Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Due escursioni in provincia di Reggio Emilia http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=412&t=35274 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Mikiphasmide [ 11/06/2012, 16:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Due escursioni in provincia di Reggio Emilia |
Venerdì 8 e domenica 10, sono andato a fare due uscite entomologiche (e botaniche ![]() Venerdì pomeriggio, ci troviamo verso le 15.00 circa davanti a casa mia, ci presentiamo e andiamo in macchina sotto il ponte sul Torrente Enza, che collega la riva reggiana con quella parmigiana. Lasciamo la macchina e ci incamminiamo sul bel sentiero sopra all'argine, contornato da rovi, iperici, salici, pioppi, rose canine, verbaschi e altre piante tipiche dell'ambiente ripario. Iniziamo a sfalciare e ombrellare, ma troviamo poco, a parte qualche insettino caduto nell'ombrello, Stenopterus ater e rufus su fiori gialli e una bella Rutpela maculata trovata da Matteo su Rovo. Scendiamo dall'argine per cercare in uno spiazzo pieno di alte leguminose con fiori bianchi, su cui, sfalciando, troviamo molte Agapanthia suturalis. Proviamo ad ombrellare i giovani pioppi nelle vicinanze, ma non esce niente di interessante. Così stiamo per ritornare sull'argine quando ci cade l'occhio (e il naso) su un bell'escremento di cane. Lo ribaltiamo e vi troviamo sotto qualche bell'Onthophagus, stafilini e idrofilidi. Gli Onthophagus mi risultano 6-7 O. taurus e un O. vacca. Intanto metto il resto dell'escremento in un grosso barattolo, con l'intenzione di "lavarlo" al fiume per scovare altri coprofagi nascosti. Riprendiamo il sentiero, sfalciando qua è la, trovando Lixus, Cryptocephalus, una S. cordigera e una C. tenebricosa. Finito il sentiero andiamo giù sul greto dell'Enza. Io lavo l'escremento in riva, non trovando niente, raggiungo Matteo che sta cercando in un'area con erbacee riparie (Verbascum, cardi, bardana, iperici e altre...). Esaminiamo un tronco arenato (salice?), nel quale troviamo una bella larvetta, forse di Lamiino, ora in allevamento da Matteo, percui asportiamo un pezzo del tronco. Continuiamo in questa area verde, trovando qualche Chlorophorus varius su piante dai fiori rosa. Su una pianta di Verbasco troviamo un bel bruco di Cucullia sp, pronto a impuparsi: ci portiamo a casa anche quello. Intanto notiamo come l'acqua del fiume sia limpidissima, non è difficile vedere il fondo anche quando l'acqua è alta, mai vista un'acqua così limpida all'Enza ![]() Oltrepassato un fitto filare di salici, ci ritroviamo nel precedente spiazzo, in cui abbiamo trovato le Agapanthia. Ci imbattiamo in un nuovo sentiero che porta in una piccola radura, dove sfalciamo, trovando però poco e niente. Ritorniamo sui nostri passi per arrivare alla macchina, e si ferma sul nostro cammino una bella libellula gialla e nera (forse un Gomphus?). Uno scatto col retino ed eccola nel flacone, pronta per i nostri esperti. A questo punto, ritornati alla macchina, decidiamo di fare un salto ad una grossa catasta nelle vicinanze. Purtroppo però c'è il proprietario che la sta tagliando pronta per il camino ![]() Così torniamo a casa mia, dove illustro a Matteo il mio nido dell'E.I.D e facciamo qualche scambio. Dopo esserci salutati, ci diamo appuntamento per domenica. -Continua-
|
Autore: | Xylotrechus [ 11/06/2012, 17:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Due escursioni in provincia di Reggio Emilia |
Bella giornata quella di venerdì a Montecchio, Michele! Bel posto e interessante, peccato aver avuto a disposizione solo mezza giornata. Un vero peccato per le cataste di legna ![]() ![]() La larva sembra star bene, peccato averne solo una, anche se sono quasi convinto sia un cerambycinae, magari proprio un rusticus: avevo trovato una situazione simile a Collecchio, il pomeriggio di Entomodena. Tego a precisare che nella foto dei cacciatori, la situazione è stata la sueguente:"Ecco Michi, è partito l'autoscatto, aspetta che arrivo, uff uff, eccomi, ma dove ho messo la macchin...click" ![]() Aspetto la seconda parte! ![]() ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 11/06/2012, 18:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Due escursioni in provincia di Reggio Emilia |
Xylotrechus ha scritto: Tego a precisare che nella foto dei cacciatori, la situazione è stata la sueguente:"Ecco Michi, è partito l'autoscatto, aspetta che arrivo, uff uff, eccomi, ma dove ho messo la macchin...click" Ahahaha! No anzi: "Ecco Michi, è partito l'autoscatto, aspetta che arrivo, uff uff, spero di non scavigliarmi, eccomi, ma dove ho messo la macchin...click"![]() Non so perchè questa foto è venuta con una parte di dominante blu. Dove l'ho salvata si vede benissimo ![]() |
