Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Pollino
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=412&t=65941
Pagina 1 di 5

Autore:  aguaplano [ 30/12/2015, 12:16 ]
Oggetto del messaggio:  Pollino

Sarebbe necessario un certo impegno per descrivere, come meriterebbe d’esser fatto nel FEI, la ricchezza degli ambienti di un Parco vasto come quello del Pollino, che è una meta tra le mie preferite tra quelle altrettanto ricche di biodiversità che la Lucania offre. Ci proverò un po' alla volta, a modo mio. Le informazioni generali sull'area possono essere facilmente acquisite dal web o leggendo i bei libri scritti da Franco Tassi, Giorgio Braschi, Francesco Bevilacqua, per citare i primi nomi che mi vengono in mente.
Vorrei aggiornare questo argomento man mano in futuro, sostanzialmente riportando osservazioni di carattere entomologico, associate a immagini di ambienti, documenti, e sperando di stimolare l'interesse di quanti vogliano visitare questi luoghi.
Comincio così, con lo spirito di una passeggiata nel silenzioso, selvaggio, e pacifico sud perché le immagini sono certamente più efficaci delle parole quando ci si trovi a camminare sulle Montagne sacre al Dio Apollo. :26

Allegati:
il faggio
12307568_10207816175033115_1746191937399493870_o.jpg

serra Dolcedorme vista dal m. Pollino
12339510_10207816189153468_1210291485156333119_o.jpg

salendo sulla vetta del m. Pollino
12304000_10207816176713157_2191974539686076272_o.jpg

il Pino loricato nella roccia
12291165_10207816191433525_4658489674381059359_o.jpg

la serra del Prete vista dal m. Pollino
12309707_10207816181993289_6752439721732201789_o.jpg

12304136_10207816175953138_1951174343358618315_o.jpg

il Patriarca abita presso la cresta del Pollinello
12309778_10207816177993189_8980029889067592069_o.jpg

tramonto al piano del Gaudolino
12309715_10207816201313772_5628686948653646897_o.jpg

Gli irraggiungibili Pini loricati del m. Alpi
11057289_10207737423664380_8294982190766745198_o.jpg

Il monte Alpi e sullo sfondo l'alta valle del fiume Sinni
12232753_10207737132937112_4103760455890212164_o.jpg


Autore:  aguaplano [ 30/12/2015, 12:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pollino

...

Allegati:
orizzonte ionico dalla vetta del Dolcedorme
12063476_10207609668390578_213141562669411719_n.jpg

ecoidelaità elicoidale
10351474_10207609670070620_4922327927790779162_n.jpg

faggio marcescente con fori di Picchio nero
1292900_10207961133496986_5053464651964265011_o.jpg

gallerie di buprestidi su faggio (larghezza 5-6 mm)
774869_10207961133616989_8228849459431169930_o.jpg

serra delle Ciavole in autunno
12072619_10207609660190373_4115020061566198015_n.jpg

"E ti senti libero, completamente libero di infangarti, di cercare, di continuare a provare e portare i tuoi occhi a divertire, la tua mente a sorridere, il tuo cuore
ad aprirsi all’impossibile, dove regna il fango e la fatica, dove tutto è immobile, ma dove scopri la terra muta sulla quale l’acqua è passata portandosi appresso
il mistero più volte afferrato e poi rifuggito, inseguito per lunghe strade di roccia, come a vedere che venga raggiunto in fretta."
cit. Roberto A. Motta (guida ufficiale del Parco)

10636670_10207961134137002_2153537994169007880_o.jpg

il Pinus leucodermis
12193448_10207609669350602_5862775025134229426_n.jpg

giovani promesse
12189666_10207609664070470_782180523933180905_n.jpg

Il Patriarca è il grande saggio, è il più anziano di tutti; ma quanti anni ha? (il Patriarca e il vulcano Stromboli in alto a sinistra)
11100231_10207609669750612_123677515895294952_n.jpg

le radici del Patriarca
12065908_10207609670950642_3134815361266719072_n.jpg


Autore:  aguaplano [ 30/12/2015, 12:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pollino

:hi:

Allegati:
il monte Pollino visto da serra Dolcedorme
12193729_10207609667830564_8762802585216119161_n.jpg


Autore:  Fumea crassiorella [ 30/12/2015, 12:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pollino

STRE-PI-TO-SO :sh: :sh: :sh:

:hi:

Autore:  marco villa [ 30/12/2015, 12:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pollino

Che posti!!! :shock:
Tettigonia silana, Tessellana lagrecai, Rhamnusium graecum.... :p
:hi:

Autore:  f.izzillo [ 30/12/2015, 15:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pollino

Bellissimo post Giuseppe, se trovo qualcosa di valido tra le mie (poche) foto cercherò di contribuire. :hi:

Autore:  Julodis [ 30/12/2015, 15:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pollino

Bei posti e bellissime foto.
E' tanto che non riesco più a vederli dal vero.

Autore:  Fabio62 [ 30/12/2015, 15:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pollino

Bellissime immagini, complimenti. Chiisà mai se riuscirò prima o poi ad andare in quelle zone....mi piacerebbe moltissimo...
Fabio
:hi:

Autore:  Julodis [ 30/12/2015, 15:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pollino

Aggiungo qualche vecchia foto fatta a giugno 2005. Scusate la scarsa qualità.

Gruppo di pini loricati sulla Serra di Crispo
Pollino_016_30-VI-2005.JPG



Sempre sulle serre, non ricordo se Crispo o Ciavole.
Pollino_056_30-VI-2005.JPG



Un ambiente totalmente diverso: il bosco di abeti bianchi di Duglia, visto dalla Serra di Crispo
Pollino_021_30-VI-2005.JPG



Un abete bianco che svetta sul resto degli alberi del bosco
Pollino_067_30-VI-2005.JPG


Autore:  aguaplano [ 30/12/2015, 15:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pollino

f.izzillo ha scritto:
Bellissimo post Giuseppe, se trovo qualcosa di valido tra le mie (poche) foto cercherò di contribuire. :hi:


Grazie Franco, sarebbe un grande piacere se tu contribuissi ancora, anche perché ti ricordo che di "valido" hai già fatto molte cose importanti per il Parco:
(tratto da www.retecologicabasilicata.it/ambiente/site/portal/section.jsp?sec=109915)
b. splendens.jpg


Autore:  aguaplano [ 30/12/2015, 16:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pollino

Julodis ha scritto:
Bei posti e bellissime foto.
E' tanto che non riesco più a vederli dal vero.

Grazie. Devi tornare, organizziamo con FEI una "due giorni" per maggio-giugno, sono a disposizione per l'incoming e servizi correlati :)
Julodis ha scritto:
Gruppo di pini loricati sulla Serra di Crispo

Maurizio, quel posto di serra di Crispo con i pini "danzanti", perché tutti ugualmente inclinati, è stato definito "il giardino degli dei" da Giorgio Braschi. Dovresti vederlo a maggio per capire, il prato è costituito da una distesa senza fine di orchidee e fiori vari incorniciati dagli ultimi nevai. Se ci resti fino al tramonto il paesaggio che si presenta è così bello da togliere il fiato...
Julodis ha scritto:
Un ambiente totalmente diverso: il bosco di abeti bianchi di Duglia

questo è uno degli ambienti più interessanti dal quale intendo inviare notizie :lol1:
Fabio62 ha scritto:
Bellissime immagini, complimenti. Chiisà mai se riuscirò prima o poi ad andare in quelle zone....mi piacerebbe moltissimo...

Grazie! Cosa aspetti Fabio? :hi: E lo stesso chiedo a Marco V. a R. Rattu, organizziamo? :oops:

Autore:  Andricus [ 30/12/2015, 19:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pollino

Posti da sogno! :shock: Spero di poterci andare presto anche io :D

Autore:  Maurizio Bollino [ 30/12/2015, 20:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pollino

aguaplano ha scritto:
organizziamo con FEI una "due giorni" per maggio-giugno


Se si fa da metà giugno in poi io ci sono certamente! Il Pollino è uno dei luoghi naturali che amo di più, e a cui sono legati moltissimi ricordi entomologici. Ci torno sempre molto volentieri, anche se a volte mi amareggia vedere come sono stati violentati alcuni angoli una volta fantastici. Penso, ad esempio, a Piano Ruggio, devastato dal pascolo brado.

Autore:  aguaplano [ 30/12/2015, 21:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pollino

Maurizio Bollino ha scritto:
Se si fa da metà giugno in poi io ci sono certamente! Il Pollino è uno dei luoghi naturali che amo di più, e a cui sono legati moltissimi ricordi entomologici.

Sarebbe l'occasione per conoscerti di persona. E, se avessi voglia di dare un contributo documentale anche tu, Maurizio, ti sarei grato.
:ok: Comunque, fino ad ora siamo 8 ed è compreso IL Capo spedizione che, in qualità di amministratore di questo post, nomino nella autorevolissima figura di Francesco Izzillo :lol1:.
Maurizio Bollino ha scritto:
Ci torno sempre molto volentieri, anche se a volte mi amareggia vedere come sono stati violentati alcuni angoli una volta fantastici. Penso, ad esempio, a Piano Ruggio, devastato dal pascolo brado.

Purtroppo è vero e non solo, la prima immagine che mi è tornata alla mente è un incendio doloso ai danni dei pini loricati di serra di crispo, ma appicarono il fuoco anche a "z' pepp" (zio peppe) che viveva alla "grande porta" ed era il pino loricato di 500 anni con i rami piegati a est verso il vento prevalente, preso a simbolo del parco... e bruciato...

eccolo adesso: http://www.panoramio.com/photo/55611989

prima dell'incendio: http://ekaterina.blog.tiscali.it/2007/0 ... ng_wp_cron
Anzi, adesso, quell'unico grosso e bianco ramo frontale, che al vento contrario non si era piegato, per poi spezzarsi e poggiarsi a terra, era stato divelto dalla già precaria inserzione nel tronco da gente che definirei miserabile. E quanti altri problemi ha il parco oggi... come, ormai, molti parchi italiani.

Autore:  f.izzillo [ 30/12/2015, 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pollino

aguaplano ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
Se si fa da metà giugno in poi io ci sono certamente! Il Pollino è uno dei luoghi naturali che amo di più, e a cui sono legati moltissimi ricordi entomologici.

Sarebbe l'occasione per conoscerti di persona. E, se avessi voglia di dare un contributo documentale anche tu, Maurizio, ti sarei grato.
:ok: Comunque, fino ad ora siamo 8 ed è compreso IL Capo spedizione che, in qualità di amministratore di questo post, nomino nella autorevolissima figura di Francesco Izzillo :lol1:.
Andricus ha scritto:
Ci torno sempre molto volentieri, anche se a volte mi amareggia vedere come sono stati violentati alcuni angoli una volta fantastici. Penso, ad esempio, a Piano Ruggio, devastato dal pascolo brado.

Purtroppo è vero e non solo, la prima immagine che mi è tornata alla mente è un incendio doloso ai danni dei pini loricati di serra di crispo, ma appicarono il fuoco anche a "z' pepp" (zio peppe) che viveva alla "grande porta" ed era il pino loricato di 500 anni con i rami piegati a est per il vento prevalente, preso a simbolo del parco... e bruciato...

eccolo adesso: http://www.panoramio.com/photo/55611989

prima dell'incendio: http://ekaterina.blog.tiscali.it/2007/0 ... ng_wp_cron
Anzi, adesso, quell'unico grosso e bianco ramo frontale, che al vento contrario non si era piegato, per poi spezzarsi e poggiarsi a terra, era stato divelto dalla già precaria inserzione nel tronco da gente che definirei miserabile. E quanti altri problemi ha il parco oggi... come, ormai, molti parchi italiani.

Troppo buono... :lol1:

Pagina 1 di 5 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/