Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Carpe diem http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=412&t=44554 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Alessio89 [ 16/05/2013, 22:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Carpe diem |
Ieri, approfittando di uno di questi giorni di tregua che il tempo ci offre, me ne sono andato a fare un giretto in montagna, nei dintorni di Serramonacesca, un piccolo paesino situato alla base della Majella in provincia di Pescara. E' un posto, che sia per vicinanza che per altitudine, preferisco particolarmente, forse anche per il fatto che non finisce mai di regalarmi delle sorprese. La mia intenzione principale era quella di andare alla ricerca di coleotteri Meloidi (Meloe, Zonitis), ma anche di imenotteri Mutillidi e Crisidi, a dir la verità, eseguita pò allo sbaraglio, vista la mia quasi totale inseperienza riguardo a questi ultimi due gruppi ![]() L'ambiente (mesofilo), come avrete forse intuito, è frequentato da una gran varietà di apoidei e di altri imenotteri scavatori e, avendo già appurato la presenza nella zona di Stenoria sp. (prob. S. analis) e Meloe ssp., mi sono concentrato proprio su alcune piccole scarpatine "sabbiose", che costituivano il terreno ideale alla costruzione dei loro nidi. L'esito chiaramente è stato negativo (era scontato), visto anche il cielo coperto, ma il risvolto dell'escursione è stato comunque interessante. So che forse non valeva la pena aprire una discussione su quest'esperienza, però visto che ho fatto alcune foto... Spero possiate comunque apprezzare Ophrys sp. (se qualcuno si vuole cimentare nell'identificazione ben venga ![]() Una delle scarpatine di cui vi parlavo Verso sera si è messo a piovere. Io mi sono riparato sotto l'ombrello "entomologico" ![]() ![]() Ce n'erano ben 3!... solo dopo ho fatto caso che erano tutte femmine, non ho capito bene cosa stessero facendo. Poco più in là, intanto, numerosi Scydmaenidi facevano la loro comparsa Forse Palaeostigus pilifer |
Autore: | Alessio89 [ 16/05/2013, 22:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carpe diem |
Solo verso sera è riuscito il sole ![]() Il risultato della raccolta (mancano i 2 Anostirus e 1 Scydmaenide, li ho già preparati) oltre agli Scydmaenidi e agli Anostirus: Isomira sp, Trox sp. , un arpalino e una Cicindela sp. che identificherà chi li vorrà ![]() ![]() ![]() Questi insetti li inserirò uno ad uno in discussioni separate nei prossimi giorni ![]() |
Autore: | Julodis [ 17/05/2013, 7:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carpe diem |
Bella la foto dello Scydmaenidae sulla foglia. Sono decenni che non mi capita più di vederne in numero a spasso sul terreno. Tanti anni fa erano così comuni, nella campagna intorno a Roma, che neanche li prendevo. Ora se mi capita di vederne uno in un anno, è un evento. La Cicindela è la solita campestris. |
Autore: | neurottero [ 17/05/2013, 8:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carpe diem |
l'Ascalaphidae è la forma bianca di Libelloides coccajus... Bei posti... io ci sono andato a raccogliere insetti nel 2005 ripromettendomi di tornarci presto... e siamo arrivati al 2013 ![]() Buone cose |
Autore: | FORBIX [ 17/05/2013, 9:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carpe diem |
Anche se non hai beccato neanche un Curco ![]() ![]() ![]() Ophrys bertolonii subsp. bertolonii Moretti, 1823 Anche se recentemente (2007) un lavoro di un mio caro amico francese Rémy Souche ha chiarito un errore commesso proprio nel protologo di Moretti, che in pratica, invece di descrivere la "bertolonii" aveva descritto quella che veniva comunemente chiamata Ophrys benacensis. Volendosi attenere al suo lavoro (Soca R., 2007: Les Ophrys de la section Bertoloniorum (Orchidaceae). − Caesiana 29: 13-33.), la tua pianta sarebbbe da ascrivere a Ophrys romolinii Soca, 2001.....ma io preferisco chiamarla Ophrys bertolonii ![]() ![]() Comunque si tratta solo di cavolate nomenclaturali che come vedete esistono ed imperversano anche in campo botanico!! ![]() ![]() P.S. - Nella seconda foto vedo anche uno splendido Maggiociondolo fiorito!! ![]() |
Autore: | Loriscola [ 17/05/2013, 10:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carpe diem |
Bellissimi i Mastigus ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 17/05/2013, 10:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carpe diem |
La scarpata è sicuramente interessante ![]() ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 17/05/2013, 10:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carpe diem |
