Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Vacanza sulle Alpi (Villabassa)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=412&t=66219
Pagina 1 di 2

Autore:  marco villa [ 15/01/2016, 21:25 ]
Oggetto del messaggio:  Vacanza sulle Alpi (Villabassa)

La prossima estate, intorno al 2 luglio, sarà come da titolo presso il paese di Villabassa in provincia di Bolzano.
Non si tratterà di una vera e propria vacanza: mio padre farà una gara in bicicletta e mi ha invitato a salire con lui. Il tutto si svolgerà in circa due giorni. L'unico modo che avrò di spostarmi sarà quindi in bici. Fortunatamente, guardando le mappe di google earth, c'è un bellissimo bosco di conifere a meno di 500 metri dall'abitato. Vedo che ci sono anche alcune radure, quindi per gli ortotteri non dovrei avere problemi.
Avete qualche consiglio particolare per il posto? Posso provare a mettere dei piattini gialli sulle cataste intorno al mezzogiorno del primo giorno per poi ritirarle il pomeriggio del seguente o è meglio lasciare perdere e concentrarmi sulla caccia a vista? Il momento è buono per la raccolta di legna? Con la caccia notturna invece potrei avere buoni risultati (magari qualche prionino...)?
Grazie per i consigli.
:hi:

Autore:  Julodis [ 15/01/2016, 22:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vacanza sulle Alpi (Villabassa)

Coi piattini gialli in quelle zone prenderesti, oltre ai soliti Oedemeridae, Trichodes, mosche, imenotteri vari, tra cui Chrysididae, qualche Cerambycidae florico (più che altro, ci vanno zozzeriole tipo Stenopterus), Anthaxia e forse qualche Acmaeodera (però queste ultime, più ci si sposta verso Nord, meno ce ne sono). Tra le Anthaxia, la più interessante è sicuramente Anthaxia kubani, che potrebbe essere in quelle zone, ed in Italia è una vera rarità. Il periodo potrebbe andare.

Invece credo che per i prionini, lassù, sia troppo presto. Fossi in te, un tentativo lo farei comunque, oltre che per altre specie di Cerambycidae, anche per Melolonthidae ed altre famiglie.

Per la raccolta della legna, anche se luglio non è il periodo migliore, si può comunque fare. Potrebbe andare bene per qualche specie a sfarfallamento tardivo, per quelle a ciclo pluriennale, e per quelle che sono già sfarfallate e si sono appena riprodotte; se becchi il pezzo con l'ovatura, o con le larve appena schiuse, può capitarti di ottenere tanti esemplari anche di specie poco comuni, se riesci ad avere la fortuna di fare il prelievo dopo la deposizione dello xilofago e prima che siano arrivati i parassitoidi a deporre le loro uova. Il problema è che sui rami dove hanno deposto da poco è più difficile individuare gli attacchi.

Autore:  marco villa [ 15/01/2016, 22:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vacanza sulle Alpi (Villabassa)

Grazie per i consigli. Allora, impossibilitato a mettere trappole causa tempo, userò i piattini. Chissà che non ci vada questa famosa Anthaxia. Ok anche per il resto. Magari poi i prionini li prenderò scortecciando i ceppi.
Comunque ho visto che alcune specie, come ad esempio i Rhagium, sono già allo stadio di larva al III stadio in luglio poiché abbastanza precoci, quindi potrei anche riuscire ad individuarle nel legno.
:hi:

Autore:  Daniele Maccapani [ 15/01/2016, 23:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vacanza sulle Alpi (Villabassa)

Se ne hai l'occasione, non tralasciare neanche la ricerca alla luce :) E se arrivano piccoli coleotterini, non lasciarli lì! :D (idem sotto corteccia se cerchi le larve dei Rhagium ;) )

:birra: :hi:

Autore:  Andricus [ 15/01/2016, 23:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vacanza sulle Alpi (Villabassa)

Io proverei a spargere po' di melata/melassa sui tronchi che si trovano al limite tra bosco e radura, preferibilmente quelli soleggiati. La spargi non appena arrivi, poi la controlli ogni tanto durante la giornata e appena prima di andare via.
Potresti attirare un sacco di cose, quali Coleotteri, Ditteri, Imenotteri :mrgreen:

Autore:  Julodis [ 16/01/2016, 0:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vacanza sulle Alpi (Villabassa)

C'è un sistema sicuro per attirare qualche buprestide: vestiti di scuro e, tra le 11.00 e le 15.00, fermati in una radura nel bosco, alza le braccia e aspetta!

Autore:  aguaplano [ 16/01/2016, 0:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vacanza sulle Alpi (Villabassa)

Julodis ha scritto:
C'è un sistema sicuro per attirare qualche buprestide: vestiti di scuro e, tra le 11.00 e le 15.00, fermati in una radura nel bosco, alza le braccia e aspetta!


questa non l'ho capita: con un retino in mano?

Autore:  Julodis [ 16/01/2016, 0:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vacanza sulle Alpi (Villabassa)

aguaplano ha scritto:
Julodis ha scritto:
C'è un sistema sicuro per attirare qualche buprestide: vestiti di scuro e, tra le 11.00 e le 15.00, fermati in una radura nel bosco, alza le braccia e aspetta!


questa non l'ho capita: con un retino in mano?

No, niente retino.

Autore:  Carlo A. [ 16/01/2016, 9:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vacanza sulle Alpi (Villabassa)

aguaplano ha scritto:
Julodis ha scritto:
C'è un sistema sicuro per attirare qualche buprestide: vestiti di scuro e, tra le 11.00 e le 15.00, fermati in una radura nel bosco, alza le braccia e aspetta!


questa non l'ho capita: con un retino in mano?


I Buprestidi ti scambiano per un tronco d'albero e ti si posano addosso, a me è capitato con Buprestis novemaculata, Buprestis haemorrhoidalis, Eurythyrea micans, Dicerca aenea dalle nostre parti, e con Cyphogastra e Chrysodema in Papua.
Il problema è se ti si posano sulla schiena :mrgreen:

Autore:  Julodis [ 16/01/2016, 15:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vacanza sulle Alpi (Villabassa)

Carlo A. ha scritto:
Il problema è se ti si posano sulla schiena :mrgreen:

Così ci ho preso il mio primo Buprestis splendens!

Autore:  gabrif [ 16/01/2016, 17:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vacanza sulle Alpi (Villabassa)

Ciao,
le valli ad andamento E-O come la Val Pusteria hanno i due versanti completamente differenti da tutti i punti di vista. Il bosco di conifere va benissimo, ma mi raccomando: dedica un po' di tempo anche al versante al sole (Sonnenberg, come lo chiamano lì).

:hi: :hi: G.

Autore:  marco villa [ 16/01/2016, 17:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vacanza sulle Alpi (Villabassa)

Daniele Maccapani ha scritto:
Se ne hai l'occasione, non tralasciare neanche la ricerca alla luce :) E se arrivano piccoli coleotterini, non lasciarli lì! :D (idem sotto corteccia se cerchi le larve dei Rhagium ;) )

:birra: :hi:

:ok:

Andricus ha scritto:
Io proverei a spargere po' di melata/melassa sui tronchi che si trovano al limite tra bosco e radura, preferibilmente quelli soleggiati. La spargi non appena arrivi, poi la controlli ogni tanto durante la giornata e appena prima di andare via.
Potresti attirare un sacco di cose, quali Coleotteri, Ditteri, Imenotteri :mrgreen:

:ok:

Julodis ha scritto:
C'è un sistema sicuro per attirare qualche buprestide: vestiti di scuro e, tra le 11.00 e le 15.00, fermati in una radura nel bosco, alza le braccia e aspetta!

Un'altro sistema a me ignoto! :ok:

Grazie ancora a tutti. Vi terrò informarti se scopro qualcosa a riguardo.
:hi:

Autore:  aguaplano [ 16/01/2016, 18:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vacanza sulle Alpi (Villabassa)

Julodis ha scritto:
C'è un sistema sicuro per attirare qualche buprestide: vestiti di scuro e, tra le 11.00 e le 15.00, fermati in una radura nel bosco, alza le braccia e aspetta!


sempre che invece dei buprestidi non arrivino prima quelli del TSO :lol:

Autore:  Gianfranco [ 16/01/2016, 18:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vacanza sulle Alpi (Villabassa)

Julodis ha scritto:
C'è un sistema sicuro per attirare qualche buprestide: vestiti di scuro e, tra le 11.00 e le 15.00, fermati in una radura nel bosco, alza le braccia e aspetta!




Nel Nord Italia non funziona! (per gli insetti; forse solo per i "ricoveri")
Ciao
Gianfranco

Autore:  f.izzillo [ 16/01/2016, 18:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vacanza sulle Alpi (Villabassa)

Gianfranco ha scritto:
Julodis ha scritto:
C'è un sistema sicuro per attirare qualche buprestide: vestiti di scuro e, tra le 11.00 e le 15.00, fermati in una radura nel bosco, alza le braccia e aspetta!




Nel Nord Italia non funziona! (per gli insetti; forse solo per i "ricoveri")
Ciao
Gianfranco

Per quelli solo se ti disegni sulla schiena una croce rossa! :mrgreen:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/