Autore: | Xylotrechus [ 11/06/2012, 18:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Due escursioni in provincia di Reggio Emilia |
Bravo! Avevo dimenticato della caviglia ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 11/06/2012, 19:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Due escursioni in provincia di Reggio Emilia |
Domenica ci siamo incontrati in piazza a Ciano d'Enza, due chiacchiere con mia madre e poi via verso una nuova escursione entomologica. Salendo la strada che porta a Rossena, ci fermiamo dopo un tornante, dove nelle uscite passate, ho notato un deperimento di massa di molti dei pini che crescono sul pendio, nel quale si presentano molti peri selvatici, caprifogli e ginepri. Notiamo che ogni albero caduto, presenta un grosso attacco nella parte basale di grossi Cerambicidi, visti i grandi fori d'uscita che provocano. Pochissimi sono gli alberi ancora in vita. Essendoci un forte vento insopportabile e non avendo attrezzi giusti, ci ripromettiamo di tornarci in futuro. Ritorniamo in macchina e continuiamo la strada. Dopo un altro tornante, vediamo un bel pendio erboso promettente, con crisantemi, leguminose e altre piante erbacee, contornato da macchia mediterranea formata da ginestre, querce, ornielli, prugnoli e biancospini. Ci fermiamo e iniziamo a sfalciare e a guardare tra i crisantemi. Praticamente su ogni fiore c'è un Lydus (e non degli Omophlus come pensavamo). Ne prendiamo qualcuno anche per gli amici e continuiamo. Sui crisantemi troviamo altri Chlorophorus varius, ma, un attimo... non sono C. varius, ma bellissimi Plagianotus floralis! Sfalciando trovo anche un bel Chlorophorus sartor. Percorrendo in lungo il pendio, proviamo a ombrellare le querce, ma scendono solo emitteri e formiche ![]() Un'altra fermata nei tornanti dopo Rossena. Essendo molto esposti al vento però, ci limitiamo a sollevare una grossa radice secca. Sotto vi troviamo due Euscorpius, tra cui uno con una preda... un bel carabide! ![]() Con la macchina raggiungiamo un punto di sottobosco, nel quale, tra le ombrellifere troviamo Valgus, Molorchus, Graphosoma, Grammoptera e altri floricoli. Saliamo un pendio di sottobosco, per esaminare dei rami tagliati di carpino, su cui però non troviamo ne gallerie ne insetti: troppo freschi. Scendiamo e andiamo a vedere in una villa in costruzione se ci danno il permesso di andare a cercare nei pascoli sottostanti. Troviamo un gentile muratore che acconsente. Gli escrementi ovini brulicano di Onthophagus e di stafilini, così come il piccolo ammasso di feci di asino che esamino nel recinto. Non ti preoccupare Pacto, che qualcosa abbiamo trovato anche per te ![]() ![]() ![]() Torniamo alla macchina e ci dirigiamo al vicino castello di Canossa, il famoso castello dove Matilde di Canossa organizzò l'incontro tra il penitente Enrico IV e Papa Gregorio VII (anche qui il nome Canossa sembrerebbe derivare dal latino "canus", candido, come la roccia calcarea chiara su cui si erge il castello della famiglia reale), ora ridotto a un rudere, con un piccolo museo. Parcheggiamo, esaminiamo un bel campo di Achillee su cui troviamo poca roba, tra cui qualche Stenurella e Melanura. Lasciamo il campo per andare su un interessante colle poco distante. Il colle è formato da un boschetto di pini e querce, con numerosi crisantemi e un piccolo stagnetto. I crisantemi brulicano di floricoli: cerambicidi, tomisidi, sirfidi, apoidei e Anthaxia. Solo qui trovo le Anthaxia. Dopo un po' riempio il flacone di A. hungarica, A. morio, A. nitidula, A. thalassophila e Acmaeoderella flavofasciata. Finalmente su Achillea trovo la mia prima Rutpela maculata ![]() ![]() Torniamo alla macchina per raggiungere una grossa catasta di legna di quercia, dalle parti di Macigno, qualche chilometro dopo Canossa, su cui però non troviamo niente, a parte un Agrilus che ci è scappato, nonostante la catasta sia grossa e molto esposta al sole. Così ritorniamo a Ciano, dove mi aspetta mio padre e Matteo doveva ritornare a Vetto per ritornare a Como. Così si concludono i nostri due giorni di cacce insieme, che hanno fruttato nuove specie a tutti e due ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Xylotrechus [ 11/06/2012, 20:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Due escursioni in provincia di Reggio Emilia |
Posti magnifici. Unica pecca della giornata, il vento: troppo forte e veramente fastidioso, impossibile ombrellare decentemente. Mi ero anche provvisto di piattini gialli, trovati nella casuccia un po' fortunatamente, per provare ad acciuffare in mattinata qualche chrysididae per gli amici entomologi a casa, ma non avrei ritrovato più niente ![]() I pini attaccati alla base sono sicuramente da tenere sott'occhio, se non ci fosse stata la bufera, forse ci avremmo capito anche qualcosa, ma ancora un poco e il vento ci portava via. Nuove specie per me da studiare e anche per il museo(a proposito, Michele, ricordati qualche Onthophagus!) e sicuramente molte altre interessanti da scovare, basta intestardirsi e vedrai che saltano fuori.. Grazie a te per queste splendide giornate e...non mi resta che dirti, alla prossima! |
Autore: | Xylotrechus [ 11/06/2012, 20:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Due escursioni in provincia di Reggio Emilia |
A proposito...meno male che il cavalletto(sasso) non è volato via insieme alla macchina fotografica..se no erano dolori!!! Altro che caviglia.. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 12/06/2012, 10:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Due escursioni in provincia di Reggio Emilia |
Metto due bruttissime foto del bottino delle due giornate. Qui ciò che ho raccolto all'Enza venerdì: E qui il "raccolto" di domenica: Per aver avuto mezza giornata a disposizione, con un vento da ciclone poi, non mi sembra mica male.... Magari Matteo, metti anche tu la foto dei tuoi insetti, anche se saranno più o meno gli stessi. Sono andato a controllare il bruco oggi, e si è imbozzolato! ![]() Spero di non avervi annoiato con un racconto prolisso, ma sapete, giovedì ho lo scritto di italiano e mi devo esercitare ![]() |
Autore: | abaxater [ 12/06/2012, 10:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Due escursioni in provincia di Reggio Emilia |
Davvero due bellissimi posti non c'è che dire!!!! Matteo è sempre una garanzia con lui si trova sempre qualcosa , probabilmente porta fortuna ![]() ![]() ![]() Peccato solo che avete trovato vento , in questo modo Matteo non mi hai potuto trappolare per qualche Chrysididae emiliano che fa sempre gola a mia madre ![]() Prima o poi dovete farmi fare un giro in quei posti |
Autore: | Mikiphasmide [ 12/06/2012, 11:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Due escursioni in provincia di Reggio Emilia |
abaxater ha scritto: Peccato solo che avete trovato vento , in questo modo Matteo non mi hai potuto trappolare per qualche Chrysididae emiliano che fa sempre gola a mia madre Di crisidi ne ho preso solo uno su quel colle con un piattino giallo, ma Matteo ne ha visto uno mentre salivamo quella strada sterrata che porta sul colle.![]() abaxater ha scritto: Prima o poi dovete farmi fare un giro in quei posti Certamente! Io sono sempre a disposizione come guida ![]() |
Autore: | abaxater [ 12/06/2012, 13:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Due escursioni in provincia di Reggio Emilia |
Sicuramente un giro lo farò ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 12/06/2012, 13:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Due escursioni in provincia di Reggio Emilia |
abaxater ha scritto: Sicuramente un giro lo farò ![]() ![]() A proposito, Matteo ti ha già dato la formica regina (Camponotus o Lasius) che abbiamo trovato sotto corteccia di pino? |
Autore: | abaxater [ 12/06/2012, 14:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Due escursioni in provincia di Reggio Emilia |
Me ne ha parlato ! Mercoledì sera me la consegnerà ![]() ![]() |
Autore: | Xylotrechus [ 12/06/2012, 21:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Due escursioni in provincia di Reggio Emilia |
abaxater ha scritto: Davvero due bellissimi posti non c'è che dire!!!! Matteo è sempre una garanzia con lui si trova sempre qualcosa , probabilmente porta fortuna ![]() ![]() ![]() Peccato solo che avete trovato vento , in questo modo Matteo non mi hai potuto trappolare per qualche Chrysididae emiliano che fa sempre gola a mia madre ![]() Prima o poi dovete farmi fare un giro in quei posti Mirko che vai dicendo? Se mai io porto sfortuna..mai stato fortunato! Per la formica regina...Michele ha ragione, come ti ho detto in MP Mirko, credo proprio si tratti di Lasius..vediamo domani sera Michele tranquillo ![]() E..vai tranquillo, che di sicuro non hai annoiato nessuno, in più come giustamente hai detto, è stata una buona esercitazione! Un grosso in bocca al lupo! ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |