Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
escursione sul monte Ragola http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=412&t=80147 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | gildoro [ 29/05/2018, 22:11 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | Re: escursione sul monte Ragola | |||||
Nel percorso verso il Ragola ho trovato delle feci fresche di vacca letteralmente infestati di Geotrupes stercorarius i soliti Anoplotrupes stercorosus e svariati Onthophagus,Caccobius e staphilinidi che devo ancora visionare(l'altezza rilevata era ancora 1400mt.poi abbiamo iniziato ad inerpicarci sul monte Ragola e a metà strada ho trovato due curcuglionidi di cui ignoro il loro nome.
|
Autore: | gildoro [ 29/05/2018, 23:02 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: escursione sul monte Ragola | ||
Arrivati sul Ragola lo abbiamo aggirato e siamo arrivati in località prato grande siamo ritornati ai 1400mt.Prima di prato grande ho posizionato delle trappole ad aceto dove l'anno scorso ho trovato una carcassa di Carabus problematicus inflatus,vedremo tra 15 giorni se becco qualcosa. Non abbiamo fatto in tempo ad arrivare allo Zovallo che abbiamo beccato un acquazzone micidiale ![]() ![]() La domenica ci siamo riposati a Bore 800mt dove ho una casa che adopero come campo base per le nostre escursioni nell'appennino parmense,in località Costaccia avevo posizionato dei piattini gialli per prendere i crisidi per G.Agnoli,un criside c'era (il primo della stagione )assieme ad una Anthaxia ungarica e a un (penso)Tricottero. In un prato c'erano tantissimi Libelloides...non penso il coccajus....comunque ne ho preso uno. Ho controllato una trappola dolce per cetonie ma era completamente vuota,quest'anno le temperature sono ancora estremamente basse il mattino e la notte 12°,quindi non ho ribeccato la Protaetia marmorata vediamo fra 15 giorni. Ho trovato nel bosco questo splendido tenebroide. Bhe io mi sono divertito e spero di avervi coinvolti nella mia escursione ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Autore: | Liatongus [ 30/05/2018, 8:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: escursione sul monte Ragola |
Bel reportage e belle bestiole, Gildo! ![]() Mi fai venire una voglia d'andare in montagna... gildoro ha scritto: Geotrupes stercorarius i soliti Anoplotrupes stercorosus e svariati Onthophagus,Caccobius Escili escili ![]() ![]() Il Tenebrionide dovrebbe essere Accanthopus velikensis (Piller & Mitterpacher, 1783). |
Autore: | Apoderus [ 30/05/2018, 10:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: escursione sul monte Ragola |
Complimenti Gildo, bella passeggiata e bellissimo il Carabus solieri (mai visto vivo, prima o poi vado a cercarlo). Attenzione ad un lapsus: i due presunti curculionidi sono in realtà due elateridi. ![]() |
Autore: | Anostirus [ 30/05/2018, 10:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: escursione sul monte Ragola |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | gildoro [ 30/05/2018, 17:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: escursione sul monte Ragola |
Si scusate per il lapsus pensavo elateridi e ho scritto curculionidi ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Semanotus [ 31/05/2018, 10:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: escursione sul monte Ragola |
Ciao Gildo, ecco da dove vengono i Geotrupes stercorarius!! Bellissimi posti e belle bestiole! L'ultima è un Tenebrionidae -Helopini-, Accanthopus (ex- Enoplopus) velikensis, diffuso sotto le cortecce in gruppi spesso numerosi. Raffaele ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |