Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
L'entomologia ai tempi del Covid-19 http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=412&t=88821 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Percus_paykulli [ 22/03/2020, 18:30 ] |
Oggetto del messaggio: | L'entomologia ai tempi del Covid-19 |
Salve, sfrutto la gran quantità di tempo libero che questa quarantena impone per fare una cosa che volevo fare da tempo: pubblicare un topic in questa sezione del forum, che è quella che leggo più volentieri ed apro sempre per prima nella speranza di trovare nuove letture. L'escursione in questione è stata fatta nel tardo pomeriggio di 4 giorni fa ovvero Mercoledì 18 Marzo 2020 ma più che di escursione parlerei di sgranchita di gambe per me ed il cane. Abito in campagna, vicino Firenze presso ''Il Casale'' in comune di Sesto Fiorentino, località che come quella adiacente di Ruffignano è priva di alcun tipo di agglomerato abitativo ma caratterizzata da alcune sparse case circondate da bosco e campi. Il bosco è un bosco principalmente giovane e piantato, come in tutti il resto dell'area di Monte Morello, mi pare intorno agli anni 50, precedentemente la zona appariva come appare tutt'ora il Monte Calvana sopra Prato. Il rimboschimento è stato fatto principalmente con cipresso ( ![]() ![]() ![]() Dopo 10 giorni murato in casa e con l'incombenza di un nuovo decreto ulteriormente più restrittivo (quello poi varato ieri), decido di dedicare un paio d'ore in solitaria per boschi e campi, lontano da anima viva se non il mio cane, in cerca di qualche coleottero, magari qualche carabide . Ovviamente conosco la campagna circostante a menadito e so già cosa dovrò fare e dove dovrò andare per avere maggiori possibilità di successo. Mi metto le scarpe da trekking, prendo la boccetta, il martello ed il colino e mi dirigo verso Ruffignano (8-10 minuti a piedi ![]() ![]() Ma il primo carabide me lo regala la strada di casa! Appena curvo sul sentiero vedo quel salto-svolazzo, che una volta notato la prima volta non si scorda più: una cicindela! Un paio di appostamenti da gatto ed alla fine riesco a dargli una manata fatta bene, la prima Cicindela campestris della stagione è nel sacco ![]() ![]() Qui alcune foto sia dei campi in generale, che delle pozze temporanee. ![]() ![]() ![]() La bella giornata di sole ( le foto degli habitat sono state scattate proprio al rientro, a sole già tramontato), come le precedenti, ha ben riscaldato le pozze che nonostante il periodo sicuramente precoce, brulicano di vita: col colino sondando le graminacee allagate raccolgo 3 diverse specie di Ditiscidi e due di, penso, Idrenidi ma massiccia è la presenza anche di Sigara, Microvelia, Gerridi e lungo le sponde Saldidi. Purtroppo la bella associazione acquatica non si ritrova anche nell'ambiente umido circostante: mi ricopro di fango dal ginocchio in giù ed in45 minuti recupero solo un paio di carabidelli. Abbandono la zona delle pozze e faccio il giro largo per tornare verso il sentiero che delimita il bosco dai campi, questo per passare da un gruppo di grosse pietre che alzo periodicamente e che, nonostante le innumerevoli volte in cui non c'era nulla, mi hanno negli anni regalato delle gioie. Mi spacco la schiena ma dopo averle alzate tutto sono decisamente soddisfatto perchè sono 7/8 i carabidi che raccolgo ![]() ![]() ![]() Torno sul sentiero e mi inizio ad incamminare verso casa, conscio che quel sentiero mi avrebbe portato a poche decine di metri da un grosso cipresso morto nella boscaglia che non avevo mai scortecciato come si deve. Il sentiero però si presenta come il vero ''hot spot'' dell'uscita, prima la cicindela poi un bel Dorcadion, diverse Amara, un paio di Cleroidea, un elataride e, dulcis in fundo, una bella pila di sterco equino (sul poggio sottostante vi è un piccolo maneggio a conduzione familiare) dalla quale escono però solo 6 Onthophagus ed 4 afodini, tutti di piccole dimensioni tranne uno degli ontofagini, che mi pare essere il classicissimo O. lemur (Fabricius, 1781). La pila era inoltre piena di piccolissimi stafilinidi che non ho raccolto. Ad ogni modo solitamente la caccia su sterco, forse per via del fatto che Monte Morello appunto fino agli anni 50 era un pascolo o perchè sono numerosi i privati qui intorno che hanno qualche animale da fattoria, è piuttosto proficua e sono relativamente numerose le specie di coleotteri stercorari che ho rinvenuto negli anni qui intorno casa, quest'anno però ancora si procede a rilento con essi e le invitantissime pile depositate al sole dai cavalli che vengono portati a giro per la zone sono ancora abbastanza deserte. Giungo alla mia ultima tappa, ovvero il cipresso precedentemente mensionato, mi siedo comodamente vicino alla base, metto la boccetta a portata di mano ed inizio a scortecciare e scalpellare via legno marcio, trovo numerose larve di tenebrionidi in una venatura di legno più ammorbidito che scende in profondità, la scavo tutta con cura e pazienza ed alla fine vengo premiato (chi si accontenta gode) dal rinvenimento di una piccola colonia associata di Accanthopus velikensis ed Helops sp. (non ho mai imparato a distinguere il pronoto del caeruleus da quello del rossii, continuano sembrarmi sempre uguale tutti ![]() ![]() Concludo così la mia camminata entomologica nelle colline dietro casa, fosse per me di questa stagione sarei a trappolare Fucecchio e San Rossore ma purtroppo questo passa il convento, vista l'emergenza che il ci troviamo ad affrontare non penso nemmeno di potermi lamentare troppo! Ecco alcune altre foto della zona e dell'uscita: - Le pietre dei carabidi ![]() -Un paio di belle orchidee del genere Ophrys incontrate sul ciglio del sentiero, in realtà a tratti apparivano in gruppi di diverse unità, ho provato a fotografare le più belle, alcune erano anche già sfiorite. ![]() ![]() -Firenze vista dal campo d'ulivi delle pozze ![]() Ed, in fine, i preparati: i cartellini sono provvisori e pure il posizionamento di antenne ed in alcuni casi di altre appendici ( solitamente aspetto che l'animale inizi ad irrigidirsi un minimo prima di posizionare queste parti, che in molti casi tendono a non stare mai ferme come vorrei). Mi scuso per la qualità delle immagini ma non dispongo di attrezzatura fotografica adeguata, attualmente sto risparmiando per il binoculare che ritengo avere la precedenza, poi arriveranno pure la reflex e tutto il resto ![]() ![]() Grazie a tutti, buona serata e buona quarantena. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 22/03/2020, 18:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'entomologia ai tempi del Covid-19 |
Ammazza cosa darei per avere posti così a 10 minuti a piedi da questa scrivania... |
Autore: | f.izzillo [ 22/03/2020, 19:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'entomologia ai tempi del Covid-19 |
Scenario previsto; solo chi abita più o meno in campagna poteva prendere qualcosa intorno casa! |
Autore: | Glaphyrus [ 22/03/2020, 19:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'entomologia ai tempi del Covid-19 |
Io abito in campagna ma intorno a me c'è mais, soia o frumento |
Autore: | f.izzillo [ 22/03/2020, 20:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'entomologia ai tempi del Covid-19 |
Glaphyrus ha scritto: Io abito in campagna ma intorno a me c'è mais, soia o frumento Sei un fortunato: pensa se arriva la carestia! ![]() |
Autore: | eurinomio [ 22/03/2020, 21:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'entomologia ai tempi del Covid-19 |
f.izzillo ha scritto: ...Sei un fortunato: pensa se arriva la carestia! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 23/03/2020, 10:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'entomologia ai tempi del Covid-19 |
f.izzillo ha scritto: Glaphyrus ha scritto: Io abito in campagna ma intorno a me c'è mais, soia o frumento Sei un fortunato: pensa se arriva la carestia! ![]() Ecchecc... ci manca solo quello! Amministratore! Non possiamo mettere una faccina che si tocca? |
Autore: | f.izzillo [ 23/03/2020, 11:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'entomologia ai tempi del Covid-19 |
Glaphyrus ha scritto: f.izzillo ha scritto: Glaphyrus ha scritto: Io abito in campagna ma intorno a me c'è mais, soia o frumento Sei un fortunato: pensa se arriva la carestia! ![]() Ecchecc... ci manca solo quello! Amministratore! Non possiamo mettere una faccina che si tocca? ![]() |
Autore: | Percus_paykulli [ 23/03/2020, 12:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'entomologia ai tempi del Covid-19 |
f.izzillo ha scritto: Scenario previsto; solo chi abita più o meno in campagna poteva prendere qualcosa intorno casa! Finché me lo fanno fare sì! Ma pare la quarantena andrà per le lunghe e le misure prese sono sempre più restrittive ![]() ![]() La primavera inizia adesso e gli insetti sono giorno dopo giorno più abbondanti con queste belle giornate (anche se senza pioggia tra 1 mese è tutto secco...) quindi sono ancora in tempo a rovinare la primavera pure a me. Comunque in questi giorni, se me lo fanno fare, tornerò alle pozze e metterò un paio di pitfall all'aceto lungo il bosco, se va come spero aggiungo qui foto e raccolte. ![]() ![]() |
Autore: | Tc70 [ 23/03/2020, 23:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'entomologia ai tempi del Covid-19 |
Percus_paykulli ha scritto: f.izzillo ha scritto: Scenario previsto; solo chi abita più o meno in campagna poteva prendere qualcosa intorno casa! Finché me lo fanno fare sì! Ma pare la quarantena andrà per le lunghe e le misure prese sono sempre più restrittive ![]() ![]() La primavera inizia adesso e gli insetti sono giorno dopo giorno più abbondanti con queste belle giornate (anche se senza pioggia tra 1 mese è tutto secco...) quindi sono ancora in tempo a rovinare la primavera pure a me. Comunque in questi giorni, se me lo fanno fare, tornerò alle pozze e metterò un paio di pitfall all'aceto lungo il bosco, se va come spero aggiungo qui foto e raccolte. ![]() ![]() Il tuo deve essere il primo Onthophagus lemur toscano, per il forum...poi curiosità, con cosa scrivi i cartellini?...Ti suggerirei di usare una pennina con inchiostro di china nero, non si scolorisce col tempo, altrimenti rischi di perdere tutti i dati... ![]() ![]() |
Autore: | Percus_paykulli [ 24/03/2020, 11:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'entomologia ai tempi del Covid-19 |
Tc70 ha scritto: Percus_paykulli ha scritto: f.izzillo ha scritto: Scenario previsto; solo chi abita più o meno in campagna poteva prendere qualcosa intorno casa! Finché me lo fanno fare sì! Ma pare la quarantena andrà per le lunghe e le misure prese sono sempre più restrittive ![]() ![]() La primavera inizia adesso e gli insetti sono giorno dopo giorno più abbondanti con queste belle giornate (anche se senza pioggia tra 1 mese è tutto secco...) quindi sono ancora in tempo a rovinare la primavera pure a me. Comunque in questi giorni, se me lo fanno fare, tornerò alle pozze e metterò un paio di pitfall all'aceto lungo il bosco, se va come spero aggiungo qui foto e raccolte. ![]() ![]() Il tuo deve essere il primo Onthophagus lemur toscano, per il forum...poi curiosità, con cosa scrivi i cartellini?...Ti suggerirei di usare una pennina con inchiostro di china nero, non si scolorisce col tempo, altrimenti rischi di perdere tutti i dati... ![]() ![]() Salve, come ho scritto già nel post iniziale, i cartellini sono provvisori... purtroppo non ho la stampante in casa e per ovvi motivi non ho accesso ad alcuna. Avendo cose a seccare da prima di questa raccolta e roba preparata dopo per differenziare le mandate e differenziare tra loro i campioni raccolti a Ruffignano da quelli raccolti al Casale gli ho fatto dei cartellinacci a mano con la prima penna che mi è capitata a tiro, da sostituirsi appena si sblocca la situazione ovviamente ![]() ![]() Per quanto riguarda l'Onthophagus lemur , non essendo esperto sono sempre molto meticoloso con la determinazione e confronto sempre i risultati che ottengo con gli esemplari presenti nella collezione del dipartimento di entomologia de ''La Specola'', il museo di storia naturale di Firenze, confrontando i caratteri della dicotomia. Fosse una specie che incontro per la prima volta non mi sarei azzardato ma di questi ne ho diversi in collezione già confrontati e spesso di id confermato o direttamente eseguito dagli entomologi che alla Specola ci lavorano. Sono tra i primi che trovo durante l'annata, di questo periodo se ne rinvengono anche a decine su sterco di tutti i tipi da quello canino a quello equino, poi con l'avanzare della stagione si diluiscono in mezzo ai vari verticicornis, taurus, vacca, coenobita ecc. Altro fattore che non mi ha fatto mai dubitare di questo id è il fatto che al museo ce ne sia una scatola piena di O.lemur raccolti in Toscana nell'ultimo secolo. ![]() ![]() |
Autore: | aug [ 24/03/2020, 16:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'entomologia ai tempi del Covid-19 |
Cita: Sei un fortunato: pensa se arriva la carestia! https://www.youtube.com/watch?v=c4zJPO84JtU ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 24/03/2020, 16:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'entomologia ai tempi del Covid-19 |
aug ha scritto: Gli scongiuri di Peppino (Pappagone) ![]() |
Autore: | aug [ 24/03/2020, 18:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'entomologia ai tempi del Covid-19 |
Eh, quando ce vo'... |
Autore: | Tc70 [ 24/03/2020, 19:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'entomologia ai tempi del Covid-19 |
Percus_paykulli ha scritto: Per quanto riguarda l'Onthophagus lemur , non essendo esperto sono sempre molto meticoloso con la determinazione e confronto sempre i risultati che ottengo con gli esemplari presenti nella collezione del dipartimento di entomologia de ''La Specola'', il museo di storia naturale di Firenze, confrontando i caratteri della dicotomia. Fosse una specie che incontro per la prima volta non mi sarei azzardato ma di questi ne ho diversi in collezione già confrontati e spesso di id confermato o direttamente eseguito dagli entomologi che alla Specola ci lavorano. Sono tra i primi che trovo durante l'annata, di questo periodo se ne rinvengono anche a decine su sterco di tutti i tipi da quello canino a quello equino, poi con l'avanzare della stagione si diluiscono in mezzo ai vari verticicornis, taurus, vacca, coenobita ecc. Altro fattore che non mi ha fatto mai dubitare di questo id è il fatto che al museo ce ne sia una scatola piena di O.lemur raccolti in Toscana nell'ultimo secolo. ![]() ![]() Che sia O.lemur è fuori da ogni dubbio ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |