Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Caccia in piscina
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=412&t=47179
Pagina 1 di 3

Autore:  Loriscola [ 26/08/2013, 17:53 ]
Oggetto del messaggio:  Caccia in piscina

Come accennato in altri post, quest'estate ho passato parte delle mie vacanze in un bel agriturismo in Umbria, vicino a Bevagna. La scelta è stata davvero felice; bellissima struttura in una cornice davvero paradisiaca, tra ulivi, vigneti e dolci colline ricoperte dalla macchia mediterranea. Ulteriore nota positiva, il posto disponeva di una piscina davvero enorme, costruita a ridosso di un bosco.
Così, dopo aver girovagato per borghi turriti e chiese romaniche, ogni tardo pomeriggio io e Riccardo ci divertivamo a sguazzare nella grande (e fresca) piscina.

Beh, devo dire che questa riserva d'acqua esercitava un'incredibile attrazione per gli insetti, in particolare per i maschi di mutilide ed i crisidi; ogni giorno ne trovavo infatti 2 o tre annegati e bisogna considerare che la piscina disponeva di un sistema di pulizia dell'acqua per cui gli insetti galleggianti rimanevano ben poco "a disposizione" .

Comunque, bando alle chiacchiere; ecco il frutto di 7 giorni in piscina....dovrei aver fotografato quelle che mi sembravano di specie diversa.

Prima di tutto, una foto della "trappola acquatica" ;)
Il piccolo che si vede a lato, è il mio figliolo di 10 anni, così potete intuire le dimensioni della vasca
a.JPG



E poi seguono gli insetti...Mutillidi (inutile dire che a vista ho potuto vedere unicamente un paio di femmine)
Myrmilla erythrocephala (Latreille, 1792)
aa1.JPG


Krombeinella thoracica (Fabricius, 1793)
aa2.JPG


Physetopoda daghestanica (Radoszkowski, 1885)
aa3.JPG


Krombeinella thoracica (Fabricius, 1793)
aa4.JPG


Physetopoda lucasii (Smith, 1855)
aa5.JPG


Physetopoda lucasii (Smith, 1855)
aa6.JPG



Seguono i Crisidi
Chrysis sexdentata sexdentata Christ, 1791
aa7.JPG


Holopyga fastuosa generosa (Forster, 1853)
aa8.JPG


Chrysis grohmanni krkiana Linsenmaier, 1959
aa9.JPG


Pseudomalus meridianus Strumia, 1996 (cfr.)
aa10.JPG



continua....

Autore:  Loriscola [ 26/08/2013, 18:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caccia in piscina

Anche alcune Scolia (bestia che non avevo mai visto prima) sono capitate troppo vicine all'acqua
aa18.JPG



..poi seguono gli Heterotteri
aa12.JPG


aa13.JPG



ed infine è il turno dei coleotteri !
aa11.JPG


Acmaeoderella adspersula
aa14.JPG


Aphanisticus pigmaeus
aa19.JPG


Platypus cylindrus (Fabricius, 1792)
aa15.JPG


Trichodes leucopsideus (Olivier, 1795)
aa16.JPG


Melanotus tenebrosus (Erichson, 1841)
aa17.JPG


Myrmechixenus picinus Aubé, 1850
aa21.JPG



Quello che proprio mi ha sorpreso, è l'aver trovato addirittura una bestia come questa, che è davvero poco mobile e di sicuro non vola :shock: :?
aa20.JPG



Un giorno ho pure trovato alcuni piccoli ditiscidi che nuotavano vicino ad un bordo ombroso della piscina
Hydroglyphus geminus (Fabricius, 1792)
aa22.JPG


Hydroglyphus geminus (Fabricius, 1792)
aa23.JPG



Insomma, la caccia in piscina può essere davvero interessante !!

Autore:  Hemerobius [ 26/08/2013, 18:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caccia in piscina

Sei stato a Bevagna e non hai fotografato il busto di Filippo Silvestri ??? :shock:
Sei il secondo del forum che ci va ed ancora non riusciamo ad avere una bella e recente foto del monumento ad uno dei più grandi entomologi italiani :cry: .

Roberto :sick:

Autore:  Loriscola [ 26/08/2013, 18:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caccia in piscina

Ma per chi mi hai preso ?? ;)
E devo essere onesto; non mi ricordavo per nulla di questo monumento, l'incontro è stato del tutto fortuito.
Purtroppo ho fatto solo una foto, di quelle classiche da turista, giusto per dire "io c'ero" :lol1:

343.JPG


Autore:  f.izzillo [ 26/08/2013, 18:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caccia in piscina

I Buprestidi sono Acmaeoderella adspersula e Aphanisticus pigmaeus. :hi:

Autore:  Hemerobius [ 26/08/2013, 19:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caccia in piscina

Loriscola ha scritto:
Ma per chi mi hai preso ?? ;)
E devo essere onesto; non mi ricordavo per nulla di questo monumento, l'incontro è stato del tutto fortuito.
Purtroppo ho fatto solo una foto, di quelle classiche da turista, giusto per dire "io c'ero" :lol1:


:ok:

Autore:  FORBIX [ 26/08/2013, 19:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caccia in piscina

I Dytiscidae sono due esemplari della spessa specie: Hydroglyphus geminus (Fabricius, 1792) ;)
Il Platypodidae è ovviamente Platypus cylindrus (Fabricius, 1792)...femmina. ;)
Questo post dimostra che sei davvero uno dei più bravi "Entomo-cacciatori" che io abbia mai conosciuto. :lov2: :lov2:
Anche in ferie ed a bordo piscina riesci a trovare bestie interessanti......questa non è fortuna......è passione!! :hp: :hp:

Autore:  Mikiphasmide [ 26/08/2013, 19:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caccia in piscina

Non a caso io appena arrivo in piscina in vacanza prima di buttarmi in acqua vado a controllare le bocchette dei filtri :gh: La cosa migliore che ho trovato è stata una femmina di Oryctes in Liguria.

Autore:  Andricus [ 26/08/2013, 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caccia in piscina

Tra i Mutillidi riconosco almeno due maschi di Krombeinella thoracica(esemplari 2 e 4), specie di cui anche io ho trovato il maschio in piscina(vedi QUI) :D

Autore:  Federico A. [ 26/08/2013, 21:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caccia in piscina

Mikiphasmide ha scritto:
Non a caso io appena arrivo in piscina in vacanza prima di buttarmi in acqua vado a controllare le bocchette dei filtri :gh: La cosa migliore che ho trovato è stata una femmina di Oryctes in Liguria.

Anche io , quando mi capita di andare in agriturismi, guardo sempre le bocchette dei filtri delle piscine , una vera miniera d'oro :D

:hi:

Autore:  Julodis [ 26/08/2013, 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caccia in piscina

Le piscine sono notoriamente delle gigantesche trappole, ma il Ripiphorus e il Leptomastax non te li perdono!

Autore:  Lucanus tetraodon [ 26/08/2013, 21:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caccia in piscina

Il Cleridae è un Trichodes apiarius? :roll:

Autore:  Julodis [ 26/08/2013, 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caccia in piscina

Lucanus tetraodon ha scritto:
Il Cleridae è un Trichodes apiarius? :roll:

A me pare un leucopsideus.

Autore:  Daniele Maccapani [ 27/08/2013, 0:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caccia in piscina

Julodis ha scritto:
Lucanus tetraodon ha scritto:
Il Cleridae è un Trichodes apiarius? :roll:

A me pare un leucopsideus.

Nel mio piccolo :oops:, concordo con Maurizio :ok:
Fra l'altro quando, poche settimane fa, sono stato in route in Umbria, l'ho trovato numerosissimo in tutti gli ambienti: dai dintorni dei centri abitati, all'interno dei boschi isolati... C'erano anche apiarius e alvearius, ma molto molto meno comuni.

:hi:

Autore:  Julodis [ 27/08/2013, 7:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caccia in piscina

Daniele Maccapani ha scritto:
Fra l'altro quando, poche settimane fa, sono stato in route in Umbria, l'ho trovato numerosissimo in tutti gli ambienti: dai dintorni dei centri abitati, all'interno dei boschi isolati... C'erano anche apiarius e alvearius, ma molto molto meno comuni.

:hi:

Da queste parti, che non sono poi lontane dall'Umbria, la specie di gran lunga più comune è normalmente T. alvearius, seguita da T. leucopsideus. T. apiarius era abbastanza comune molti anni fa (negli anni '70 - '80), ma poi si è ridotto moltissimo, tanto che negli ultimi anni si trovava estremamente di rado. Quest'anno per la prima volta mi è capitato di rivederlo con una certa frequenza, perfino nel prato sotto casa. Anche leucopsideus mi sembrava più numeroso del normale. Mentre alvearius sembrava essere sui suoi soliti livelli.

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/