Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/08/2025, 22:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Prima escursione ( interrotta dalla pioggia ) zona Cameri



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/04/2013, 18:54 
Avatar utente

Iscritto il: 11/04/2013, 17:36
Messaggi: 35
Località: Novara (NO) Pigna (IM)
Nome: Davide De Rose Veltri
oggi, complice il fatto che lunedi partirò per una settimana per la Liguria, con un amico abbiamo deciso di fare un giro di collectiong , purtroppo abbiamo scelto il giorno peggiore perchè dopo un paio d'ore ha cominciato a piovere ed è venuta su una mezza tromba d'aria, quindi è stata una gita veloce.
Siamo andati in zona Cameri, fuori dalla zona del parco del ticino ( non conosco bene le regole all'interno del parco quindi ci siamo tenuti fuori ) e durante queste due ore ho trovato magari una non grande varietà ma una buona quantità di esemplari, sia eterotteri che coleotteri, con un paio di piacevoli ritrovamenti per me.

inizialmente camminando lungo l'argine di una risaia fra canaloni e sterpaglie abbiamo principalmente trovato degli eterotteri, devo ancora identificarli, non ho una gran memoria ma ho i testi giusti hehehe, quindi mi ci divertirò stasera. la zona sarebbe stata perfetta per il retino da sfalcio ma purtroppo era pieno di piccoli favi e rovi, quindi sono dovuto andare a vista.
ho trovato anche una gran quantita di piccoli coleotteri che si accoppiavano , ce ne saranno stati a decine , li vedevi in ongi dove.
su delle foglie piu alte invece ho trovato 3 ( penso ) Elateroidea e una piccola cetonia solitaria su fiori bianchi

poco dopo abbiamo trovato una risaia che quest'anno non verrà coltivata quindi lasciata a prato, ma con un terreno molto morbido e umido, e qui vi erano una marea di crisomelidi in tutto questo spiazzo, mentre nei lati alcuni piccoli carabi
proprio mentre mi asbbassavo a prenderne uno, il mio amico ha avvistato li davanti un Silphidae solitario, e mi ha illuminato la giornata hahaha

a questo punto i tuoni hanno cominciato a farsi sentire quindi ci siamo ributtati sul sentiero per tornare a casa, ma proprio li di lato l'ultima sorpresa giornaliera, un'enorme ( per me, 4 cm ) femmina di meloe che scavava il terreno

e per questa vi chiedo informazioni su come conservarla al meglio senza farla sgonfiare, per ora la metterò in alcool al 75% ma non ho idea di come prepararla

inserirò le foto presto, purtroppo non possiedo una macchina fotografica, e con il cellulare vengono cose orrende, vedrò di farmene prestare una nella giornata di domani e aggiornare il post, intanto ho inserito la parte di testo mentre i ricordi erano ancora freschi :)


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2013, 7:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
DavArt ha scritto:
l'ultima sorpresa giornaliera, un'enorme ( per me, 4 cm ) femmina di meloe che scavava il terreno

e per questa vi chiedo informazioni su come conservarla al meglio senza farla sgonfiare, per ora la metterò in alcool al 75% ma non ho idea di come prepararla

Il sistema che preferisco è quello che spiego anche in questa discussione, proprio su un esemplare di Meloe.

Puoi trovare altri metodi leggendo queste altre discussioni: qui, qui e qui.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2013, 18:55 
Avatar utente

Iscritto il: 11/04/2013, 17:36
Messaggi: 35
Località: Novara (NO) Pigna (IM)
Nome: Davide De Rose Veltri
il problema sarà convincere una madre fobica e igenista a tenere un insetto in freezer, fosse per me lo riempirei pure...


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2013, 23:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ma lo devi mettere chiuso in una scatolina! Così nemmeno si vede cosa c'è dentro. L'importante è che non sia ermetica. Si può costruire una scatoletta rettangolare in cartoncino e mettere sul fondo un pezzo di plastozote o polistirolo. Poi la lasci in un angolino del freezer per qualche mese.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/04/2013, 0:45 
Avatar utente

Iscritto il: 11/04/2013, 17:36
Messaggi: 35
Località: Novara (NO) Pigna (IM)
Nome: Davide De Rose Veltri
Si si avevo perfettamente capito solo che nonostante la mia eta condivido ancora la casa con i miei genitori ma non le passioni devo pregare e sperare non finisca in un sacchetto della differenziata anche fosse sigillato i piombato peggio di una sbarra di uranio o plutonio hehe :D


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: