Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Spedizione modenese 100%, Bulgaria 2012 http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=412&t=37033 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Plagionotus [ 04/08/2012, 16:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Spedizione modenese 100%, Bulgaria 2012 |
Ed eccomi anch'io con il reportage del viaggio che ho fatto quest'anno in Bulgaria in compagnia di altri tre entomologi modenesi: Mauro Malmusi, Lucio Saltini, e Fausto Martinelli. Esperienza bellissima complessivamente, posti stupendi e decisamente affascinanti e divertimento assoluto; purtoppo le bestie si sono fatte un po' desiderare, ma alla fine qualcosa di carino lo abbiamo portato a casa, e poi a me in ogni caso è andata bene dato che molte specie non le avevo mai raccolte ![]() ![]() ![]() ![]() Il giorno dopo siamo arrivati a Nesebar, la prima tappa poco a nord di Burgas dove abbiamo posizionato le trappole dolci in un ambiente ricco di roverelle e ben ventilato. La sera, stanchi e pensierosi, abbiamo dormito ad Arkutino, lungo la costa, dove non è mancata la caccia al lume mentre si guardava la partita della nazionale, non vi dico la soddisfazione nell'essere gli unici italiani in un esercito di bulgari e tedeschi ![]() Il 29, partiti alla buon'ora dall'albergo ci dirigiamo in macchina verso Malko Tarnovo, dove ci fermiamo in tre diversi posti: uno a est, e due a ovest di Malko Tarnovo. Qui arrivano le prime bestie di nota (almeno per i nostri gruppi): Pedestredorcadion cf.regulare, Strangalia attenuata, Stictoleptura erythroptera e Rosalia alpina; in più in queste località abbiamo posizionato alcune trappole a vino e bicchieri per i Carabus nel sottobosco. L'ambiente è molto particolare visto che nel complesso è molto umido e fresco, anche se la stagione non è arretrata, infatti piante come la betulla o il faggio arrivano fino a 250-300 metri di altitudine, e si rinvengono specie solitamente montane. Alcune foto scattate lungo la strada. Il giorno seguente, sperando di trovare un ambiente alto per la stagione abbastanza avanzata ci fermiamo lungo la strada per Malko tarnovo dove intravediamo un prato abbastanza fiorito e verde; qui le specie rinvenute sono state poche e non molto interessanti, ma poco dopo, incamminandoci lungo una stradina, scopriamo un piccolo torrente che scorre lungo una valletta abbastanza chiusa e fresca, dove c'era ancora molta vita: tra le specie rinvenute (in tre giorni di raccolte) Stictoleptura erythroptera, Leptura quadrifasciata, Stictoleptura tesserula, Stictoleptura scutellata, Paracorymbia sp., Stenurella samai. Alcune foto dell'ambiente e di qualche altro animaletto. La sera dopo aver cenato presto abbiamo fatto un giro di alcuni benzinai locali (in uno dei quali la sera dopo un ragazzo che era lì a lavorare voleva chiamare la polizia perchè stavamo prendendo, secondo lui, un insetto protetto, che ovviamente non sapeva neanche che cos'era ![]() Il primo di Luglio poi abbiamo deciso di fare un'escursione nei Rodopi orientali, dove non sono mancati i reperti di altre famiglie come i Meloidi o i Mutillidi, nonchè i Chrysomelidae che abbiamo messo in alchool per una ricerca dell'università di Modena. Per quanto riguarda i Cerambycidae molto e anche qualcosa di qualità: in una radura con querciole e noccioli numerosissime le Strangali attenuata, le Stictoleptura scutellata e non vi dico le Stenurella, in più anche una Stictoleptura erythroptera. Anche se devo dire l'incontro più interessante è stato quello con le cicogne e gli abitanti di Novo Panicharevo ![]() ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 04/08/2012, 16:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spedizione modenese 100%, Bulgaria 2012 |
Il 2 ci siamo ancora dedicati alla ricerca vicino a Malko Tarnovo, dove abbiamo assistito a uno spettacolo a dir poco entusiasmante, almeno a mio avviso, un'esplosione di un coleottero che non nomino ![]() ![]() Il giorno 3 infine abbiamo ritirato le trappole e abbiamo dovuto salutare Malko Tarnovo e Burgas, per dirigerci verso il massiccio di Rila, più vicino a Sofia. Di seguito voglio inserire una foto di una radura vicino a Malko Tarnovo dove c'erano querce secolari enormi e con ogni sorta di rami morti, in più una era abbattuta e infestata dai Cerambyx. Abbiamo messo una quindicina di trappole dolci, ma non ci è finito assolutamente nulla, a parte qualche cetonia in una, un Cerambyx cerdo in un'altra e in un'atra ancora un Purpuricenus kaehleri ![]() ![]() ![]() Infine una foto di saluto con la vista dalla strada da Varna della città di Burgas. |
Autore: | Plagionotus [ 04/08/2012, 16:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spedizione modenese 100%, Bulgaria 2012 |
Il seguito stasera ![]() ![]() |
Autore: | eurinomio [ 04/08/2012, 18:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spedizione modenese 100%, Bulgaria 2012 |
il rettile per me non è un biacco...notando le vistose macchie gialli ai lati del collo propenderei per una qualche ssp di Natrix natrix. sentiamo il parere di qualcuno meno arrugginito di me con le bisce... ![]() |
Autore: | cosmln [ 04/08/2012, 18:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spedizione modenese 100%, Bulgaria 2012 |
Plagionotus ha scritto: ... e ci siamo piacevolmente imbattuti nel secondo esemplare di Testudo (non so se graeca o hermanni) della vacanza... dopo me T.graeca. ![]() eurinomio ha scritto: il rettile per me non è un biacco...notando le vistose macchie gialli ai lati del collo propenderei per una qualche ssp di Natrix natrix.... da quelo che so nel area N.natrix natrix. ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 04/08/2012, 23:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spedizione modenese 100%, Bulgaria 2012 |
Grazie a entrambi, purtoppo stasera non ho fatto in tempo ad aggiungere la seconda parte ma lo farò al ritorno dal campo scout ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 05/08/2012, 0:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spedizione modenese 100%, Bulgaria 2012 |
Spero tu abbia raccolto un po' di quelle belle Epicauta erythrocephala! |
Autore: | Anillus [ 05/08/2012, 0:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spedizione modenese 100%, Bulgaria 2012 |
Plagionotus ha scritto: Grazie a entrambi, purtoppo stasera non ho fatto in tempo ad aggiungere la seconda parte ma lo farò al ritorno dal campo scout ![]() ![]() ...e noi aspettiamo ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | AdYRuicanescu [ 05/08/2012, 5:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spedizione modenese 100%, Bulgaria 2012 |
This is Testudo hermanni. In T. graeca, the median plates of the shell are much wide: http://www.empireoftheturtle.com/testud ... _ibera.htm |
Autore: | cosmln [ 05/08/2012, 9:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spedizione modenese 100%, Bulgaria 2012 |
AdYRuicanescu ha scritto: This is Testudo hermanni. In T. graeca, the median plates of the shell are much wide: http://www.empireoftheturtle.com/testud ... _ibera.htm ![]() ![]() Adrian is the winner ... yes this one is T.hermanni ... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 05/08/2012, 12:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spedizione modenese 100%, Bulgaria 2012 |
Molto bella la presentazione ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 17/08/2012, 20:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spedizione modenese 100%, Bulgaria 2012 |
Salve a tutti dalle calde e tranquille pendici dell'etna. Tornato dal campo scout sono dovuto subito partire per Venezia e quell'unica sera del 12 in cui potevo scrivere quelli di teletu mi hanno interrotto la rete internet ![]() ![]() ![]() Per Maurizio: di epicauta ne abbiamo prese in abbondanza, tutti e tre ![]() |
Autore: | Xylotrechus [ 17/08/2012, 20:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spedizione modenese 100%, Bulgaria 2012 |
Ciao Riccardo che posti! E che fortuna:un viaggio del genere, con entomologi simili, lo desidererebbe chiunque.. Aspetto qualche foto di qualche bel nostro longicorno.. Stammi bene Matteo |
Autore: | Plagionotus [ 03/09/2012, 17:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spedizione modenese 100%, Bulgaria 2012 |
Desidero ringraziare Lucio Saltini per avermi concesso di utilizzare le sue foto, che erano molto più complete delle mie ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |