Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Saperda carcharias (Linnaeus, 1758)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=412&t=72187
Pagina 1 di 1

Autore:  skip [ 27/11/2016, 20:09 ]
Oggetto del messaggio:  Saperda carcharias (Linnaeus, 1758)

Salve a tutti,
in questo ultimo mese ho trovato cose belline, almeno per me che sono alle prime armi. Una Saperda populnea finalmente, dopo aver aperto 30/40 galle vuote ! Ho messo il rametto a mollo e lo cambierò ogni tanto con uno nuovo, vediamo se riesco ad ottenere l'immagine. Lo so, dovevo andare a cercarle ad aprile ma la voglia di vedere la larva nella galla era troppo forte :D
Ho anche trovato un'altra larvina di cerambicino in una gallina (non ho squartato un pollide :D :D) di Salix sp. anche questa ammollo vedremo..

E circa 4 giorni fa, in Val di Merse in Toscana ho trovato questo pioppetto tremulo mezzo caduto con questa bella sorpresa (scusate le immagini fatte con il mio straeconomico smartphone) :
carcharias3.jpg

carcharias1.jpg

carcharias2.jpg



Anche qui, ramo messo ammollo che cambierò ogni tanto e vediamo se riuscirò ad arrivare a luglio.

:hi:

Autore:  Entomarci [ 29/11/2016, 18:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saperda carcharias (Linnaeus, 1758)

e perché non la similis?
Sarebbe ancora meglio no? :lol1:

Autore:  skip [ 29/11/2016, 19:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saperda carcharias (Linnaeus, 1758)

Certo che sarebbe meglio anche perchè sarei il primo a trovarla in Toscana.. e pure nel pioppo 8-)

Autore:  marco villa [ 07/12/2016, 23:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saperda carcharias (Linnaeus, 1758)

A me sembra difficile si tratti di similis (quella delle foto). Al massimo potrebbe esserla quella trovata nel salice!
Saperda similis è quasi certamente presente in Toscana. E' segnalata per la Romagna a pochi chilometri dal confine.
Ciao.
Marco.

Autore:  Entomarci [ 08/12/2016, 18:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saperda carcharias (Linnaeus, 1758)

Avevo capito che la lavora era nel silicone. ..errore mio sorry

Autore:  skip [ 08/12/2016, 19:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saperda carcharias (Linnaeus, 1758)

"lavora" = larva e "silicone" = salicone ? :D

Autore:  Julodis [ 08/12/2016, 19:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saperda carcharias (Linnaeus, 1758)

Questi correttori automatici del testo!

Autore:  Entomarci [ 08/12/2016, 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saperda carcharias (Linnaeus, 1758)

:lol:
dannato cellulare... e provate a scrivere qualcosa in inglese...

Autore:  f.izzillo [ 08/12/2016, 22:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saperda carcharias (Linnaeus, 1758)

Entomarci ha scritto:
:lol:
dannato cellulare... e provate a scrivere qualcosa in inglese...

ah...io ci riesco benissimo! :gh:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/