Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/08/2025, 21:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Bagous sp. nel bolognese



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bagous sp. nel bolognese
MessaggioInviato: 30/08/2013, 20:28 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Per ora raggruppo tutto in questo post "spedizioni", soprattutto per mettere tutto il materiale insieme, poi una volta definito (se possibile), quante specie possono essere, compilerò una scheda ognuno...
Lo scorso lunedì era il mio ultimo giorno di ferie, ma al tempo stesso minacciava un brutto temporale; la soluzione entomologica a questo problema è facile, basta fare un giretto nei dintorni senza allontanarsi troppo.
Così ho percorso del tutto "a naso" alcune stradine di Zola Predosa, fermandomi sulle primissime colline bolognesi, nei pressi di un'azienda faunistico venatoria: qui ho cominciato quindi a scendere lungo un ripido in mezzo a boschi (ambiente interessante, ma ancora troppo secco) pendio, fermandomi sul fondo.
In pratica immaginatevi una lunga striscia di terreno in piano, larga una decina di metri, disseminata di grossi tronchi abbattuti e marcescenti (pioppo e quercia) e con 3-4 canali secchi ma ancora molto umidi quasi fangosi. Probabilmente l'intera striscia di terreno si trasforma in una specie di fiume (presumo anche di una certa dimensione), quando piove per lungo tempo.
Vista l'estrema umidità della zona ho cominciato a cercare i miei pselafidi e devo dire che ho avuto notevoli soddisfazioni; ben 8 specie diverse e centinaia di esemplari (nulla di nuovo, ma comunque felicissimo dei risultati). La zona è davvero interessante e mi riprometto (sepro domani pomeriggio) di tornare per fare qualche foto da aggiungere a questo post....e cercare ancora ;)
Oltre a ciò, dal terreno (in pratica fango semi-secco) raccolto in mezzo a pianticelle tipiche di ambienti palustri, ho potuto trovare una ricca presenza di Bagous, curculionidi che in precedenza avevo trovato solo in pochissimi esemplari isolati.
Preparandoli ho però notato tante differenze tra gli esemplari..così significative che devono esserci per forza più specie....ma quali e quante ?? :? :oops:
Ecco il motivo della presente :sma: Ho provato a fotografare alcuni esemplare per tipo…ma secondo la mia soggettiva interpretazione :oops: :?

A proposito, i dati di cattura: BO - Monte S. Pietro - San Martino in Casola - 26.VIII.2013

bagous01.JPG


bagous02.JPG


bagous03.JPG


bagous04.JPG


bagous05.JPG


bagous06.JPG


bagous07.JPG


bagous08.JPG


bagous09.JPG


bagous10.JPG


bagous11.JPG


bagous12.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bagous sp. nel bolognese
MessaggioInviato: 30/08/2013, 22:19 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Mamma mia che meraviglie!!! :hp: :hp:
Mi ci porti anche a me???? :lov2: :lov2:
Ci sono più specie.....eccome!!!! :hp: :hp: :hp:
Come minimo dovrebbero essere 4 :oops: :oops:
Ovviamente io non sono Caldara e quindi non sono in grado di determinarti da foto dei Bagous, ma comunque qualche carattere da poter osservare per fare una prima "scrematura" posso suggerirlo.
1) Uno dei primi "distinguo" per questo genere è il rapporto lunghezza/larghezza delle elitre ;)
2) Un'altro buon carattere da osservare è la presenza o meno del canale rostrale sul prosterno. ;)
3) La presenza o meno all'apice della 5^ interstria di un callo piuttosto evidente o solo accennato. ;)
4) La forma del 3° tarsomero. ;)
.....insomma, domani provo a dare una occhiata alle tue foto, ma non ti prometto nulla. Possiedo una chiave, ma non per tutte le specie italiane! :cry: :cry:
Ci vorrebbe questo:
Caldara R. & O'Brien C. W. (1998): Systematics and evolution of weevils of the genus Bagous. VI. Taxonomic treatment of the species of the western Palearctic Region (Coleoptera Curculionidae). – Mem. Soc. Ent. Ital., Genova 76: 131-347.

Comunque domani voglio fare un po' di allenamento. :oops: :oops:
Tu fai una cosa ;) ......domani torna e vaglia...vaglia....vaglia..... :hp: :hp: :hp:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bagous sp. nel bolognese
MessaggioInviato: 30/08/2013, 23:30 
 

Iscritto il: 03/02/2012, 20:24
Messaggi: 486
Nome: Alessandro Paladini
I Bagous non sono facili, specialmente dalle foto, ma per me sono tutte la solita specie (Bagous lutulentus lutulentus)

:hi: Alessandro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bagous sp. nel bolognese
MessaggioInviato: 01/09/2013, 17:39 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Mai avrei immaginato alla medesima specie, soprattutto quelli longilinei neri con quelli maculati in color sabbia.
Ecco alcune foto dell'ambiente e delle piante, alla cui base setaccio lo strato superficiale.

1.JPG


2.JPG


3.JPG


4.JPG



5.JPG


_________________
Loris
Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron