Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Bosco di Malabotta (ME)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=412&t=45680
Pagina 1 di 1

Autore:  carabus [ 23/06/2013, 23:01 ]
Oggetto del messaggio:  Bosco di Malabotta (ME)

Orbene cari amici venerdi e sabato scorso (21-22 Giugno) sono stato a girovagare con un amico nel bosco di Malabotta (ME), una delle foreste più belle e meglio conservate in Sicilia. Un bosco formato da cerri e faggi plurisecolari con questi ultimi che prosperano alacremente anche a 1200 m di quota, ben al di sotto del resto della Sicilia. Una zona straordinaria sita fra i monti Nebrodi e i Peloritani. Ero sprovvisto di obbiettivo standard quindi di fatto non sono riuscito a realizzare che pochissime foto di ambiente, un vero peccato considerata la bellezza dei luoghi:

IMG_2845.jpg



IMG_2665.jpg



A pochi passi dall'inizio di un sentiero chiamato dei "patriarchi" (alberi monumentali di almeno 3-400 anni) mi sono imbattutto in un grosso ceppo semimarcio di faccio. Alacremente e allegramente col mio malepeggio scavo buona parte del legno trovando decine e decine di larve. Dopo poco incontro anche gli adulti: Sinodendron cilindricum e Dorcus parallelepipedus. Addirittura anche le elitre di una Rosalia alpina!

IMG_2569.jpg



IMG_2557.jpg



IMG_2620.jpg



IMG_2579.jpg



IMG_2577.jpg



Il re dei lucanidi siciliani, il Lucanus tetraodon sicilianus, l'ho incontrato il giorno dopo mentre sgazzava inerme dentro un laghetto, dopo poco pimpante si è ripreso:

IMG_2837.jpg



Aggrappati alle graminacee nelle radure del sottobosco molto comuni queste Anisoplia. Credo siano le A. monticola marginata ma non ne sono per nulla certo:

IMG_2448.jpg



IMG_2528.jpg



Sulla ferula erano molto comuni queste Agapanthia ormai "vissute". Comprendo che è difficile dare un giudizio definitivo, ma lo chiedo lo stesso: si tratta delle comuni A. sicula, oppure di A. asphodeli?

IMG_2608.jpg



IMG_2677.jpg



La sera prima di rintanarci stanchi e puzzolenti nella tenda ho acceso la mia solita lampada di Wood da 18W collegata a un ombrello per vedere cosa sarebbe arrivato. A parte milioni di mosche e un paio di maschi di mutillide l'unico coleottero interessate era questa Aplidia credo hirticollis (domanda banale: come faccio a distinguere i sessi?):

IMG_2625.jpg



Un luogo meraviglioso da esplorare con attenzione, peccato sia cosi breve la primavera e così tanto l'universo circoscritto dalle sicule coste da conoscere....

Allegati:
IMG_2608.jpg


Autore:  Daniele Maccapani [ 24/06/2013, 0:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bosco di Malabotta (ME)

Veramente meraviglioso... :o Tutto: i luoghi, gli animali e, ovviamente, il resoconto! ;)

:hi: :hi:

Autore:  Plagionotus [ 05/07/2013, 21:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bosco di Malabotta (ME)

A.asphodeli :birra: :birra: . Ne hai tenute?

Autore:  StagBeetle [ 06/07/2013, 11:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bosco di Malabotta (ME)

:o :p

Autore:  Lucanus tetraodon [ 19/07/2013, 19:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bosco di Malabotta (ME)

WOOOOOOOOOOOW !!! :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :p :p :p

Calogero, mi ero perso questo fantasico reportage! Bravissimo! :hp: :birra:

Autore:  Lucanus tetraodon [ 19/07/2013, 19:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bosco di Malabotta (ME)

carabus ha scritto:

Il re dei lucanidi siciliani, il Lucanus tetraodon sicilianus, l'ho incontrato il giorno dopo mentre sgazzava inerme dentro un laghetto, dopo poco pimpante si è ripreso...


Mio caro, questo merita un post a parte... ce n' è solo un altro esemplare sul forum... ;)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/