Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Una giornata memorabile, fra Nebrodi e Madonie... (4/VII/2015) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=412&t=62721 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 05/07/2015, 15:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Una giornata memorabile, fra Nebrodi e Madonie... (4/VII/2015) |
Buongiorno a tutti! Oggi ho intenzione di condividere con voi una bella escursione fatta ieri 4/VII/2015, sperando che, dopo il problema del "blackout", il sistema del forum collabori e visualizzi le foto. ![]() Detto ciò, partiamo! ![]() Sveglia presto (ore 5:00) per percorrere i 153 km che ci porteranno a Piano d'Olmo, in territorio di Pettineo (ME), uno dei comuni più occidentali della Provincia di Messina, situato nella valle del fiume Tusa, ultima propaggine occidentale della catena dei monti Nebrodi. Ci troviamo al confine con la Provincia di Palermo e le alture delle Madonie ricadenti in territorio di San Mauro Castelverde (PA). |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 05/07/2015, 16:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Una giornata memorabile, fra Nebrodi e Madonie... (4/VII/2015) |
Dopo ben due ore e mezza di viaggio, arriviamo a destinazione. Comincio a esplorare le sugherete di Piano d'Olmo (617 m s.l.m.). Fra le sughere, alcune delle quali morte in seguito a un terribile indendio dell'estate 2012 che ha interessato tutta la zona, si aprono ampie radure con Daucus carota e Cynara cardunculus. Ed è proprio sui carciofini selvatici, in piena fioritura, che inizio a scorgere i primi insetti della giornata. Sulla stessa infiorescenza è possibile osservare varie specie, appartenenti a diverse famiglie, in attività trofica: Larinus cynarae, Larinus scolymi, Oxythyrea funesta e Aethiessa squamosa sono i commensali più numerosi. Un'altra specie presente sui carciofini è Tilloidea transversalis (Charpentier, 1825), un Cleridae non raro in questo periodo sulle montagne siciliane, su carciofini selvatici e cardi. Ovviamente, con tutte queste fioriture non possono mancare i lepidotteri, di varie specie: fra quelle che sono riuscito a identificare, Melanargia galathea (Linnaeus, 1758), Brintesia circe (Fabricius, 1775) oltre a varie Pieris sp. |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 05/07/2015, 16:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Una giornata memorabile, fra Nebrodi e Madonie... (4/VII/2015) |
Come temevo... non si vedono le foto allegate! ![]() ![]() Come faccio a continuare? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Pazienza, continuo lo stesso... anche perchè non vi ancora spiegato cos'ha di memorabile questa giornata. ![]() ------- Proseguendo, vedo in volo una Stictoleptura cordigera cordigera (Fuessly, 1775), che subito dopo cade in una ragnatela in mezzo ai cardi... Ma una sorpresa ben più grande mi attende a breve distanza: un grosso esemplare di Protaetia (Potosia) cuprea hypocrita (Ragusa, 1905) ! Meraviglioso endemismo siciliano che raramente incontro in natura, di solito lo rinvengo solo con l'ausilio delle trappole aeree. Vederne diversi esemplari posati e svolazzanti fra i carciofini selvatici e i fiori di rovo è stata un'esperienza emozionante! Continuo ad attraversare le radure e intanto fotografo meravigliosi panorami... |
Autore: | Apoderus [ 05/07/2015, 16:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Una giornata memorabile, fra Nebrodi e Madonie... (4/VII/2015) |
Beh in realtà si vedono, basta cliccarci sopra. ![]() |
Autore: | marco villa [ 05/07/2015, 16:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Una giornata memorabile, fra Nebrodi e Madonie... (4/VII/2015) |
Per vederle bisogna cliccarci sopra. Spero che si riesca a risolvere presto il problema |
Autore: | f.izzillo [ 05/07/2015, 16:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Una giornata memorabile, fra Nebrodi e Madonie... (4/VII/2015) |
Purtroppo il danno provocato da quegli "incoscienti" ![]() ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 05/07/2015, 16:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Una giornata memorabile, fra Nebrodi e Madonie... (4/VII/2015) |
Apoderus ha scritto: Beh in realtà si vedono, basta cliccarci sopra. ![]() marco villa ha scritto: Per vederle bisogna cliccarci sopra. Spero che si riesca a risolvere presto il problema Si, me ne sono accorto, ma non è la stessa cosa che vederle direttamente nel post. ![]() Spero possiate gradire comunque. ![]() -------------------- Continuo ad esplorare su e giù la zona... E comincio a fotografare, oltre alle specie su citate, numerosi esemplari di Mylabris (Mylabris) variabilis (Pallas, 1781), un'altra specie da me trovata in poche occasioni. Su certe infiorescenze gli assembramenti sono massicci: qui un bel gruppetto di Aethiessa squamosa (Gory & Percheron, 1833) che, insieme ad Oxythyrea funesta, risulta il Cetoniidae di gran lunga più numeroso. Sulla stessa infiorescenza due endemismi siculi: Protaetia (Potosia) cuprea hypocrita e Aethiessa squamosa Cammino già da diverse ore e mentre fotografo gli esemplari di cui sopra, penso: "Possibile che con una tale biodiversità anche qui manchi la Cetonia aurata?". Mi volto, e... voilà! Una meravigliosa Cetonia aurata sicula Aliquò, 1983 ! Specie localizzata nel messinese, più abbondante nel palermitano, l'ho trovata solo in quattro località (Portella Femmina Morta, Monte Trefinaidi, Gibilmanna, Bosco del Flascio), e con questa fanno cinque! ![]() |
