Autore |
Messaggio |
Gian Luca Agnoli
|
Inviato: 16/09/2014, 17:29 |
|
Iscritto il: 28/09/2009, 22:32 Messaggi: 205 Località: Bologna
Nome: Gian Luca Agnoli
|
Dopo aver ammirato il bel resoconto della Nuova spedizione cagliaritana di Piero e Daniele, inizio anch'io il resoconto della spedizione "mista" (Tosco-Romagnolo-Emiliana). Partecipanti: Carlo "Sleepy Moose" Massarone (in cerca di Coleoptera Cerambycidae), Giorgio Garzaniti (in cerca di Coleoptera Scarabaeidae) e Gian Luca Agnoli (io, in cerca di Hymenoptera Chrysididae). Itinerario: https://mapsengine.google.com/maps/d/u/0/viewer?mid=zwVZYoQOQJ58.kdlpsJDtEkAcReportage fotografico fatto quasi tutto con smartphone Google Nexus 5 (Gian Luca) e iPhone 4 (Giorgio), alternati a una compatta Fujifilm FinePix HS30EXR (Giorgio) e a una reflex Pentax K20D (Carlo). Il resoconto inizia con l'arrivo mio e di Giorgio a Casablanca il giorno 6 giugno e termina con le foto che Carlo ha fatto dopo la nostra ripartenza (16 giugno).  evvvvaaaaaaaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
_________________ Gian Luca Agnoli - http://www.chrysis.net
|
|
Top |
|
 |
Gian Luca Agnoli
|
Inviato: 16/09/2014, 19:02 |
|
Iscritto il: 28/09/2009, 22:32 Messaggi: 205 Località: Bologna
Nome: Gian Luca Agnoli
|
Bene, il 6 giugno io e Giorgio partiamo dall'aeroporto di Bologna per Casablanca volando con Arabian (prezzi e orari moolto migliori rispetto ad Alitalia, strano...). Carlo ha già scorrazzato da qualche giorno a nord di Rabat e si è spostato in montagna a sud di Fès, mettendo il campo base a Ifrane. Abbiamo appuntamento con lui in quel di Ifrane per il giorno stesso, quindi dobbiamo viaggiare spediti per 330km con la nostra Dacia Logan senza idroguida per via di un simpatico disguido di prenotazione a causa di economycarrentals (ma non c'è più l'emoticon del vomito?). Ma va bene! Dopo qualche chilometro fra Casablanca e Mohammedia ci fermiamo lungo la strada in un campo incolto pieno di Eryngium sfioriti, interessanti per me, e pabuli di asino, particolarmente emozionanti per Giorgio, che ha iniziato a trovare un sacco di specie notevoli. Io ho preso vari Scoliidae e un solifugo diurno con pubescenza giallo-oro sull'addome s.l. Campo incolto fuori Casablanca con un favorevole e caratteristico effetto-discarica... Alla sera tardi incontriamo Carlo all'hotel di Ifrane. Cavolo, qui è freddo e per cena ci vorrebbe un' harira... Il giorno dopo escursione ad Azrou per visitare la campagna a 1100 metri di altitudine. L'ingresso di un hotel in stile Las Vegas (peccato, non siamo riusciti a farci immortalare in mezzo alle due teiere giganti...) L'ambiente è molto ampio e ricco di fiori, cardi, ombrellifere, una fila infinita di massi a secco e varie macchie di Eryngium e di Echinops sp. (Asteracee), particolarmente spinosi: Julodis manipularis (F.) (Coleoptera, Buprestidae) su giuggiolo Cardi ripieni di Aethiessa floralis (F.) (Coleoptera Scarabaeoidea Cetoniidae) Filare di massi a secco come delimitazione dei campi Fra i massi abitavano allodole, rettili e... insetti. Durante le varie visite ho assistito a diverse dispute per il territorio fra rettili e allodole Ombrellifere enormi Margherite con un pattern caratteristico, visitate da crisidi Ortotteri in copula
_________________ Gian Luca Agnoli - http://www.chrysis.net
|
|
Top |
|
 |
Gian Luca Agnoli
|
Inviato: 16/09/2014, 19:15 |
|
Iscritto il: 28/09/2009, 22:32 Messaggi: 205 Località: Bologna
Nome: Gian Luca Agnoli
|
Pecora con entomologiTornando verso Azrou, scopriamo altri piccoli ambienti interessanti, con entomofaune differenti. Campo di ombrellifere (?) gialle Anthypna meles (Coleoptera Glaphyridae) in copula Dopo le fatiche del primo giorno, ci concediamo una sosta in un bar. Cosa prendiamo? Acqua? Una sambuca? Mhm... Ma no! Come avevo fatto a dimenticarlo!?! Un thé à la menthe!!! E come ultimo giro della giornata una visita agli altipiani sopra Azrou. Qui Carlo si fa una serietta di Perotis unicolor (Coleoptera, Buprestoidea) Pimelia sp. (Coleoptera, Tenebrionidae) E prima di tornare in albergo c'è tempo per una cattura davvero interessante, una femmina di Eresidae (Araneae Araneomorphae) Il ritorno si conclude con un classico già visto ;-) ma mai fuori moda: un camion stracolmo di fieno con il carico che ondeggia ad ogni curva. Qui Carlo è impegnato nel sorpasso...
_________________ Gian Luca Agnoli - http://www.chrysis.net
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 16/09/2014, 19:49 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3906 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Bel resoconto Gian Luca Luoghi e ambienti che invogliano a visitare codesta terra meravigliosa ps. io non me ne intendo, ma sei sicuro che gli Akis siano Akis? Mi sembrano tanto globosi... 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 16/09/2014, 19:54 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Anillus ha scritto: Bel resoconto Gian Luca Luoghi e ambienti che invogliano a visitare codesta terra meravigliosa ps. io non me ne intendo, ma sei sicuro che gli Akis siano Akis? Mi sembrano tanto globosi...  Esatto,...Pimela?
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Gian Luca Agnoli
|
Inviato: 16/09/2014, 21:29 |
|
Iscritto il: 28/09/2009, 22:32 Messaggi: 205 Località: Bologna
Nome: Gian Luca Agnoli
|
Bene, a Carlo ho scritto "cosa sono quelle Pimelia?" e poi nel commento ho scritto Akis... Vabbè abbiate pazienza... Domani lo cambio
_________________ Gian Luca Agnoli - http://www.chrysis.net
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 17/09/2014, 0:17 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Quelle margherite le ho notate spesso. Curioso il modo in cui hanno ampliato il "cerchio giallo" per attirare più insetti!
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 17/09/2014, 0:18 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
complimenti. 
|
|
Top |
|
 |
zdeno
|
Inviato: 18/09/2014, 0:54 |
|
Iscritto il: 16/05/2010, 14:26 Messaggi: 761 Località: United Kingdom
Nome: Zdenko Lucbauer
|
And where are all those Chrysilids, Gian Luca ? I m not surprised that you did not find any Dorcs....it looks horrible dead, dry, yellow, bleuh ! Is interesting, that even high altitude places like Azrou can be that dry in mid June. I was there last year in early June and it looked very fresh, full of spring species...2 weeks later and burned like that ? Did you met any Monkeys ?
|
|
Top |
|
 |
Gian Luca Agnoli
|
Inviato: 23/09/2014, 16:20 |
|
Iscritto il: 28/09/2009, 22:32 Messaggi: 205 Località: Bologna
Nome: Gian Luca Agnoli
|
zdeno ha scritto: And where are all those Chrysilids, Gian Luca ? they were on stones, dead wood and flowers, but I didn't make any macrophotos since I din't bring that equipment zdeno ha scritto: I m not surprised that you did not find any Dorcs....it looks horrible dead, dry, yellow, bleuh ! Is interesting, that even high altitude places like Azrou can be that dry in mid June. I was there last year in early June and it looked very fresh, full of spring species...2 weeks later and burned like that ? Did you met any Monkeys ? very few monkeys, probably burnt also them :-)
_________________ Gian Luca Agnoli - http://www.chrysis.net
|
|
Top |
|
 |
zdeno
|
Inviato: 23/09/2014, 17:06 |
|
Iscritto il: 16/05/2010, 14:26 Messaggi: 761 Località: United Kingdom
Nome: Zdenko Lucbauer
|
I hope it wont look like that in Oman 
|
|
Top |
|
 |
Gian Luca Agnoli
|
Inviato: 23/09/2014, 17:12 |
|
Iscritto il: 28/09/2009, 22:32 Messaggi: 205 Località: Bologna
Nome: Gian Luca Agnoli
|
OK. Il programma del giorno successivo prevedeva di andare ad Azrou e seguire la N13 verso sud in direzione Zaida e fermarci a Col du Zad, soste intermedie permettendo... Sul passo del Tizi'n'Tretten Giorgio studia l'inquadratura Una bella gola con fiume a 1900m Usciamo dalla gola e seguiamo il fiume che ha scavato un canyon spettacolare nelle nere rocce vulcaniche, canyon che ci è rimasto da esplorare per la prossima volta. Poco a poco il paesaggio passa ad altopiani verdi e sterminati, in cui sorgevano insediamenti Nomàd. E arriviamo ad Aguelmame Sidi Ali, un bacino vulcanico enorme, con lago, zone di acquitrino e piane prive d'acqua frequentate da greggi di pecore e branchi di asini e cani
_________________ Gian Luca Agnoli - http://www.chrysis.net
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 23/09/2014, 17:29 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Paesaggi molto particolari (e belli!). 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 23/09/2014, 23:08 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Io sono già in crisi d'astinenza! Però prima di pensare alla prossima maroccata bisogna che svuoti un po' il freezer dagli insetti riportati quest'anno.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/09/2014, 8:37 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Tenebrio ha scritto: Io sono già in crisi d'astinenza! Ed io che non mi muovo da sette anni?
|
|
Top |
|
 |
|