Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

"Legna di casa mia...!"
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=412&t=98688
Page 1 of 2

Author:  Biasi [ 13/05/2022, 18:31 ]
Post subject:  "Legna di casa mia...!"

Buongiorno a tutti! :hi:
Ho pensato di creare un argomento in questa sezione del Forum per documentare il mio personale "monitoraggio" di una bella catasta di legna poco distante da casa mia, sull'Altopiano della Vigolana (TN). Nonostante sia qualche anno che raccolgo un pò ovunque in zona, questa catasta mi sta sorprendendo per la biodiversità che sto trovando in questi giorni (complici un paio di settimane di tempo libero, mi sto dedicando molto a controllarla, visti i primi giorni caldi dell'anno). Ho trovato anche specie che finora non avevo mai raccolto.
L'idea (spero di riuscire ad attuarla) è di tornarci quanto più possibile nel corso di tutta l'estate e continuare ad aggiungere man mano i miei ritrovamenti. Spero possa essere un'iniziativa apprezzata :birra:
Iniziamo con i risultati di questa settimana (9-13 maggio 2022).

Attachments:
Iniziamo con una bella panoramica. Circa 900 m s.l.m., tanti tronchi, quasi tutto abete rosso, con qualche tronco probabilmente di pino silvestre. Poco a lato una catasta più piccola con castagno e un paio di betulle.
1.jpg

Altra angolazione...sullo sfondo una delle "mie" 2 montagne, la Vigolana.
2.jpg

Col caldo iniziano i movimenti attorno alla catasta e nei prati circostanti, svariati maschi di Platycerus caraboides volano ad altezze proibitive attorno alle fronde (ma qualcuno vola anche ad altezze abbordabili!).
P.s. in realtà questa è una femmina!

3.jpg

Sulla legna fremono i Rhagium inquisitor. A decine, sono ovunque, molto comuni qui dalle mie parti. Assieme c'è anche qualche sporadico Rhagium mordax (l'ultimo a destra).
4.jpg

E non facciamoci mancare anche il terzo Rhagium reperibile in zona, il bifasciatum (un solo esemplare finora).
5.jpg

Non mancano nemmeno i Morimus asper, 6-7 individui, tutti maschi.
6.jpg

Un Clytus arietis solitario..
7.jpg

Ben presenti i Tetropium castaneum, con molte colorazioni.
8.jpg

Nel dettaglio...
9.jpg

Ma assieme a loro c'è anche qualche raro Tetropium fuscum (l'individuo a sinistra nella foto).
10.jpg


Author:  Biasi [ 13/05/2022, 18:40 ]
Post subject:  Re: "Legna di casa mia...!"

Continuiamo!

Attachments:
Oggi sono usciti anche i primi Molorchus minor
11.jpg

Callidium violaceum...
12.jpg

...e Callidium aeneum (un solo esemplare)
13.jpg

2-3 Asemum striatum (che non avevo mai trovato finora)
14.jpg

E chiudiamo i cerambicidi con la specie che mi ha fatto più emozionare (prima volta che la trovo). Acanthocinus aedilis, 6-7 fra maschi e femmine. Semplicemente magnifici con le loro antenne "paraboliche"!! Qui una femmina...
15.jpg

Qui un maschio..
16.jpg

E la coppia riunita!
17.jpg

C'è pure qualche buprestide. Oltre alle Melanthaxia, ho raccolto in un unico esemplare Phaenops cyanea. Inoltre, sono tre giorni che rincorro dei Chrysobothris (pochi), che mi stanno letteralmente prendendo per i fondelli e che, ahimè, mi hanno lasciato a bocca asciutta!
18.jpg

Ci sono poi gli elateridi: due splendidi Ampedus sp.
19.jpg

Alcuni Prosternon tessellatum (su fronde di Viburnum lantana), bellissimi pure loro!
20.jpg


Author:  Biasi [ 13/05/2022, 18:46 ]
Post subject:  Re: "Legna di casa mia...!"

Ed ecco l'ultima carrellata (per oggi :lol1: )!

Attachments:
Un altro elateride che devo ancora identificare (accetto suggerimenti!!)
21.jpg

Un Agonum (che mi è volato addosso)
22.jpg

Thanasimus formicarius come se piovesse (a centinaia), forse a caccia delle migliaia di Ips e scolitidi vari che invadono lo spazio aereo circostante
23.jpg

Un crisomelide, capitato per caso suppongo. Gastrophysa sp.?
24.jpg

Un piccolo coleotterino (Rhizophagus sp.?)
25.jpg

Un mini isteride (Forse Paromalus parallelepipedus?)
26.jpg

Un paio di lepidotteri (su cui non mi esprimo, vista la mia totale ignoranza a riguardo) in accoppiamento
27.jpg

E questo il bottino di una delle giornate. Devo dire che questa catasta mi sta offrendo parecchie emozioni! Spero possa continuare per tutta l'estate!
28.jpg


Author:  wgliinsetti [ 13/05/2022, 18:48 ]
Post subject:  Re: "Legna di casa mia...!"

Complimenti Daniele, una bellissima varietà.
Attento che a luglio vengo in Trentino, passo a fregarti un po' di legna :lol1: :lol1:

Author:  Biasi [ 13/05/2022, 19:06 ]
Post subject:  Re: "Legna di casa mia...!"

wgliinsetti wrote:
Complimenti Daniele, una bellissima varietà.
Attento che a luglio vengo in Trentino, passo a fregarti un po' di legna :lol1: :lol1:
Grazie Roberto! :hi: vieni pure e raccogline, che ce n'è un pò ovunque (chiedere a Vaia :to: , anche se ormai sono già passati quasi 4 anni).

Author:  clido [ 13/05/2022, 19:28 ]
Post subject:  Re: "Legna di casa mia...!"

Biasi wrote:
[...] Un paio di lepidotteri (su cui non mi esprimo, vista la mia totale ignoranza a riguardo) in accoppiamento [...]

è un accoppiamento di Boloria (Clossiana) euphrosyne (Linnaeus, 1758) - Nymphalidae Heliconiinae

:hi:

Author:  Biasi [ 13/05/2022, 19:51 ]
Post subject:  Re: "Legna di casa mia...!"

Ti ringrazio molto per l'identificazione Claudio :birra:

Author:  aug [ 13/05/2022, 19:54 ]
Post subject:  Re: "Legna di casa mia...!"

Attento all'Elateride Diacanthous undulatus sui tronchetti di abete rosso.
E' molto mimetico.
:hi:

Author:  Biasi [ 13/05/2022, 20:05 ]
Post subject:  Re: "Legna di casa mia...!"

aug wrote:
Attento all'Elateride Diacanthous undulatus sui tronchetti di abete rosso.
E' molto mimetico.
:hi:
Quello sarebbe davvero un colpaccio! :lol: Terrò gli occhi ben aperti! :hi:

Author:  Davide Ambrosioni [ 13/05/2022, 20:16 ]
Post subject:  Re: "Legna di casa mia...!"

Complimenti, belle catture! Proprio due ore fa è arrivata la legna a casa, da tagliare, gli unici insetti che usciranno?
I Pyrrhidium sanguineum, in casa, l'anno prossimo :no1:

Author:  Davide Ambrosioni [ 13/05/2022, 20:17 ]
Post subject:  Re: "Legna di casa mia...!"

Il crisomelide dovrebbe essere G. viridula. Ovviamente sì, lì per caso

Author:  Biasi [ 13/05/2022, 20:27 ]
Post subject:  Re: "Legna di casa mia...!"

Davide Ambrosioni wrote:
Complimenti, belle catture! Proprio due ore fa è arrivata la legna a casa, da tagliare, gli unici insetti che usciranno?
I Pyrrhidium sanguineum, in casa, l'anno prossimo :no1:
Sempre meglio di niente :gh:
Davide Ambrosioni wrote:
Il crisomelide dovrebbe essere G. viridula. Ovviamente sì, lì per caso
Grazie :hi:

Author:  StagBeetle [ 15/05/2022, 20:30 ]
Post subject:  Re: "Legna di casa mia...!"

Wow che invidia!
Complimenti!!! :birra:

Author:  Anostirus [ 15/05/2022, 20:35 ]
Post subject:  Re: "Legna di casa mia...!"

Bel Reportage! Gli Ampedus potrebbero essere cinnaberinus!? L'Athous sembrerebbe un vittatus.

:hi: :hi:

Author:  Biasi [ 15/05/2022, 21:09 ]
Post subject:  Re: "Legna di casa mia...!"

Grazie ad entrambi :birra:
Una volta che avrò preparato gli Ampedus aggiungerò qualche foto. Che dettagli servono? :roll:

Page 1 of 2 All times are UTC + 1 hour [ DST ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/