Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
L'isola di Tavolara http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=412&t=44335 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Fumea crassiorella [ 08/05/2013, 21:03 ] |
Oggetto del messaggio: | L'isola di Tavolara |
L’isola di Tavolara, in Sardegna nord-orientale, si presenta come un imponente massiccio dalle altissime pareti, la maggior parte della quali a picco sul mare. Geologicamente si tratta di rocce calcaree che poggiano su una base granitica, con vegetazione costituita soprattutto da olivastri, ginepro, lentisco, cisto (rari gli esemplari di leccio; sulle cime più alte sono presenti alcuni aceri). Avendoci trascorso tre giorni ho avuto modo di fare alcune foto. L’isola nella sua imponenza: le falesie calcaree sono impressionanti e senza attrezzatura si può superare solo la prima falesia: La porzione più alta e massiccia dell’isola vista dallo Spalmatore di Terra, il punto più accessibili di Tavolara, posto a ovest, dove sono presenti i punti di attracco e un ristorante aperto solo in estate: La piccola spiaggia dello Spalmatore di Terra, con basse dune e vegetazione costituita soprattutto da graminacee e ginepro: ospita diversi tenebrionidi e cicindelidi: In alcuni punti la sabbia si alterna al granito. La vegetazione, molto bassa, è costituita soprattutto da elicriso, Cistus monspeliensis e Calicotome villosa: era il regno degli imenotteri e degli Acrididi: Alcuni picchi rocciosi: La spiaggia dello Spalmatore di Terra vista dall’alto: sullo sfondo il monte Limbara, prossima meta entomologica ![]() ![]() Uno scorcio che sa più di catena alpina che di isoletta della Sardegna orientale ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 08/05/2013, 21:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'isola di Tavolara |
Sotto le pareti a picco si trovavano degli accumuli di detriti rocciosi in estrema pendenza. Percorrerli non era facile ma sotto le pietre ai bordi si trovavano diversi piccoli curculionidi, Percus sp., altri minuti carabidi e Asida sp. L’isola di Molara vista da Tavolara. Geologicamente assai diversa da quest’ultima, è più piccola, raggiunge una quota più bassa ed è sicuramente più facilmente percorribile: Sullo sfondo il monte Albo (altra prossima meta entomologica) visto da Tavolara: Nella ricerca sotto le pietre è capitato spesso di imbattersi in alcuni rettili. In ordine rispettivamente Algyroides fitzingeri, dal caratteristico ventre giallo, e Gongilus ocellatus: visto ma non fotografato anche Hierophis viridiflavus e Podarcis tiliguerta: |
Autore: | hypotyphlus [ 08/05/2013, 21:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'isola di Tavolara |
![]() ![]() ![]() ![]() Da posti di quel genere può scappare fuori qualsiasi cosa ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 08/05/2013, 21:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'isola di Tavolara |
Le piante erbacee di Tavolara sono estremamente interessanti ma per questioni di tempo ho fotografato ben poco: rispettivamente Orchis brancifortii (secondo me) e Ophrys sp. (qui ci vuole Forbix…. ![]() Un po’ di bestiole: Brachycerus barbarus, poco comune nei punti erbosi posti più in alto e Trox cribrum, soprattutto nelle zone sgombre dalla vegetazione: Papilio hospiton: una larva di medie dimensioni su Ferula communis: Le parti morte o deperite dei ginepri e dei lentischi erano spesso attaccate da larve di xilofagi: ho così prelevato un po’ di legna: di seguito un attacco larvale su lentisco e uno su ginepro, dove è ben visibile la larva (che è stata richiusa nella galleria con nastro adesivo): Uno dei responsabili delle gallerie su lentisco ma non solo: Niphona picticornis: |
Autore: | Fumea crassiorella [ 08/05/2013, 21:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'isola di Tavolara |
Durante un prelievo di terriccio da setacciare sotto un lentisco: Mentre il primo giorno il cielo era coperto, il secondo giorno il cielo limpido ha favorito un’ottima insolazione e questo cancello di legno aveva tutte le carte in regole per richiamare i crisidi (e persone interessate a loro ![]() La seconda notte era eccellente per la caccia al lume, con vento praticamente assente e temperatura elevata. Un piccolo sistema alimentato da una batteria da 12 V e un inverter basta e avanza per un lume UV da 15 W tenuto acceso circa due ore e mezza: Al centro la lampada UV, a sinistra si può notare una piccola lampada a luce bianca da 11 W. Tramite due interruttori spengo quella UV e accendo l’altra in modo da vedere cosa c’è sul telo (infatti, osservare i piccoli insetti solo con l’ausilio della luce ultravioletta non è facile ed è fastidioso): |
Autore: | FORBIX [ 08/05/2013, 21:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'isola di Tavolara |
Mammamia che posti!! ![]() ![]() ![]() Complimenti per il reportage Roberto! ![]() ![]() La Ophrys è: Ophrys exaltata subsp. morisii (Martelli) Del Prete, 1984 .....si pensava che fosse un endemismo sardo-corso.....invece....come volevasi dimostrare, c'è anche all'Elba!! ![]() ![]() Quindi endemismo sardo-corso-elbano!! ![]() ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 08/05/2013, 21:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'isola di Tavolara |
A notte fonda il telo si è coperto di insetti, soprattutto emitteri e lepidotteri (nottuidi e geometridi in gran parte, sfingidi e arctidi): di seguito solo alcune specie che sono riuscito a fotografare in decenza ![]() Alla prossima!! ![]() ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 08/05/2013, 21:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'isola di Tavolara |
hypotyphlus ha scritto: :hp: ![]() ![]() ![]() Da posti di quel genere può scappare fuori qualsiasi cosa ![]() Grazie Marco, spero che le tue parole siano profetiche!! ![]() FORBIX ha scritto: Mammamia che posti!! ![]() ![]() ![]() Complimenti per il reportage Roberto! ![]() ![]() La Ophrys è: Ophrys exaltata subsp. morisii (Martelli) Del Prete, 1984 .....si pensava che fosse un endemismo sardo-corso.....invece....come volevasi dimostrare, c'è anche all'Elba!! ![]() ![]() Quindi endemismo sardo-corso-elbano!! ![]() ![]() Grazie anche a te, anche per la determinazione ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Anillus [ 08/05/2013, 23:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'isola di Tavolara |
Pregevole resoconto Roberto ![]() ![]() ![]() ![]() Ora ci vuole un po' di materiale preparato, magari un paio di imenotteri metallici ![]() |
Autore: | halobates [ 09/05/2013, 0:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'isola di Tavolara |
![]() ![]() ![]() |
Autore: | eurinomio [ 09/05/2013, 4:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'isola di Tavolara |
complimenti Roberto!!!!!! ![]() ![]() |
Autore: | Orotrechus [ 09/05/2013, 8:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'isola di Tavolara |
Bellissimi posti! Se vai sul Monte Albo ricordati che c'è la grotta Conca e Crapa locus classicus diDuvalius sardous. E' una bella camminata e mi raccomando portati dietro l'acqua ![]() Ciao Mario |
Autore: | Mimmo011 [ 09/05/2013, 9:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'isola di Tavolara |
Bellissimo reportage Roberto!! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | aug [ 09/05/2013, 9:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'isola di Tavolara |
I Percus vanno guardati con attenzione! Okkio anche quando vai sul Limbara, c'è (o c'era) anche il grandicollis. |
Autore: | Daniele Sechi [ 09/05/2013, 10:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'isola di Tavolara |
aug ha scritto: I Percus vanno guardati con attenzione! Okkio anche quando vai sul Limbara, c'è (o c'era) anche il grandicollis. c'è, c'è. ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |