Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
A caccia di Cebrionidi http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=412&t=63502 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | aguaplano [ 13/08/2015, 18:22 ] | ||||||||
Oggetto del messaggio: | Re: A caccia di Cebrionidi | ||||||||
![]()
|
Autore: | f.izzillo [ 13/08/2015, 18:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: A caccia di Cebrionidi |
Bei posti Giuseppe. I molluschi in "ordine di apparizione": ![]() Turritelle Pectinidae, probabilmente Genere Chlamys Cassidaria Anadara e Dentalium Hinia L'ultima bisognerebbe vederla dall'altro lato (potrebbe essere una Mitra s.l.) ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 13/08/2015, 19:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: A caccia di Cebrionidi |
Certo che nel buio, con quella luce, tu e Mimmo più che personaggi della nota saga mi sembrate due spettri! ![]() |
Autore: | FORBIX [ 14/08/2015, 2:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: A caccia di Cebrionidi |
Davvero splendidi posti! ![]() Se Francesco ti aiuta con le lumache ![]() ![]() E' una bella femmina di Argiope lobata (Pallas, 1772) |
Autore: | marco villa [ 14/08/2015, 10:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: A caccia di Cebrionidi |
Se avete trovato delle mantidi posso aiutarvi ad identificarle io ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 14/08/2015, 10:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: A caccia di Cebrionidi |
Grandi ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | aguaplano [ 14/08/2015, 16:02 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: A caccia di Cebrionidi | ||
f.izzillo ha scritto: Certo che nel buio, con quella luce, tu e Mimmo più che personaggi della nota saga mi sembrate due spettri! ![]() Ciao Franco, a quale saga ti riferisci? ![]()
|
Autore: | f.izzillo [ 14/08/2015, 16:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: A caccia di Cebrionidi |
aguaplano ha scritto: f.izzillo ha scritto: Certo che nel buio, con quella luce, tu e Mimmo più che personaggi della nota saga mi sembrate due spettri! ![]() Ciao Franco, a quale saga ti riferisci? ![]() Esattamente a questa! ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 14/08/2015, 17:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: A caccia di Cebrionidi |
aguaplano ha scritto: A caccia di Cebrionidi Bravissimi. Gli esemplari sono interessanti anche per la località. f.izzillo ha scritto: I molluschi in "ordine di apparizione": Turritelle Pectinidae, probabilmente Genere Chlamys Cassidaria Anadara e Dentalium Hinia L'ultima bisognerebbe vederla dall'altro lato (potrebbe essere una Mitra s.l.) Bei posti Giuseppe. I molluschi in "ordine di apparizione": ![]() Turritelle Pectinidae, probabilmente Genere Chlamys Cassidaria Anadara e Dentalium Hinia L'ultima bisognerebbe vederla dall'altro lato (potrebbe essere una Mitra s.l.) ![]() ![]() L'ultimo è un mollusco terrestre carnivoro. Poiretia prob. cornea Ciao Giuseppe |
Autore: | hutia [ 14/08/2015, 17:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: A caccia di Cebrionidi |
e il ragnetto piccolo? ![]() ![]() ![]() |
Autore: | aguaplano [ 16/08/2015, 1:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: A caccia di Cebrionidi |
Grazie a tutti per le determinazioni ![]() marco villa ha scritto: Se avete trovato delle mantidi posso aiutarvi ad identificarle io ![]() Marco, alla fine abbiamo visto una sola piccola mantide (1,5 cm ca.), immatura, ma era troppo buio per fare foto. Fumea crassiorella ha scritto: Grandi ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() La chiamo fortuna per usare un eufemismo... Comunque adesso sono affetto da un trip per i Cebrionidi a causa tua! Si avvicina la data della prossima caccia, sperimenteremo un altro posto ![]() Per quanto riguarda il geosito, se qualcuno è interessato ad approfondire, è possibile leggere questa nota: Geologia dellʼAmbiente - Periodico della SIGEA Supplemento al n. 1/2003 pp. 111-124. Infatti, la sezione di Montalbano Jonico (fossa Bradanica) è candidata, insieme alla sezione di Valle di Manche (bacino di Crotone) e alla sezione di Chiba in Giappone, a ricevere il “chiodo d’oro” quale riconoscimento di sezione ideale, fisicamente presente, indicante il limite tra le due ere geologiche Pleistocene inferiore (Piano Calabriano) e Pleistocene medio (Piano Ioniano). ![]() |
Autore: | marco villa [ 16/08/2015, 12:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: A caccia di Cebrionidi |
aguaplano ha scritto: Marco, alla fine abbiamo visto una sola piccola mantide (1,5 cm ca.), immatura, ma era troppo buio per fare foto. Capito. Visto il periodo doveva trattarsi di Ameles decolor (Charpentier, 1825) che ha sia esemplari a luglio-agosto che individui tardivi che diventano adulti solo in settembre-ottobre. |
Autore: | aguaplano [ 16/08/2015, 12:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: A caccia di Cebrionidi |
marco villa ha scritto: aguaplano ha scritto: Marco, alla fine abbiamo visto una sola piccola mantide (1,5 cm ca.), immatura, ma era troppo buio per fare foto. Capito. Visto il periodo doveva trattarsi di Ameles decolor (Charpentier, 1825) che ha sia esemplari a luglio-agosto che individui tardivi che diventano adulti solo in settembre-ottobre. Allora farò foto se ne trovo nel periodo di maturità. Grazie |
Autore: | Mimmo011 [ 18/08/2015, 16:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: A caccia di Cebrionidi |
La coppia C&C non sta fallendo un colpo!! ![]() Troppo bello il fotomontaggio! ![]() ![]() ![]() ![]() In quella foto ero in attesa del DragonBuprestide che mi liberasse dalle presenze coccinellesche! ![]() ![]() |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |