Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Escursione sull'Altopiano di Asiago http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=412&t=85236 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Liatongus [ 22/06/2019, 14:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Escursione sull'Altopiano di Asiago |
Buongiorno a tutti! Tra università, lavoretti e faccende varie, questa primavera è stata per me piuttosto magra dal punto di vista delle escursioni (entomologiche e non) e per rifarmi - e distrarmi un po' in mezzo alla sessione d'esami ![]() Partenza la mattina, ritorno verso metà pomeriggio, pranzo al sacco. Non ho ancora pensato ad un itinerario, ma stavo ventilando il Fontanella, il Calà del Sasso o il monte Zebio - eventuali consigli sono ovviamente ben accetti. Di norma prediligo percorsi lunghetti, ma per coniugare una bella camminata alle esigenze predatorie ![]() Qualcuno ha voglia di unirsi? ![]() |
Autore: | Rothari [ 23/06/2019, 12:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Escursione sull'Altopiano di Asiago |
Ciao! Io salvo esami andati male, dovrei essere libero il 7, quindi considerami presente per ora! |
Autore: | Liatongus [ 24/06/2019, 0:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Escursione sull'Altopiano di Asiago |
Ottimo Niccolò ![]() ![]() |
Autore: | Apoderus [ 24/06/2019, 8:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Escursione sull'Altopiano di Asiago |
Indubbiamente mi piacerebbe, ma sarò altrove. Comunque, buon divertimento e buone raccolte, i posti sono promettenti e il periodo favorevole (occhio ai nasuti, e, in ogni caso, all'Isotomus). ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 24/06/2019, 11:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Escursione sull'Altopiano di Asiago |
Caspita, mi piacerebbe un sacco... Ma per ora è più no che si... Tienimi come "ni" |
Autore: | Liatongus [ 24/06/2019, 12:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Escursione sull'Altopiano di Asiago |
Apoderus ha scritto: Comunque, buon divertimento e buone raccolte, i posti sono promettenti e il periodo favorevole (occhio ai nasuti, e, in ogni caso, all'Isotomus). Grazie Silvano. Certamente, le cataste di carpino (sperando di trovarne) saranno perlustrate palmo a palmo ![]() Daniele Maccapani ha scritto: Tienimi come "ni" ![]() |
Autore: | Andrea Volpe [ 25/06/2019, 15:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Escursione sull'Altopiano di Asiago |
Caro Giulio, mi sarebbe piaciuto esserci per fare finalmente un'escursione con voi, ma avrò un esame il giorno successivo. Spero di rifarmi quando gli astri saranno allineati ![]() Ciao ![]() |
Autore: | Liatongus [ 05/07/2019, 20:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Escursione sull'Altopiano di Asiago |
Andrea Volpe ha scritto: Spero di rifarmi quando gli astri saranno allineati ![]() Ehi Andrea! Scusa se non avevo risposto. Mi dispiace che tu non possa unirti... L'università è proprio una brutta faccenda. La prossima volta consulteremo l'oroscopo preventivamente ![]() C'è comunque stato un cambio di programma. Di comune accordo con Niccolò la meta dell'escursione si sposta dall'Altopiano ai monti Berici. Ovviamente chi volesse ancora unirsi sarebbe il benvenuto. |
Autore: | Apoderus [ 07/07/2019, 21:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Escursione sull'Altopiano di Asiago |
Spero non abbiate preso troppa pioggia ... ![]() |
Autore: | Liatongus [ 08/07/2019, 15:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Escursione sull'Altopiano di Asiago |
Apoderus ha scritto: Spero non abbiate preso troppa pioggia ... Fortunatamente la pioggia non l'abbiamo nemmeno vista (salvo Niccolò di ritorno a Brescia ![]() L'ambiente, ahimè, è già piuttosto secco e il bottino è stato magro: grosso modo una mezza dozzina di specie di Carabidi, due di Buprestidi e un po' di miscellanea. Di seguito il resoconto-cronaca dell'escursione, non tanto per mostrare i risultati della caccia quanto piuttosto per l'ambiente, che è indubbiamente interessante sia dal punto di vista naturalistico/geologico che, nella stagione giusta, entomologico. Alla fine abbiamo scelto di fare uno dei sentieri intorno a Lumignano, nei Berici nordorientali: il n. 6, molto allettante per via della presenza di covoli, grotte e cave dove speravamo di trovare un po' di umidità e, soprattutto, qualche bestiola troglobia - in primis il raro Orotrechus fabianii (Gestro, 1900), endemita berico. La partenza non è stata molto incoraggiante: abbiamo dovuto cambiare strada due volte, ora per lavori stradali ora per una gara ciclistica, impiegando tre volte il tempo che ci vuole di solito per raggiungere la nostra meta ![]() Lasciata la macchina al parcheggio da cui si dipartono i vari sentieri imbocchiamo il n. 6, che sale costeggiando il versante di un colle. A Lumignano, così come in gran parte dei Berici, le rocce di natura calcarea fanno da padrone all'ambiente. Il terreno è piuttosto secco e sotto i sassi non c'è niente. Tra i ciottoli di un ruscelletto troviamo qualche minuto Ocydromus e Metallina e riusciamo ad acchiappare diversi Agrilus e Coraebus che si sollazzano sui rovi. Per sfizio io prendo una coppia di una bella specie di Ortotteri brachitteri che ben presto si rivela essere abbondantissima, quasi quanto i Calliptamus che schizzano via dall'erba a lato del percorso non appena si fa un passo. In un tratto in cui il sentiero si allarga svolazzano certe magnifiche libellule (Onychogomphus, Cordulegaster, Chalcolestes, grazie ancora Edo e Andrea per le determinazioni ![]() Va detto, nel caso qualcuno intendesse cimentarsi nello stesso sentiero un dì, che la segnaletica non è granché chiara (incontriamo più di qualche escursionista che ha sbagliato strada), ma interpretando gli sbiaditi pittogrammi dipinti sulle rocce riusciamo - almeno all'inizio - a tenere la via giusta. Il sentiero passa affianco a una vecchia cava polverosa e in due occasioni vediamo, senza riuscire a fotografare, due grossi "scarbonassi" (se non sbaglio Coluber viridiflavus) che brillano al sole neri come il carbone. Il percorso, man mano che si approfondisce nel bosco, diventa sempre più stretto, dissestato e - per via dei pungitopo - doloroso a tratti ![]() ![]() La realtà ahinoi non soddisfa le nostre speranze e, dopo aver sollevato qualche centinaio di sassi, accovacciati con le ginocchia a terra a riempirci di fanghiglia calcarea, desistiamo. Non c'è trippa per gatti. Peccato, anche se tutto sommato è stato divertente ![]() ... |
Autore: | Liatongus [ 08/07/2019, 16:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Escursione sull'Altopiano di Asiago |
... Una Orobanche all'imboccatura dell'antro Continuiamo lungo il sentiero e ci imbattiamo in un'altra cava, al cui ingresso troviamo qualcosa di piuttosto inquietante: Tuttavia, siccome sulla parete della cava c'è la scritta "Tesoro" (il nome del posto abbiamo presunto), deduciamo che teschio e ossa indichino, più che qualche funesto presagio, la presenza di pirati in zona ![]() La cava è piuttosto profonda e buia, e ne esce un venticello freddo molto gradito vista la calura all'esterno. Ci azzardiamo ad entrare per qualche metro ma non di più, fino a una camera che promette bene, umida e pietrosa, e da cui si dipartono dei cunicoli. Niccolò ha la bava alla bocca ![]() L'itinerario è quasi giunto a termine. Procedendo nel bosco incontriamo gli ingressi di altre cave all'apparenza polverose o pericolosette, e non vi ci fermiamo molto. Riusciamo, qua e là, a beccare qualche Trechus e ad osservare diversi escrementi. Questi ultimi, che abbiamo osservato più volte, sono piuttosto curiosi: sono pieni di semi di ciliegie ed elitre di cetonie, di forma non molto ben definita, e quasi sempre alloggiati in delle piccole conche scavate nel terreno. Qualcuno ha idea di cosa possano essere (cinghiali ![]() Il sentiero ormai è uno sfacelo: la traccia si nota a malapena ed è scomparsa ogni indicazione. Ci tocca scendere per il letto di un torrente secco, facendo attenzione, tra i sassi, le liane e la pendenza, a non ribaltarci. Sul sentiero, a occhio, non ci siamo proprio più. Eccoci usciti dalla vegetazione, stanchi e piuttosto accaldati. Giusto il tempo di passare il colino in un ruscelletto al limitare del paese (salta fuori qualche bestiolina acquatica), acchiappare un bell'Onychogomphus, e ce ne ritorniamo alla macchina. Ci siamo decisamente meritati un gelato e un litro d'acqua o due (a testa) ![]() Grazie ancora Niccolò per la bella giornata passata insieme ![]() Tornare in zona nel periodo giusto e con l'attrezzatura da grotta, ho idea, potrebbe dare parecchie soddisfazioni. P. S. Ovviamente, una volta a casa, il sottoscritto ha constatato di aver fatto un'ulteriore raccolta: che escursione sui colli sarebbe senza zecche sulle gambe ![]() |
Autore: | Orotrechus [ 08/07/2019, 16:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Escursione sull'Altopiano di Asiago |
Se andavate un altro giorno vi avrei accompagnato al Covelo del Tesoro, dove è possibile catturare Orotrechus fabianii, comunque non comune, oppure in un altra grotta dove è più comune. Eventualmente ne parliamo a settembre-ottobre. Mario |
Autore: | Liatongus [ 08/07/2019, 18:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Escursione sull'Altopiano di Asiago |
Orotrechus ha scritto: Se andavate un altro giorno vi avrei accompagnato al Covelo del Tesoro, dove è possibile catturare Orotrechus fabianii, comunque non comune, oppure in un altra grotta dove è più comune. Eventualmente ne parliamo a settembre-ottobre. Ciao Mario, per me con grande piacere ![]() |
Autore: | Carlo A. [ 08/07/2019, 23:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Escursione sull'Altopiano di Asiago |
Liatongus ha scritto: e ad osservare diversi escrementi. Questi ultimi, che abbiamo osservato più volte, sono piuttosto curiosi: sono pieni di semi di ciliegie ed elitre di cetonie, di forma non molto ben definita, e quasi sempre alloggiati in delle piccole conche scavate nel terreno. Qualcuno ha idea di cosa possano essere (cinghiali ![]() Direi tasso, scavano della piccole latrine e le usano finché non sono piene, poi ne fanno un'altra poco lontana, io le trovo nel bosco dietro casa. |
Autore: | fabry80 [ 09/07/2019, 8:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Escursione sull'Altopiano di Asiago |
Carlo A. ha scritto: Liatongus ha scritto: e ad osservare diversi escrementi. Questi ultimi, che abbiamo osservato più volte, sono piuttosto curiosi: sono pieni di semi di ciliegie ed elitre di cetonie, di forma non molto ben definita, e quasi sempre alloggiati in delle piccole conche scavate nel terreno. Qualcuno ha idea di cosa possano essere (cinghiali ![]() Direi tasso, scavano della piccole latrine e le usano finché non sono piene, poi ne fanno un'altra poco lontana, io le trovo nel bosco dietro casa. Ciao a tutti.Si sono proprio di tasso.Molto curiose.Ne trovo spesso anche io,sembra che le usino veramente come latrine ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |