Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Castel d'Aiano (BO) mt. 950 - caccia con lampada - Luglio 2012 http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=412&t=36260 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 10/07/2012, 16:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Castel d'Aiano (BO) mt. 950 - caccia con lampada - Luglio 2012 |
Ho potuto effettuare un paio di tentativi di caccia con la lampada, nei pressi di Castel d’Aiano; nei giorni scorsi ho già potuto presentarvi alcune delle bestiole più minute, ma visto che avevo scattato qualche foto anche in diretta, ho pensato di stilare anche questo piccolo reportage. Il posto è in pratica il giardino di casa, su un rilievo in mezzo ad una vasto castagneto, con anche cerri, noccioli, pioppi ed altre essenze miste a me ignote. Per quanto riguarda i coleotteri sino ad ora non vi sono stati grossissimi risultati; alcune belle bestiole, altre gradite sorprese…..ma nessuna invasione come mi era invece capitato a Palazzo Rossi; probabilmente l’altezza ed il fatto di essere in un ambiente boschivo, limita i movimenti (e la vista) degli insetti. Devo però dire che sul fronte Lepidotteri, ho visto molte più specie del solito….del tutto sconosciute, ovviamente ! Per quanto riguarda il neurottero, quello che sono riuscito a fotografare è il tipo “più grandicello” (non riesco ad essere più preciso di così), ma ne ho riempite due provette….così, li potrete controllare voi esperti. - continua..... |
Autore: | Loriscola [ 10/07/2012, 16:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Castel d'Aiano (BO) mt. 950 - caccia con lampada - Luglio 2012 |
Parte 2 - Continua.... |
Autore: | Loriscola [ 10/07/2012, 16:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Castel d'Aiano (BO) mt. 950 - caccia con lampada - Luglio 2012 |
Parte 3 - Continua... |
Autore: | clido [ 10/07/2012, 16:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Castel d'Aiano (BO) mt. 950 - caccia con lampada - Luglio 2012 |
Ciao Loris, per i lepidotteri, prima serie, in ordine: 1) Arctia villica (Linnaeus, 1758) - Arctiidae Arctiinae 2) Callimorpha dominula (Linnaeus, 1758) - Arctiidae Arctiinae 3) Peribatodes rhomboidaria ([Denis & Schiffermüller], 1775), maschio - Geometridae Ennominae 4) Plagodis dolabraria (Linnaeus, 1767) - Geometridae Ennominae 5) Peribatodes rhomboidaria ([Denis & Schiffermüller], 1775), femmina - Geometridae Ennominae 6) (cf.) Cabera exanthemata (Scopoli, 1763) - Geometridae Ennominae 7) Eupithecia centaureata ([Denis & Schiffermüller], 1775) - Geometridae Larentiinae ![]() |
Autore: | Loriscola [ 10/07/2012, 16:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Castel d'Aiano (BO) mt. 950 - caccia con lampada - Luglio 2012 |
Ultima parte ![]() ...e la gradita sorpresa ![]() Se poi fosse possibile determinare alcune delle farfalle postate, ne sarei oltremodo lieto (semplice curiosità)....ma vedo che ci state già pensando ! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | clido [ 10/07/2012, 16:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Castel d'Aiano (BO) mt. 950 - caccia con lampada - Luglio 2012 |
Lepidotteri, seconda serie: 1) Campaea margaritaria (Linnaeus, 1761) - Geometridae Ennominae 2) (da vedere con calma) 3) Bena bicolorana (Fuessly, 1775) - Noctuidae Nolinae 4) Proserpinus proserpina (Pallas, 1772) - Sphingidae Macroglossinae 5) Campaea margaritaria (Linnaeus, 1761) - Geometridae Ennominae 6) Ourapteryx sambucaria (Linnaeus, 1758) - Geometridae Ennominae 7) Colocasia coryli (Linnaeus, 1758) - Noctuidae Pantheinae 8) Parectropis similaria (Hufnagel, 1767) - Geometridae Ennominae |
Autore: | clido [ 10/07/2012, 17:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Castel d'Aiano (BO) mt. 950 - caccia con lampada - Luglio 2012 |
Lepidotteri, Terza serie: 1) Lymantria monacha (Linnaeus, 1758), maschio - Lymantriidae Lymantriinae 2) Lymantria monacha (Linnaeus, 1758), maschio - Lymantriidae Lymantriinae 3) Cossus cossus (Linnaeus, 1758) - Cossidae Cossinae 4) Lomaspilis marginata (Linnaeus, 1758) - Geometridae Ennominae 5) Phytometra viridaria (Clerck, 1759) - Noctuidae Phytometrinae 6) Lithosia quadra (Linnaeus, 1758), maschio - Arctiidae Lithosiinae 7) Biston betularia (Linnaeus, 1758) - Geometridae Ennominae 8) Euproctis (Euproctis) chrysorrhoea (Linnaeus, 1758) - Lymantriidae Nygmiinae ![]() |
Autore: | clido [ 10/07/2012, 17:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Castel d'Aiano (BO) mt. 950 - caccia con lampada - Luglio 2012 |
Lepidotteri, Ultima parte: 1) Euproctis (Euproctis) chrysorrhoea (Linnaeus, 1758) - Lymantriidae Nygmiinae (stessa foto della terza serie, ultima foto ![]() 2) Macaria liturata (Clerck, 1759) - Geometridae Ennominae 3) Anania hortulata (Linnaeus, 1758) - Crambidae Pyraustinae 4) Pseudoips prasinana (Linnaeus, 1758) - Noctuidae Nolinae 5) Ourapteryx sambucaria (Linnaeus, 1758) - Geometridae Ennominae 6) Biston betularia (Linnaeus, 1758) - Geometridae Ennominae e Colocasia coryli (Linnaeus, 1758) - Noctuidae Pantheinae ![]() |
Autore: | neurottero [ 10/07/2012, 18:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Castel d'Aiano (BO) mt. 950 - caccia con lampada - Luglio 2012 |
il neurottero fotografato nella parte terza dovrebbe essere Micromus variegatus (Neuroptera Hemerobiidae)... Buone cose |
Autore: | Loriscola [ 11/07/2012, 8:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Castel d'Aiano (BO) mt. 950 - caccia con lampada - Luglio 2012 |
Cavoli, che velocità.... ![]() ![]() Grazie mille di cuore; provvedo ad abbinare foto/nome, per una migliore fruibilità delle immagini ![]() ![]() |
Autore: | Claudio Flamigni [ 02/02/2017, 20:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Castel d'Aiano (BO) mt. 950 - caccia con lampada - Luglio 2012 |
Salve, faccio due correzioni e un paio di aggiunte: lepidotteri, prima serie: 3) Hypomecis roboraria ([DENIS & SCHIFFERMÜLLER], 1775), maschio Geometridae Ennominae 6) Cabera pusaria (LINNAEUS, 1758) Geometridae Ennominae Nella stessa foto c'è anche un Tortricidae: cfr. Gypsonoma sp. o Gibbifera sp. Lepidotteri, seconda serie: 2) Deltote bankiana (FABRICIUS, 1775) Noctuidae Eustrotiinae Proserpinus proserpina e Hypomecis roboraria sono specie piuttosto rare, almeno nel bolognese; la seconda forse un po' meno, ma comunque è molto localizzata. Avrei una domanda: Castel d'Aiano è a 805 m s.l.m.: qual è il nome esatto della località a 950 m (se ha un nome)? Grazie http://www.webalice.it/claudio.flamigni/ |
Autore: | Loriscola [ 10/05/2017, 10:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Castel d'Aiano (BO) mt. 950 - caccia con lampada - Luglio 2012 |
...leggo solo ora, scusa. 950 mt. è un errore (forse mio). Al massimo si raggiungono gli 850 - 870 metri se ricordo bene. La località esatta è Monte Spe (dove si trovano alcune trincee della linea gotica). |
Autore: | Semanotus [ 13/06/2018, 11:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Castel d'Aiano (BO) mt. 950 - caccia con lampada - Luglio 2012 |
Ciao Loris, questo tuo post mi ha spinto a porti qualche quesito sulla caccia notturna al lume, caccia sulla quale mi pare che tu abbia una certa esperienza. Ti ricorderai che qualche anno fa venni da te con Marcello per la caccia notturna ai Vesperus....caccia molto ben riuscita del resto. Bene, ti chiedo se in queste tue uscite notturne ti è mai capitato di trovarti sul telo qualche esemplare di Odontaeus armiger, dal momento che è una bestiolina che mi interessa molto ma che non so da che parte iniziare per cercarla. Io ho un appartamento in affitto a Casaglia, nella Valle del Lamone, e trovo diversi ambienti dove l'Odontaeus potrebbe esserci....ma non ho la lampada nè la pratica per metterla a frutto. Secondo te potrebbe esserci in questa località (circa m.800/900 di altitudine) ed esiste qualche altro sistema per cercarlo? Altra domanda: alla luce ti è mai capitato qualche cerambicide....tipo, ad esempio, l'Oxypleurus nodieri ? So di pochissimi ritrovamenti in quelle località, anche alla luce, ma nulla di più. Beh, scusami per le tante domande che ti ho posto ma reputo interessanti gli esiti delle tue scorribande notturne. Grazie mille Raffaele ![]() NB- Se può interessarti una caccia notturna a Casaglia o dintorni, mi farebbe molto piacere unirmi a te per rendermi conto della fauna notturna che vi abita..(lupi e cinghiali esclusi......). |
Autore: | gildoro [ 17/06/2018, 19:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Castel d'Aiano (BO) mt. 950 - caccia con lampada - Luglio 2012 |
Il carabus che si vede è un rossii?? ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 18/06/2018, 10:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Castel d'Aiano (BO) mt. 950 - caccia con lampada - Luglio 2012 |
gildoro ha scritto: Il carabus che si vede è un rossii?? ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |