Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

A caccia di Cebrionidi
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=412&t=63502
Pagina 1 di 3

Autore:  aguaplano [ 13/08/2015, 18:18 ]
Oggetto del messaggio:  A caccia di Cebrionidi

Ieri sera non è stata una solita sera di agosto. Dopo due giorni di intense piogge, io e Mimmo Cardinale siamo andati in un’area dell’entroterra lucano, poco distante dalla costa jonica, dove il paesaggio contrasta nettamente con il restante territorio della regione, ricco di boschi e di acqua. A dire il vero è la terza volta che sperimentiamo con successo il circuito con led di luce U.V. ingegnosamente costruito da Mimmo grazie anche ai consigli di Maurizio Gigli. Questa volta, però, siamo partiti con il preciso obiettivo di cercare i Cebrionidi - non proprio frequenti da incontrare ci avevano detto - di cui sapevamo quasi niente, almeno fino a quando l’amico Roberto Rattu ci ha armati di qualche sapiente dritta sulle attitudini pluviofile di questi Coleotteri. Ed è così che propongo alcune immagini di questo ambiente arso dal tempo, in una notte abitata da una fruttuosa ora di caccia.

Allegati:
La terra del silenzio
1.JPG

una mulattiera verso Tempa Petrolla
2.jpg

Ci troviamo su un terrazzo marino del Quaternario, composto da argilla, arenaria, e conglomerati, modellato in questa forma nel corso dei millenni dagli agenti atmosferici.
Eravamo esattamente alla base di questo calanco.

3.JPG

4.JPG

Alcuni fossili
IMG_5020.JPG

IMG_5056.JPG

IMG_5059.JPG

IMG_5066.JPG

IMG_5067.JPG

IMG_5089.JPG


Autore:  aguaplano [ 13/08/2015, 18:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A caccia di Cebrionidi

:arrow:

Allegati:
Altri abitanti
IMG_5075.JPG

e un posto abitato dagli amici di Luke Skywalker...
IMG_5055.JPG

lingue di fuoco sui Pini d’aleppo
IMG_5124.JPG

preparazione di uno Jedi
IMG_5327.JPG

"Non sei l'ultimo dei vecchi Jedi, Luke. Sei il primo dei nuovi" Obi-Wan Kenobi
IMG_5330.JPG

"May the Force be with you"
IMG_5331.JPG

IMG_5332.JPG


Autore:  f.izzillo [ 13/08/2015, 18:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A caccia di Cebrionidi

Bei posti Giuseppe.
I molluschi in "ordine di apparizione": :to:
Turritelle
Pectinidae, probabilmente Genere Chlamys
Cassidaria
Anadara e Dentalium
Hinia
L'ultima bisognerebbe vederla dall'altro lato (potrebbe essere una Mitra s.l.) :hi:

Autore:  f.izzillo [ 13/08/2015, 19:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A caccia di Cebrionidi

Certo che nel buio, con quella luce, tu e Mimmo più che personaggi della nota saga mi sembrate due spettri! :to:

Autore:  FORBIX [ 14/08/2015, 2:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A caccia di Cebrionidi

Davvero splendidi posti! :hp:
Se Francesco ti aiuta con le lumache :lol: ...io provo a darti una mano col ragno! :ok:
E' una bella femmina di Argiope lobata (Pallas, 1772)

Autore:  marco villa [ 14/08/2015, 10:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A caccia di Cebrionidi

Se avete trovato delle mantidi posso aiutarvi ad identificarle io :D

Autore:  Fumea crassiorella [ 14/08/2015, 10:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A caccia di Cebrionidi

Grandi :hp: :birra: :birra: , non è facile acchiapparli al primo colpo. Ambiente davvero particolare :shock:

:hi:

Autore:  aguaplano [ 14/08/2015, 16:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A caccia di Cebrionidi

f.izzillo ha scritto:
Certo che nel buio, con quella luce, tu e Mimmo più che personaggi della nota saga mi sembrate due spettri! :to:


Ciao Franco, a quale saga ti riferisci? :lol1:

Allegati:
mimmo.jpg


Autore:  f.izzillo [ 14/08/2015, 16:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A caccia di Cebrionidi

aguaplano ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Certo che nel buio, con quella luce, tu e Mimmo più che personaggi della nota saga mi sembrate due spettri! :to:


