Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Due escursioni a Madonna di Campiglio http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=412&t=80926 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Rothari [ 12/07/2018, 18:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Due escursioni a Madonna di Campiglio |
Salve a tutti! Inserisco qui la descrizione di due escursioni che ho fatto in famiglia nei pressi di Madonna di Campiglio. Ovviamente ne ho approfittato per approppriarmi del numero maggiore di bestie possibile ![]() Dato che abbiamo prenotato una notte in un bed&breakfast, ci organizziamo su due giornate: la prima in Vallesinella a vedere le cascate e la seconda al Rifugio Tuckett (2268 m.), per cui, una volta attrezzati e riforniti di una scorta immensa di bottigliette d'acqua, si parte!... Salvo poi ricordarmi che ero partito con le scarpe da passeggio e non con gli scarponi... ![]() Da Madonna di Campiglio prendiamo il sentiero che porta in Vallesinella, attarversando un bellissimo bosco misto e abbastanza umido, dove non mancano però pietre da sollevare ![]() Ecco alcune foto dell'ambiente: Ovviamente poi non mancavano delle radure che ospitavano una quantità immane di ditteri e imenotteri di varie specie. Purtroppo non avendo modo di prenderli per non rischiare punture multiple ho dovuto lasciarli lì ![]() Nel caos generale sono riuscito a fare una foto decente a questa bellissima Zygaena e a un ragnetto verde acido che se ne stava nascosto in un fiore. ...il tutto nella splendida cornice delle Dolomiti di Brenta! Inoltre faccio anche un incontro inaspettato con quella che dev'essere la madre di tutte le lumache, la conchiglia doveva misurare almeno 4 o 5 cm di diametro! E, infine, dopo un oretta di camminata quasi in piano, si arriva alla Malga Vallesinella di Sopra (1671), dove ci fermiamo a mangiare qualcosa e io ne approfitto per girare un po' attorno alla ricerca di insetti, riuscendo a prendere, fra le altre cose, alcuni cerambicidi, un cetonide e tre Ocydromus nel letto asciutto di un torrente. Qui decidiamo che il giro che si era deciso di fare era troppo corto, per cui ripartiamo direttamente, in direzione Rifugio Tuckett! E da qui inizia la vera salita! Passiamo in un altro tratto di bosco in direzione del Rifugio Casinei, dove raccolgo un bel Cychrus e alcune delle onnipresenti Oreina. Il sentiero prosegue poi con pendenza crescente e il bosco si fa sempre più aperto... ...e si fanno i primi incontri in questo ambiente, come alcuni Pterostichus sotto le pietre, questo opilione fermo su una foglia che è rimasto a farsi immortalare... ...e anche questo ragnetto che mostra il suo ventre colorato. Continua... |
Autore: | Rothari [ 12/07/2018, 18:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Due escursioni a Madonna di Campiglio |
...continua dal precedente Intanto la cima si avvicina, gli alberi si diradano del tutto lasciando spazio a una pietraia intervallata da sprazzi di verde attraverso cui si snoda il sentiero. Più mi avvicino al rifugio, ancora decine di metri sopra di me, più il paesaggio si fa lunare, il fondo è composto da un unico blocco di roccia sul quale si vedono i canali erosi dall'acqua e che seguiamo fino in cima. Ed ecco finalmente il rifugio Tuckett (con temporale incluso nel pacchetto)! Per fortuna c'è solo una leggera pioggerellina, ma di insetti neanche l'ombra! Nei dintorni del rifugio gli unici che vedo sono un tenebrionide e uno Pterostichus che prontamente sono finiti nell'aspiratutto. Dopo aver pranzato (finalmente!) si riparte, passando attarverso una pietraia che ricorda molto la "Città dei Sassi" alle pendici del Sassolungo, nelle Dolomiti, probabilmente il residuo di un'antica frana. Anche qui niente insetti, ma in compenso è pieno di glomeridi milanisti. Poi anche la pietraia sparisce e si arriva in un bel pascolo dove finalmente ricompaiono gli insetti, in particolare le farfalle, come quella in foto, e le ancor più onnipresenti Oreina. Il posto si chiama Valle del Fridolin, a 2043 m. E infine iniziano le sventure: a entrambi gli scarponi di mia sorella si spacca la suola (contemporaneamente, fra l'altro! Peggio di un orologio svizzero) e diventano armi di distruzione di massa che