Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Pantelleria 1/4 maggio
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=412&t=53281
Pagina 1 di 1

Autore:  carabus [ 05/05/2014, 15:35 ]
Oggetto del messaggio:  Pantelleria 1/4 maggio

Pantelleria, terra di nera roccia, zibibbo e Mediterraneo. Terra di vento perenne, di mare e foreste. Uno sputo di circa 80 Km2 di roccia lavica emersa circa 30 mila anni fa nel cuore del canale di Sicilia che ospita un'infinita di ambienti diversi, insospettabili in così poca superficie. Foreste di lecci, pinete naturali, macchie splendide di Erica arborea, olivastri e corbezzoli, garighe, falesie, coste frastagliate, vigneti, uno splendido lago...
Qua qualche frammento visivo di questa meraviglia:

PS Ho notato che sono stranamente sparite le didascali alle immagini. eccole:
1 Cuddia di Mida
2 Cuddia di Mida
3 I Sesi (tombe preistoriche) presso Mursia
4 Serapias cossirensis, orchidea endemica dell'isola
5 Boschetto di Pino marittimo dentro un cratere a piano delle Favare
6 Una delle tante Favare dell'omonimo piano. Punti di fuoriuscita di vapore acqueo e anidride carbonica
7 Panorama di Monte Gibele
8 L'arco dell'Elefante
9 Cala di Levante
10 Cala di Levante
11 Cala Cinque denti
12 Cala di Jackhe
13 Il faro di Punta Spadillo
14 Punta Spadillo
15 Il laghetto delle Ondine
16 Cala Cinque denti
17 Lago di Venere

IMG_7326.jpg



IMG_7408.jpg



IMG_7492.jpg



IMG_7518.jpg



IMG_7562.jpg



IMG_7577.jpg



IMG_7641.jpg



IMG_7681.jpg



IMG_7704.jpg



IMG_7717.jpg



IMG_7750.jpg



IMG_7750.jpg



IMG_7801.jpg



IMG_7801.jpg



IMG_7828.jpg



IMG_7836.jpg



IMG_7869.jpg




[CONTINUA]

Autore:  carabus [ 05/05/2014, 16:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pantelleria 1/4 maggio

Passiamo agli insetti. A dire il vero non ho trovato quello che mi sarebbe piaciuto trovare (Pachydema hirticollis, Rhizotrogus pallidipennis, Acmaeodera bipunctata romani soprattutto). Ma qualcosa di interessante credo di averla trovata. E' un'isola davvero densa di ambienti, la macchia foresta di Erica e corbezzola è vasta e in buone condizioni così come gli ampi lembi di pineta e querceta e considerato che molti punti sono davvero difficili da raggiungere non stento a credere che l'isola possa riservare ancora molte sorprese. Fra le altre cose ho raccolto questi insetti 8 e qua chiedo una mano per la determinazione):

Il Gryllotalpa cossyrensis Baccetti & Capra,. 1978, abbastanza comune sulle rive del lago di Venere:
IMG_7852.jpg



Tentyria grossa? (Rekale)
IMG_7317.jpg



Un Curculionide aggrappato al muro di un dammuso di Rekale
IMG_7474.jpg



Opatrum validum schlicki? (Montagna Grande)
IMG_7626.jpg



Percus lineatus?
IMG_7638.jpg



Alphasida grossa?
IMG_7665.jpg



Sphingidae (Punta Spadillo)
IMG_7730.jpg



Carabidae (rive del lago di Venere)
IMG_7862.jpg



Catomus rotundicollis (Monte Gibele)?
IMG_7874.jpg



Pachychila crassicollis cossyrensis (Monte Gibele)?
IMG_7895.jpg



carabidae (Rekale)
IMG_7931.jpg



Scorpione (Monte Gibele)
IMG_7901.jpg


IMG_7912.jpg



Larve di cerambicidi (davvero molto comuni, bastava spaccaro uno dei numerosi ceppi di pino marcescenti per trovarne a decine, molti credo siano di Ergates faber. Ne ho raccolte un buon numero, spero di riuscire ad allevarle senza troppe perdite) Questa è una delle tante.
IMG_7536.jpg



Altri insetti sono stati raccolti ma non ancora fotografati, vi aggiornarò appena sistemo il materiale raccolto :hi:

Autore:  aug [ 05/05/2014, 16:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pantelleria 1/4 maggio

Calogero, mi hai sulla coscienza (morto :dead: di invidia!)
I tre carabidi sono nell'ordine il Percus lineatus (come avevi correttamente affermato), un Pogonus (ma bisogna vedere che sp.) ed un Olisthopus (idem).
:hi:

Autore:  Fumea crassiorella [ 05/05/2014, 16:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pantelleria 1/4 maggio

Ciao Calogero, direi che lo sfingide è Hyles euphorbiae (Linnaeus, 1758) - Sphingidae Macroglossinae

:hi:

Autore:  marco villa [ 08/05/2014, 19:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pantelleria 1/4 maggio

Vai a Pantelleria e non mi trovi neppure una Rivetina baetica tenuidentata? :no: :no: :no:

Autore:  carabus [ 08/05/2014, 20:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pantelleria 1/4 maggio

marco villa ha scritto:
Vai a Pantelleria e non mi trovi neppure una Rivetina baetica tenuidentata? :no: :no: :no:


L'ho cercata! Ma non sono riuscito a trovarla.... In realtà sono circa tre anni che non ne incontro una (in Sicilia l'ho incontrata solo a Torre Salsa e a monte Cofano). Speriamo quest'anno :-)

Autore:  marco villa [ 09/05/2014, 14:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pantelleria 1/4 maggio

A pantelleria trovi gli adulti tutto l'anno, idem le ninfe. In Sicilia invece hanno un ciclo standard con adulti generalmente a Luglio-Agosto fino a Dicembre, che sono i mesi migliori per cercala dato che le ninfe non sono troppo visibili.
PS: a proposito, la specie è segnalata anche per la Puglia, ma ancora da confermare.

Autore:  Lucanus tetraodon [ 10/05/2014, 12:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pantelleria 1/4 maggio

Bellissimi ambienti Calogero! :birra: :ok:
e belli pure gli entomi! :p

Autore:  gabrif [ 10/05/2014, 20:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pantelleria 1/4 maggio

Il Carabide di Rekale è un Olisthopus, e dovrebbe essere il fuscatus, l'unico segnalato attendibilmente per l'isola.

Ciso G.

Autore:  gabrif [ 10/05/2014, 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pantelleria 1/4 maggio

L'altro Carabide del Lago di Venere è un Pogonus, e mi sembra un P. chalceus.

:hi: :hi: G.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/