Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 12:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

L'entomofauna nei campi di Matricaria chamomilla



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/06/2012, 16:30 
Avatar utente

Iscritto il: 17/03/2011, 20:16
Messaggi: 47
Località: Pistoia (PT)
Nome: Fabio Bechini
Escursione 27-V-2012
Decisi qualche domenica fa di farmi un giro per i campi limitrofi la zona dove abito. E’ il periodo nel quale fiorisce la Matricaria chamomilla e voglio vedere quali insetti si possono trovare su questa essenza e raccogliere in particolare qualche Cerambicidae e qualche Cetonidae.
Come al solito mi porto appresso il mio poco fornito“arsenale” per le cacce a vista in campo aperto (sì manca un buon retino, ma sarà il prossimo acquisto):
Costituito da:
Cattura.PNG



Barattolo in polietilene ad etere, barattolino per artropodi vivi(2 e 3), coltello (4), provetta (5), forbici (6) e pinzette a presa morbida (7) ed ovviamente fotocamera con quale ho scattato le foto (una Nikon Coolpix L19 –antica, ma con prestazioni ancora discrete-).

Arrivato nel primo luogo prescelto (un non troppo grande campo incolto dove l’essenza primaria è appunto la Matricaria chamomilla, seguita da varie graminaceae e papaveri).
Mi imbatto, sotto una magnolia all’entrata del campo, in un innaffiatoio sul di cui manico trovo un Salticidae di dimensioni ragguardevoli, circa 20 mm ad occhiometro.

Immagine– Salticidae
001mod.jpg



Entrato nel campo non trovo quasi niente, Mi imbatto solo in questa larva di Lepidottero:
003mod.jpg



Esco dal campo e mi appresto a prendere una capezzagna che mi porta in altro campo li vicino dove so che la Matricaria c. imperversa ogni anno.

Immagine- scorcio del secondo campo visitato
012.JPG



Il cielo è plumbeo e continua il vento, ma comunque mi sento di andare avanti nelle ricerche.
Giro il campo prima per il perimetro tutto e poi seguito a percorrerlo in diagonale e poi a “caso” nei punti di interesse.
Mi imbatto nei primi ritrovamenti che se pur interessanti non catturo:

Chrysomelidi
022.JPG



Pyropteron chrysidiformis
008mod.jpg



Tettigonide
010mod.jpg



Chantaris livida?
020.JPG


Perseverando nella ricerca recupero una prima coppia di Cerambicidi che amoreggia:

Immagine – Cerambicidi in copula:
019.JPG



Trovo sempre su camomilla un trio di esemplari della stessa specie.
Ai bordi del campo mi imbatto in due Agaphantia sp. ed alcuni Valgus hemipterus, un Trichodes sp. ed un Elateride.
In conclusione ho trovato in prevalenza Valgus hemipterus e quei Crisomelidi della foto. Cerambicidi ce ne era un buon numero e le Agaphantia non erano sulla camomilla ma su piante di veccia.

Già soddisfatto faccio ritorno verso casa e mi trovo sulla strada uno dei coleotteri che mi affascinano fino dall’infanzia per la loro colorazione e la loro aggressività: un’Hister illigeri.
Sempre sulla strada di ritorno su foglie di graminacee incontro pure un Dasytidae, che anche se non catturo di solito, mi attira per le dimensioni e la colorazione molto sgargiante.
Di seguito, rientrato a casa fotografo il prezioso bottino che spillo subito.

Valgus hemipterus
025.JPG



Top
profilo
MessaggioInviato: 09/06/2012, 16:35 
Avatar utente

Iscritto il: 17/03/2011, 20:16
Messaggi: 47
Località: Pistoia (PT)
Nome: Fabio Bechini
Cerambicidi catturati in coppia
026.JPG


Agaphantia sp.
027.JPG


Hister illigeri, Dasydae, Elateride, Trichodes sp.
031.JPG


Agaphantia sp., Dasydae, Elateride, Histeri illigeri, Cerambicidi
032.JPG


Hister illigeri, Trichodes, Dasyda, Elateride
028.JPG



Magari posto nella sezione sistematica le specie che non sono riuscito ad identificare.

Grazie a tutti! Spero di aver colto il vostro interesse.

Fabio B.


Ultima modifica di Fabio23@ il 09/06/2012, 16:37, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
MessaggioInviato: 09/06/2012, 16:36 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Fabio23@ ha scritto:
...Di seguito, rientrato a casa fotografo il prezioso bottino che spillo subito.


spero non avrai impalato i Valgus hemipterus e gli altri coleotterini di pari dimensione... :to:


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/06/2012, 20:19 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1928
Nome: Giuseppe Platia
:D :D L'elateride è Agriotes brevis Candèze.