Autore: | Sleepy Moose [ 05/07/2015, 16:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Una giornata memorabile, fra Nebrodi e Madonie... (4/VII/2015) |
Lucanus tetraodon ha scritto: Spero possiate gradire comunque. :birra Gradiamo, gradiamo .... tranquillo ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 05/07/2015, 17:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Una giornata memorabile, fra Nebrodi e Madonie... (4/VII/2015) |
Mentre a terra, fra le spine dei cardi, una grossa femmina di Megascolia maculata flavifrons (Fabricius, 1775) con le ali usurate, non riusciva più ad alzarsi in volo... ...altre Mylabris variabilis stazionavano su infiorescenze di Daucus carota, insieme ad Acmaeodera lanuginosa e Anthaxia millefolii polychloros. Intanto il tempo passa, e decido quindi di tornare indietro per visitare un'altra località dei dintorni: Pizzo Voturo, in territorio di San Mauro Castelverde (PA). Ma prima mi imbatto in una specie comune a Piano d'Olmo soprattutto in primavera e autunno, più che in estate: Ateuchetus variolosus (Fabricius, 1787). Parto quindi alla volta di Pizzo Voturo. Salendo di quota, giungo in C.da Cerritello (940 m s.l.m.), già in territorio palermitano. Qui una foto di un classico entomologo impegnato in raccolte... particolari ![]() PS: Per la cronaca, lì dentro troverò Onthophagus taurus, O. vacca, un isteride e numerosi Ontholestes murinus. Arrivo fin quasi sulla vetta di Pizzo Voturo, a 1100 m di quota. Il paesaggio è molto diverso rispetto alle quote inferiori: verdi pascoli si alternano a rimboschimenti di conifere e rocche che un tempo ospitavano i grifoni (Gyps fulvus), in siciliano "vuturuna", da cui il nome del monte. Da Pizzo Voturo, è possibile ammirare il paese di Pollina (PA), facente parte del comprensorio delle Madonie, e sullo sfondo il Mar Tirreno. |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 05/07/2015, 17:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Una giornata memorabile, fra Nebrodi e Madonie... (4/VII/2015) |
Nel pomeriggio, dopo pranzo, ritorno ad esplorare un'altra zona di Piano d'Olmo, e qui ho la sorpresa più inaspettata della giornata: sullo stesso carciofino selvatico trovo Aethiessa squamosa (Gory et Percheron, 1833) e, udite udite, la rarissima Protaetia (Netocia) squamosa squamosa (Lefebvre, 1827) ! Prima di raccogliere gli esemplari, ho pensato di fotografarli insieme per evidenziare le differenze di queste due specie, entrambe descritte di Sicilia, simili non solo nell'aspetto, ma anche nel nome. A destra la comune Aethiessa, a sinistra la rara Netocia. Fra gli altri caratteri, uno particolarmente visibile in foto (spero) è che la Netocia presenta dei riflessi metallici verdi assenti in Aethiessa. Sugli stessi carciofini selvatici, numerosi accoppiamenti di Aethiessa. Un'altra Cetonia aurata sicula, in attività trofica. Su Daucus carota, non mancavano gli Uromenus sp.... ... e svolazzanti fra l'erba alta i Palpares libelluloides (Linnaeus, 1764). Tutto ciò in questo meraviglioso contesto paesaggistico... |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 05/07/2015, 18:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Una giornata memorabile, fra Nebrodi e Madonie... (4/VII/2015) |
A malincuore mi preparo all'idea di ritornare a casa, non tanto per la bellezza dei posti che mi accingo ad abbandonare, ma per la sgradevole consapevolezza di dover affrontare oltre due ore e mezza di autostrada ME-PA... ![]() ![]() |
Autore: | gildoro [ 05/07/2015, 21:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Una giornata memorabile, fra Nebrodi e Madonie... (4/VII/2015) |
Bravo Giovanni bei posti e bel reportage complimenti ![]() ![]() ![]() GILDORO |
Autore: | marco villa [ 05/07/2015, 21:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Una giornata memorabile, fra Nebrodi e Madonie... (4/VII/2015) |
Bel reportage, quelli che hai vistato sono posti stupendi ![]() Li hai presi gli Uromenus? ![]() ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 05/07/2015, 22:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Una giornata memorabile, fra Nebrodi e Madonie... (4/VII/2015) |
Grazie a entrambi! Per Michele: no, gli Uromenus non li ho raccolti. |
Autore: | marco villa [ 05/07/2015, 22:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Una giornata memorabile, fra Nebrodi e Madonie... (4/VII/2015) |
Lucanus tetraodon ha scritto: Grazie a entrambi! Per Michele: no, gli Uromenus non li ho raccolti. Riferirò a Michele ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |