| Autore |
Messaggio |
|
fasmidi
|
Inviato: 10/08/2018, 17:01 |
|
Iscritto il: 28/03/2013, 18:37 Messaggi: 580
Nome: marco salemi
|
|
| Top |
|
 |
|
fasmidi
|
Inviato: 10/08/2018, 21:31 |
|
Iscritto il: 28/03/2013, 18:37 Messaggi: 580
Nome: marco salemi
|
Scusate, mi sa che ho sbagliato inserimento, volevo metterlo in "Escursioni e spedizioni entomolgiche " Non so sr si puo' sposare 
|
|
| Top |
|
 |
|
Maurizio Bollino
|
Inviato: 10/08/2018, 21:55 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8157 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
fasmidi ha scritto: Scusate, mi sa che ho sbagliato inserimento, volevo metterlo in "Escursioni e spedizioni entomolgiche " Non so sr si puo' sposare  Fatto, spostato.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
| Top |
|
 |
|
fasmidi
|
Inviato: 10/08/2018, 22:23 |
|
Iscritto il: 28/03/2013, 18:37 Messaggi: 580
Nome: marco salemi
|
|
| Top |
|
 |
|
Andrea Pergine
|
Inviato: 10/08/2018, 23:22 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2774 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
 Belle e interessanti bestiole! Bravo Marco! Il lago dovrebbe essere Toblino! Nei pressi vi è una bella lecceta! Il primo dovrebbe essere un'Asida; il secondo un Amphimallon (sarebbe utile vedere le antenne), poi passo... 
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
| Top |
|
 |
|
fasmidi
|
Inviato: 11/08/2018, 9:36 |
|
Iscritto il: 28/03/2013, 18:37 Messaggi: 580
Nome: marco salemi
|
|
Grazie Andrea, si corretto Toblino ho sbagliato. Per Asida mi sembra di aver capito che c'e' solo una specie in Veneto? Per Amphimmalon vedo cosa posso fare per la foto visto che ho tenuto l' esemplare Intanto grazie
|
|
| Top |
|
 |
|
Mauro
|
Inviato: 11/08/2018, 18:30 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Dai, per solo 3 ore di passeggiate non è andata del tutto male! In teoria in Trentino di Asida dovrebbe esserci solo Asida sabulosa (Fuessly, 1775), ma la tua non mi pare proprio che lo sia; la scultura delle elitre mi sembra molto diversa.
_________________ Mauro
|
|
| Top |
|
 |
|
f.izzillo
|
Inviato: 11/08/2018, 19:30 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Mauro ha scritto: Dai, per solo 3 ore di passeggiate non è andata del tutto male! In teoria in Trentino di Asida dovrebbe esserci solo Asida sabulosa (Fuessly, 1775), ma la tua non mi pare proprio che lo sia; la scultura delle elitre mi sembra molto diversa. A me pare molto sporca 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
| Top |
|
 |
|
Mauro
|
Inviato: 11/08/2018, 19:34 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
f.izzillo ha scritto: Mauro ha scritto: Dai, per solo 3 ore di passeggiate non è andata del tutto male! In teoria in Trentino di Asida dovrebbe esserci solo Asida sabulosa (Fuessly, 1775), ma la tua non mi pare proprio che lo sia; la scultura delle elitre mi sembra molto diversa. A me pare molto sporca  Si, sporchissima,  ma sporco a parte non sembra che le creste longitudinali siano molto in rilievo. Comunque, una seconda foto dopo pulitura si può fare... vero Marco?
_________________ Mauro
|
|
| Top |
|
 |
|
fasmidi
|
Inviato: 11/08/2018, 21:59 |
|
Iscritto il: 28/03/2013, 18:37 Messaggi: 580
Nome: marco salemi
|
Si Marco, vedo di farla se riesco domani perche' oggi sono stato via tutto il giorno , comunque ho tenuto l'esemplare 
|
|
| Top |
|
 |
|
fasmidi
|
Inviato: 12/08/2018, 14:38 |
|
Iscritto il: 28/03/2013, 18:37 Messaggi: 580
Nome: marco salemi
|
|
ciao a tutti ecco le foto spero si capisca
|
|
| Top |
|
 |
|
gildoro
|
Inviato: 19/08/2018, 18:05 |
|
Iscritto il: 05/09/2013, 19:44 Messaggi: 521 Località: BUSSETO PARMA
Nome: Gildo Passera
|
|
Da quello che si vede il Rizotroghino non è un Amphimallon(ha 10articoli antennali) ma un Rhizotrogus o un Amadotrogus.......da quello che si riesce a vedere dalle foto azzarderei Amadotrogus insubricum anche se la data di cattura è anticipata rispetto alla normale uscita(fine estate inizio autunno)considerando che in Trentino ho trovato degli Anphimallon solstitiale a metà luglio e in pianura li trovo da fine maggio inizio giugno.......?Portalo a Modena che ci diamo un occhiata.....anzi ci darà un occhio il nostro espertone M.Uliana(se non è il tuo campo lo riceverei volentieri in cambio di.......) Ciao Gildo
|
|
| Top |
|
 |
|
fasmidi
|
Inviato: 22/08/2018, 16:11 |
|
Iscritto il: 28/03/2013, 18:37 Messaggi: 580
Nome: marco salemi
|
Grazie mille Gildo, Per ora l'ho messo da parte, non so ancora bene come sono messo per Entomodena ... forse nel primo pomeriggio di sabato ma vediamo come saro' messo 
|
|
| Top |
|
 |
|
Glaphyrus
|
Inviato: 22/08/2018, 19:08 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3226
Nome: Marco Uliana
|
Gildo dice bene, è un Amadotrogus insubricus. La data di raccolta è al limite inferiore della fenologia nota, ma non è completamente "fuori dal seminato" per l'area alpina. Per esempio, è stato raccolto il 9 agosto in provincia di Aosta a 1000 m, l'11 agosto a Lugano e il 9 agosto sulle Alpi Piemontesi a circa 700 m ( qui sul FEI). Certo l'area dove l'hai raccolto tu dovrebbe essere abbastanza calda e ci poteva stare un'uscita più tardiva. Di Malcesine, poco più a sud, ho un reperto del 25 agosto.
|
|
| Top |
|
 |
|
fasmidi
|
Inviato: 22/08/2018, 22:17 |
|
Iscritto il: 28/03/2013, 18:37 Messaggi: 580
Nome: marco salemi
|
Grazie mille Marco, Diciamo che di giorno era caldo ma la notte si stava piu' freschi, poi due sere a pure piovuto, poi non so dire per il periodo insolito .....  comunque se interessa ho l' esemplare 
|
|
| Top |
|
 |
|