lanciano qualsiasi sasso, bacchetto o radice che incontrano sul cammino. Ma non ci possiamo far niente, dato che mancano ancora 300-400 metri di dislivello per tornare a Madonna di Campiglio, è costretta a camminare con quelli (e noi a patire i sassi volanti ![]() La discesa è invece, più tranquilla, non passiamo dalle cascate della Vallesinella a causa degli scarponi rotti e torniamo da dove siam venuti. Intanto sotto a una corteccia c'è un secondo opilione che ha deciso di mettersi in posa... E mentre scendiamo, a pochi passi dalla strada ci passa davanti uno scoiattolo! Ovviamente tento di fargli una foto, ma proprio in quel momento il barattolo dell'aspiratore decide che è tempo di staccarsi dal tappo e di rotolare giù da un dirupo ![]() ![]() E così si conclude il primo giorno di gita, siamo tutti stanchi e affamati e, dopo una doccia calda e una cena a base di risotto ai finferli ![]() Continua... |
Autore: | Rothari [ 13/07/2018, 9:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Due escursioni a Madonna di Campiglio |
...continua dal precedente. La mattina del secondo giorno, dopo aver comprato un nuovo paio di scarponi, riesco a convincere i miei ad andare non in Val di Genova (turistica fuori di misura, ed era pure domenica!) ma in alta quota, sperando che sia rimasta un po' di neve dove cercare le bestie ![]() Arrivati in cima il paesaggio è spettacolare: dal rifugio si vedono le cime del gruppo della Presanella, a 3000 e passa metri. Il sentiero è leggermente esposto... ... ma dopo pochi minuti di scarpinata arriviamo al primo dei quattro laghi del giro: il Lago Nero, a 2200 metri di altitudine, dove trovo i primi insetti della giornata: per la maggior parte stafilinidi, ma anche un elateride trovato mentre camminava sul sentiero. Da qui si gode anche di una splendida vista sui pascoli e sui due laghetti sottostanti, oltre che sulla vallata di fronte, che porta al Lago Scarpacò, dove abbiamo deciso di andare. Così, dopo la discesa e una breve sosta ai Laghi di Cornisello per rifocillarsi (e dove il numero di insetti è pari a 0, eccetto per una Ctenicera caduta in acqua)... ...si riparte! Direzione: Lago Scarpacò. Subito dopo aver imboccato il sentiero, il paesaggio tutt'attorno è uno dei più belli che abbia visto in quei due giorni: in giro non c'è un'anima e il sentiero prosegue per un pezzo quasi in piano nel Plan da li Marmoti (come è segnato sulla cartina). Siamo circondati da pascoli fioriti da cui spuntano bassi cespugli e due enormi massi erratici al centro del prato sembrano quasi dei monoliti. Anche qui di insetti ce n'erano pochi, eccetto per un plecottero che mi si è posato sul braccio e per due tenebrionidi, ma forse era perché non li cercavo bene io per la stanchezza! L'istinto è quello di fermarsi, ma sono già le tre del pomeriggio e dobbiamo salire per altri 200 metri per arrivare alla meta, che rimane sempre nascosta da un costone di roccia. Continua... |
Autore: | Rothari [ 13/07/2018, 10:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Due escursioni a Madonna di Campiglio |
...continua dalla precedente. Il sentiero si fa sempre più ripido e le gambe sempre più stanche. Però, alla fine, dopo aver attraversato una pietraia, compare, per la prima volta, la neve!... E anche gli insetti! ![]() E, subito dopo di loro, ecco che compare il Lago Scarpacò. Anche qui il paesaggio è spettacolare. Il lago si trova sul fondo di una conca circondato dalle montagne e l'acqua è limpidissima e di un blu intenso, alimentata dai ruscelli che derivano dai nevai in scioglimento. Dalle foto sembra più piccolo di quanto non sia in realtà, considerate che i massi che lo circondano sono enormi, molto più grandi di una persona. Ovviamente mi fiondo subito ai torrenti immissari del lago, dove la sponda è un po' meno pietrosa e, fra i muschi della riva spuntano fuori dei Princidium e degli afodidi, oltre che ad altre Amara sotto alle pietre. Ma purtroppo non posso attardarmi più di tanto: sono già le cinque del pomeriggio e dobbiamo ancora fare tutta la discesa in automobile, così sono costretto a lasciare il laghetto. Personalmente sarei rimasto lì tutto il giorno a cercare attorno ai nevai, ma effettivamente è tardi e iniziamo la (faticosa) discesa fino all'auto e poi fino al fondovalle. E così finisce la mia escursione, spero che vi abbia interessato! Adesso appena li preparo vi mostro le foto delle catture. |
Autore: | marco villa [ 13/07/2018, 12:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Due escursioni a Madonna di Campiglio |
Bel resoconto! ![]() Marco. |
Autore: | Dicomed [ 13/07/2018, 14:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Due escursioni a Madonna di Campiglio |
marco villa ha scritto: Bel resoconto! ![]() +1!! E belle foto |
Autore: | Mikiphasmide [ 13/07/2018, 15:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Due escursioni a Madonna di Campiglio |
Bei posti, in Vallesinella ci sono stato anche io, a vedere le cascate però, in una piovosa giornata entomologicamente molto scarsa ![]() |
Autore: | Edo [ 13/07/2018, 15:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Due escursioni a Madonna di Campiglio |
Bellissimi posti ![]() |
Autore: | Rothari [ 13/07/2018, 16:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Due escursioni a Madonna di Campiglio |
marco villa ha scritto: Bel resoconto! Marco. Dicomed ha scritto: marco villa ha scritto: Bel resoconto! ![]() +1!! E belle foto Grazie mille a entrambi! Mikiphasmide ha scritto: Bei posti, in Vallesinella ci sono stato anche io, a vedere le cascate però, in una piovosa giornata entomologicamente molto scarsa ![]() Ostrega! Mi spiace, perché quando sono andato io brulicava di insetti. Edo ha scritto: Bellissimi posti Una volta bisogna assolutamente andarci a fare una camminata in compagnia! |
Autore: | Acquarius [ 13/07/2018, 17:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Due escursioni a Madonna di Campiglio |
Bellissimi posti: La lumaca che hai fotografato è una Helix pomatia un po' scolorita, ma se ne trovano di ancora più grandi Quelli che tu hai identificato come rivoli di acqua che hanno inciso la pietra sono i segni dei massi che sono scivati a valle in epoche preistoriche. Voi eravate su una paleo morena. Ti ho invidiato più delle altre cose il risotto con gli sfinferli! ![]() |
Autore: | Rothari [ 13/07/2018, 19:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Due escursioni a Madonna di Campiglio |
Acquarius ha scritto: Bellissimi posti: La lumaca che hai fotografato è una Helix pomatia un po' scolorita, ma se ne trovano di ancora più grandi Quelli che tu hai identificato come rivoli di acqua che hanno inciso la pietra sono i segni dei massi che sono scivati a valle in epoche preistoriche. Voi eravate su una paleo morena. Ti ho invidiato più delle altre cose il risotto con gli sfinferli! ![]() Grazie per l'identificazione! Non la sapevo questa dei massi che hanno inciso la pietra! ![]() |
Autore: | federica losacco [ 18/07/2018, 0:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Due escursioni a Madonna di Campiglio |
Che posti meravigliosi... la montagna è sempre affascinante e suggestiva! A volte faticosa, ma per noi raccoglitori di insetti ogni bottino è un motivo in più per proseguire il sentiero a testa alta! ![]() |
Autore: | Fabio62 [ 24/07/2018, 22:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Due escursioni a Madonna di Campiglio |
Bel resoconto, però poi facci vedere le bestie che hai preso... ![]() ![]() Fabio |
Autore: | Rothari [ 26/07/2018, 16:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Due escursioni a Madonna di Campiglio |
Arrivano! Inizio con un bell'elateride che stava gironzolando sul sentiero nei pressi del Lago Nero, dovrebbe essere Selatosomus confluens rugosus (grazie Edo per l'ID!): Poi con alcuni stafilinidini presi nello stesso ambiente, sotto pietre: Al lago Scarpacò avevo preso anche questa Nebria e i Princidium bipuntatum che ho già messo sul forum. Inoltre ho fotografato anche questi altri carabidini ![]() Questo penso di averlo identificato con pochi dubbi come Ocydromus (Bembidionetolitzkya) tibiale... ...E questi due invece come O. geniculatus. |
Autore: | Rothari [ 26/07/2018, 16:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Due escursioni a Madonna di Campiglio |
Inoltre c'è anche questo Notiophilus cf. biguttatus: Per il momento è tutto, altri arrivano prossimamente. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |