Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Sotto tronchi spiaggiati, in Toscana
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=412&t=88513
Pagina 1 di 5

Autore:  Apoderus [ 23/02/2020, 20:53 ]
Oggetto del messaggio:  Sotto tronchi spiaggiati, in Toscana

Qualche giorno fa ho avuto modo di fare una lunga passeggiata sulla spiaggia, tra Castiglione della Pescaia e Marina di Alberese, in provincia di Grosseto. Tempo splendido, poca gente, una quantità di tronchi spiaggiati (e nessuna traccia di plastica: complimenti a chi gestisce quel tratto di litorale). Quasi per gioco, visto che le mie bestie certo non vanno a rintanarsi tra legno e sabbia, ho girato qualche tronco. Decine di coleotteri di molte specie diverse! Preso dall'entusiasmo ho insistito per un po', riempiendo l'unico flacone che avevo con me, poi ho lasciato perdere. Oggi ho preparato l'ottantina di esemplari così raccolti (soprattutto carabidi, ma non solo) e ve li propongo in una pessima foto di gruppo. Con la possibilità, eventualmente, di fare foto più dignitose a qualche singolo esemplare.

FEI.jpg



:hi:

Autore:  elleelle [ 24/02/2020, 10:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sotto tronchi spiaggiati, in Toscana

Vedo che c'è il Parallelomorphus, ma non c'è la Nebria psammodes.
Quando abitavo io a Grosseto sulla spiaggia di Alberese era piena ... :oooner:

Autore:  Daniele Sechi [ 24/02/2020, 12:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sotto tronchi spiaggiati, in Toscana

Anche un Dinodes in spiaggia, non male!

Autore:  hypotyphlus [ 24/02/2020, 12:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sotto tronchi spiaggiati, in Toscana

elleelle ha scritto:
Nebria psammodes.
Quando abitavo io a Grosseto sulla spiaggia di Alberese era piena ...

Probabilmente arrivate con le piene dell'Ombrone, come credo la stragrande maggioranza degli esemplari raccolti da Silvano.Di quell'ambiente lì, oltre al Parallelomorphus vedo la Phaleria e poco altro.Qualche anno fa l'amico Stefano Nappini su quella stessa spiaggia, sotto ad un tronco, trovò un Platycerus caraboides, arrivato evidentemente dentro ad un tronco da qualche zona interna della provincia di Grosseto. :hi:

Autore:  Clickie [ 24/02/2020, 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sotto tronchi spiaggiati, in Toscana

Repetitia….

Osservazioni ben poco originali, ma ho notato che in certe discussioni tra noi tendiamo a dimenticarle….

La fluitazione rimescola un bel po', ad esempio a Policoro certe bestie devono essere arrivate così, più e più volte, fino a tempi recentissimi. O in alternativa si può pensare, credo più correttamente, che quella che un tempo era una continuità forestale si è poi interrotta a causa delle attività umane, per poi ricercare testardamente collegamenti (appunto via fluitazioni ripetute).
Che so, Rosalia alpina a Policoro, su frassino anziché faggio, mi fa pensare ad una precedente distribuzione continua dal piano (le foreste planiziarie ormai frammentatissime e praticamente scomparse) fino al fagetum. Interrottasi per la deforestazione, la "continuità" cerca di ripristinarsi fluitando individui delle specie oggi relegate nelle foreste residue, perlopiù montane.

Nel caso particolare di Rosalia alpina, butto sul piatto una situazione che ho visto in Grecia: foresta di Lessini, in Etolìa e a pochi metri dal mare, dove non sfociano fiumi (uno un tot di km più a N).
Una bella foresta planiziale con enormi frassini, su cui se la fa il longicornuto. Niente mi toglie dalla testa che ci sia sempre stata, che la fluitazione "secondaria" in questo caso non ci entri, e che semplicemente un tempo non troppo remoto la bestia mangiava frassini in piano e faggi al monte. In mezzo la foresta, che sfumava ma sempre mesofita, oggi irrimediabilmente distrutta.

Analogo il caso di Dicerca alni (Buprestidae), che in pochi kmq se la spassa dal livello del mare (su Alnus, principalmente) fino alla montagna (Fagus), con ben poco nel mezzo. Qui nel Lazio, ad esempio, dal litorale pontino ai primi rilievi seri.
Anche qui, mi sembra di vedere il fantasma di una continuità forestale interrotta solo di recente. Senza che alcuna fluitazione abbia dovuto "secondariamente" ricostruire le popolazioni di pianura partendo da quelle ben insediate al monte nelle estese faggete della nostra dorsale.
Insomma, credo che D. alni ci sia da sempre, sul litorale, ed oggi la trovi nei pochi residui di bosco che sopravvivono tra svincoli e superstrade, stabilimenti balneari e villette, poligoni militari e benzinai.

Altrettanto interessante mi sembra il ruolo che svolgono le aste fluviali e torrentizie nel permettere la penetrazione "in quota" di certe specie spiccatamente planiziali.

Un movimento inverso, che grazie alla "risalita" delle piante ospiti, permette a certe specie litofaghe o xilofaghe di raggiungere quote considerevoli. Ad esempio Capnodis miliaris, legata principalmente ai pioppi, che risale fin verso il piede del Pollino (oltre 400 m di quota a Cersòsimo, nella valle del Sarmento) lungo le valli.

Banalità, ma certe volte può far bene riepilogarle. Ciao, A.

Autore:  Clickie [ 24/02/2020, 22:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sotto tronchi spiaggiati, in Toscana

Cita:
litofaghe


Fitofaghe, porco mondo….

Autore:  Andrea Pergine [ 24/02/2020, 23:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sotto tronchi spiaggiati, in Toscana

:birra: Belle bestioline Silvano!!! Almeno per uno dell'ambiente alpino come me.... eheheh :lol1: :birra:
Complimenti! :ok:
:hi:

Autore:  Plagionotus [ 25/02/2020, 13:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sotto tronchi spiaggiati, in Toscana

Clickie ha scritto:
Repetitia….

Nel caso particolare di Rosalia alpina, butto sul piatto una situazione che ho visto in Grecia: foresta di Lessini, in Etolìa e a pochi metri dal mare, dove non sfociano fiumi (uno un tot di km più a N).
Una bella foresta planiziale con enormi frassini, su cui se la fa il longicornuto. Niente mi toglie dalla testa che ci sia sempre stata, che la fluitazione "secondaria" in questo caso non ci entri, e che semplicemente un tempo non troppo remoto la bestia mangiava frassini in piano e faggi al monte. In mezzo la foresta, che sfumava ma sempre mesofita, oggi irrimediabilmente distrutta.

Banalità, ma certe volte può far bene riepilogarle. Ciao, A.


Non posso che essere d'accordo. Anche secondo me la Rosalia c'è sempre stata in pianura in alcune zone, poi frammentata per la deforestazione. In alcuni caso come nel monte Ossa c'è a quasi livello del mare perchè sta anche più in su e alcune popolazioni scendono (forse "aiutate" dalle popolazioni abbondanti che stanno più a monte). In altri casi però come Policoro o come quelle che si trovano dove dici tu. In Croazia, a diversi km dalle faggete, ho trovato Rosalia nelle boscaglie xeriche di Susani, a 600m di quota, probabilmente su frassino o meno probabilmente su quercia.
É una bestia molto meno esigente di quello che pensiamo...

Autore:  Honza [ 25/02/2020, 13:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sotto tronchi spiaggiati, in Toscana

Paederinae - Achenium sp.

Allegati:
Bez názvu.png

FEI.jpg


Autore:  Apoderus [ 25/02/2020, 14:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sotto tronchi spiaggiati, in Toscana

Honza ha scritto:
Paederinae - Achenium sp.

grazie Jan: è utile una foto migliore?

:hi:

Autore:  Honza [ 25/02/2020, 15:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sotto tronchi spiaggiati, in Toscana

Apoderus ha scritto:
Honza ha scritto:
Paederinae - Achenium sp.

grazie Jan: è utile una foto migliore?

:hi:


possiamo provare :) ,sto aspettando una foto migliore

Autore:  Anostirus [ 25/02/2020, 18:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sotto tronchi spiaggiati, in Toscana

I due elateridi se sono come mi sembra ( ma avrei bisogno di una foto più ravvicinata) dei Cardiophorus exaratus sono bestie da spiaggia, già note di quelle zone!

Autore:  Apoderus [ 25/02/2020, 19:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sotto tronchi spiaggiati, in Toscana

Honza ha scritto:
possiamo provare ,sto aspettando una foto migliore

ecco qui.

:hi:

Autore:  Apoderus [ 25/02/2020, 19:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sotto tronchi spiaggiati, in Toscana

Anostirus ha scritto:
I due elateridi se sono come mi sembra ( ma avrei bisogno di una foto più ravvicinata) dei Cardiophorus exaratus sono bestie da spiaggia, già note di quelle zone!

Grazie Giuseppe, arriva.

:hi:

Autore:  Apoderus [ 25/02/2020, 19:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sotto tronchi spiaggiati, in Toscana

Anostirus ha scritto:
I due elateridi se sono come mi sembra ( ma avrei bisogno di una foto più ravvicinata) dei Cardiophorus exaratus sono bestie da spiaggia, già note di quelle zone!


ecco qui

:hi:

Pagina 1 di 5 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/