Ciao Franco, a quale saga ti riferisci? :lol1:

Esattamente a questa! :mrgreen:

Autore:  giuseppe55 [ 14/08/2015, 17:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A caccia di Cebrionidi

aguaplano ha scritto:
A caccia di Cebrionidi

Bravissimi.
Gli esemplari sono interessanti anche per la località.


f.izzillo ha scritto:
I molluschi in "ordine di apparizione":
Turritelle
Pectinidae, probabilmente Genere Chlamys
Cassidaria
Anadara e Dentalium
Hinia
L'ultima bisognerebbe vederla dall'altro lato (potrebbe essere una Mitra s.l.)
Bei posti Giuseppe.
I molluschi in "ordine di apparizione": :to:
Turritelle
Pectinidae, probabilmente Genere Chlamys
Cassidaria
Anadara e Dentalium
Hinia
L'ultima bisognerebbe vederla dall'altro lato (potrebbe essere una Mitra s.l.) :hi:

:ok:


L'ultimo è un mollusco terrestre carnivoro.
Poiretia prob. cornea


Ciao
Giuseppe

Autore:  hutia [ 14/08/2015, 17:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A caccia di Cebrionidi

e il ragnetto piccolo? :no1: :no1: :no1:

Autore:  aguaplano [ 16/08/2015, 1:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A caccia di Cebrionidi

Grazie a tutti per le determinazioni :ok:

marco villa ha scritto:
Se avete trovato delle mantidi posso aiutarvi ad identificarle io :D


Marco, alla fine abbiamo visto una sola piccola mantide (1,5 cm ca.), immatura, ma era troppo buio per fare foto.

Fumea crassiorella ha scritto:
Grandi :hp: :birra: :birra: , non è facile acchiapparli al primo colpo. Ambiente davvero particolare :shock:

:hi:


La chiamo fortuna per usare un eufemismo... Comunque adesso sono affetto da un trip per i Cebrionidi a causa tua! Si avvicina la data della prossima caccia, sperimenteremo un altro posto :bln:

Per quanto riguarda il geosito, se qualcuno è interessato ad approfondire, è possibile leggere questa nota: Geologia dellʼAmbiente - Periodico della SIGEA Supplemento al n. 1/2003 pp. 111-124. Infatti, la sezione di Montalbano Jonico (fossa Bradanica) è candidata, insieme alla sezione di Valle di Manche (bacino di Crotone) e alla sezione di Chiba in Giappone, a ricevere il “chiodo d’oro” quale riconoscimento di sezione ideale, fisicamente presente, indicante il limite tra le due ere geologiche Pleistocene inferiore (Piano Calabriano) e Pleistocene medio (Piano Ioniano).
:hi:

Autore:  marco villa [ 16/08/2015, 12:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A caccia di Cebrionidi

aguaplano ha scritto:
Marco, alla fine abbiamo visto una sola piccola mantide (1,5 cm ca.), immatura, ma era troppo buio per fare foto.

Capito. Visto il periodo doveva trattarsi di Ameles decolor (Charpentier, 1825) che ha sia esemplari a luglio-agosto che individui tardivi che diventano adulti solo in settembre-ottobre.

Autore:  aguaplano [ 16/08/2015, 12:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A caccia di Cebrionidi

marco villa ha scritto:
aguaplano ha scritto:
Marco, alla fine abbiamo visto una sola piccola mantide (1,5 cm ca.), immatura, ma era troppo buio per fare foto.

Capito. Visto il periodo doveva trattarsi di Ameles decolor (Charpentier, 1825) che ha sia esemplari a luglio-agosto che individui tardivi che diventano adulti solo in settembre-ottobre.


Allora farò foto se ne trovo nel periodo di maturità. Grazie

Autore:  Mimmo011 [ 18/08/2015, 16:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A caccia di Cebrionidi

La coppia C&C non sta fallendo un colpo!! ;) non avevo mai fatto cacce notturne e devo dire che mi sto divertendo tantissimo! Quando avrò un più di tempo spiegherò nel dettaglio come ho costruito i led!
Troppo bello il fotomontaggio! :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:
In quella foto ero in attesa del DragonBuprestide che mi liberasse dalle presenze coccinellesche! :lol1: :lol1:

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/