Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Gombo - San Rossore (PI) novembre 2012 http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=412&t=40690 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Loriscola [ 19/11/2012, 23:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Gombo - San Rossore (PI) novembre 2012 |
...ed eccomi qua con "qualche" foto da proporvi ![]() Le specie sono abbastanza, quindi dovrò propinarvele a rate....alcuni scatti sono davvero pietosi, ma non potendo promettere tempi brevi per la loro sostituzione, intanto dovrete accontentarvi. Poi con calma e se ci sono bestiole meritevoli, cercherò di fare dei post singoli. L'ambiente è in pratica un vasto prato parzialmente allagato, con qualche cepuglio di Juncus qua e là...a poche centinaia di metri dal mare. Eccovi le immagini... "animate" in parte, da alcuni eccelenti entomologi ![]() Una parte importante di raccolte (piacerà a Pactolinus & Piero ![]() ![]() |
Autore: | Loriscola [ 20/11/2012, 0:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gombo - San Rossore (PI) novembre 2012 |
Per comodità, procederò "per famiglia"....ed iniziamo ovviamente con i carabidi, che in pratica sono stati l'obiettivo principale (della maggior parte del gruppo ![]() ![]() ![]() Lymnastis luigionii Dodero, 1899 Amblystomus metallescens (Dejean, 1829) Amblystomus niger (Heer, 1841) Parophonus planicollis (Dejean, 1829) cf. Questo scaritino era piuttosto comune scavando lungo gli argini dei canali Distichus (Distichus) planus (Bonelli, 1813) Gli Zuphium si facevano vedere, ma risultavano tutt'altro che comuni. Di P. chevrolati invece non ne ho raccolti ![]() Zuphium (Zuphium) olens (P. Rossi, 1790) Acupalpus e Apotomus (rufus e ruphithorax) erano invece piuttosto abbondanti... Apotomus rufithorax (Pecchioli, 1837) Apotomus rufus (P. Rossi, 1790) Acupalpus notatus (Mulsant & Rey, 1861) cf. Acupalpus paludicola (Reitter, 1881) |
Autore: | Loriscola [ 20/11/2012, 0:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gombo - San Rossore (PI) novembre 2012 |
Proseguiamo con i carabidi... Scybalicus oblongogiusculus (Reitter, 1881) Tachys scutellaris (Stephens, 1828) Paratachys bistriatus (Duftschmid, 1812) Questo dovrebbe essere un Badister ... Antracus longicornis (Schaum, 1857) Platytarus faminii (Dejean, 1826) Questo dovrebbe invece essere il Brachinus immaculicornis (spero) Brachinus (Brachynolomus) immaculicornis Dejean, 1826 Philochtus sp. Questo, dovrebbe essere un Ocys, l'ho raccolto sotto corteccia alla base di un pino Bradycellus sp. Chlaenius (Chlaenius) spoliatus spoliatus (P. Rossi, 1792) Dicheirotrichus (Dicheirotrichus) obsoletus (Dejean, 1829) |
Autore: | Loriscola [ 20/11/2012, 0:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gombo - San Rossore (PI) novembre 2012 |
Esaminando invece un paio di grossi tronchi di pino, ho potuto poi raccogliere alcuni splendidi histeridi, tenebrionidi ed altre "cosine". Platysoma (Cylister) filiforme Erichson, 1834 cf. Platysoma (Cylister) elongatum elongatum (Thunberg, 1787) Paromalus (Paromalus) parallelepipedus (Herbst, 1791) Questa grossa Asida era morta da tempo e ricoperta da uno spesso strato di muffa....ora che è più pulita forse potremo scoprire anche la specie ![]() Sotto ad un pezzo di corteccia (di pino ancora vegeto) ho invece trovato un paio di queste Stenosis ...e mi sembra, addirittura 3 specie diverse di Corticeus ![]() Aulonium ruficorne (Oliv. 1790) - ZOOPHERIDAE ![]() ...ma non sono mancate altre bestiole. Ogni tanto si potevano vedere queste...termiti ? Erano sempre in coppia ![]() Silvanus unidentatus (Lin. 1767) SILVANIDAE Ips typographus (Linnaeus, 1758) Orthotomicus erosus (Wollaston, 1857) cf. |
Autore: | Loriscola [ 20/11/2012, 0:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gombo - San Rossore (PI) novembre 2012 |
Passiamo agli stafilinidi dove, lo ammetto, ho raccolto solo alcune specie.....ed ovviamente gli pselafidi ! Brachygluta furcata Brachygluta helferi longispina Bibloplectus pusillus ...ed altri stafilinidi "misti". Il primo è corticicolo, gli altri, da vaglio |
Autore: | Loriscola [ 20/11/2012, 0:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gombo - San Rossore (PI) novembre 2012 |
Ecco il turno degli Anthicidi (tutti raccolti nel vaglio)...davvero comuni. Cyclodinus minutus minutus (La Ferté-Sénectère, 1842) Cyclodinus humilis (Germar, 1824) Anthicus laeviceps Baudi, 1877 Cordicollis instabilis instabilis (W.L.E. Schmidt, 1842) Di crisomelidi ho raccolto solo un genere (non rammento il nome) ed in 3 esemplari, ma secondo me si tratta di 3 differenti specie Per la gioia di Maurizio e la disgrazia dell'Izzillo (non arrabbiatevi, ormai è d'uso), ecco anche e coccinelle Tytthaspis (Tytthaspis) sedecimpunctata (Linnaeus, 1758) A differenza delle mie aspettative, i curculionidi sono stati pochissimi.....e nulla di visivamente interessante (a parte il corticicolo) |
Autore: | Loriscola [ 20/11/2012, 0:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gombo - San Rossore (PI) novembre 2012 |
Con gli elateridi, ho trovato solo un Lacon (sotto corteccia) ed un piccolo esemplare dall'elegante livrea a dal nome ignoto ![]() Lacon punctatus (Herbst, 1779) Aeloderma cruciferae (Rossi, 1790) Ecco i Latridiidi Migneauxia crassiuscola (Aubé, 1850) Enicmus transversus(Mann.) Melanophtalma fuscipennis (Mann.) Vagliando alla base dei grossi cepugli di Juncus, sono saltati fuori anche un paio di Aphanisticus... ...ed altre cose Cryptophagus sp. CRYPTOPHAGIDAE Bothrideres bipunctatus (Gmelin, 1790) Probabilmente la continua raccolta d'acqua (per lavare il terreno), mi ha poi permesso di trovare anche qualche "acquatico" Addirittura è pure saltato fuori un timido Onthophagus.... |
Autore: | Loriscola [ 20/11/2012, 0:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gombo - San Rossore (PI) novembre 2012 |
Terminiamo questa (sin troppo) lunga carrellata con alcune bestiole "non-coleotteri". Bene, ho finito ...grazie per l'attenzione ed alla prossima !!! ![]() Vagliando, sono saltate fuori 2 specie di mutillidi. una grande ed una piccina... Sempre dal vaglio, non potevano poi mancare un po' di heterotteri misti. |
Autore: | Herzog [ 20/11/2012, 10:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gombo - San Rossore (PI) novembre 2012 |
Ciao Loris, complimenti per la bellissima raccolta e per la interessantissima carrellata fotografica. ![]() ![]() Una prima determinazione: i due Scolytidae (ultime due foto prima dell'inizio degli Pselaphinae) sono: - Ips typographus (Linnaeus, 1758) - Orthotomicus sp. Forse erosus (Wollaston, 1857): per esserne sicuri servirebbe una foto della declività elitrale posteriore, vista di 3/4, che evidenzi la forma e la disposizione dei granuletti posti al margine. Enzo ![]() ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 20/11/2012, 10:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gombo - San Rossore (PI) novembre 2012 |
Tutto molto bello e interessante, peccato la caduta di livello con il ritrovamento di alcune bestiacce immonde! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 20/11/2012, 10:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gombo - San Rossore (PI) novembre 2012 |
Una biodiversità incredibile Loris! Mi sa però che tra i 3 Corticeus, c'è un Aulonium (Zopheridae Colydiinae) e forse un altro intruso... |
Autore: | Loriscola [ 20/11/2012, 11:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gombo - San Rossore (PI) novembre 2012 |
Grazie per le determinazioni...mi occuperò di aggiornare le didascalie. Per Daniele....cavoli, è già la seconda volta che mi fregano questi corticeus. Ho avuto il dubbio dell'Aulonium (con quei solchi sul pronoto), ma poi sono tornato a pensare ad un qualche tenebrionide ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 20/11/2012, 12:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gombo - San Rossore (PI) novembre 2012 |
ciao loris quello che "dovrebbe essere un Badister" ![]() ![]() e quello dopo, senza nome, è bellisssssimo ![]() ![]() (uno solo, vero ![]() p.s. l'ultima coccinella (visto che mi chiamo maurizio, mi ci butto anch'io ![]() ![]() |
Autore: | hypotyphlus [ 20/11/2012, 13:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gombo - San Rossore (PI) novembre 2012 |
Daniele Sechi ha scritto: Una biodiversità incredibile Loris Credo che i risultati strepitosi di questa cacciata siano principalmente dovuti alle aree quasi completamente allagate con obbligata concentrazione delle bestiole sugli argini e comunque su quei pochi posti poco sopra al limite delle acque. |
Autore: | aug [ 20/11/2012, 13:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gombo - San Rossore (PI) novembre 2012 |
L'Elateride dopo il Lacon punctatus dovrebbe essere Aeoloderma crucifer, tipico delle zone umide. Bellissima la (o il?) Platytarus, che non credevo arrivasse così a Nord (nella Piana Pontina c'era). La fauna di carabidi assomiglia molto a quella di Fiumicino-Ponte Galeria di cui parlava Maurizio-gomphus. Non riesco a capire cos'è il Carabide dopo il Chlenius spoliatus: un Parophonus immaturo? sembra peloso... Certo che vi dovete essere divertiti parecchio...(invidia)! |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |