Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 8:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Spedizione modenese 100%, Bulgaria 2012



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/08/2012, 16:20 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Ed eccomi anch'io con il reportage del viaggio che ho fatto quest'anno in Bulgaria in compagnia di altri tre entomologi modenesi: Mauro Malmusi, Lucio Saltini, e Fausto Martinelli. Esperienza bellissima complessivamente, posti stupendi e decisamente affascinanti e divertimento assoluto; purtoppo le bestie si sono fatte un po' desiderare, ma alla fine qualcosa di carino lo abbiamo portato a casa, e poi a me in ogni caso è andata bene dato che molte specie non le avevo mai raccolte :hp: :hp: . A seguire, le foto dei posti visitati e dei protagonisti, le bestie saranno postate a parte nella sezione Nuove richieste di determinazione o di conferma ;) .Ma bisogna cominciare dall'inizio: il 27 luglio, dopo il viaggio in aereo, siamo arrivati a Sofia, e la prima cosa è stata il noleggio della macchina (riconsegnata un po' più sporca :gh: ), dopodichè ci siamo subito diretti verso Burgas, facendo tappa in un motel lungo la strada, dove abbiamo cominciato a prendere qualcosa alla luce, principalmente Rhizotrogini e qualche Carabidae. Uno scorcio della campagna Bulgara, inondata dal giallo dei girasoli.
Campagna vicino a Stara Zagora
Bulgaria 2012 07 01 0051.jpg


Il giorno dopo siamo arrivati a Nesebar, la prima tappa poco a nord di Burgas dove abbiamo posizionato le trappole dolci in un ambiente ricco di roverelle e ben ventilato. La sera, stanchi e pensierosi, abbiamo dormito ad Arkutino, lungo la costa, dove non è mancata la caccia al lume mentre si guardava la partita della nazionale, non vi dico la soddisfazione nell'essere gli unici italiani in un esercito di bulgari e tedeschi :gh: .
Il 29, partiti alla buon'ora dall'albergo ci dirigiamo in macchina verso Malko Tarnovo, dove ci fermiamo in tre diversi posti: uno a est, e due a ovest di Malko Tarnovo. Qui arrivano le prime bestie di nota (almeno per i nostri gruppi): Pedestredorcadion cf.regulare, Strangalia attenuata, Stictoleptura erythroptera e Rosalia alpina; in più in queste località abbiamo posizionato alcune trappole a vino e bicchieri per i Carabus nel sottobosco. L'ambiente è molto particolare visto che nel complesso è molto umido e fresco, anche se la stagione non è arretrata, infatti piante come la betulla o il faggio arrivano fino a 250-300 metri di altitudine, e si rinvengono specie solitamente montane. Alcune foto scattate lungo la strada.
Uno sciacallo investito da una macchina vicino a Primorsko (foto di Lucio Saltini)
Bulgaria 2012 06 30 0024.jpg

Un rampicante fiorito letteralmente invaso dalle cetonie, mai vista un'abbondanza così
P1020018.JPG


Il giorno seguente, sperando di trovare un ambiente alto per la stagione abbastanza avanzata ci fermiamo lungo la strada per Malko tarnovo dove intravediamo un prato abbastanza fiorito e verde; qui le specie rinvenute sono state poche e non molto interessanti, ma poco dopo, incamminandoci lungo una stradina, scopriamo un piccolo torrente che scorre lungo una valletta abbastanza chiusa e fresca, dove c'era ancora molta vita: tra le specie rinvenute (in tre giorni di raccolte) Stictoleptura erythroptera, Leptura quadrifasciata, Stictoleptura tesserula, Stictoleptura scutellata, Paracorymbia sp., Stenurella samai. Alcune foto dell'ambiente e di qualche altro animaletto.
Uno scorcio di un'apertura del bosco
P1020095.JPG

Un biacco, direi, vicino al torrente
P1020059.JPG

Sentivo uno strano squittio, e avvicinandomi...
P1020061.JPG

Pipistrelli!! Davvero bellissimi, non li avevo mai visti durante il giorno.
P1020062.JPG


La sera dopo aver cenato presto abbiamo fatto un giro di alcuni benzinai locali (in uno dei quali la sera dopo un ragazzo che era lì a lavorare voleva chiamare la polizia perchè stavamo prendendo, secondo lui, un insetto protetto, che ovviamente non sapeva neanche che cos'era :msic ). La serata comunque è andata bene: tre o quattro Oryctes, un Prionus besikanus, una Polyphilla che non sembra proprio la fullo, alcuni Lucanus cervus e anche un po' di Carabidi.
Il primo di Luglio poi abbiamo deciso di fare un'escursione nei Rodopi orientali, dove non sono mancati i reperti di altre famiglie come i Meloidi o i Mutillidi, nonchè i Chrysomelidae che abbiamo messo in alchool per una ricerca dell'università di Modena. Per quanto riguarda i Cerambycidae molto e anche qualcosa di qualità: in una radura con querciole e noccioli numerosissime le Strangali attenuata, le Stictoleptura scutellata e non vi dico le Stenurella, in più anche una Stictoleptura erythroptera. Anche se devo dire l'incontro più interessante è stato quello con le cicogne e gli abitanti di Novo Panicharevo :mrgreen: :mrgreen: .
Una cicogna (altro bellissimo animale che non avevo mai visto prima)
cicogne 1.jpg

E i suoi piccoli
cicogne.jpg

Dei soggetti locali (foto di Lucio Saltini)
Bulgaria 2012 07 05 0147.jpg

I locali usano ancora i carretti per spostarsi e trasportare il fieno (foto di Lucio Saltini)
Bulgaria 2012 07 04 0127.jpg


_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/08/2012, 16:46 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Il 2 ci siamo ancora dedicati alla ricerca vicino a Malko Tarnovo, dove abbiamo assistito a uno spettacolo a dir poco entusiasmante, almeno a mio avviso, un'esplosione di un coleottero che non nomino :gh: ma che indovinerete di sicuro in un paio di metri quadrati; direi che ce n'era qualche migliaio.
Qualche piantina un po' troppo brulicante per essere del tutto normale...
P1020077.JPG

Ma ingrandiamo un po'...
P1020079.JPG

. Poi verso il tardo pomeriggio tornando all'albergo di Primorsko abbiamo fatto un giretto in una riserva fluviale attorno al fiume Ropotamo (per gli amici Ippopotamo), dove abbiamo posizionato delle trappole a caduta e ci siamo piacevolmente imbattuti nel secondo esemplare di Testudo (non so se graeca o hermanni) della vacanza, altro animale che non avevo mai visto nel suo ambiente naturale. Sulla strada poi Lucio ha trovato un esemplare schiacciato di Prionus besikanus, che se avessi trovato la macchina colpevole :twisted: .
La Testudo
P1020102.JPG


Il giorno 3 infine abbiamo ritirato le trappole e abbiamo dovuto salutare Malko Tarnovo e Burgas, per dirigerci verso il massiccio di Rila, più vicino a Sofia. Di seguito voglio inserire una foto di una radura vicino a Malko Tarnovo dove c'erano querce secolari enormi e con ogni sorta di rami morti, in più una era abbattuta e infestata dai Cerambyx. Abbiamo messo una quindicina di trappole dolci, ma non ci è finito assolutamente nulla, a parte qualche cetonia in una, un Cerambyx cerdo in un'altra e in un'atra ancora un Purpuricenus kaehleri :cry: :cry: , decisamente surreale. L'entomolgo che cerca di fotografare un'upupa è Lucio :gh: .
Infine una foto di saluto con la vista dalla strada da Varna della città di Burgas.
P1020103.JPG


P1020091.JPG


_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/08/2012, 16:46 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Il seguito stasera ;) :D

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/08/2012, 18:17 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
il rettile per me non è un biacco...notando le vistose macchie gialli ai lati del collo propenderei per una qualche ssp di Natrix natrix.
sentiamo il parere di qualcuno meno arrugginito di me con le bisce... :ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/08/2012, 18:58 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Plagionotus ha scritto:
... e ci siamo piacevolmente imbattuti nel secondo esemplare di Testudo (non so se graeca o hermanni) della vacanza...


dopo me T.graeca.

:hi:

eurinomio ha scritto:
il rettile per me non è un biacco...notando le vistose macchie gialli ai lati del collo propenderei per una qualche ssp di Natrix natrix....


da quelo che so nel area N.natrix natrix.

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/08/2012, 23:23 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Grazie a entrambi, purtoppo stasera non ho fatto in tempo ad aggiungere la seconda parte ma lo farò al ritorno dal campo scout ;) :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/08/2012, 0:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Spero tu abbia raccolto un po' di quelle belle Epicauta erythrocephala!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/08/2012, 0:05 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Plagionotus ha scritto:
Grazie a entrambi, purtoppo stasera non ho fatto in tempo ad aggiungere la seconda parte ma lo farò al ritorno dal campo scout ;) :)


...e noi aspettiamo :ok:

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/08/2012, 5:59 
Avatar utente

Iscritto il: 22/03/2010, 10:17
Messaggi: 1162
Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
This is Testudo hermanni. In T. graeca, the median plates of the shell are much wide: http://www.empireoftheturtle.com/testud ... _ibera.htm

_________________
Ciao :hi:
Adrian


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/08/2012, 9:25 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
AdYRuicanescu ha scritto:
This is Testudo hermanni. In T. graeca, the median plates of the shell are much wide: http://www.empireoftheturtle.com/testud ... _ibera.htm


:oops: :oops:
Adrian is the winner ... yes this one is T.hermanni ... :oops: :oops:

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/08/2012, 12:03 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Molto bella la presentazione :ok: :ok: :ok: , ora gli esemplari catturati :p :p :p :p

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/08/2012, 20:21 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Salve a tutti dalle calde e tranquille pendici dell'etna. Tornato dal campo scout sono dovuto subito partire per Venezia e quell'unica sera del 12 in cui potevo scrivere quelli di teletu mi hanno interrotto la rete internet :P , prometto peró di inserire il reportage completo e alcune foto di esemplari catturati ;) . Ringrazio Adrian per l'identificazione e per il carattere di distinzione che non ricorderó mai :mrgreen: .
Per Maurizio: di epicauta ne abbiamo prese in abbondanza, tutti e tre ;)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/08/2012, 20:25 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Ciao Riccardo

che posti! E che fortuna:un viaggio del genere, con entomologi simili, lo desidererebbe chiunque..
Aspetto qualche foto di qualche bel nostro longicorno..
Stammi bene

Matteo


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/09/2012, 17:17 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Ecco con immenso ritardo le foto dell'ultima parte del viaggio. Come già detto il tre ci siamo diretti verso il massiccio di Rila, e ci siamo fermati in un paesino sui Rodopi, Trigrad, con clima fresco e sui 900m di altitudine. Qui una foto delle gole che lo caratterizzano
La strada l'abbiamo fatta con la macchina nonostante la velata paura che un'altra macchina arrivasse a velocità per così dire sostenuta nell'altro senso
P1020108.JPG




Questo invece è il paese in cui facevano base: Yakoruda, anche se alloggiavamo in un albergo 600 metri più in su presso i bungalow di una signora soprannominata "maga magò" per le evidenti caratteristiche somatiche, che dopo vi mostrerò :gh: :gh: . In questi paesini isolati e lontani dalle grandi città si può notare ancora meglio che nei paesi grandi o vicini alla città le condizioni di arretratezza della gente, e i relitti delle "grandi fabbriche sovietiche" che il regime fece costruire e che appaiono come delle vere e proprie cattedrali nel deserto. L'ambiente è molto simile a quello delle nostre alpi: fresco, umido, e con presenza di numerose essenze montane.
Yakoruda
P1020126.JPG


Degli abitanti del paese (foto di Lucio Saltini)
Bulgaria 2012 07 05 0147.jpg




Infine, ecco il nostro bungalow e una foto di gruppo a chiudere il reportage e anche la vacanza. Dopo aver lasciato questa sistemazione, siamo andati in macchina verso Sofia, fermandoci ancora in qualche località per raccogliere, e poi la sera abbiamo dormito in un albergo vicino all'aeroporto per poter partire il mattino seguente presto per prendere l'aereo. Da Sinistra: Mauro Malmusi, il figlio della maga che faceva da interprete, maga Magò, Fausto Martinelli ed io.
Foto di Lucio Saltini
Bulgaria 2012 07 05 0151.jpg


Foto di Lucio Saltini
Bulgaria 2012 07 06 0152.jpg


_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/09/2012, 17:33 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Desidero ringraziare Lucio Saltini per avermi concesso di utilizzare le sue foto, che erano molto più complete delle mie :lov2: :lov2:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: