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7074
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ciao Calogero :)
L'Agapanthia mi sembra A. villosoviridescens (DeGeer, 1775), mentre il presunto Certallum ebulinum credo sia in realtà una femmina di Callimus abdominalis (Olivier 1795).

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Un'escursione sui Nebrodi (ME)
MessaggioInviato: 21/05/2012, 20:22 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1518
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Velvet Ant ha scritto:
Ciao Calogero :)
L'Agapanthia mi sembra A. villosoviridescens (DeGeer, 1775),


Ci speravo davvero ma non osavo dirlo ad alta voce :hp:

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Un'escursione sui Nebrodi (ME)
MessaggioInviato: 21/05/2012, 20:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4487
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Calogero, non vedo l' ora di raggiungere questo eldorado della Sicilia! :hp:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Un'escursione sui Nebrodi (ME)
MessaggioInviato: 21/05/2012, 21:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
carabus ha scritto:
Ho piazzato la mia trappola luminosa formata da un ombrello bianco illuminato da una lampada di Wood da 18 watt collegata a una batteria d'auto tramite converter.

Praticamente come la mia ultima trappola luminosa. Non vedo l'ora di poterla provare, anche se dalle mie parti alla luce arriva sempre poco.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Un'escursione sui Nebrodi (ME)
MessaggioInviato: 22/05/2012, 22:19 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
Che boschi meravigliosi!
Ma sotto le cortecce ed i sassi avete cercato? Se no "fatelo per me" :lov2: ; cercate i miei piccolini :p
Grazie e ciao
Gianfranco


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Un'escursione sui Nebrodi (ME)
MessaggioInviato: 23/05/2012, 10:12 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6860
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Per i lepidotteri ...

Phragmatobia fuliginosa (Linnaeus, 1758) - Arctiidae Arctiinae
Immagine

Idaea filicata (Hübner, [1799]) - Geometridae Sterrhinae
Immagine

Peribatodes rhomboidaria ([Denis & Schiffermüller], 1775) - Geometridae Ennominae
Immagine

Charanyca (Charanyca) trigrammica (Hufnagel, 1766) - Noctuidae Xyleninae
Immagine

Arctia villica (Linnaeus, 1758) - Arctiidae Arctiinae
Immagine

Epirrhoe galiata ([Denis & Schiffermüller], 1775) (cf.) - Geometridae Larentiinae
Immagine

Peridea anceps (Goeze, 1781) - Notodontidae Phalerinae
Immagine

Opisthograptis luteolata (Linnaeus, 1758) - Geometridae Ennominae
Immagine

:hi:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Un'escursione sui Nebrodi (ME)
MessaggioInviato: 23/05/2012, 12:18 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6860
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
carabus ha scritto:
...

Su un albero ormai secco nei pressi dell'urio abbiamo assistito a una scena stranissima, quasi surreale: dai rami rinsecchiti pendevano decine di filamenti su cui erano aggrappati grappoli di bruchi:

Immagine

...


Con buona probabilità si tratta di larve di Yponomeuta sp. - Yponomeutidae

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Un'escursione sui Nebrodi (ME)
MessaggioInviato: 23/05/2012, 12:22 
 

Iscritto il: 21/01/2010, 18:49
Messaggi: 348
Nome: Andrea Corso
Ei picciotto

ma mancu na libellula mi ci metti ahhh ???


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Un'escursione sui Nebrodi (ME)
MessaggioInviato: 23/05/2012, 17:19 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Anche i coleotteri che stavano a bagno sono dei Cantharidae.

La coppietta potrebbe essere Metacantharis clypeata (Illiger, 1798), se non sbaglio è quella che su faunaitalia è indicata come Cantharis (Metacantharis) haemorrhoidalis Fabricius, 1792 (N, S, Si), quindi presente.

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: