Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

partenza per il Trentino
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=412&t=46308
Pagina 1 di 1

Autore:  Entomarci [ 19/07/2013, 20:22 ]
Oggetto del messaggio:  partenza per il Trentino

Domani finalmente parto per le agognate ferie in Trentino Alto Adige, per la precisione in Val di Tovel, a ridosso dell'omonimo lago famoso per l'arrossamento delle acque che lo caratterizzava fino alla fine degli anni sessanta.
Spero che oltre alle bellezze paesaggistiche e al relax che mi aspetta la vacanza possa essere impreziosita da qualche cerambicide; non mancherò di raccogliere anche altri insetti che possano interessare i colleghi del FEI!
:hi:

Autore:  FORBIX [ 19/07/2013, 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: partenza per il Trentino

Divertiti e rilassati Marcello!!! :ok:
Ci vediamo all'Elba a settembre!! :hp: :hp:
I Curchi Trentini non li raccogliere.....tanto a me fanno schifo! :dead: :dead:

Autore:  Entomarci [ 19/07/2013, 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: partenza per il Trentino

FORBIX ha scritto:
Divertiti e rilassati Marcello!!! :ok:
Ci vediamo all'Elba a settembre!! :hp: :hp:
I Curchi Trentini non li raccogliere.....tanto a me fanno schifo! :dead: :dead:


Sicuro?

Autore:  Plagionotus [ 20/07/2013, 12:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: partenza per il Trentino

Buone vacanze Marcello, riposati :birra: :birra:

Autore:  Entomarci [ 29/07/2013, 8:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: partenza per il Trentino

Appena tornato dal Trentino, vacanza spettacolare!
Devo dire che la provincia di Trento, rispetto all'Alto Adige, offre più soddisfazioni entomologiche...le ombrellifere sono piene di cerambicidi floricoli anche se spesso ricorrono le specie più banali, ma è comunque bello vedere grappoli di pachyta quadrimaculata in copula...
Ho cercato moltissimo la lamed, ma non l'ho trovata nonostante decine di tronchi ispezionati e centinaia di fiori!
Invece è saltato fuori un bell'esemplare di callidium coriaceum su un tronco che poi posterò!
Moltissimi obrium brunneum, alcuni esemplari di evodinus e altre cosette interessanti che devo controllare...

Autore:  Plagionotus [ 31/07/2013, 9:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: partenza per il Trentino

Bene! :birra: :birra:

Autore:  Julodis [ 01/08/2013, 7:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: partenza per il Trentino

Qui invece, nella parte di Appennino in cui ho potuto dare un'occhiata superficiale in questi giorni in cui sono senza badante, sui fiori quest'anno c'è il deserto totale! Come Cerambycidae floricoli non è mai stato un gran posto, rispetto alle Alpi, ma almeno qualcosa di banale si vedeva! Ora al massimo c'è qualche Stenopterus! E perfino di Buprestidi non c'è quasi niente! Quasi soltanto le solite, onnipresenti, Anthaxia millefolii polychloros, e pure poche! Una vera pena. Vien voglia di mettersi a cercare ditteri!

Autore:  Entomarci [ 01/08/2013, 8:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: partenza per il Trentino

Julodis ha scritto:
Qui invece, nella parte di Appennino in cui ho potuto dare un'occhiata superficiale in questi giorni in cui sono senza badante, sui fiori quest'anno c'è il deserto totale! Come Cerambycidae floricoli non è mai stato un gran posto, rispetto alle Alpi, ma almeno qualcosa di banale si vedeva! Ora al massimo c'è qualche Stenopterus! E perfino di Buprestidi non c'è quasi niente! Quasi soltanto le solite, onnipresenti, Anthaxia millefolii polychloros, e pure poche! Una vera pena. Vien voglia di mettersi a cercare ditteri!


In montagna c'erano dei piccoli buprestidi, piuttosto piatti e scuri, che frequentavano i fiori di montagna sopra i 1800 metri, te ne ho presi un paio che avrò occasione di farti avere a Modena direi! :hi:

Autore:  Julodis [ 03/08/2013, 8:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: partenza per il Trentino

Entomarci ha scritto:
In montagna c'erano dei piccoli buprestidi, piuttosto piatti e scuri, che frequentavano i fiori di montagna sopra i 1800 metri, te ne ho presi un paio che avrò occasione di farti avere a Modena direi! :hi:

Ti ringrazio. Dalla descrizione e dall'ambiente, saranno certamente delle Melanthaxia, di cui in Trentino ce ne sono probabilmente 8 specie, 4 o 5 delle quali qua non ci arrivano, e di una credo di non avere nessun esemplare!

Autore:  gabrif [ 03/08/2013, 20:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: partenza per il Trentino

Cita:
Devo dire che la provincia di Trento, rispetto all'Alto Adige, offre più soddisfazioni entomologiche...

Non sono del tutto d'accordo... sono certamente faune diverse, però anche in Alto Adige ci sono zone con elementi interessantissimi, pensa alla Val Venosta, la Valle di Vizze...

:hi: :hi: G.

Autore:  Entomarci [ 03/08/2013, 23:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: partenza per il Trentino

Perbacco, certo! Tant'é vero che l'unica pachyta lamed che ho trovata viene da Dobbiaco!
Intendevo però che la prov. Di Trento é piú "selvaggia", meno curata e quindi é piú facile trovare insetti...pensa alla val di Genova!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/