Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/06/2024, 6:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Carabidi raccolti al lume al nord della Tunisia



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/07/2014, 12:04 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Volevo tentare un approccio diverso per presentare il materiale raccolto.
Ecco per esempio i carabidi che arrivano alla luce a maggio-luglio a Cap Serrat al Nord della Tunisia.
Se qualche specie vale la pena presentarla singolarmente, ditemelo e la posso riproporre in un post specifico.
Ciao, Guido
questo è l'ambiente retrodunale dove c'è anche l'estuario di un piccolo fiume.
foto 1.JPG



11 mm
11 mm.JPG

11 mm
11 mm b.JPG

10 mm
10c mm.JPG

10 mm
10c m.JPG

10 mm
10 mm.JPG

8 mm
8 mm.JPG

7 mm
7 mm.JPG

6 mm
6 mm.JPG

foto 2.JPG


_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Ultima modifica di Guido Sabatinelli il 06/07/2014, 12:11, modificato 1 volta in totale.
Top
profilo
MessaggioInviato: 06/07/2014, 12:08 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
e ancora


14 mm
14 mm.JPG

13 mm
13 mm.JPG

12 mm
12 mm.JPG


_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it
Top
profilo
MessaggioInviato: 06/07/2014, 14:25 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5083
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Subfamily: Harpalinae Bonelli, 1810
Tribe: Harpalini Bonelli, 1810
Subtribe: Ditomina Bonelli, 1810
Carterus (Carterus) dama (P.Rossi, 1792)


bez názvu.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 06/07/2014, 22:43 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3118
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
C'è solo l'imbarazzo della scelta...
per iniziare, ci fai vedere la punteggiatura del disco delle elitre dell'Ophonus azzurro, quello dopo la Cicindela?

Ciao G.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: