Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Creta: spedizione friulano-romagnola: resoconto http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=412&t=44995 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Entomarci [ 01/06/2013, 17:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Creta: spedizione friulano-romagnola: resoconto |
Ciao a tutti, questo è un breve resoconto del viaggio a Creta. In generale posso dire che abbiamo trovato pochi adulti in giro, pochi cerambicidi e pochissimi insetti; forse la cosa dipende anche in parte dall'andamento stagionale di quest'anno, ma credo che si tratti comunque di una caratteristica di questa isola, considerando anche la scarsità di specie come i phytoeciini e i lepturini, che in genere rappresentano una grossa fetta delle raccolte di adulti nei paesi mediterranei. A ciò si aggiunga la assenza di cataste da ispezionare. Quindi abbiamo dovuto concentrarci sopratutto nella raccolta di legna infestata da larve di xilofagi. Ma andiamo con ordine! 21 V: prima tappa Omalos, altipiano a circa 1000 metri di altitudine a nord delle Gole di Samarìa: La vegetazione è costituita da piante di acero e quercia spinosa, inoltre sono abbondanti cespugli di berberis cretica, fiorita proprio in questi giorni: Ombrellando le berberis raccogliamo in serie il bellissimo anaglyptus praecellens, mentre negli aceri l'obiettivo è il purpuricenus schurmanni. I rami anellati giacciono a terra e sono facilmente riconoscibili: Ed ecco un adulto immaturo nella sua celletta: Nella piana di Omalos scorgiamo molti asfodeli, ma purtroppo le agapanthia endemiche dell'isola sono assenti ingiustificate ![]() Primo piano di un ramo a terra di acer creticus anellato dal purpuricenus. In questo caso la caccia è stata molto divertente e semplice da attuare, è stato sufficente aggirarsi intorno agli aceri e cercare a vista i rami anellati a terra. Le larve mature infatti sono solite anellare il ramo e rimanere nella parte apicale, che si stacca e cade. A quel punto è sufficiente tagliare i rametti circa 20 cm. sopra l'anellatura per accaparrarsi l'insetto... Un avvoltoio degli agnelli ci osserva... ma non siamo ancora pane per i suoi denti!!! Verso sera ne scorgiamo molti volteggiare sulle cime dei Lefka Ori... Un altro obiettivo della spedizione è il raro pogonocherus creticus, segnalato della località costiera di Stomio, poco a nord della spiaggia di Elafonisi: Purtroppo i pini godono tutti di ottima salute e non rinveniamo attacchi larvali sui rami morti, in realtà trovo poco materiale da ispezionare perchè il caldo è torrido e la poca legna morta è molto secca e decorticata...fortunatamente ci rifacciamo trovando un grosso carrubo deperente nei cui grossi rami morti è facile avvistare molti attacchi larvali: |
Autore: | Entomarci [ 01/06/2013, 17:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Creta: spedizione friulano-romagnola: resoconto |
Nelle ombrellifere non troviamo che pochi insetti, unico degno di nota è lo stenopterus creticus. Invece si rivela più fruttuoso l'esame dei cardi fioriti: Sopra di essi è facile rinvenire esemplari di purpuricenus desfontainii desfontainii: A Creta quasi tutti gli ambienti sono antropizzati, ed è facile percorrere chilometri e chiolometri in mezzo agli uliveti e agli agrumeti. In queste zone pochi insetti sono rinvenibili. Il rovescio della medaglia, però, è che quando ci si imbatte, di tanto in tanto, in boschetti di quercia spinosa, quasi sempre è possibile rinvenire attacchi larvali in queste macchie, che fungono da "vivai naturali". Ed ecco finalmente che ci imbattiamo, il 24 maggio, in una bella infestazione di isotomus jarmilae. Come le specie congeneri le larve scavano gallerie interne nei ceppi e nei polloni morti di latifoglie (in questo caso quercus coccifera): Le larve mature predispongono un grosso tappo di rosura per agevolare lo sfarfallamento dell'adulto: Ed ecco una bella femmina estratta dalla sua celletta: Scendendo verso sud, nella provincia di Rethymno, giungiamo alla località costiera di Chora Sfakion. Risalendo la montagna alle spalle di questa ci imbattiamo in un paesaggio spettacolare, dominato da un canjon veramente impressionante: In questa zona ricompare la pineta: Ancora una volta la fortuna ci assiste, grazie al colpo d'occhio del mio socio Giampaolo rinveniamo un grosso ramo secco penzolante da un grande albero arroccato su un dirupo. L'esame del ramo rivela una quantità impressionante di tappi, segno inconfondibile della presenza di pogonocherus ssp.: In conclusione l'avventura si è rivelata molto fruttuosa considerando i circa 15 kg. di legna a testa riportati in Italia. Spero vivamente di poter completare questo resoconto postando le immagini delle varie specie che sfarfalleranno a tempo debito dalle varie essenze prelevate (ceratonia, pinus, ficus, nerium, euphorbia ssp., quercus, acer, asphodeline luteina). Spero vi siano piaciute le foto! ![]() ![]() |
Autore: | Orotrechus [ 01/06/2013, 18:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Creta: spedizione friulano-romagnola: resoconto |
Bello e interessante. 15 kg di legna a testa, ma eravate in macchina o in aereo? Ciao Mario |
Autore: | Maurizio Bollino [ 01/06/2013, 19:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Creta: spedizione friulano-romagnola: resoconto |
Bel resoconto, e belle foto. A parte i Cerambycidae, avete visto e/o catturato altro? |
Autore: | michele.carraretto [ 01/06/2013, 20:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Creta: spedizione friulano-romagnola: resoconto |
Bel resoconto e bei posti. Mi dispiace se non avete trovato molti adulti, ma sono certo che vi rifarete con gli sfarfallamenti dalla legna raccolta. ![]() |
Autore: | Entomarci [ 01/06/2013, 20:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Creta: spedizione friulano-romagnola: resoconto |
Orotrechus ha scritto: Bello e interessante. 15 kg di legna a testa, ma eravate in macchina o in aereo? Ciao Mario In aereo, é bastato un secondo bagaglio in stiva. |
Autore: | Plagionotus [ 01/06/2013, 20:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Creta: spedizione friulano-romagnola: resoconto |
Bellissimi posti, Marcello, li ho visitati da turista e sono angoli veramente belli. Dalla legna vi usciranno sicurmente delle belle cose, conoscendoti ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Mimmo011 [ 01/06/2013, 20:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Creta: spedizione friulano-romagnola: resoconto |
Grazie per il reportage Marcello! ![]() |
Autore: | Entomarci [ 01/06/2013, 20:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Creta: spedizione friulano-romagnola: resoconto |
Maurizio Bollino ha scritto: Bel resoconto, e belle foto. A parte i Cerambycidae, avete visto e/o catturato altro? POCO...qualche cleride e qualche buprestide. Paolo ha preso un centinaio di carabus... |
Autore: | Entomarci [ 01/06/2013, 20:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Creta: spedizione friulano-romagnola: resoconto |
Plagionotus ha scritto: Bellissimi posti, Marcello, li ho visitati da turista e sono angoli veramente belli. Dalla legna vi usciranno sicurmente delle belle cose, conoscendoti ![]() ![]() ![]() ![]() Solo chlorophorus sartor. In trappola 1 plagionotus arcuatus ghidottii. Piuttosto tu...non dovevi essere in Morea con Mauro e Lucio? |
Autore: | f.izzillo [ 01/06/2013, 20:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Creta: spedizione friulano-romagnola: resoconto |
Entomarci ha scritto: Maurizio Bollino ha scritto: Bel resoconto, e belle foto. A parte i Cerambycidae, avete visto e/o catturato altro? POCO...qualche cleride e qualche buprestide. Paolo ha preso un centinaio di carabus... Se avete preso un Trichodes è il creticus (ovviamente endemico) ![]() |
Autore: | Julodis [ 01/06/2013, 21:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Creta: spedizione friulano-romagnola: resoconto |
Non sottovalutate quei Buprestidi! Molti saranno endemici dell'isola. Bei posti. Alcuni me li ricordavo ancora, anche se ci sono stato tanti anni fa e una sola volta per pochi giorni. Gli avvoltoi mi sa che sono gli stessi di allora, e non sono mai scesi! ![]() Facci sapere se ti esce qualche bup dalla legna! |
Autore: | Apoderus [ 01/06/2013, 21:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Creta: spedizione friulano-romagnola: resoconto |
Complimenti per le foto e per le catture, Marcello. Curculionoidea? ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 01/06/2013, 22:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Creta: spedizione friulano-romagnola: resoconto |
Bel resoconto legnoso Marcello! |
Autore: | Anillus [ 02/06/2013, 0:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Creta: spedizione friulano-romagnola: resoconto |
Bel report Marcello ![]() ![]() ![]() interessanti bestiole ![]() ![]() ![]() e intriganti prospettive dagli allevamenti ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |