Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Trappolamenti 2012
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=412&t=35713
Pagina 1 di 3

Autore:  Entomarci [ 24/06/2012, 10:33 ]
Oggetto del messaggio:  Trappolamenti 2012

Ciao a tutti, questa argomento sarà la cronaca dei miei trappolamenti di quest'anno.
Per chi non lo sapesse ancora, il trappolamento rappresenta un valido sistema per reperire, a volte anche in grande quantità, una serie di specie che normalmente sfuggono alle altre tecniche di raccolta (a vista, su cataste, battendo ecc...) a causa delle loro abitudini immaginali.
Senza voler tornare troppo nello specifico (l'argomento è già stato sviscerato nelle sezioni dedicate) ricordo soltanto quanto sia importante la scelta giusta degli ambienti in cui collocare le trappole, che normalmente sono rappresentati da aree perimetrali a boschi misti di latifoglie, privilegiando alberi fortemente colpiti dal sole durante la giornata.
Sia alberi isolati in mezzo a radure, sia alberi collocati ai margini di boschi possono essere interessanti ugualmente.

Di sotto riporto l'immagine di alcuni alberi che ho ritenuto adatti allo scopo:

tn_DSCN0503.JPG



Come si vede, sono ai margini esterni di un bosco, si affacciano su una bella radura assolata e sono colpiti dal sole del meriggio.

L'esca da utilizzare è sempre più o meno la stessa, con alcune variazioni sul tema. Nel mio caso utilizzo la seguente ricetta: 6 litri di vino rosso, 1/2 llitro di alcool puro a 95 gradi (quello per fare i distillati), mezzo chilo di zucchero, mezzo chilo di sale, 4 banane tritate.

Ogni bottiglia viene riempita con circa 30 centilitri di miscela (praticamente con un litro di miscela riempio 3 trappole in media...) ed appesa ai rami degli alberi prescelti con l'ausilio di una canna da pesca di 5 metri riadattata allo scopo.

L'altezza a cui decido di appendere le trappole è variabile, e oscilla tra 3 e 6/7 metri, anche a seconda della dimensione della pianta, l'importante è non scendere sotto quella misura per evitare che animali o umani possano più o meno accidentalmente agire sulle trappole.
Questa è l'immagine di una delle trappole una volta appese sull'albero scelto (in questo caso su un bellissimo acero):

tn_DSCN0513.JPG



Ieri ho predisposto 36 trappole in tutto, collocate su tre livelli altitudinali di un medesimo Monte, più o meno tra 600 e 1000 metri s.l.m.
Sabato prossimo andrò a fare il primo controllo e con l'occasione tutte le trappole verranno svuotate e riempite con nuova miscela, salvo poi essere verificate una seconda volta a metà luglio.
Ne consegue che appena mi sarà possibile provvederò ad aggiornare il presente argomento presentando i risultati del primo controllo e successivamente quelli del secondo (e ultimo) .

Infine gli obiettivi: considerando che si tratta di un ambiente dominato da aceri, quercie e carpini, mi aspetto ( o quantomeno desidererei :D ) i seguenti cerambicidi: ropalopus hungaricus, ropalopus varini, isotomus barbarae, purpuricenus kaehleri, xylotrechus arvicola, oltre a qualche bestiola più comune come rutpela maculata ecc...
L'aspettativa non è ovviamente casuale, ma frutto di studio sulla fauna presente in quello e negli ambienti limitrofi, di segnalazioni di altri entomologi, di raccolte personali, di esperienza sul campo, ecc...

Infine la speranza di qualche cosa di non previsto nè lontanamente immaginato, che è il bello dell'entomologia, accompagnerà tutte le giornate che mi separano dal fatidico controllo!

A presto il prossimo aggiornamento, spero gustoso!!!
Buona domenica a tutti.
Marci

Autore:  hypotyphlus [ 24/06/2012, 11:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappolamenti 2012

:ok: :ok: :ok: :ok: auguri .

Autore:  Entomarci [ 02/07/2012, 18:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappolamenti 2012

Questo è il risultato del primo check, dopo esattamente una settimana dal posizionamento delle trappole:

tn_IMG_2795.JPG



Direi che non posso lamentarmi qualitativamente, anche se quantitativamente potevano saltare fuori più specie. In particolare mi aspettavo qualche clytino in più.
In ogni caso, di rilievo 9 Ropalopus hungaricus e 2 Ropalopus varini.
Per il resto molti cerambyx scopoli, alcuni purpuricenus kaehleri, 3 plagionotus arcuatus, vari clytus arietis, 3 anaglyptus misticus, qualche phymatodes testaceus, qualche rutpela maculata.
Il prossimo check è atteso per il 18 Luglio, quindi un lasso di tempo sensibilmente più lungo, staremo a vedere!

Autore:  cosmln [ 02/07/2012, 18:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappolamenti 2012

:p :p :p :p :p

:hi:

Autore:  Mikiphasmide [ 02/07/2012, 20:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappolamenti 2012

cosmln ha scritto:
:p :p :p :p :p

:hi:
+1! :p
Cosa è arrivato di non-cerambicide?

Autore:  Sleepy Moose [ 02/07/2012, 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappolamenti 2012

Però ...... mica male :ok:
:hi:

Autore:  Entomarci [ 02/07/2012, 20:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappolamenti 2012

Mikiphasmide ha scritto:
cosmln ha scritto:
:p :p :p :p :p

:hi:
+1! :p
Cosa è arrivato di non-cerambicide?


A parte calabroni, falene e mosche, qualche locusta e sopratutto molti elateridi, ma roba banale.

Autore:  Andricus [ 02/07/2012, 20:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappolamenti 2012

Che invidia, io ho piazzato due trappole in una querceta e il massimo che ho ottenuto sono falene enormi, mosche gialle e un solo Cerambyx :cry:

Autore:  Mikiphasmide [ 02/07/2012, 22:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappolamenti 2012

Entomarci ha scritto:
Mikiphasmide ha scritto:
cosmln ha scritto:
:p :p :p :p :p

:hi:
+1! :p
Cosa è arrivato di non-cerambicide?


A parte calabroni, falene e mosche, qualche locusta e sopratutto molti elateridi, ma roba banale.
Quindi niente Cetonidi? :cry:
La settimana scorsa ho messo tre trappole in Liguria, una su una quercia in un parcheggio (stranamente in questa ho preso più roba), una su un'altra quercia nel giardino del residence e un'altra in pieno bosco. Dopo solo 2 giorni ho trovato in tutto 4 Protaetia morio.

Autore:  Entomarci [ 02/07/2012, 22:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappolamenti 2012

Oh ragazzi, io ne ho messe 36 di trappole per trovare un pò di roba interessante!!!!
Se ne metti 2/3 le probabilità che gli insetti finiscano proprio lì sono irrisorie, pensate che in taluni casi avevo 2 trappole in 2 alberi adiacenti, in una non c'era nulla, nell'altra molti coleotteri. Se avessi messo solo la prima...?
E' un lavoraccio, ma bisogna agire con un certo criterio!!!

Autore:  Mikiphasmide [ 02/07/2012, 23:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappolamenti 2012

Entomarci ha scritto:
Oh ragazzi, io ne ho messe 36 di trappole per trovare un pò di roba interessante!!!!
Se ne metti 2/3 le probabilità che gli insetti finiscano proprio lì sono irrisorie
Bhè visto che ero in vacanza e mi son portato solo 4 bottiglie... poi le ho messe proprio per catturare le P. morio che vedevo ronzare nel parcheggio ma che non riuscivo a prendere, e direi di essere pienamente riuscito nel mio intento.
Ti dispiace tenermi qualche cetonide (se mai cadesse nelle trappole e se non ti interessa tenerli)?

Autore:  Entomarci [ 05/07/2012, 13:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappolamenti 2012

Mikiphasmide ha scritto:
Entomarci ha scritto:
Oh ragazzi, io ne ho messe 36 di trappole per trovare un pò di roba interessante!!!!
Se ne metti 2/3 le probabilità che gli insetti finiscano proprio lì sono irrisorie
Bhè visto che ero in vacanza e mi son portato solo 4 bottiglie... poi le ho messe proprio per catturare le P. morio che vedevo ronzare nel parcheggio ma che non riuscivo a prendere, e direi di essere pienamente riuscito nel mio intento.
Ti dispiace tenermi qualche cetonide (se mai cadesse nelle trappole e se non ti interessa tenerli)?

Y
le cetonie saranno tutte tue vai tranquillo!!

Autore:  Mikiphasmide [ 05/07/2012, 15:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappolamenti 2012

Entomarci ha scritto:
Mikiphasmide ha scritto:
Entomarci ha scritto:
Oh ragazzi, io ne ho messe 36 di trappole per trovare un pò di roba interessante!!!!
Se ne metti 2/3 le probabilità che gli insetti finiscano proprio lì sono irrisorie
Bhè visto che ero in vacanza e mi son portato solo 4 bottiglie... poi le ho messe proprio per catturare le P. morio che vedevo ronzare nel parcheggio ma che non riuscivo a prendere, e direi di essere pienamente riuscito nel mio intento.
Ti dispiace tenermi qualche cetonide (se mai cadesse nelle trappole e se non ti interessa tenerli)?

Y
le cetonie saranno tutte tue vai tranquillo!!
:birra: :lov1: :lov2:

Autore:  StagBeetle [ 05/07/2012, 20:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappolamenti 2012

Entomarci ha scritto:
Mikiphasmide ha scritto:
Entomarci ha scritto:
Oh ragazzi, io ne ho messe 36 di trappole per trovare un pò di roba interessante!!!!
Se ne metti 2/3 le probabilità che gli insetti finiscano proprio lì sono irrisorie
Bhè visto che ero in vacanza e mi son portato solo 4 bottiglie... poi le ho messe proprio per catturare le P. morio che vedevo ronzare nel parcheggio ma che non riuscivo a prendere, e direi di essere pienamente riuscito nel mio intento.
Ti dispiace tenermi qualche cetonide (se mai cadesse nelle trappole e se non ti interessa tenerli)?

Y
le cetonie saranno tutte tue vai tranquillo!!


Non è che me ne riservi qualcuna per la località??? :oops: :oops: :oops:

Autore:  Entomarci [ 05/07/2012, 20:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappolamenti 2012

ma le avrai di quella località... ho sconfinato sai... :oops:

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/