Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Zona umida di pianura, Cremona
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=412&t=52064
Pagina 1 di 2

Autore:  betelges [ 16/03/2014, 21:07 ]
Oggetto del messaggio:  Zona umida di pianura, Cremona

Sono tornato, armato fino ai denti :gun: :gun: , nella località dove ho raccolto il Prasocuris phellandrii.
Si tratta di una zona umida molto interessante, seppur ridotta ai minimi termini, generata da alcune risorgive che scaturiscono alla base di un antico terrazzamento del fiume Po.
Come dicevo nell'altro messaggio vi è una ricca stazione relitta di Caltha palustris, che sembra essere particolarmente gradita dal Prasocuris. Oltre la Caltha vi è abbondanza di vari Carex e i classici salici e pioppi delle aree planiziali. La cosa interessante è la presenza di esemplari venerandi, con grande abbondanza di legno morto, anche di diametro notevole, senza che vi sia un'eccessivo intervento di pulizia da parte dell'uomo.
Iniziamo con qualche foto del paesaggio.

Allegati:
a5.jpg

a4.jpg

a3.jpg

a1.jpg

a.jpg


Autore:  betelges [ 16/03/2014, 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zona umida di pianura, Cremona

Poi mi spiegate perchè le foto si caricano in successione contraria...vabbè.... :!: :?: :?:
Abbondanti erano le coppie di Prasocuris, molti ancora sporchi di fango dal recente interramento...

Poi una gradita sopresa, sempre su Caltha, una Donacia o Plateumaris ?

Allegati:
aa3.jpg

aa2.jpg

aa.jpg

aa1.jpg


Autore:  betelges [ 16/03/2014, 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zona umida di pianura, Cremona

Qui qualcuno è rimasto a bocca asciutta :lol: :lol: :lol: :lol1:

Allegati:
7.jpg

5.jpg

4.jpg

3.jpg

1.jpg


Autore:  betelges [ 16/03/2014, 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zona umida di pianura, Cremona

Non ho mai visto dei fori di queste dimensioni!!! Si tratta di salici, ma chi può dire se siano ancora occupate quelle tarlature?
Dovrei tornare con un'ascia e aprire le socche che hanno lasciato a terra.

Allegati:
a5.jpg

a4.jpg

a3.jpg

a2.jpg

a1.jpg

a.jpg


Autore:  betelges [ 16/03/2014, 21:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zona umida di pianura, Cremona

Qualcosina sotto le cortecce si trova sempre....per non parlare dei funghi legnosi....

Allegati:
6.jpg

5.jpg

4.jpg

3.jpg

2.jpg

1.jpg


Autore:  Anostirus [ 16/03/2014, 21:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zona umida di pianura, Cremona

:hp: :hp: l'ultimo è un Lacon punctatus (Herbst)

:hi: :hi:

Autore:  betelges [ 16/03/2014, 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zona umida di pianura, Cremona

e per concludere...

mi ha particolarmente incuriosito quell'eterottero piattissimo, mi ricorda un ematofago, bho

Allegati:
aa3.jpg

aa2.jpg

aa1.jpg

aa.jpg


Autore:  f.izzillo [ 16/03/2014, 22:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zona umida di pianura, Cremona

C'è un Trachys minuta

Autore:  gomphus [ 16/03/2014, 22:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zona umida di pianura, Cremona

ciao paolo

per quei fori così grossi, io scommetterei :oops: su Aegosoma scabricorne

l'eterottero piattissimo è un Aradus sp. (Aradidae), ma è una ninfa, non so se si possa arrivare alla specie

invece, a dx dell'Aradus, c'è un Anthribidae, forse (mooooolto forse) Phaenotherion fasciculatum

Autore:  betelges [ 17/03/2014, 20:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zona umida di pianura, Cremona

Grazie Maurizio, il Phaenoterion sembra proprio il fasciculatum.
Ho quasi finito di prepararli, nei prox giorni li posto :hi: :hi: :ok:

Autore:  Julodis [ 18/03/2014, 8:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zona umida di pianura, Cremona

Posto interessante. Ma quante ce n'erano di Praseocuris?

Il Donaciino è una Plateumaris, ma strano che fosse già fuori. Qui, dove il clima è più mite, prima di aprile non se ne vedono. O l'hai trovata nascosta da qualche parte?
Trachys minuta era nascosta o già girava sul fogliame di qualche pianta?

betelges ha scritto:
Poi mi spiegate perchè le foto si caricano in successione contraria...vabbè.... :!: :?: :?:

Poi mi spiegate perchè non guardate mai le istruzioni (punto 6c)? :mrgreen:

Se si caricano più foto nello stesso messaggio, la prima caricata compare sempre in fondo, e le altre in successione inversa. Ma basta usare la funzione "inserisci in linea con il testo" per posizionare l'immagine selezionata dove si vuole. In questo modo possiamo anche scrivere un messaggio con le immagini inframezzate dal testo, altrimenti restano sempre tutte insieme in fondo. Usando il comando "center" è anche possibile avere le immagini centrate nella pagina, altrimenti restano allineate a sinistra.

Autore:  betelges [ 18/03/2014, 16:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zona umida di pianura, Cremona

In ordine:

Praseocuris: parecchi, la maggior parte in accompiamento e uno predato da un ragno tipo tomaside.Il posto però è davvero un fazzoletto di terra.

Plateumaris: in effetti era l'unico uscito...probabile che fosse tra i primi a riemergere...era anche lui in bella vista sulle foglie di Caltha.
Trachys minuta: penso di averla retinata scuotendo rametti e fogliame.

immagini caricate al contrarie: ahemm mea culpa, ottimo a sapersi dell'opzione che hai citato

:hi: :hi: :hi:


-

Autore:  betelges [ 14/04/2015, 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zona umida di pianura, Cremona

Riapro la discussione perchè si sono via via aggiunte nuove specie provenienti da questa interessante località.
Giusto per una questione di organicità e visione d'insieme, allego anche qui le foto già inserite nella sezione identificazioni.
paolo

viewtopic.php?f=379&t=57292
Langelandia anophtalma Aubé, 1842 (cf.) - Zopheridae Colydiinae
18.X.2014 - ITALIA - Lombardia - CR, Cremona

Allegati:
6.jpg


Autore:  betelges [ 14/04/2015, 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zona umida di pianura, Cremona

Donacia sericea 14.IV.2014 - ITALIA - Lombardia - CR, Cremona
viewtopic.php?f=11&t=57394

Allegati:
2.jpg

3.jpg


Autore:  betelges [ 14/04/2015, 21:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zona umida di pianura, Cremona

viewtopic.php?f=11&t=57293
Stomis pumicatus pumicatus (Panzer, 1796) - Carabidae
18.X.2014 - ITALIA - Lombardia - CR, Cremona

Allegati:
5.jpg


Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/