Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Pollino http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=412&t=65941 |
Pagina 1 di 5 |
Autore: | aguaplano [ 30/12/2015, 12:30 ] | |||||||||||
Oggetto del messaggio: | Re: Pollino | |||||||||||
...
|
Autore: | aguaplano [ 30/12/2015, 12:42 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Pollino | ||
![]()
|
Autore: | Fumea crassiorella [ 30/12/2015, 12:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pollino |
STRE-PI-TO-SO ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | marco villa [ 30/12/2015, 12:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pollino |
Che posti!!! ![]() Tettigonia silana, Tessellana lagrecai, Rhamnusium graecum.... ![]() ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 30/12/2015, 15:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pollino |
Bellissimo post Giuseppe, se trovo qualcosa di valido tra le mie (poche) foto cercherò di contribuire. ![]() |
Autore: | Julodis [ 30/12/2015, 15:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pollino |
Bei posti e bellissime foto. E' tanto che non riesco più a vederli dal vero. |
Autore: | Fabio62 [ 30/12/2015, 15:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pollino |
Bellissime immagini, complimenti. Chiisà mai se riuscirò prima o poi ad andare in quelle zone....mi piacerebbe moltissimo... Fabio ![]() |
Autore: | Julodis [ 30/12/2015, 15:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pollino |
Aggiungo qualche vecchia foto fatta a giugno 2005. Scusate la scarsa qualità. |
Autore: | aguaplano [ 30/12/2015, 15:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pollino |
f.izzillo ha scritto: Bellissimo post Giuseppe, se trovo qualcosa di valido tra le mie (poche) foto cercherò di contribuire. ![]() Grazie Franco, sarebbe un grande piacere se tu contribuissi ancora, anche perché ti ricordo che di "valido" hai già fatto molte cose importanti per il Parco: |
Autore: | aguaplano [ 30/12/2015, 16:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pollino |
Julodis ha scritto: Bei posti e bellissime foto. E' tanto che non riesco più a vederli dal vero. Grazie. Devi tornare, organizziamo con FEI una "due giorni" per maggio-giugno, sono a disposizione per l'incoming e servizi correlati ![]() Julodis ha scritto: Gruppo di pini loricati sulla Serra di Crispo Maurizio, quel posto di serra di Crispo con i pini "danzanti", perché tutti ugualmente inclinati, è stato definito "il giardino degli dei" da Giorgio Braschi. Dovresti vederlo a maggio per capire, il prato è costituito da una distesa senza fine di orchidee e fiori vari incorniciati dagli ultimi nevai. Se ci resti fino al tramonto il paesaggio che si presenta è così bello da togliere il fiato... Julodis ha scritto: Un ambiente totalmente diverso: il bosco di abeti bianchi di Duglia questo è uno degli ambienti più interessanti dal quale intendo inviare notizie ![]() Fabio62 ha scritto: Bellissime immagini, complimenti. Chiisà mai se riuscirò prima o poi ad andare in quelle zone....mi piacerebbe moltissimo... Grazie! Cosa aspetti Fabio? ![]() ![]() |
Autore: | Andricus [ 30/12/2015, 19:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pollino |
Posti da sogno! ![]() ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 30/12/2015, 20:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pollino |
aguaplano ha scritto: organizziamo con FEI una "due giorni" per maggio-giugno Se si fa da metà giugno in poi io ci sono certamente! Il Pollino è uno dei luoghi naturali che amo di più, e a cui sono legati moltissimi ricordi entomologici. Ci torno sempre molto volentieri, anche se a volte mi amareggia vedere come sono stati violentati alcuni angoli una volta fantastici. Penso, ad esempio, a Piano Ruggio, devastato dal pascolo brado. |
Autore: | aguaplano [ 30/12/2015, 21:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pollino |
Maurizio Bollino ha scritto: Se si fa da metà giugno in poi io ci sono certamente! Il Pollino è uno dei luoghi naturali che amo di più, e a cui sono legati moltissimi ricordi entomologici. Sarebbe l'occasione per conoscerti di persona. E, se avessi voglia di dare un contributo documentale anche tu, Maurizio, ti sarei grato. ![]() ![]() Maurizio Bollino ha scritto: Ci torno sempre molto volentieri, anche se a volte mi amareggia vedere come sono stati violentati alcuni angoli una volta fantastici. Penso, ad esempio, a Piano Ruggio, devastato dal pascolo brado. Purtroppo è vero e non solo, la prima immagine che mi è tornata alla mente è un incendio doloso ai danni dei pini loricati di serra di crispo, ma appicarono il fuoco anche a "z' pepp" (zio peppe) che viveva alla "grande porta" ed era il pino loricato di 500 anni con i rami piegati a est verso il vento prevalente, preso a simbolo del parco... e bruciato... eccolo adesso: http://www.panoramio.com/photo/55611989 prima dell'incendio: http://ekaterina.blog.tiscali.it/2007/0 ... ng_wp_cron Anzi, adesso, quell'unico grosso e bianco ramo frontale, che al vento contrario non si era piegato, per poi spezzarsi e poggiarsi a terra, era stato divelto dalla già precaria inserzione nel tronco da gente che definirei miserabile. E quanti altri problemi ha il parco oggi... come, ormai, molti parchi italiani. |
Autore: | f.izzillo [ 30/12/2015, 21:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pollino |
aguaplano ha scritto: Maurizio Bollino ha scritto: Se si fa da metà giugno in poi io ci sono certamente! Il Pollino è uno dei luoghi naturali che amo di più, e a cui sono legati moltissimi ricordi entomologici. Sarebbe l'occasione per conoscerti di persona. E, se avessi voglia di dare un contributo documentale anche tu, Maurizio, ti sarei grato. ![]() ![]() Andricus ha scritto: Ci torno sempre molto volentieri, anche se a volte mi amareggia vedere come sono stati violentati alcuni angoli una volta fantastici. Penso, ad esempio, a Piano Ruggio, devastato dal pascolo brado. Purtroppo è vero e non solo, la prima immagine che mi è tornata alla mente è un incendio doloso ai danni dei pini loricati di serra di crispo, ma appicarono il fuoco anche a "z' pepp" (zio peppe) che viveva alla "grande porta" ed era il pino loricato di 500 anni con i rami piegati a est per il vento prevalente, preso a simbolo del parco... e bruciato... eccolo adesso: http://www.panoramio.com/photo/55611989 prima dell'incendio: http://ekaterina.blog.tiscali.it/2007/0 ... ng_wp_cron Anzi, adesso, quell'unico grosso e bianco ramo frontale, che al vento contrario non si era piegato, per poi spezzarsi e poggiarsi a terra, era stato divelto dalla già precaria inserzione nel tronco da gente che definirei miserabile. E quanti altri problemi ha il parco oggi... come, ormai, molti parchi italiani. Troppo buono... ![]() |
Pagina 1 di 5 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |