Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
La mia esperienza in Grecia (gita scolastica 9-17/IV/2014) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=412&t=52867 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 22/04/2014, 17:49 ] |
Oggetto del messaggio: | La mia esperienza in Grecia (gita scolastica 9-17/IV/2014) |
Come anticipato, ecco un resoconto più particolareggiato della mia esperienza in Grecia in occasione della gita scolastica organizzata (si fa per dire) per fine anno. Come ampiamente specificato, ho raccolto una minima parte dell' enorme mole di insetti che girava: sono comunque soddisfatto per la bellezza dei paesaggi incontrati, per l' importanza dei siti visitati e per il meteo clemente che non ha dato grossi problemi. PS: Ho considerato opportuno postare il mio reportage in questa sezione dal momento che, pur non trattando una spedizione entomologica, illustra luoghi e ambienti stupendi che vale proprio la pena di visitare. Come ha scritto Maurizio Bollino, sì, anch' io sono rimasto "stregato" dalla Grecia! ![]() _____________________________________________________________ Giorno 9 aprile Oggi il gran giorno! Sveglia presto, per essere puntuali alle 7:30 all' appuntamento presso Piazza Duomo a Messina. Un lungo, anzi, lunghissimo viaggio ci attende: dopo essere sbarcati alle ore 9:15 a Villa San Giovanni (RC), cominciamo la risalita dello stivale in pullman... Lungo il tragitto, faccio molte foto ai paesaggi calabresi: dopo un paio d' ore ecco Cosenza che, maestosa per le sue dimensioni di capoluogo provinciale, si incunea in una conca fra le ultime propaggini occidentali della Sila. Per il pranzo ci fermiamo a Tarsia (CS), presso una stazione di servizio: qui raccolgo un Gonocephalum sp. ![]() Prossima fermata Palagiano (TA): presso il nuovo autogrill raccolgo un' Ocypus olens. ![]() Continuiamo il nostro viaggio fino ad arrivare a Bari, attraversando il cuore della Puglia, le Murge e il Parco naturale regionale delle Gravine: la bellezza dei luoghi è offuscata dal maltempo. Da Bari ci imbarchiamo alla volta di Patrasso, la porta della Grecia, in Acaia, donde raggiungeremo Delfi. |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 22/04/2014, 18:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La mia esperienza in Grecia (gita scolastica 9-17/IV/2014) |
Alle falde le Monte Parnaso, sorge il complesso sito archeologico di Delfi, che, fino all' avento del Cristianesimo, era uno dei luoghi di culto più attivi e importanti di tutto il Mediterraneo: qui giungeva gente da tutta la Grecia per chiedere alla Pizia, la sacerdotessa di Apollo, l' esito di una guerra, di un matrimonio, o semplicemente di un affare familiare... Notoriamente, la Pizia dava i suoi responsi dopo essere caduta in una sorta di "trans": essi erano confusi e spesso di significato ambiguo. Famoso fra tutti il responso che la Pizia diede a Temistocle, prima della battaglia di Salamina (480 a.C), circa l' esito della stessa: gli Ateniesi avrebbero vinto perchè difesi da mura di legno: ebbene, "mura di legno" erano in realtà gli scafi delle triremi, che, più agili delle pesanti navi persiane, permisero alla flotta ateniese una schiacciante vittoria sui barbari invasori dall' Oriente. Ecco, in tutto il suo fascino arcaico, ciò che resta dell' antica Delfi: l' oracolo, il santuario di Apollo, gli insediamenti di epoca romana. |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 22/04/2014, 18:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La mia esperienza in Grecia (gita scolastica 9-17/IV/2014) |
Giorno 11 Aprile Oggi, in programma, visita di Atene, capitale della Grecia, guida culturale del paese fin dall' antichità, culla della civiltà occidentale; del teatro, della filosofia, dell' arte, della medicina, patria della democrazia e portavoce dell' idea di Classicità. E quale miglior luogo al mondo rappresenta la classicità più del Partenone? L' Eretteo con la loggia delle Cariatidi I Propilei, la porta d' ingresso monumentale dell' Acropoli Panorama della città di Atene vista dall' Acropoli Visitiamo inoltre il Museo dell' Acropoli e il Museo Nazionale di Atene, dove sono custoditi reperti famosissimi e molto importanti (come la maschera di Agamennone, per intenderci). |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 22/04/2014, 19:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La mia esperienza in Grecia (gita scolastica 9-17/IV/2014) |
Giorno 12 Aprile Visitiamo l' Argolide: tappe previste sono il sito archeologico di Epidauro e quello di Micene, che racchiude il tesoro di Atreo e l' antica acropoli con la celeberrima "Porta dei Leoni". Epidauro: monumenti interessantissimi sono immersi in uno scenario naturale altrettanto magnifico. Micene: la tomba di Agamennone, la rocca con l' acropoli, la porta dei Leoni, panorama Al termine delle visite ci trasferiamo a Sparta. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 22/04/2014, 19:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La mia esperienza in Grecia (gita scolastica 9-17/IV/2014) |
Bellissimi luoghi, che conosco quasi tutti, e che amo ![]() ![]() Una curiosità entomologica: nella tua foto che riporto qui sotto si vedono in alto, sopra le rovine, moltissime piante fiorite di Ferula. Bene, quelle sono tutte piante sui cui fiori in questo periodo (e probabilmente anche durante la tua visita) le femmine di Papilio alexanor stanno e stavano deponendo. Delfi è una delle località dove questa bellissima specie è più abbondante. |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 22/04/2014, 19:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La mia esperienza in Grecia (gita scolastica 9-17/IV/2014) |
Altre foto scattate a Monemvasia: La cittadina di Ghefira o Monemvasia nuova |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 22/04/2014, 19:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La mia esperienza in Grecia (gita scolastica 9-17/IV/2014) |
Giorno 14 Aprile Visita di Antica Messene e Pylos, in Messenia: Porta d' Arcadia (Antica Messene) Porticciolo di Pylos (o Navarino) Qui a Pylos, seduto sul pontile, fra una foto e l' altra, vedo qualcosa in acqua aggrappato a una cima. La tiro verso di me: si tratta di una Eupotosia affinis! ![]() E pensare che per trovarne una, in Sicilia, mi sono dovuto recare sulle montagne sperdute di Caronia in luglio! ![]() |
Autore: | hypotyphlus [ 22/04/2014, 20:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La mia esperienza in Grecia (gita scolastica 9-17/IV/2014) |
Caro Giovanni che dire...mica male come gita scolastica ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 22/04/2014, 20:09 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: La mia esperienza in Grecia (gita scolastica 9-17/IV/2014) | ||
Giorno 15 Aprile Visita di Olimpia, celeberrimo luogo d' origine dei giochi olimpici in onore di Zeus. La prima Olimpiade si svolse nel 776 a. C. e ancora oggi, per inaugurare le Olimpiadi, la fiamma si accende in questo sito, nel punto esatto in cui il rituale veniva svolto per secoli. L' area del sito è vastissima e ricca di monumenti diversissimi: il tempio di Zeus che conteneva la famosa statua di Zeus olimpico di Fidia, il tempio di Giunone, le piscine romane, e ovviamente il celebre stadio.
|
Autore: | Lucanus tetraodon [ 22/04/2014, 20:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La mia esperienza in Grecia (gita scolastica 9-17/IV/2014) |
I giorni 16 e 17 aprile sono interamente dedicati al viaggio di ritorno, per un totale di 24 ore di navigazione Patrasso-Ancona e 12 di pullman Ancona-Messina. ![]() Inutile sottolineare come il rientro ci abbia quasi ucciso... ![]() ![]() Io, in fin dei conti, lo vedo con positività ![]() ![]() Concludo il mio reportage con Ermes con Dioniso bambino di Prassitele, una delle statue che più rappresentano il mondo classico di cui la Grecia si fa interprete e portavoce in mille modi, e che è ancora oggi la chiave di lettura senza la quale il mondo greco non si può apprezzare a pieno. Alla prossima. ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 23/04/2014, 7:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La mia esperienza in Grecia (gita scolastica 9-17/IV/2014) |
Lucanus tetraodon ha scritto: ecco un resoconto più particolareggiato della mia esperienza in Grecia in occasione della gita scolastica organizzata (si fa per dire) per fine anno. Comunque, avete fatto un bel giro, un po' diverso da quello che viene normalmente proposto alle scuole. Certo, se per andare e tornare dalla Grecia vi avessero fatto viaggiare in aereo, vi sareste risparmiati una parte sfiancante del viaggio! Maurizio Bollino ha scritto: nella tua foto che riporto qui sotto si vedono in alto, sopra le rovine, moltissime piante fiorite di Ferula. Bene, quelle sono tutte piante sui cui fiori in questo periodo (e probabilmente anche durante la tua visita) le femmine di Papilio alexanor stanno e stavano deponendo. E saranno anche state piene di Anthaxia anatolica (non sui fiori, ma sui fusti). Lucanus tetraodon ha scritto: La tiro verso di me: si tratta di una Eupotosia affinis! ![]() E pensare che per trovarne una, in Sicilia, mi sono dovuto recare sulle montagne sperdute di Caronia in luglio! ![]() L'hai controllata a casa? Vista così mi sembra tanto una Protaetia cuprea obscura. |
Autore: | Entomarci [ 23/04/2014, 8:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La mia esperienza in Grecia (gita scolastica 9-17/IV/2014) |
Complimenti, un reportage davvero bellissimo e anche gli spunti mitologici e culturali sono interessanti! Meno male che tra poco più di un mese sarò in Grecia per un viaggio nella parte continentale (anche se è prevista una breve digressione in Peloponneso) perchè se no vedendo queste immagini e non potendole vivere di persona pernso che avrei dato di matto! |
Autore: | marco paglialunga [ 23/04/2014, 8:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La mia esperienza in Grecia (gita scolastica 9-17/IV/2014) |
Bellissima la maglietta!! ![]() Ma Giò i bagarozzi??!! Solo la Potosia suicide? ![]() Attendiamo con ansia gli altri entomi che hai soccorso ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |