Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Raccolte in Foresta Umbra
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=412&t=52757
Pagina 1 di 3

Autore:  Apoderus [ 17/04/2014, 17:16 ]
Oggetto del messaggio:  Raccolte in Foresta Umbra

Martedì prossimo partirò per il Gargano: il programma prevede una settimana di raccolte nella Foresta Umbra. Ho concordato con il Corpo Forestale una indagine sulla biodiversità entomologica che prevede tre/quattro campagne di raccolta nell'arco dell'anno e questa è la prima. Raccoglierò soprattutto Curculionoidea ma non solo. Userò prevalentemente l'ombrello, ma anche retini e vaglio. Non sono, per ora, previste cacce notturne alla lampada.
Per quanto riguarda i risultati, il riferimento è il lavoro di Angelini sulla coleotterofauna del Gargano (1987), anche se il mio ambito geografico è più ristretto e quello sistematico potenzialmente più ampio (non escludo di raccogliere anche qualcosa di altri ordini).
Agli amici del Forum chiederei due cose (escludendo le prenotazioni di materiale :lol: ).
Nel vostro gruppo di competenza ci sono taxa particolari che vi aspettereste di poter trovare in quell'ambiente? se sì, con che tipo di raccolta e in che situazioni (pianta ospite, quota ecc.)?
Secondo (ma di questo si parlerà alla fine della ricerca): se vi interessa determinare (in tempi non biblici) quanto raccolto , fatemelo sapere.
Grazie

Autore:  gomphus [ 17/04/2014, 17:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Raccolte in Foresta Umbra

ciao silvano

ovviamente, se usi il vaglio, potrebbero/dovrebbero saltar fuori anche piccoli carabidi... ma da quel lato, come tecniche di raccolta, non credo proprio di poterti insegnare qualcosa che già non sai

p.s. solo vaglio di strati superficiali, o anche lavaggio del terreno prelevato sotto grossi sassi interrati o tra i fasci di radici? certi curculionidi ciechi (per non parlare dei carabidi :mrgreen: ) li trovi solo così

per quanto riguarda le determinazioni (ovviamente solo carabidi)... mi offro a disposizione ;)

Autore:  Apoderus [ 17/04/2014, 18:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Raccolte in Foresta Umbra

gomphus ha scritto:
lavaggio del terreno prelevato sotto grossi sassi interrati o tra i fasci di radici

Mi sono posto il problema, ma ci sono due considerazioni che me lo farebbero scartare: non sono molto esperto di questa tecnica (l'ho usata poche volte e non con grandi risultati), e soprattutto richiede molto tempo, e dovrei sottrarlo ad altre ricerche a cui tengo di più.
gomphus ha scritto:
mi offro a disposizione

grazie

:hi:

Autore:  Orotrechus [ 17/04/2014, 18:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Raccolte in Foresta Umbra

Phaneropella lesinae mi risulta raccolta vagliando quanto raccolto all'interno di vecchi ulivi, sarebbe una bella cattura.
Ciao
Mario

Autore:  Julodis [ 17/04/2014, 18:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Raccolte in Foresta Umbra

Ciao Silvano. Quella dovrebbe essere l'unica località italiana nota per l'Anthaxia midas midas. Si trova in genere sui fiori di ranuncolo (la larva si sviluppa su acero) nelle radure dei boschi. Come periodo potremmo già esserci.
Se la vedi è facile riconoscerla, perchè è più grande delle altre specie di Anthaxia floricole nostrane, eccetto la hungarica, che è molto diversa.
Potresti trovare anche l'Acmaeodera tassii, inconfondibile. In genere anche lei sui fiori di ranuncolo o composite gialle (anche sulle ramaglie)

Autore:  Apoderus [ 17/04/2014, 19:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Raccolte in Foresta Umbra

Grazie.
Mi viene in mente solo ora: val la pena disporre un po' di piattini gialli? dove?

:hi:

Autore:  Apoderus [ 17/04/2014, 20:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Raccolte in Foresta Umbra

Orotrechus ha scritto:
Phaneropella lesinae mi risulta raccolta vagliando quanto raccolto all'interno di vecchi ulivi, sarebbe una bella cattura.

Mario, devi scusarmi, ma non so che bestia sia (l'ho anche cercata, invano, sul forum ...) :no1:

:hi:

Autore:  Livio [ 17/04/2014, 20:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Raccolte in Foresta Umbra

Leiodidae

Autore:  Julodis [ 17/04/2014, 22:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Raccolte in Foresta Umbra

Apoderus ha scritto:
Grazie.
Mi viene in mente solo ora: val la pena disporre un po' di piattini gialli? dove?

:hi:

Certamente si. Meglio se al margine del bosco o nelle radure, lungo i sentieri, presso le scarpate (questo per gli imenotteri), ma comunque al sole.

Autore:  Orotrechus [ 18/04/2014, 0:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Raccolte in Foresta Umbra

Phaneropella lesinae (Leiodidae, Leptodirini) è citata della Dalmazia e del Monte Gargano, ed e quindi una forma relitta; il genere è balcanico.
ciao
Mario

Autore:  Entomarci [ 18/04/2014, 8:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Raccolte in Foresta Umbra

i cerambicidi saranno oggetto del tuo campionamento?

Se si, in sto periodo direi che potresti già imbatterti in agapanthia, phytoecia...battendo i biancospini in fiore potrebbe saltare fuori anche la cortodera aspromontana (quella tipica)
Inoltre la raccolta di legna potrebbe dare molta soddisfazione in quel bellissimo bosco!

Autore:  Apoderus [ 18/04/2014, 8:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Raccolte in Foresta Umbra

Cerambicidi sì: come dicevo userò soprattutto l'ombrello, quindi mi aspetto di raccoglierne dai cespugli fioriti.
Raccolta della legna credo di no.

:hi:

Autore:  Mimmo011 [ 18/04/2014, 12:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Raccolte in Foresta Umbra

Ciao Silvano :)

sotto l'aspetto entomologico non posso dirti niente, ma se ti fanno comodo due braccia extra a tua disposizione mi farebbe molto piacere aiutarti oltre che conoscerti! :D
La prossima settimana è abbastanza incasinata, ma se sai le altre date mi posso organizzare, anche perchè il Gargano non è proprio dietro l'angolo! ;)

Autore:  Pippistrello [ 18/04/2014, 12:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Raccolte in Foresta Umbra

Entomarci ha scritto:
i cerambicidi saranno oggetto del tuo campionamento?


in quelle faggete si potrebbe anche supporre l'Ancanthocinus xanthoneurus.......

Buon a escursione in ogni caso Silvano. :lov2:

Autore:  neurottero [ 18/04/2014, 13:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Raccolte in Foresta Umbra

Apoderus ha scritto:
....
Nel vostro gruppo di competenza ci sono taxa particolari che vi aspettereste di poter trovare in quell'ambiente? se sì, con che tipo di raccolta e in che situazioni (pianta ospite, quota ecc.)?
Secondo (ma di questo si parlerà alla fine della ricerca): se vi interessa determinare (in tempi non biblici) quanto raccolto , fatemelo sapere.
Grazie


1. Raphidioptera, in ambito arboreo e arbustivo, a tutte le quote, retino e ombrello; Chrysopidae e Hemerobiidae, in aree ecotonali, a tutte le quote, retino ed ombrello; Sialidae (sarebbero una bella sorpresa) su vegetazione periacquatica, retino. Ma anche tante altre famiglie di Neuropterida e Mecoptera ;)

2. disponibile per Neuropterida e Mecoptera

Buone raccolte

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/