Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/06/2024, 17:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Aria di primavera, primo Appennino piacentino



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 26 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/03/2014, 19:35 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2012, 12:08
Messaggi: 349
Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
Gentili amici
In attesa di sistemare gli aspetti tecnici che mi permetteranno di mostrarvi in modo degno i micro insetti di lettiera ed endogei, mi sono voluto godere la giornata odierna con una scampagnata/scollinata.In questo modo mi sono dato alla caccia di insetti macro, più gestibili da fotografare :mrgreen: :mrgreen:
Ho voluto percorrere il rio alla base delle pareti calcarenitiche e argillose plioceniche che vedete in foto( perdonatemi la qualità ma l'ho fatta dall'automobile)


a.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 08/03/2014, 19:45 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2012, 12:08
Messaggi: 349
Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
Ed eccomi arrivato sotto le pareti e relativi calanchi. Inizio a risalire il rio pianeggiante, immerso nel fresco di un bosco igrofilo di pioppi, salici e ontani.


aa.jpg

aa1.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 08/03/2014, 19:52 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2012, 12:08
Messaggi: 349
Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
Inoltratomi nel bosco, inizio lo sport invernale dalle paraolimpiadi di Socche ( in dialetto crimeo significa tronchi e ceppi): scortecciamento :gh: :gh: :gh:

primo e secondo esemplare


a.jpg

a1.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 08/03/2014, 19:54 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2012, 12:08
Messaggi: 349
Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
secondo e terzo esemplare

perdoante la qualità delle foto, poi li posterò preparati e con foto decenti


a3.jpg

a2.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 08/03/2014, 19:59 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2012, 12:08
Messaggi: 349
Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
Sotto la corteccia di un albero morto, c'era un'intera legione di queste larve!

l'unico ritrovamento invece sotto una corteccia di albero ancora in piedi lo potete ammirare nella foto seguente

esemplari 5 e 6


a4.jpg

a5.jpg



Ultima modifica di betelges il 08/03/2014, 20:03, modificato 1 volta in totale.
Top
profilo
MessaggioInviato: 08/03/2014, 20:02 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2012, 12:08
Messaggi: 349
Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
Sotto i massi di calcarenite crollati dalla sommità speravo di trovare endogei in quantità :mrgreen: :mrgreen: invece l'unica cattura ( in questo caso solo fotografica) è stata la seguente

esemplare 7


aaa.jpg

aaa1.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 08/03/2014, 20:08 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2012, 12:08
Messaggi: 349
Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
Il ceppo collassato a terra ha riservato qualche sorpresa rispetto a tutti gli altri rami e legni sollevati, c'è anche l'amichetto di Loris :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

es. 8


1.jpg

2.jpg



Ultima modifica di betelges il 08/03/2014, 20:14, modificato 1 volta in totale.
Top
profilo
MessaggioInviato: 08/03/2014, 20:14 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2012, 12:08
Messaggi: 349
Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
Alla base di un albero caduto, nel mucchietto di terra sollevato dalle radici divelte, ho voluto provare a dare una zappettata e ...tadam...la sopresa è spuntata!!! :ok:
es. 9


4.jpg

3.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 08/03/2014, 20:21 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2012, 12:08
Messaggi: 349
Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
A questo punto lascio il rio ed inizio ad arrampicarmi tra calanchi e ripidi pendii, per tentare di raggiungere la sommità che avete intravisto nella prima foto panoramica.
Qui l'ambiente cambia subito, diventa più xerico e di conseguenza si incontrano altre essenze, in prevalenza roverella e degli alberi dalla corteccia liscissima e biancastra che purtroppo non conosco ( vedi foto)
Voi sapete di che albero si tratta?
Tra l'altro non ho saputo resistere a raccogliere questa bellissima galla


6.jpg

5.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 08/03/2014, 20:24 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2012, 12:08
Messaggi: 349
Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
Qui purtroppo la ricerca si è fatta più ardua per la mancanza di alberi morti e tronchi caduti di una certa stazza

es 10


6.jpg

7.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 08/03/2014, 20:30 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2012, 12:08
Messaggi: 349
Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
Non lontano da questi strani funghi ormai secchi, ho rinvenuto quest'altro insetto
es. 11


11.jpg

8.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 08/03/2014, 20:36 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2012, 12:08
Messaggi: 349
Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
Con mia sorpresa, pensandomi in c...o ai lupi e sperso chissà dove arriva ad un vigneto con annesso anziano locale che era o sordo come mio nonno oppure non rispondeva perchè mi considerava forestiero e pericoloso :P :P

ritorno allora sulla via di casa e ridiscendo nel bosco: ad un certo punto una bellissima macchia verde, che sarà mai?

Un'enorme pianta di alloro! sotto ci trovo solo un bolo interessante, su una delle sue foglie invece una simpatica coccinella.
( Dopo essermi scartabellato l'intero forum per mesi, mi pare di aver capito che un c'è qualcuno particolarmente amante di questi essereini :lol: :lol: )


12.jpg

13.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 08/03/2014, 20:40 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2012, 12:08
Messaggi: 349
Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
Le rare piantina di pungitopo attraggono la mia attenzione, appena di fianco trovo un nido di moscardino, a volte si trovano semplicemente appoggiati alla lettiera con ancora l'inquilino all'interno, ma purtroppo non era questo il caso.


90.jpg

99.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 08/03/2014, 20:43 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2012, 12:08
Messaggi: 349
Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
Scrutando meglio le foglie di pungitopo mi accorgo che ci sono delle strane infiorescenze sul retro delle foglie! Non le avevo mai notate e sono bellissime!!! anche se minuscole!!!
Per concludere un'ultima coccinella


23.jpg

22.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 08/03/2014, 20:49 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2012, 12:08
Messaggi: 349
Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
E per oggi ho finito! Il gentilissimo Eurinomio mi mostrerà di persona tutti i segreti della preparazione, gli porterò gli esemplari catturati oggi. Li ho messi in soluzione di gommalacca diluita con acqua. 50% /50%, giusto Maurizio? :mrgreen:
Che dite resistono fino a Martedì? O devo cambiare ogni tanto la soluzione e l'acqua?
Vi saluto
Paolo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 26 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: