| Autore |
Messaggio |
|
Fumea crassiorella
|
Inviato: 29/05/2014, 12:05 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Giovedì 22 e martedì 27 maggio siamo andati - io e mio fratello Andrea, alias "Palaemonetes" - al Rio Ollastu, interessante località del Sàrrabus, sub-regione della Sardegna sud-orientale. Rio Ollastu (cioè "olivastro") è un torrente che ancora in questi mesi scorre, seppure non impetuosamente e che dà il nome anche alle zone che attraversa; tra alcuni mesi lascerà spazio solo a delle pozze d'acqua ferma. Tutta la zona aveva un notevole interesse minerario, soprattutto a cavallo tra Ottocento e Novecento. Fu l'ingegnere francese Leon Goüin che scoprì e valorizzò per primo i giacimenti di galena argentifera presso le località Serra s'Ilixi e Nicola Secci. Oggi le miniere sono dismesse ma sono meta di escursioni e visite. Alcune foto della zona e delle bestie individuate e raccolte, cui seguiranno quelle fatte da mio fratello: Sullo sfondo mio fratello:
|
|
| Top |
|
 |
|
Fumea crassiorella
|
Inviato: 29/05/2014, 12:07 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
L'obbiettivo principale della mia escursione: Cebrio strictus (maschio):
|
|
| Top |
|
 |
|
Fumea crassiorella
|
Inviato: 29/05/2014, 12:08 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Uno dei primi Pachypus sardiniensis della stagione:
|
|
| Top |
|
 |
|
Fumea crassiorella
|
Inviato: 29/05/2014, 12:10 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Un esemplare di Scarabaeus sacer; alcuni raccolti vaganti al suolo, altri giunti alla lampada UV:
|
|
| Top |
|
 |
|
Fumea crassiorella
|
Inviato: 29/05/2014, 12:13 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Un maschio di Gryllus bimaculatus (?), rinvenuto sotto pietra ai margini del torrente, in mezzo a svariati carabidi:
|
|
| Top |
|
 |
|
Fumea crassiorella
|
Inviato: 29/05/2014, 12:15 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Verso le 21 abbiamo montato telo e lampada nera, attraverso il solito sistema inverter/batterie 12V. Le batterie che mi porto dietro sono sempre due, sia per prolungare la durata della luce, sia per prevenire eventuali imprevisti con una delle due:
|
|
| Top |
|
 |
|
Fumea crassiorella
|
Inviato: 29/05/2014, 12:18 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
I coleotteri che hanno "risposto" per primi alla luce nera sono i seguenti: Triodontella sardoa, Lampyris sardiniae sardiniae e Bubas bison:
|
|
| Top |
|
 |
|
Fumea crassiorella
|
Inviato: 29/05/2014, 12:23 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Alcuni dei lepidotteri, rispettivamente Apaidia rufeola (cf.), Eilema caniola e una elegantissima Ophiusa tirhaca:
|
|
| Top |
|
 |
|
Anillus
|
Inviato: 29/05/2014, 13:00 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3908 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
...come si fa a non innamorarsi della Sardegna Mare, collina e montagna, ove ti giri paesaggi stupendi  , spesso con entomofauna da urlo ....e in quelle radure, qualche Criside... 
_________________ ______ Andrea
|
|
| Top |
|
 |
|
Palaemonetes
|
Inviato: 29/05/2014, 13:22 |
|
Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2330
Nome: Andrea Rattu
|
|
Eccomi, inserisco alcune foto fatte in natura a cui faranno seguito quelle di alcuni insetti preparati. Iniziamo con questo asilide "acrobatico"...
_________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz
|
|
| Top |
|
 |
|
Palaemonetes
|
Inviato: 29/05/2014, 13:23 |
|
Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2330
Nome: Andrea Rattu
|
|
Labidostomis (Labidostomis) taxicornis (Fabricius 1792)
_________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz
|
|
| Top |
|
 |
|
Palaemonetes
|
Inviato: 29/05/2014, 13:25 |
|
Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2330
Nome: Andrea Rattu
|
|
Mylabris (Mylabris) variabilis (Pallas 1781) su Glaucium flavum Crantz, 1763 (Papavero delle sabbie)
_________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz
|
|
| Top |
|
 |
|
Palaemonetes
|
Inviato: 29/05/2014, 13:28 |
|
Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2330
Nome: Andrea Rattu
|
|
Chrysolina (Stichoptera) stachydis (Gene 1839)
_________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz
|
|
| Top |
|
 |
|
Fumea crassiorella
|
Inviato: 29/05/2014, 16:08 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Anillus ha scritto: ....e in quelle radure, qualche Criside...   , arriveranno anche quelli. I tronchi e le ramaglie che le piene trascinano durante i mesi invernali ora sono bene all'asciutto e sono un ottimo richiamo; la settimana prossima dedicherò un paio d'ore proprio ai crisidi, anche con l'ausilio dei piattini gialli  . 
|
|
| Top |
|
 |
|
Alessio89
|
Inviato: 29/05/2014, 17:05 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2582 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Affascinante il Rio Ollastu  , pure il paesaggio pare olivastro nelle giornate coperte! Il bello di questo tipo di ambiente (immagino) è che le tante creature che lo abitano sembrano quasi darsi il cambio relativamente alle diverse condizioni climatiche e ai diversi momenti della giornata. Bellissimo il C. strictus, se non sbaglio è pure uno dei pochi cebrio a fenologia primaverile, giusto Fenomenale l'asilide ginnasta 
|
|
| Top |
|
 |
|