Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Isole Egadi - Marettimo (TP)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=412&t=45057
Pagina 1 di 2

Autore:  carabus [ 03/06/2013, 19:41 ]
Oggetto del messaggio:  Isole Egadi - Marettimo (TP)

A cavallo del ponte di fine maggio (31 V-2 VI) ho accompagnato un allegro gruppo in quel di Marettimo (TP). marettimo è la più selvaggia e forse la più bella delle Egadi, l'arcipelago che si trova a pochi km a est di Trapani. Secondo alcuni autori Marettimo (dall'abbondanza di timo presente sull'isola) coincideva con la mitica Itaca, la terra di Ulisse, ma miti e preferenze personali a parte marettimo è davvero un gioiello naturalistico. Separatasi dalla terraferma circa 600 mila anni fa, quindi ben prima di Levanzo e Favignana, è stata risparmiata dal cancro turistico chiamato da alcuni sviluppo territoriale, soprattutto per le sue coste aspre e frastagliate, con pareti verticali a picco che impediscono l'insediarsi di abitazioni e per la rarità di punti di balneazione. Non è un caso quindi che la foca monaca sia tornata recentemente a sguazzare fra queste splendide acque dopo che era scomparsa da decenni. L'isola è battuta da diversi sentieri, tutti molto belli e devo dire ben curati che ci hanno permesso delle splendide passeggiate.

IMG_1497.jpg



La cima più alta dell'isola è Monte Falcone (circa 700 m., ma vi assicuro che partendo dal mare è una bella salita)

IMG_1557.jpg



Altro punto suggestivo dell'isola è Punta Troia dove sorge uno splendido castello costruito probabilmente dai Saraceni raggiungibile dopo una breve ma intensa camminata dal paese

IMG_1686.jpg



Marettimo è interamente ricoperta da una fitta macchia/gariga dominata da Erica multiflora, Lentisco, Rosmarino, Timo e altre essenze. Sul versante occidentale si incontrano poi dei lembi di pineta, uno dei pochissimi casi siciliani in cui la pineta è spontanea e non frutto di opinabili rimboschimenti. Fortunatamente gli incendi sono davvero rari e circoscritti. Nella foto portella Anzini

IMG_1854.jpg


IMG_1855.jpg



Gli scorci che siaprono passeggiando sull'isola sono davvero splendidi, non esisteranno mai sensori tanto efficienti da catturare anche le emozioni oltre ai colori...

IMG_1905.jpg


IMG_1473.jpg



E ora passiamo agli insetti... ;)

Autore:  carabus [ 03/06/2013, 20:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Isole Egadi - Marettimo (TP)

Francamente non ho avuto molto solitario tempo da dedicare alla ricerca attiva e attenta di entomi. Ma si sa che gli entomologi non hanno mai requie. Ergo saltellavo di qua e di la fra le marettimensi rocce a far concorrenza a mufloni e cervi indebitamente e venatoriamente introdotti a cercar insetti.
Risalendo la stradella che conduce al castello di Punta Troia, sballottolati dal vento ho trovato diversi insetti ranicchiati a terra:

Questo grazioso curculionide:
IMG_1733.jpg



Un crisomelide di cui non ricordo il nome ma è sempre assai comune fra le foglie di lentisco:
IMG_1738.jpg



Alcuni Malacogaster passerinii, una bella e rara specie se non erro nota per l'Italia solo in Sicilia e Sardegna:
IMG_1744.jpg


IMG_1746.jpg



Sotto pietre, dalle parti di portella Anzini ho raccolto questo minutissimo coleottero:
IMG_1837.jpg



Aggrappato a un fiore di cisto questo elegante Pterophoridae che purtroppo non ho raccolto:
IMG_1629.jpg



Fra i fiori gironzolavano alcune crisope:
IMG_1532.jpg



Sotto le pietre ho raccolto anche qualche esemplare di questo tenebrionide
IMG_1750.jpg



L'incontro più affascinante, quello con il Perotis unicolor, lo inserirò a parte :)

Allegati:
IMG_1867.jpg

IMG_1864.jpg


Autore:  Andricus [ 03/06/2013, 20:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Isole Egadi - Marettimo (TP)

Posti splendidi :o
In ambienti simili non mancheranno di certo i Vespidi :D

Autore:  Lucanus tetraodon [ 03/06/2013, 20:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Isole Egadi - Marettimo (TP)

Ciao Calogero!
Bellissimi paesaggi... :o

carabus ha scritto:
Secondo alcuni autori Marettimo (dall'abbondanza di timo presente sull'isola) coincideva con la mitica Itaca, la terra di Ulisse

Mi dispiace deluderli ma Itaca esiste davvero e si trova nell' arcipelago delle Ionie, a ovest della costa greca.... :gh: :to:

Autore:  Mimmo011 [ 03/06/2013, 21:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Isole Egadi - Marettimo (TP)

Grazie per il reportage Calogero, posti stupendi! :shock:

Autore:  Daniele Sechi [ 04/06/2013, 11:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Isole Egadi - Marettimo (TP)

Che posto :o

Autore:  Tenebrio [ 04/06/2013, 11:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Isole Egadi - Marettimo (TP)

Ehm :oops: , scusa la sfacciataggine, ma quel Tenebrionide che hai fotografato (Heliopates avarus avarus Mulsant & Rey, 1854) mi interessa moltissimo..., anche un solo maschietto...ovviamente in cambio di qualcosa di valore e di tuo interesse.
A Marettimo ci sono altre due specie di Tenebrionidi che desidero intensamente: Allophylax costatipennis godenigoi e Odocnemis ruffoi.

:) Ciao
Piero

Autore:  Julodis [ 04/06/2013, 13:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Isole Egadi - Marettimo (TP)

Non mi meraviglierei molto se da quest'isola, una volta o l'altra, saltasse fuori uno Julodis! (di quelli a sei zampe, non a due!)

Autore:  f.izzillo [ 04/06/2013, 13:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Isole Egadi - Marettimo (TP)

Julodis ha scritto:
Non mi meraviglierei molto se da quest'isola, una volta o l'altra, saltasse fuori uno Julodis! (di quelli a sei zampe, non a due!)

:ok: Andiamo a prenderlo! :hp:

Autore:  gomphus [ 04/06/2013, 16:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Isole Egadi - Marettimo (TP)

Lucanus tetraodon ha scritto:
carabus ha scritto:
... Secondo alcuni autori Marettimo (dall'abbondanza di timo presente sull'isola) coincideva con la mitica Itaca, la terra di Ulisse ...
Mi dispiace deluderli ma Itaca esiste davvero e si trova nell' arcipelago delle Ionie, a ovest della costa greca.... :gh: :to:

ciao giovanni

nelle isole ionie esiste un'isola di nome itaca, che non è affatto detto che sia l'itaca di ulisse (personaggio che, per quanto mitizzato, alcuni studiosi ritengono abbia un fondamento storico), anzi c'è più di un motivo per supporre che non lo sia :to: ...

Autore:  f.izzillo [ 04/06/2013, 16:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Isole Egadi - Marettimo (TP)

gomphus ha scritto:
Lucanus tetraodon ha scritto:
carabus ha scritto:
... Secondo alcuni autori Marettimo (dall'abbondanza di timo presente sull'isola) coincideva con la mitica Itaca, la terra di Ulisse ...
Mi dispiace deluderli ma Itaca esiste davvero e si trova nell' arcipelago delle Ionie, a ovest della costa greca.... :gh: :to:

ciao giovanni

nelle isole ionie esiste un'isola di nome itaca, che non è affatto detto che sia l'itaca di ulisse (personaggio che, per quanto mitizzato, alcuni studiosi ritengono abbia un fondamento storico), anzi c'è più di un motivo per supporre che non lo sia :to: ...

Vero Maurizio ma comunque l'Itaca di Ulisse dovrebbe trovarsi nell'Egeo e non in Mediterraneo.

Autore:  gomphus [ 04/06/2013, 17:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Isole Egadi - Marettimo (TP)

f.izzillo ha scritto:
gomphus ha scritto:
Lucanus tetraodon ha scritto:
Mi dispiace deluderli ma Itaca esiste davvero e si trova nell' arcipelago delle Ionie, a ovest della costa greca.... :gh: :to:
ciao giovanni

nelle isole ionie esiste un'isola di nome itaca, che non è affatto detto che sia l'itaca di ulisse (personaggio che, per quanto mitizzato, alcuni studiosi ritengono abbia un fondamento storico), anzi c'è più di un motivo per supporre che non lo sia :to: ...
Vero Maurizio ma comunque l'Itaca di Ulisse dovrebbe trovarsi nell'Egeo e non in Mediterraneo.
ciao franco

questa è una delle teorie... secondo un'altra, l'itaca di ulisse sarebbe invece l'attuale cefalonia, di cui in questo caso l'itaca attuale (separata da cefalonia da uno stretto braccio di mare) sarebbe stata una sorta di appendice, forse senza un nome a sé stante

quasi di sicuro, non era l'itaca attuale, dato che l'ulisse "storico" doveva essere re di un regno di una certa importanza, e a itaca gli archeologi non hanno mai trovato niente di significativo, men che mai resti di qualcosa che potesse essere stato un palazzo reale

Autore:  f.izzillo [ 04/06/2013, 17:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Isole Egadi - Marettimo (TP)

Cita:
quasi di sicuro, non era l'itaca attuale, dato che l'ulisse "storico" doveva essere re di un regno di una certa importanza, e a itaca gli archeologi non hanno mai trovato niente di significativo, men che mai resti di qualcosa che potesse essere stato un palazzo reale

Questo lo credo anch'io; il "vero" riferito alla tua risposta di prima si riferiva a questo aspetto. In ogni caso continuo a pensare che la reale Itaca di Ulisse debba ricadere in territorio anche attualmente greco.

Autore:  gomphus [ 04/06/2013, 18:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Isole Egadi - Marettimo (TP)

f.izzillo ha scritto:
Cita:
quasi di sicuro, non era l'itaca attuale, dato che l'ulisse "storico" doveva essere re di un regno di una certa importanza, e a itaca gli archeologi non hanno mai trovato niente di significativo, men che mai resti di qualcosa che potesse essere stato un palazzo reale

Questo lo credo anch'io; il "vero" riferito alla tua risposta di prima si riferiva a questo aspetto.
infatti, l'avevo interpretato così ;)

Cita:
In ogni caso continuo a pensare che la reale Itaca di Ulisse debba ricadere in territorio anche attualmente greco.
questo è del tutto probabile, ma al momento credo non vi siano elementi per ritenere che dovesse essere nell'egeo anziché nello ionio

Autore:  Plagionotus [ 04/06/2013, 22:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Isole Egadi - Marettimo (TP)

La questione omerica è lunga quanto le generazioni di studiosi e letterati che hanno tentato di risolverla. L'Itaca di Ulisse comunque non si sa se sia in territorio greco ancora oggi. Infatti nell'età arcaica la Grecia era composta da quella che conosciamo noi oggi e la costa turca, ma dopo il VI secolo se non mi ricordo male partì la prima colonizzazione e così si aggiunse anche la magna grecia; pertanto è possibile che, siccome l'Odissea è letta anche come una celebrazione della prima colonizzazione, che Itaca sia in Magna Grecia.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/