Julodis ha scritto: Bella la foto dello Scydmaenidae sulla foglia. Sono decenni che non mi capita più di vederne in numero a spasso sul terreno. Tanti anni fa erano così comuni, nella campagna intorno a Roma, che neanche li prendevo. Ora se mi capita di vederne uno in un anno, è un evento. Grazie, aveva deciso di mettersi in posa ![]() Questa è la seconda volta che mi capita di vederne, hanno sicuramente un comportamento strano, influenzato sicuramente da uno o più fattori (da me uno di questi è sicuramente l'umidità o la pioggia) che mi sfuggono, un pò perchè non ho mai approfondito la loro etologia e biologia. Nella prima occasione, ammettendo che si tratti della stessa specie, li ho trovati vaganti per dei sentieri, questi invece preferivano starsene tutti insieme su di un lato di quella scarpata, quello più esposto, forse per la presenza di qualche formicaio. Julodis ha scritto: La Cicindela è la solita campestris. Grazie ![]() neurottero ha scritto: l'Ascalaphidae è la forma bianca di Libelloides coccajus... Bei posti... io ci sono andato a raccogliere insetti nel 2005 ripromettendomi di tornarci presto... e siamo arrivati al 2013 Agostino, grazie per l'identificazione. In effetti vi erano altri esemplari dai colori più vivi, pensavo fossero un'altra specie. Il genere avrei dovuto conoscerlo, visto che sono i neurotteri che incontro più di frequente. Prima o poi, quando mi procurerò delle provette abbastanza grandi, da contenere questi, ma anche altri e grossi (enormi) neurotteri che volano nella zona poco più in basso, durante il periodo estivo, vedrò di pensare e di accontentare un pò anche a voi neurotterologi ![]() FORBIX ha scritto: Anche se non hai beccato neanche un Curco .....l'orchidea te la determino ugualmente! Ophrys bertolonii subsp. bertolonii Moretti, 1823 Anche se recentemente (2007) un lavoro di un mio caro amico francese Rémy Souche ha chiarito un errore commesso proprio nel protologo di Moretti, che in pratica, invece di descrivere la "bertolonii" aveva descritto quella che veniva comunemente chiamata Ophrys benacensis. Volendosi attenere al suo lavoro (Soca R., 2007: Les Ophrys de la section Bertoloniorum (Orchidaceae). − Caesiana 29: 13-33.), la tua pianta sarebbbe da ascrivere a Ophrys romolinii Soca, 2001.....ma io preferisco chiamarla Ophrys bertolonii Comunque si tratta solo di cavolate nomenclaturali che come vedete esistono ed imperversano anche in campo botanico!! P.S. - Nella seconda foto vedo anche uno splendido Maggiociondolo fiorito!! Leonardo, mi avevi detto che erano ben accetti i Curculionoidei, ma non pensavo ti piacessero così tanto ![]() ![]() ![]() Comunque adesso che lo so vedo di soddisfare le tua richiesta ![]() Grazie per la determinazione dell'orchidea. ![]() Al maggiociondolo non avevo fatto tanto caso, l'avevo confuso con altro. |
Autore: | Junger [ 17/05/2013, 10:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carpe diem |
Buongiorno , L'elateridae mi sembra : Anostirus purpureus (Poda, 1761) ma non prendermi troppo sul serio ! ![]() Una foto del singolo esemplare potrebbe essere d'aiuto e fugare eventuali dubbi. Un saluto, Gerardo. |
Autore: | Alessio89 [ 17/05/2013, 10:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carpe diem |
Loriscola ha scritto: Bellissimi i Mastigus ![]() ![]() ![]() Più tardi vedrò di postarli perchè "io gli Scydmaenidae non li mastigus" ![]() Fumea crassiorella ha scritto: La scarpata è sicuramente interessante ![]() ![]() Ciao Roberto, quella è solo una delle tante che ci sono, ce n'è un'altra ancora più esposta ![]() |
Autore: | Apoderus [ 17/05/2013, 10:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carpe diem |
Alessio89 ha scritto: in questo caso non mi andava di raccogliere Curculionidi e co. ![]() Alessio89 ha scritto: faccio semplicemente finta di non vederli ![]() ![]() |
Autore: | Anillus [ 17/05/2013, 11:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carpe diem |
Fumea crassiorella ha scritto: La scarpata è sicuramente interessante ![]() ![]() Concordo, ottima per i crisidi ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 17/05/2013, 11:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carpe diem |
Junger ha scritto: Buongiorno , L'elateridae mi sembra : Anostirus purpureus (Poda, 1761) ma non prendermi troppo sul serio ! Una foto del singolo esemplare potrebbe essere d'aiuto e fugare eventuali dubbi. Grazie Gerardo per il tuo intervento, è verosimile pensare però che si tratti più di Anostirus cerruti Binaghi, 1940 per l'ultimo sternite addominale visibile, non particolarmente o per nulla sinuato ai lati (ma chiaramente dalla foto non si vedeva). Lo scopriremo con certezza nei prossimi giorni ![]() Apoderus ha scritto: Alessio89 ha scritto: faccio semplicemente finta di non vederli . ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |