Autore |
Messaggio |
f.izzillo
|
Inviato: 05/01/2013, 19:00 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 05/01/2013, 19:25 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Peccato ormai faccia troppo freddo e non ci è stato possibile reperire alcuni carabidi interessanti o molto interessanti presenti in zona quali: Carabus lefebvrei bayardi, Cychrus caraboides costai e attenuatus laziale (spero si scrivano così). Scusatemi se non cito la località ma Julodis me lo ha proebito tassativamente (nel sito pullulano le Coccinelle!) 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 05/01/2013, 20:35 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Julodis neanche sa do ve sei stato!
Che intendi con foro che non torna su ciliegio? Per caso delle dimensioni di una Dicerca?
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 05/01/2013, 20:37 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Julodis ha scritto: Julodis neanche sa do ve sei stato! Ciao Francesco, io a questo punto sarei curioso di conoscere il nome di questo splendido posto. 
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 05/01/2013, 20:41 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2672 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
I due carabidi corticicoli sono molto probabilmente un Dromius meridionalis e un D. quadrimaculatus. Nella foto collettiva abbondano i Platynus dorsalis, più un Chlaenius chrysocephalus e Brachynus sclopeta (l'unico riconoscibile con certezza dalla macchietta gialla). Bello soprattutto il Cleride (Opilo sp.)!
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 05/01/2013, 20:53 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
L'Opilo dovrebbe essere il mollis e la Parmena è la unifasciata: già sapevo dell'associazione, nel sito, sotto corteccia di ciliegio. Grazie per le altre determinazioni. Il buco che "non mi torna" è sicuramente di Buprestidae am più piccolo di quello di Dicerca, più "alto" di quello di Chrysobothris e troppo grande per essere qualunque altra specie plausibile.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 05/01/2013, 21:05 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
f.izzillo ha scritto: L'Opilo dovrebbe essere il mollis e la Parmena è la unifasciata: già sapevo dell'associazione, nel sito, sotto corteccia di ciliegio. Grazie per le altre determinazioni. Il buco che "non mi torna" è sicuramente di Buprestidae am più piccolo di quello di Dicerca, più "alto" di quello di Chrysobothris e troppo grande per essere qualunque altra specie plausibile. Sarà il famoso Dicercasaurus samniticus 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 05/01/2013, 21:24 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Maurizio Bollino ha scritto: f.izzillo ha scritto: L'Opilo dovrebbe essere il mollis e la Parmena è la unifasciata: già sapevo dell'associazione, nel sito, sotto corteccia di ciliegio. Grazie per le altre determinazioni. Il buco che "non mi torna" è sicuramente di Buprestidae am più piccolo di quello di Dicerca, più "alto" di quello di Chrysobothris e troppo grande per essere qualunque altra specie plausibile. Sarà il famoso Dicercasaurus samniticus   Possibilis! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 05/01/2013, 22:12 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3209 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Non metterei la mano sul fuoco che il Dromius sia un meridionalis. In montagna, potrebbe essere un agilis; in fin dei conti arriva in Lazio... Meglio controllarlo.
Saluti G.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 05/01/2013, 23:39 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
f.izzillo ha scritto: L'Opilo dovrebbe essere il mollis e la Parmena è la unifasciata: già sapevo dell'associazione, nel sito, sotto corteccia di ciliegio. Grazie per le altre determinazioni. Il buco che "non mi torna" è sicuramente di Buprestidae am più piccolo di quello di Dicerca, più "alto" di quello di Chrysobothris e troppo grande per essere qualunque altra specie plausibile. Una Lamprodila balcanica in vacanza? La famosa Lamprodila gloriosa di Capri che si è spostata lì? Ma non sarà una piccola Dicerca berolinensis?
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 05/01/2013, 23:49 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Julodis ha scritto: f.izzillo ha scritto: L'Opilo dovrebbe essere il mollis e la Parmena è la unifasciata: già sapevo dell'associazione, nel sito, sotto corteccia di ciliegio. Grazie per le altre determinazioni. Il buco che "non mi torna" è sicuramente di Buprestidae am più piccolo di quello di Dicerca, più "alto" di quello di Chrysobothris e troppo grande per essere qualunque altra specie plausibile. Una Lamprodila balcanica in vacanza? La famosa Lamprodila gloriosa di Capri che si è spostata lì? Ma non sarà una piccola Dicerca berolinensis? Una Anthaxia cyanescens cresciuta troppo che non trovava la Ferula? Una Ptosima teratologica nata piatta? Una Anthaxia nitidula varietà gigas? Chi può saperlo!?  Ai posteri l'ardua sentenza (se non ne sfarfalla un'altra!) 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 09/01/2013, 11:44 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Intervengo solo per aggiungere il gruppo dei dementi al completo in tutto il loro splendore! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 09/01/2013, 12:01 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Ma non ce li presenti ? Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 09/01/2013, 12:12 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Hemerobius ha scritto: Ma non ce li presenti ? Roberto  Giusto! Da sinistra: l'anziano, Ivano, Carla, Francesco e Stefano. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 11/01/2013, 21:36 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
|