Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Anch'io volevo una giornata in "Grigio Blu" ...
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=412&t=69942
Pagina 1 di 1

Autore:  skapc66 [ 01/08/2016, 8:42 ]
Oggetto del messaggio:  Anch'io volevo una giornata in "Grigio Blu" ...

Colto da sincera invidia, dopo aver letto questo post sabato scorso ho deciso di volere anch'io passare una giornata in grigio-blu.
Sono andato sui Nebrodi, piu' precisamente nella faggeta di Monte Soro, lungo la strada che porta alle antenne. So per certo che il grigio-blu in questa faggeta e' di moda :lol: ... ho visto altri post che la ritraggono, proprio in questa faggeta ... il periodo mi sembra quello giusto ... quindi ?

Non sono molto bravo con le parole, ne' ho le conoscenze adatte per descrivere ambienti e fauna ... mi limitero' a farvi vedere le foto che ho fatto, sperando che mi diate una mano ad identificare quanto trovato e ... soprattutto, consigli su come e dove cercare ...
ebbene si ... :devil: ho visto di tutto tranne lei :cry:

Cominciamo con l'ambiente, appena arrivato in loco, dopo un'ora e mezza d'auto, ho girato un po' a zonzo ai margini della faggeta
P7300037.jpg


Non ci sono fusti molto grandi
P7300073.jpg


Da neofita, non so dove cercare ... al sole ? In ombra ? sui tronchi ? Guardo un po' dappertutto ... Ho letto che e' piu' facile avvistarle su cataste di legna ... tronchi marci, ecc ... Purtroppo non ho trovato cataste di legna .. ma ho ispezionato quei pochi tronchi spezzati o rami caduti che ho trovato in giro ... tipo questo
P7300047.jpg


Aspetta ... si muove qualcosa ... mi attrezzo con la macchina fotografica ...
P7300037.jpg


non e' grigio blu :cry: . Ma penso di conoscerla ... Xylotrechus (Xylotrechus) arvicola ?
Ispeziono centinaia e centinaia di tronchi ... dei buchi su un tronco
P7300040.jpg

opera di chi ? Sul tronco accanto un luccichio ...
P7300034.jpg

... niente :x una Dicerna, credo D. alni.
Dopo un paio d'ore, sconsolato, abbandono il bosco .. faccio un giro nella radura ai sui margini ...
Altri incontri, Stictoleptura scutellata melas (credo)
P7300007.jpg

P7300020.jpg

Rutpela maculata nigricornis. Molti imenotteri
P7300058.jpg

P7300060.jpg


Autore:  skapc66 [ 01/08/2016, 8:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anch'io volevo una giornata in "Grigio Blu" ...

P7300061.jpg


Non mancano le farfalle, Vanessa cardui
P7300033.jpg

Pieris brassicae
P7300057.jpg

Iphiclides podalirius
P7300082.jpg

Poliommatus celina
P7300086.jpg


ancora qualche cerambycidae, Stictoleptura cordigera cordigera
P7300025.jpg


Molti in accoppiamento,
P7300081.jpg

P7300054.jpg

... Beh torno nel bosco ... mi addentro un po' di piu'

Autore:  skapc66 [ 01/08/2016, 8:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anch'io volevo una giornata in "Grigio Blu" ...

Cerco dei tronchi un po' piu' grandi ... magari e' li' dove devo cercare
P7300075.jpg

... sara' delle dimensione giusta :?
Niente di niente ... vedo di tutto, qualche curculionide
P7300070.jpg

Dicerca berolinensis credo
P7300041.jpg

anche dei suini :x
P7300002.jpg


Nulla ... con le pive nel sacco me ne ritorno a casa ...
non prima di aver preso un bel paninazzo a Portella Femmina morta ed ammirato la "mia" Etna stavolta da lontano ..
P7300098.jpg


:hi: :hi:
sara' per la prossima volta ... non demordo

Autore:  Lucanus tetraodon [ 01/08/2016, 10:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anch'io volevo una giornata in "Grigio Blu" ...

Ciao Salvatore! :)

Hai incontrato la tipica entomofauna di Monte Soro di questo periodo. Anch'io ho raccolto l'anno scorso, a luglio, Xylotrechus arvicola e Dicerca alni alle pendici di Monte Soro, lungo la strada che scende per il Lago Maulazzo, sui faggi esposti al sole.
Come hai ben notato, il problema sta proprio nell'assenza in zona di molti vecchi faggi e cataste al suolo. Sembra un controsenso, ma a Monte Soro più si sale in quota verso le antenne e più la faggeta appare giovane, composta da tanti piccoli faggi ricresciuti dopo i tagli periodici, mentre faggi secolari, splendidi e altissimi, si incontrano più in basso, fra il Lago Maulazzo e il Biviere di Cesarò: lì potrebbe esserci qualche probabilità in più di trovare la Rosalia alpina.

PS Ieri sono passato (senza fermarmi :x ) a Portella Femmina Morta... e ho visto il furgoncino con i paninazzi :D . Non ci siamo incontrati per poco. :)

Autore:  skapc66 [ 01/08/2016, 11:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anch'io volevo una giornata in "Grigio Blu" ...

Ciao Giovanni
Sospettavo di essere "fuori zona" ... al bivio per lago Maulazzo e Monte Soro ho scelto la direzione sbagliata :x
Se riesco, conto di ritornarci prossimo week end ... se sei in zona
... ti offro paninazzo :hi:

Autore:  Sybilla [ 01/08/2016, 15:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anch'io volevo una giornata in "Grigio Blu" ...

Grazie Salvatore!

Adoro questi racconti!

Autore:  Julodis [ 01/08/2016, 16:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anch'io volevo una giornata in "Grigio Blu" ...

Giovanni ti ha dato l'indicazione giusta. La Rosalia io l'ho trovata sempre in due tipi di situazioni:
1 - grossi ceppi, sia recenti, sia molto vecchi. Evidentemente, quando trovano una pianta che gli va bene per deporre, continuano a farlo per più generazioni. Mi è capitato di trovare per diversi anni di fila esemplari che si aggiravano sullo stesso ceppo.
2 - tronchi di vecchi faggi cariati e malandati, sia vivi, ma con alcune parti danneggiate, sia morti. Spesso, oltre che sul tronco, fino ad una altezza di un paio di metri ed oltre, si trovano anche sulle grosse radici in superficie. Più il tronco è vecchio, grosso, contorto e pieno di cavità, più è probabile trovarcele.

La zona che ci hai fatto vedere ha piante troppo giovani e troppo sane. Qualcuna forse ci sarà pure, ma non è il loro ambiente ideale. Inoltre, attenzione pure all'ora. Io le trovo soprattutto nella tarda mattinata. Possono stare sia in pieno sole che all'ombra. Sulle cataste non mi è mai capitato di trovarne.

Per quanto riguarda le tue foto, le due Dicerca sembrano anche a me la prima una alni e la seconda una berolinensis, ma da quelle due foto non posso esserne certo.

I fori ovali che hai osservato sono proprio di Dicerca, abbastanza inconfondibili su faggio. Di quale delle due specie è impossibile dirlo, forse anche di entrambe, anche se di solito nelle nostre faggete Dicerca alni è molto più comune di Dicerca berolinensis (in Centro Europa, invece, sul faggio c'è praticamente solo Dicerca berolinensis).


PS - la Dicerca berolinensis è una bestia molto più "pregiata" della Rosalia alpina! Almeno in Italia, dove la prima è considerata rara (in realtà, non lo è), mentre la seconda è molto comune, negli ambienti adatti.

Autore:  skapc66 [ 01/08/2016, 16:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anch'io volevo una giornata in "Grigio Blu" ...

Julodis ha scritto:
PS - la Dicerca berolinensis è una bestia molto più "pregiata" della Rosalia alpina! Almeno in Italia, dove la prima è considerata rara (in realtà, non lo è), mentre la seconda è molto comune, negli ambienti adatti.


La mia breve esperienza mi dice esattamente il contrario ... in ognuna delle 3 uscite fatte nella stessa zona, ho visto la D. berolinensis pur non cercandola e la Dicerca alni due volte su tre, anche questa non cercandola... mentre nessuna Rosalia ... cercandola !!
Come avevo immaginato, stavo cercando nel posto sbagliato ... spero di tornarci prossimo week end ... stavolta vado nei pressi del lago Maulazzo come suggerito da Giovanni. E ... se la Rosalia e' piu' comune dell Dicerca berolinensis ... dovrei vederne ... eccome !

:hi:

PS: Ho dimenticato a scriverlo ... ho anche visto la mia prima Chazara briseis .... :hp: ma non ho foto ... :hp:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/