:hi: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/06/2012, 20:23 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
il bruco di lepidottero è Cucullia chamomilla

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/06/2012, 20:43 
Avatar utente

Iscritto il: 07/08/2011, 21:38
Messaggi: 86
Località: Seveso
Nome: mirko galuppi
In quel posto ci vedrei bene un paio di piattini gialli :mrgreen:
Io su questa essenza ho raccolto 3 Trychrisis cyanea


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/06/2012, 22:29 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Fabio23@ ha scritto:
..... mi trovo sulla strada uno dei coleotteri che mi affascinano fino dall’infanzia per la loro colorazione e la loro aggressività: un’Hister illigeri.

Da quello che mi sembra di vedere (presenza di una subomerale interna e assenza di suturale)

quadrimaculatus.jpg



direi che si tratta di
Hister quadrimaculatus Linnaeus, 1758

Bel reportage e bei posti! :ok:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/06/2012, 23:25 
Avatar utente

Iscritto il: 17/03/2011, 20:16
Messaggi: 47
Località: Pistoia (PT)
Nome: Fabio Bechini
eurinomio ha scritto:
Fabio23@ ha scritto:
...Di seguito, rientrato a casa fotografo il prezioso bottino che spillo subito.


spero non avrai impalato i Valgus hemipterus e gli altri coleotterini di pari dimensione... :to:


Pardon, lapsus, è tutto rigorosamente cartellinato. Spillo la maggior parte degli insetti che ho in collezione ma per questi non potrei assolutamente o si ridurrebbero tutti ad incrostazioni sullo spillo. XD

Un sentito ringraziamento a tutti per le identificazioni ed i consigli. Credo che negli stessi luoghi metterò qualche piattino e poi vi farò sapere.. :D

Pactolinus ha scritto:
Da quello che mi sembra di vedere (presenza di una subomerale interna e assenza di suturale)


E vedi bene! ho guardato sotto lente l'esemplare e confermo che la stria subomerale interna è evidente. Inoltre si nota altrettanto bene il tubercolo sul labbro superiore. Probabilmente ero stato tratto in inganno dalla poco marcata villosità sulle pleure.

Buonanotte,

Fabio B.


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/06/2012, 23:35 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Fabio23@ ha scritto:
Inoltre si nota altrettanto bene il tubercolo sul labbro superiore.
Ottima osservazione! :ok:
Fabio23@ ha scritto:
Probabilmente ero stato tratto in inganno dalla poco marcata villosità sulle pleure.
A volte è di colore molto scuro e, se l'esemplare è un po' "consumato" può risultare meno evidente.

:birra: :hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/06/2012, 19:14 
Avatar utente

Iscritto il: 17/07/2011, 15:03
Messaggi: 411
Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
Peccato che non hai raccolto i crisomelidi, avevano un'aria da specie MOLTO INTERESSANTE (forse la più interessante di tutta l'entomofauna da te osservarta sulla camomilla).
Se hai la possibilità di tornare da quelle parti, ti consiglio di raccogliere diversi esemplari di quella bestiola.
Ciao, Renato


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/06/2012, 20:52 
Avatar utente

Iscritto il: 17/03/2011, 20:16
Messaggi: 47
Località: Pistoia (PT)
Nome: Fabio Bechini
Leggo solo adesso le novità nel mio intervento per problemi col pc (fuso da un fulmine giorni fa :devil: ).

Di nuovo grazie a Pactolinus per le particolarità sulla determinazione di Hister sp..

Interessante la questione sui Crisomelidi, devo dire che qua sono assai presenti. Ho notato la loro presenza anche su altre essenze in special modo su fiori bianchi di Rosa canina.

Nei prossimi giorni ne approfitterò per piazzare le trappole cromotropiche gialle e raccogliere ancora qualche esemplare di quei Crisomelidi, da sottoporvi appena possibile.

In riferimento agli stessi: avete idee sul genere di appartenenza? sono poco comuni?

Un caro saluto a tutti.

Fabio B.


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/06/2012, 21:33 
Avatar utente

Iscritto il: 17/07/2011, 15:03
Messaggi: 411
Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
Fabio, quando ne hai il tempo e la voglia, posta la foto del crisomelide come argomento a sè. Da un canto perchè è una specie inedita su FEI e poi perchè vale la pena di spenderci due chiacchiere in proposito.
Ciao, Renato


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/06/2012, 21:49 
Avatar utente

Iscritto il: 22/03/2010, 10:17
Messaggi: 1162
Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
The cerambycid with reddish elytra seems to be Pseudallosterna livida.

_________________
Ciao :hi:
Adrian


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: