Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/05/2025, 4:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Escursione sul monte Corniolo



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 23 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Escursione sul monte Corniolo
MessaggioInviato: 18/08/2012, 23:46 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Insieme ad alcuni amici in questi giorni sono stato a Casperia, un piccolo paesino in provincia di Rieti. Qui ne abbiamo approfittato per fare alcune escursione e rimanere anche a dormire sul Monte Corniolo, ed ovviamente le catture entomologiche non sono mancate, dato che la materia prima in cui cercare era presente in abbondanza :gh: :gh:

IMG_7705.JPG



Le nostre fornitrici :to:

IMG_7670.JPG


IMG_7673.JPG


IMG_7691.JPG


IMG_7716.JPG




E qui mentre ravanavamo in fresche frittate di mucca :sma:

IMG_7813.JPG


_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Escursione sul monte Corniolo
MessaggioInviato: 19/08/2012, 0:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Fabio Turchetti ha scritto:
Le nostre fornitrici :to:

Scorrendo la pagina, questa frase era sotto la prima foto, e non era ancora uscita la seconda. Pensavo aveste prodotto in proprio la materia per attrarre gli stercorari!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Escursione sul monte Corniolo
MessaggioInviato: 19/08/2012, 0:15 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
mrgreen: :mrgreen: No no, tutta produzione delle mucche

Aggiungo qualche scatto veloce di alcune delle catture che poi posterò anche separatamente non appena avro tempo di preparare :sick:


IMG_7905.JPG



Copris lunaris

IMG_7913.JPG



Trypocopris sp. :roll: gli stessi della foto in natura

IMG_7914.JPG



Altra specie di Geotrupidae

IMG_7912.JPG



Ontophagus sp.

IMG_7911.JPG



Per questi avevo pensato ad Aphodius fimetarius o foetens :?

IMG_7907.JPG



Histeridae e Vesperus luridus :D

IMG_7908.JPG



Chrysomelidae e Tenebrionidae

IMG_7910.JPG

:

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Escursione sul monte Corniolo
MessaggioInviato: 19/08/2012, 0:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non capisco cosa sia la quarta Chrysolina.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Escursione sul monte Corniolo
MessaggioInviato: 19/08/2012, 0:37 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
non saprei :roll: sembra una herbacea ma grossa quanto una vernalis :?

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Escursione sul monte Corniolo
MessaggioInviato: 19/08/2012, 5:43 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Fabio Turchetti ha scritto:
Per questi avevo pensato ad Aphodius fimetarius o foetens :?


o scrutator ?

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Escursione sul monte Corniolo
MessaggioInviato: 19/08/2012, 7:42 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
In effetti sembra lui, quali sono le caratteristiche che distinguono le tre specie?

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Escursione sul monte Corniolo
MessaggioInviato: 19/08/2012, 8:07 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Fabio Turchetti ha scritto:
In effetti sembra lui, quali sono le caratteristiche che distinguono le tre specie?


a la prima vista la taglia molto grande (fimetarius e foetens sono molto piu piccoli).

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Escursione sul monte Corniolo
MessaggioInviato: 19/08/2012, 9:37 
Avatar utente

Iscritto il: 31/08/2010, 7:16
Messaggi: 3025
Località: Romania
Nome: Pintilioaie Alexandru Mihai
cosmln ha scritto:
Fabio Turchetti ha scritto:
Per questi avevo pensato ad Aphodius fimetarius o foetens :?


o scrutator ?

:hi:


For me looks like C. scrutator :hi:

_________________
alexandrupintilioaie(AT)gmail.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Escursione sul monte Corniolo
MessaggioInviato: 19/08/2012, 9:39 
Avatar utente

Iscritto il: 31/08/2010, 7:16
Messaggi: 3025
Località: Romania
Nome: Pintilioaie Alexandru Mihai
And Onthophagus are only the 2 specimens from right , the others are Euoniticellus sp. :D :hi:

_________________
alexandrupintilioaie(AT)gmail.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Escursione sul monte Corniolo
MessaggioInviato: 19/08/2012, 12:37 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Gli Histeridae dovrebbero essere (o almeno in parte) Pachylister inaequalis e i teebrionidi Pedinus sp...
Belli i Vesperus e i Copris, ancora non li ho trovati :x

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Escursione sul monte Corniolo
MessaggioInviato: 19/08/2012, 19:10 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mikiphasmide ha scritto:
Belli i Vesperus e i Copris, ancora non li ho trovati :x

I Vesperus cominciano ora e almeno fino a tutto settembre dovrebbero girare. I maschi li trovi che svolazzano verso l'imbrunire, il solito orario che piace tanto a parecchi insetti vespertini, ovvero tra il tramonto e il buio. Frequentano soprattutto (almeno qui) ambienti misti con prati, anche piuttosto xerici, misti a cespuglieti, boschetti, macchie, ecc. Arrivano anche alla luce. Le femmine si trovano anche di giorno, di solito vaganti sul terreno. Poi, può anche capitare di trovarli arrampicati su qualche arbusto, o sul muro di casa Paglialunga! :D

I Copris per tutto l'autunno si trovano abbastanza comunemente, sia il lunaris che l'hispanus. Molto più raro l'umbilicatus (che non ho mai trovato).
Stanno in ambieti vari, dal piano fino alla montagna non troppo alta, di preferenza in ambienti boschivi, o con pascoli frammisti a boschetti.

Sui primi contrafforti appenninici, dalle tue parti, dovrebbero essere comuni sia gli uni che gli altri.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Escursione sul monte Corniolo
MessaggioInviato: 19/08/2012, 19:14 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
I Vesperus conto di trovali alla luce in Cilento.
Julodis ha scritto:
Sui primi contrafforti appenninici, dalle tue parti, dovrebbero essere comuni sia gli uni che gli altri.
Il difficile è trovare pascoli sotto i 1000 m :x Sotto di questi si alleva tutto nelle stalle... per raggiungere dei pascoli (ammesso che ci siano) devo fare almeno 1 ora di macchina :devil:

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Escursione sul monte Corniolo
MessaggioInviato: 19/08/2012, 19:33 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Bellissime bestiole Fabio!! :o In particolare i Copris lunaris :ok:

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Escursione sul monte Corniolo
MessaggioInviato: 19/08/2012, 19:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mikiphasmide ha scritto:
I Vesperus conto di trovali alla luce in Cilento.
Julodis ha scritto:
Sui primi contrafforti appenninici, dalle tue parti, dovrebbero essere comuni sia gli uni che gli altri.
Il difficile è trovare pascoli sotto i 1000 m :x Sotto di questi si alleva tutto nelle stalle... per raggiungere dei pascoli (ammesso che ci siano) devo fare almeno 1 ora di macchina :devil:

Possibile? E' da un po' che non vengo da quelle parti ma mi ricordo che una volta, tornando da Lodi, mi sono fermato nell'Appennino reggiano, ma non ad alta quota, a raccogliere cristalli di gesso, e lì c'era un ambiente piuttosto vario, simile alla collina e bassa montagna di qua. Non servono grandi pascoli. Bastano anche delle colline con un po' di boscaglia mista a pratacci, cespuglieti, ecc., dove credo che un po' di bestiame allo stato brado ci sia ancora. O ormai avete veramente tutto chiuso in stalla? Altrimenti per i Copris posso prendertene un po' io alla prima occasione (per i Vesperus no, perchè girando raramente la sera mi capitano solo occasionalmente).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 23 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: