Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/06/2024, 10:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Alle falde dell'Etna! (Randazzo, 28-30/IV/2012)



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/05/2012, 18:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4487
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Nei giorni scorsi ho avuto il piacere di esplorare con i miei amici scout un ambiente della Sicilia per me ancora sconosciuto (leggasi: mai visitato prima), ovvero l' Etna, più precisamente il territorio del comune di Randazzo, corrispondente al versante NW del vulcano.
Ho potuto riscontrare che, a causa dell' altitudine (800-900 m) la stagione è indietro di almeno due settimane rispetto a dove abito io (Tremestieri, periferia sud di Messina, a due passi dal mare): nessuna Oxythyrea funestaTropinota, specie di per sè precoci; ma sui fiori erano abbondanti Imenotteri e Ditteri, nonchè Dermestidi e "Pallinidi" vari :mrgreen:

Ecco le foto dell' ambiente:
La prima notte abbiamo pernottato presso la chiesa di S. Maria (fraz. Montelaguardia). Nel giardino accanto alla chiesa, a terra, scorgo un vecchio nido...
IMG_3252.JPG


...che scopro poi essere di processionaria! (Thaumetopoea pityocampa Denis & Schiffermüller, 1775) :dead: :oooner: :oooner:
Molti altri nidi, infatti, erano ancora attaccati ai pini del giardino, e alcuni di noi hanno rinvenuto anche le larve semoventi sul terreno...
IMG_3254.JPG


_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/05/2012, 19:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4487
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Nel giardino, miscellanea entomologica sui fiori (ahimè, ancora senza Cetoniidi e Cerambicidi :( )
IMG_3257.JPG


IMG_3258.JPG


Attagenus rossii Ganglbauer, 1804 - Dermestidae
IMG_3260.JPG


Trichodes alvearius (Fabricius, 1792) - Cleridae (spero... :oops: )
IMG_3262.JPG



------------------------CONTINUA---------------------------

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/05/2012, 22:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4487
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Lo scopo dell' uscita era principalmente quello di fare un sopralluogo per la località del campo estivo: un bellissimo bosco di Castanea sativa e Quercus spp., con un ricco sottobosco di pungitopo (Ruscus aculeatus L. ) e felci; nei sentieri assolati che l' attraversano: margherite e altre Asteracee, nonchè Carduus e Ferola communis, tutti in piena fioritura; su questi fiori alcuni piccoli Cerambicidi, Chantaridi, Dermestidi, e il mio primo Buprestide :hp: :hp: :hp: , un' Anthaxia, forse la scutellaris :oops: . Inoltre, molte Pimelia rugulosa rugulosa erano già attive nei punti più assolati. ;)

Posto le foto dell' ambiente: in giugno-luglio deve essere l' habitat ideale per gli stadi immaginali di Lucanus tetraodon e Dorcus parallelipipedus! :to: :p :p :p :p :p Chissà che non riesca a trovare per una buona volta anche la Cetonia aurata sicula... :cry: :cry: :(

Castanea sativa Miller
IMG_3275.JPG


Quercus spp.
IMG_3264.JPG


Spazzi aperti all' interno del bosco
IMG_3278.JPG


IMG_3280.JPG


Ruscus aculeatus L.
IMG_3271.JPG


IMG_3270.JPG


IMG_3269.JPG


E' gradita l' identificazione di queste altre specie vegetali (e, se si arriva, degli insetti). :)
IMG_3276.JPG


IMG_3274.JPG


IMG_3277.JPG


_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/05/2012, 22:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4487
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Concludo con un' immagine dei sua maestà l' Etna, ancora innevato. :hi:
IMG_3265.JPG


A breve le foto delle specie raccolte. ;)

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/05/2012, 23:11 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2568
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Ciao Giovanni!
Bellissimo posto, dalle foto si respira proprio aria di primavera; bellissimi anche gli Attagenus :p , non li ho mai visti in natura :o
Peccato non sia uscito ancora molto (anche qui la situazione è la stessa)... senti totoglimi una curiosità, ma da voi le Cetonie non sono comuni come da noi? la spp. sicula è veramente così sporadica?
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/05/2012, 19:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4487
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Alessio89 ha scritto:
Ciao Giovanni!
Bellissimo posto, dalle foto si respira proprio aria di primavera; bellissimi anche gli Attagenus :p , non li ho mai visti in natura :o
Peccato non sia uscito ancora molto (anche qui la situazione è la stessa)... senti totoglimi una curiosità, ma da voi le Cetonie non sono comuni come da noi? la spp. sicula è veramente così sporadica?
:hi:

Per gli Attagenus, te ne posso conservare alcuni, se vuoi. ;)

Per la Cetonia a. sicula, ti posso dire che non ne ho mai vista una in vita mia (non sto scherzando), e non è neanche presente nei ricordi dei giochi d' infanzia con gli insetti dei miei genitori e nonni (al contrario di Morimus asper e altri grossi cerambicidi).
Da quanto osservato dall' esame della collezione Aliquò, gli esemplari di Vittorio provengono solo da località madonite (dove la specie è comune, vedi LAPIANA & SPARACIO, I Coleotteri Lamellicorni delle Madonie) e da una sola località nel cuore dei Nebrodi.

Per la Protaetia c. hypocrita il discorso non è tanto diverso: finora ne ho trovato in totale solamente tre esemplari, di cui uno mooolto malandato... :cry:

Il fatto che io non abbia trovato, anche cacciando attivamente, la Cetonia siciliana, non significa necessariamente che non sia presente nei Peloritani (anzi, a Malabbotta mi sorprenderei del contrario.... :no: ). La scoperta di nuove stazioni per questa ed altre specie sarà uno dei miei obbiettivi di quest' estate. ;) :cap:

Per il Lucanus tetraodon sicilianus medesimo discorso, o quasi: anche il nostro Marcello conferma che non è affatto comune.

Ricorda che, comunque, la Sicilia non è, almeno al giorno d' oggi, la regione dei fitti boschi che doveva essere un tempo. Le antiche formazioni boschive dei Peloritani a querce, ad esempio, sono quasi del tutto scomparse, sostituiti da rimboschimenti di pini e robinie (per trovare un bosco di querce di una certa naturalità mi ritrovo costretto a spostarmi per decine di chilometri, cosa non sempre facile) :oooner:

Alture e boschi come quelli dei Nebrodi, delle Madonie, dell' Etna, di Ficuzza e Malabotta sono le ultime roccaforti di specie in pericolo (non solo d' insetti; vedi Abies nebrodensis e Parus palustris siculus) e di una natura simile a quella che doveva essere nel passato.

Scusate se ho divagato troppo, ma una riflessione del genere mi è sembrata doverosa. :)

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/05/2012, 22:25 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2568
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Lucanus tetraodon ha scritto:
Per gli Attagenus, te ne posso conservare alcuni, se vuoi.

Mille grazie :birra: ... sono troppo belli quei dermestidi (se ne trovo ti metto da parte quelli che trovo da me, oltre ai soliti Anthrenus verbasci onnipresenti in questo periodo :dead:
Lucanus tetraodon ha scritto:
Per la Cetonia a. sicula, ti posso dire che non ne ho mai vista una in vita mia (non sto scherzando), e non è neanche presente nei ricordi dei giochi d' infanzia con gli insetti dei miei genitori e nonni (al contrario di Morimus asper e altri grossi cerambicidi).

Veramente molto strano, eppure le cetonie dovrebbero adattarsi a moltissimi tipi di pabulum, sembra veramente curioso che ve ne siano così poche e in minor numero rispetto ai grossi Cerambycidi di cui parli che abitano spesso piante secolari. Da me ci sono zone dove, specie intorno alle rose da giardino volano più cetonie che mosche... questa rarità rispesso alla ssp. pisana, apparentemente ingiustificata meriterebbe a parer mio un approfondimento
:hi: :cap:


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/05/2012, 22:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4487
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Alessio89 ha scritto:
... questa rarità rispesso alla ssp. pisana, apparentemente ingiustificata meriterebbe a parer mio un approfondimento
:hi: :cap:

Ed è proprio quello che vorrei tentare di fare quest'estate :ok:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/05/2012, 22:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4487
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Inserisco l' elenco delle specie trovate in questa escursione presentate nella sezione "Nuove richieste..", con relativo collegamento:
- Anthaxia (Haplanthaxia) scutellaris Gené, 1839 - Buprestidae -- viewtopic.php?f=11&t=33730
- Brachypteroma ottomanum Heyden, 1863 - Cerambycidae -- viewtopic.php?f=11&t=33740
- Curcullionidae da ID -- viewtopic.php?f=11&t=33732
- Chantaris sp. - Chantaridae -- viewtopic.php?f=11&t=33731

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/05/2012, 21:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4487
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
segue...
- Pimelia (Pimelia) rugulosa rugulosa Germar, 1824 - Tenebrionidae -- viewtopic.php?f=11&t=33754
- Alphasida (Glabrasida) grossa sicula (Solier, 1836) - Tenebrionidae -- viewtopic.php?f=11&t=33746
- Oedemera (Oedemera) flavipes (Fabricius, 1792) - Oedemeridae (cfr.) -- viewtopic.php?f=11&t=33752

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: