Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Una giornata sull'appennino sannita tra faggi, castagni e ciliegi
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=412&t=41880
Pagina 1 di 2

Autore:  f.izzillo [ 05/01/2013, 19:00 ]
Oggetto del messaggio:  Una giornata sull'appennino sannita tra faggi, castagni e ciliegi

Questa mattina, dopo molto tempo, sono andato per boschi con alcuni giovani entomologi che collaborano con la Federico II. Vi faccio un breve (e lacunoso) resoconto dell'escursione. C'è da aggiungere che mi sono portato a casa un prelievo di ciliegio con un foro di uscita di Buprestide che "non torna" e quattro buste di sedimento vario da indagare (se ne verrà fuori qualcosa ve lo posterò).

Allegati:
DSCF3401.JPG

Un paio di foto dei partecipanti alla spedizione
DSCF3404.JPG

La base di un grosso faggio malandato
DSCF3402.JPG

Quelli alle mie spalle I(con le foglie) sono agrifogli.
DSCF3400.JPG

Un grosso ciliegio sul quale abbiamo "lavorato"
DSCF3371.JPG

Brachynus e Clenius presi ai piedi dei ciliegi
DSCF3409.JPG

Infine alcuni animaletti pressi sotto corteccia di ciliegio (prob. Prunus cerasus).
DSCF3406.JPG


Autore:  f.izzillo [ 05/01/2013, 19:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una giornata sull'appennino sannita tra faggi, castagni e ciliegi

Peccato ormai faccia troppo freddo e non ci è stato possibile reperire alcuni carabidi interessanti o molto interessanti presenti in zona quali: Carabus lefebvrei bayardi, Cychrus caraboides costai e attenuatus laziale (spero si scrivano così). Scusatemi se non cito la località ma Julodis me lo ha proebito tassativamente (nel sito pullulano le Coccinelle!) :gh:

Autore:  Julodis [ 05/01/2013, 20:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una giornata sull'appennino sannita tra faggi, castagni e ciliegi

Julodis neanche sa do ve sei stato!

Che intendi con foro che non torna su ciliegio? Per caso delle dimensioni di una Dicerca?

Autore:  Alessio89 [ 05/01/2013, 20:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una giornata sull'appennino sannita tra faggi, castagni e ciliegi

Julodis ha scritto:
Julodis neanche sa do ve sei stato!

Ciao Francesco, io a questo punto sarei curioso di conoscere il nome di questo splendido posto. :D

Autore:  aug [ 05/01/2013, 20:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una giornata sull'appennino sannita tra faggi, castagni e ciliegi

I due carabidi corticicoli sono molto probabilmente un Dromius meridionalis e un D. quadrimaculatus. Nella foto collettiva abbondano i Platynus dorsalis, più un Chlaenius chrysocephalus e Brachynus sclopeta (l'unico riconoscibile con certezza dalla macchietta gialla). Bello soprattutto il Cleride (Opilo sp.)!

Autore:  f.izzillo [ 05/01/2013, 20:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una giornata sull'appennino sannita tra faggi, castagni e ciliegi

L'Opilo dovrebbe essere il mollis e la Parmena è la unifasciata: già sapevo dell'associazione, nel sito, sotto corteccia di ciliegio. Grazie per le altre determinazioni. Il buco che "non mi torna" è sicuramente di Buprestidae am più piccolo di quello di Dicerca, più "alto" di quello di Chrysobothris e troppo grande per essere qualunque altra specie plausibile.

Autore:  Maurizio Bollino [ 05/01/2013, 21:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una giornata sull'appennino sannita tra faggi, castagni e ciliegi

f.izzillo ha scritto:
L'Opilo dovrebbe essere il mollis e la Parmena è la unifasciata: già sapevo dell'associazione, nel sito, sotto corteccia di ciliegio. Grazie per le altre determinazioni. Il buco che "non mi torna" è sicuramente di Buprestidae am più piccolo di quello di Dicerca, più "alto" di quello di Chrysobothris e troppo grande per essere qualunque altra specie plausibile.


Sarà il famoso Dicercasaurus samniticus :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  f.izzillo [ 05/01/2013, 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una giornata sull'appennino sannita tra faggi, castagni e ciliegi

Maurizio Bollino ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
L'Opilo dovrebbe essere il mollis e la Parmena è la unifasciata: già sapevo dell'associazione, nel sito, sotto corteccia di ciliegio. Grazie per le altre determinazioni. Il buco che "non mi torna" è sicuramente di Buprestidae am più piccolo di quello di Dicerca, più "alto" di quello di Chrysobothris e troppo grande per essere qualunque altra specie plausibile.


Sarà il famoso Dicercasaurus samniticus :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

:ok: Possibilis! :gh:

Autore:  gabrif [ 05/01/2013, 22:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una giornata sull'appennino sannita tra faggi, castagni e ciliegi

Non metterei la mano sul fuoco che il Dromius sia un meridionalis. In montagna, potrebbe essere un agilis; in fin dei conti arriva in Lazio... Meglio controllarlo.

Saluti G.

Autore:  Julodis [ 05/01/2013, 23:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una giornata sull'appennino sannita tra faggi, castagni e ciliegi

f.izzillo ha scritto:
L'Opilo dovrebbe essere il mollis e la Parmena è la unifasciata: già sapevo dell'associazione, nel sito, sotto corteccia di ciliegio. Grazie per le altre determinazioni. Il buco che "non mi torna" è sicuramente di Buprestidae am più piccolo di quello di Dicerca, più "alto" di quello di Chrysobothris e troppo grande per essere qualunque altra specie plausibile.

Una Lamprodila balcanica in vacanza? :mrgreen:

La famosa Lamprodila gloriosa di Capri che si è spostata lì?

Ma non sarà una piccola Dicerca berolinensis?

Autore:  f.izzillo [ 05/01/2013, 23:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una giornata sull'appennino sannita tra faggi, castagni e ciliegi

Julodis ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
L'Opilo dovrebbe essere il mollis e la Parmena è la unifasciata: già sapevo dell'associazione, nel sito, sotto corteccia di ciliegio. Grazie per le altre determinazioni. Il buco che "non mi torna" è sicuramente di Buprestidae am più piccolo di quello di Dicerca, più "alto" di quello di Chrysobothris e troppo grande per essere qualunque altra specie plausibile.

Una Lamprodila balcanica in vacanza? :mrgreen:

La famosa Lamprodila gloriosa di Capri che si è spostata lì?

Ma non sarà una piccola Dicerca berolinensis?


Una Anthaxia cyanescens cresciuta troppo che non trovava la Ferula?

Una Ptosima teratologica nata piatta?

Una Anthaxia nitidula varietà gigas?

Chi può saperlo!? :gh: Ai posteri l'ardua sentenza (se non ne sfarfalla un'altra!) :sma:

Autore:  f.izzillo [ 09/01/2013, 11:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una giornata sull'appennino sannita tra faggi, castagni e ciliegi

Intervengo solo per aggiungere il gruppo dei dementi al completo in tutto il loro splendore! :gh:

Allegati:
tab.jpg


Autore:  Hemerobius [ 09/01/2013, 12:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una giornata sull'appennino sannita tra faggi, castagni e ciliegi

Ma non ce li presenti ? :birra:

Roberto :to:

Autore:  f.izzillo [ 09/01/2013, 12:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una giornata sull'appennino sannita tra faggi, castagni e ciliegi

Hemerobius ha scritto:
Ma non ce li presenti ? :birra:

Roberto :to:

Giusto! Da sinistra: l'anziano, Ivano, Carla, Francesco e Stefano. :hi:

Autore:  Pactolinus [ 11/01/2013, 21:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una giornata sull'appennino sannita tra faggi, castagni e ciliegi

Ma, quei poveri ragazzi, si fidano ad andare in giro con un simile personaggio.....?

:lol: :lol: :lol:
:birra:
:hi:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/