Autore |
Messaggio |
Entomarci
|
Inviato: 18/02/2012, 21:46 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Ciao a tutti! Nonostante ancora il manto nevoso ricopra tutta la Romagna natìa, oggi il vostro ha deciso di infilarsi gli stivali e correre in mezzo al bosco! Sinceramente 3 settimane senza poter camminare in mezzo alla natura erano davvero troppe, così mi son detto "mal che vada mi farò una bella e salutare camminata tra querce, pioppi e olmi...". Così alle 9 stamattina arrivo in Pineta di San Vitale, una delle 3 pinete storiche di Ravenna, a pochi chilometri dalla città. Questo l'ambiente: Ora, visto che le condizioni del terreno rendevano difficile una ricerca di ramaglia, ho pensato di guardare verso l'alto, e precisamente di osservare i pioppi tremoli, che in queste zone solgono essere attaccati dalla Saperda populnea. Ecco un immagine significativa di ciò che mi interessava: Già ad una osservazione sommaria non è possibile fare a meno di notare la presenza di rigonfiamenti, galle, nei rami apicali; spesso esse sono il segno della presenza di parassiti xilofagi, come appunto la nostra Saperda populnea. Un primo piano di una tipica galla: E finalmente ecco la larvetta all'interno della galla. Notate il colore giallo acceso che si distanzia dalla livrea solitamente bianca o avorio delle larve dei cerambicidi, ma che spesso ricorre nelle specie infestanti legno vegeto: Una mattinata di lavoro ha fruttato 5 larve mature... Per questo tipo di cacce è sempre meglio aspettare il più possibile, perchè raccogliere le larve durante la attività trofica significherebbe condannarle a morte certa. Considerando che la specie è abbastanza precoce, con comparsa primaverile degli adulti in natura, penso che ormai le larve siano in fase di prepupe e mi aspetto l'impupamento per i primi di marzo. Se tutto va bene spero di poter aggiungere le immagini delle pupe e poi degli adulti... Ancora una volta le Saperda si confermano insetti di non facile cattura, nonostante siano genericamente considerate comuni ed ampiamente diffuse... Marcello
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 18/02/2012, 23:37 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Fanno un lavoro simile a quello delle Lamprodila decipiens nei salici (in rami un po' più grandi), solo che quelle sono ancor più difficili da trovare, per non parlare di allevarle! Ci ho provato tre volte, da tre località laziali, senza mai riuscire ad ottenere nulla!
|
|
Top |
|
 |
zerun59
|
Inviato: 18/02/2012, 23:54 |
|
Iscritto il: 09/02/2010, 19:31 Messaggi: 434
Nome: Zerun Zerunian
|
Io sono riuscito ad ottenere alcuni adulti di S. populnea da galle su Populus nigra. Veramente cercavo galle con attacchi di Paranthrene tabaniformis (Seside), del tutto simili a quelle di populnea. Risultato: due tabaniformis e 4 o 5 populnea. P.S.: chiaramente sempre nella zona del M.te Subasio, Assisi (PG) - Umbria. Ciao, Zerun.
|
|
Top |
|
 |
ferrnando
|
Inviato: 18/02/2012, 23:57 |
|
Iscritto il: 10/01/2012, 0:30 Messaggi: 65 Località: Val di Non TN
Nome: fernando de paoli
|
fa così anche la Saperda populnea sul pioppo tremolo. ne ho trovate diverse nelle cellette. però non ho mai pensato all' allevamento.
|
|
Top |
|
 |
zerun59
|
Inviato: 19/02/2012, 0:07 |
|
Iscritto il: 09/02/2010, 19:31 Messaggi: 434
Nome: Zerun Zerunian
|
Per allevarle uso questo semplicissimo accorgimento: quando taglio i rami con galle, li lascio alcuni giorni in bottiglie con dell'acqua come fossero dei fiori recisi. Appena spuntano le radichette (e con i pioppi e i salici succede molto presto) li pianto in barattoli o bottiglie dove ho preparato della sabbia molto umida (va benissimo quella che usano i muratori). Molto spesso i rami diventano dei piccoli alberi pieni di foglie verdi in pochissime settimane. In questo modo chiaramente i rami sono sempre pieni di linfa fresca e le larve vivono benissimo. Ciao, Zerun.
|
|
Top |
|
 |
ferrnando
|
Inviato: 19/02/2012, 15:01 |
|
Iscritto il: 10/01/2012, 0:30 Messaggi: 65 Località: Val di Non TN
Nome: fernando de paoli
|
zerun59 ha scritto: Per allevarle uso questo semplicissimo accorgimento: quando taglio i rami con galle, li lascio alcuni giorni in bottiglie con dell'acqua come fossero dei fiori recisi. Appena spuntano le radichette (e con i pioppi e i salici succede molto presto) li pianto in barattoli o bottiglie dove ho preparato della sabbia molto umida (va benissimo quella che usano i muratori). Molto spesso i rami diventano dei piccoli alberi pieni di foglie verdi in pochissime settimane. In questo modo chiaramente i rami sono sempre pieni di linfa fresca e le larve vivono benissimo. Ciao, Zerun. 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 19/02/2012, 16:43 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
ferrnando ha scritto: fa così anche la Saperda populnea sul pioppo tremolo. ne ho trovate diverse nelle cellette. però non ho mai pensato all' allevamento. Infatti quelle sono foto di S. populnea su rametti di pioppo tremulo! zerun59 ha scritto: taglio i rami con galle, li lascio alcuni giorni in bottiglie con dell'acqua come fossero dei fiori recisi. Appena spuntano le radichette (e con i pioppi e i salici succede molto presto) li pianto in barattoli o bottiglie dove ho preparato della sabbia molto umida (va benissimo quella che usano i muratori). Molto spesso i rami diventano dei piccoli alberi pieni di foglie verdi in pochissime settimane. In questo modo chiaramente i rami sono sempre pieni di linfa fresca e le larve vivono benissimo. Era quel che avevo intenzione di fare anche io, ma da quando ho pensato di usare questo sistema non ho più visto un solo salice attaccato dalla Lamprodila!
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 03/03/2012, 18:46 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Oggi mi è capitato di trovare uno di questi rigonfiamenti su un giovissimo pioppo nero. L'ho aperto ed è uscita questa larve, che però non mi sembra un Cerambidice:
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 05/03/2012, 21:28 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
non so cosa sia, ma di sicuro non è un coleottero!
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 05/03/2012, 21:35 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Entomarci ha scritto: non so cosa sia, ma di sicuro non è un coleottero! Meglio così... perchè e morta!  L'avevo presa infatti per collezione.
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 05/03/2012, 21:55 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 05/03/2012, 22:05 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
zerun59
|
Inviato: 06/03/2012, 7:57 |
|
Iscritto il: 09/02/2010, 19:31 Messaggi: 434
Nome: Zerun Zerunian
|
Molto probabilmente si trattava di Paranthrene tabaniformis, che produce galle molto simili a quelle della populnea. Puoi provare a cercare altri rami attaccati. Di solito preferiscono quelli di alberelli molto giovani (ne sanno qualcosa i pioppicoltori!). Ciao, Zerun.
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 06/03/2012, 20:25 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
zerun59 ha scritto: Molto probabilmente si trattava di Paranthrene tabaniformis, che produce galle molto simili a quelle della populnea. Puoi provare a cercare altri rami attaccati. Di solito preferiscono quelli di alberelli molto giovani (ne sanno qualcosa i pioppicoltori!). Ciao, Zerun. Allora proverò a ricercare... infatti io l'ho trovata sul ramo di un pioppetto alto sì e no un metro e mezzo.
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 30/09/2012, 15:29 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Questa primavera ho provato anche io ad allevare la populnea, posizionando in acqua alcuni rametti attaccati di pioppo nero, in modo da tenerli vivi fino alla schiusa. I rametti provenivano da due localita' diverse: -rametti fini (1.5 cm di diam circa) provenienti dall'Isola di Albarella (Ro). Da questi sono schiuse alcune Paranthrene tabaniformis-rametti piu' grossi (2-3 cm di diam), prelevati a Verona da un pioppo abbattuto questa primavera dal maltempo. Da questi purtroppo non e' schiuso nulla...  (mi sa che erano quelli giusti)
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
|