Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/08/2025, 0:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

sul Monte San Giorgio (Savona)



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sul Monte San Giorgio (Savona)
MessaggioInviato: 16/03/2013, 22:27 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Questa la breve ma intensa esperienza del sottoscritto in terra ligure: ieri mattina sono arrivato nei dintorni del Monte San Giorgio, presso Savona, con l'obiettivo di ritrovare il cerambicide drymochares truquii.
In questo periodo dell'anno le larve sono già belle grosse, un pò come nell'affine saphanus piceus, ed infestano le parti basali di polloni secchi (ma non marcescenti) di noccioli e castagni...
Questo l'ambiente dove ho operato:
tn_DSCN1208.JPG


Questo è un pollone con attacchi larvali, come potete notare non è necessario asportare la parte aerea perchè le larve rimangono a livello del terreno, tant'è che i fori di sfarfallamento sono sempre a pochi cm. dal suolo:
tn_DSCN1205.JPG


In quest'immagine notiamo invece le grosse ed umide rosure prodotte dall'attività trofica delle larve:
tn_DSCN1198.JPG


Un bel larvone:
tn_DSCN1201.JPG


Qui notiamo invece soltanto la parte anale della nostra larva. Quando ho staccato il pollone stava già salendo verso la parte aerea della pianta, dove verosimilmente, il mese prossimo, si impuperà (le larve mangiano nella parte umida a contatto con il terreno, poi iniziano a salire fino ad alcuni cm. dalla superficie, dove realizzano la propria loggia pupale...):
tn_DSCN1207.JPG


Le gallerie realizzate dalle larve nella parte aerea sono pulite, a differenza di quelle basali riempite con rosura pastosa e di colore giallastro, qui potete notare una di queste gallerie ascensionali:
tn_DSCN1206.JPG



Una volta portata a casa, la legna va conservata con accortezza. Per evitare che si dissecchi troppo (il che provocherebbe la morte delle larve che sono piuttosto igrofile), ho sistemato i polloni in posizione verticale e ho riempito i primi 5 cm. del fondo della cassetta con della terra umida prelevata direttamente sul posto:
tn_DSCN1210.JPG



Spero di poter postare, in maggio, le immagini degli adulti! Intanto comunque è stata una piacevole esperienza in solitaria a contatto con un bellissimo posto, sospeso tra il mare e le montagne.
Vi saluto con una suggestiva immagine che ho scattato dalla sommità del monte San Giorgio!
:hi:
tn_DSCN1197.JPG


_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: sul Monte San Giorgio (Savona)
MessaggioInviato: 16/03/2013, 22:31 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Entomarci ha scritto:
comunque è stata una piacevole esperienza in solitaria

...e va bé, ma diccelo....che ti si veniva a fare compagnia :p :p :p

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: sul Monte San Giorgio (Savona)
MessaggioInviato: 17/03/2013, 2:38 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Ha ragione Marco, sul M. San Giorgio c'è altra robetta interessante, se ci avvisavi saremmo venut i diversi.
Ciao
Mario


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: sul Monte San Giorgio (Savona)
MessaggioInviato: 17/03/2013, 13:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Ho organizzato tutto alla spicciolata, un altra volta la organizziamo, tanto l'ho messa tra le mete periodiche!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: sul Monte San Giorgio (Savona)
MessaggioInviato: 17/03/2013, 18:22 
 

Iscritto il: 11/12/2009, 17:25
Messaggi: 70
Nome: Stefano Dacatra
Buonasera (sembra vada molto di moda ultimamente...), il post di Entomarci mi ha fatto tornare alla memoria le epiche uscite sul Monte San Giorgio con il mai abbastanza compianto Italo Bucciarelli. Per il ponte dei santi tutti gli anni Italo organizzava una gita di due giorni. Si partiva il venerdì sera dal museo
e, la mattina seguente, tutti armati di zappetta e grande entusiasmo, seguivamo il maestro per i misteriosi sentieri del monte San Giorgio. Tutti, e ribadisco tutti, terminavamo la giornata con qualche carabo di Solier nei flaconcini. Per noi, giovani appassionati pieni di speranze, era forse l' esperienza più entusiasmante che potesse capitare (erano gli anni 80). Italo era una vera forza della natura (anche se può sembrare una contraddizione dato il numero di carabi che riusciva a raccogliere), aiutava tutti noi neofiti indicando magari la sponda dove provare ad affondare la zappa con le sue immancabili ed inevitabili battute.
Fu un periodo "eroico" almeno per quello che mi riguarda, uno dei periodi che segnano il prosieguo del cammino. Trovarsi di fronte ad uno dei carabi più belli e mitici d' Italia non poteva che formare una sorta di "imprinting" nei confronti dei Carabidi.
Certamente Italo,che ha formato, per tutti gli anni che è stato attivo all' interno del museo, tanti giovani entomologi, non era solo la gita a San Giorgio ma, decisamente qualcosa di più, di molto più importante.
Certo che, e con questo voglio concludere questo mio intervento "nostalgico", le belle uscite di gruppo mi mancano un po'. Spero che l' appello di tornare a formare qualche gruppo per dividere emozioni e, perchè no, esemplari, possa tornare.
Buona serata.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: sul Monte San Giorgio (Savona)
MessaggioInviato: 17/03/2013, 20:12 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Stefano ha scritto:
...Spero che l' appello di tornare a formare qualche gruppo per dividere emozioni e, perchè no, esemplari, possa tornare.
Buona serata.


mi permetto di andare brevissimamente OT.
ciao Stefano, mi sembra che quello spirito sia man mano venuto a mancare.
a parte alcuni piccoli (e rari) gruppi di amici (geograficamente vicini), che sono estremamente disponibili ad accogliere nuovi "nomi" nel loro entourage (naturalmente posso riferirmi solo ai Carabidari in genere, che conosco), molti degli entomologi con i quali ho avuto contatti più o meno approfonditi preferisce tenersi "stretti" e "segreti" i siti delle cacce.
faccio notare, ad esempio, che abbiamo sul forum una discussione relativa ad un olympiae, cartellinato ITALIA - Piemonte - VC, Alpi Pennine Meridionali :sh: ...località molto facile da individuare :to: .
c'è stridore tra la diligenza di molti, che addirittura inseriscono le coordinate delle località di cattura, e leggere di luoghi dei quali non si deve sapere nulla, in quanto devono rimanere segreti.
in ogni caso credo che i tempi del grande Italo siano morti e sepolti.

:birra: :birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: sul Monte San Giorgio (Savona)
MessaggioInviato: 22/03/2013, 19:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2672
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Il Buccia è quello con il ponpon rosso.
Io c'ero... con il golfino bordeaux
19821115 M. San Giorgio-4.jpg


19821115 M. San Giorgio-1.jpg


Foto del 15 Novembre 1982.
Il mitico Naso di Gatto...che freddo!
Il Maestro diceva: "Per trovare i Carabi, per prima cosa bisogna cercare, e poi bisogna cercare DOVE CI SONO!"

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: