Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/06/2024, 6:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Un giorno a Pian delle Fugazze (TN): a caccia in lettiera !



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 35 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/06/2012, 14:09 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4890
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
La bestiola si vede piuttosto bene; certo non è una foto perfetta....ma con i mezzi a tua disposizione (e vista l'estrema piccolezza del soggetto) io sarei soddisfatto. ;)


:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/06/2012, 15:03 
Avatar utente

Iscritto il: 31/05/2012, 17:30
Messaggi: 9
Nome: dani vise
GRAZIE
ho trovato anche questo:


Microcoleottero.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 11/06/2012, 15:17 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4890
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
non sono certo un esperto, ma quello mi sembra proprio un Carabide, genere Anillus.....altri potranno dare maggiori ragguagli.

Domanda: dove vagli ? O meglio, quale è la provenienza di questa bestiola ?

Ti consiglio comunque di creare degli argomenti separati per ogni tua nuova bestiola ;)


Aspetto con ansia i tuoi primi pselafidi :ok:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/06/2012, 17:04 
Avatar utente

Iscritto il: 31/05/2012, 17:30
Messaggi: 9
Nome: dani vise
La mia ricerca si concentra sulla mesofauna edafica estraibile con il selettore di Berlese, raccolgo bestiole di dimensioni precise, ma vorrei imparare altre tecniche per conoscere meglio il popolamento della fauna del suolo, rinuncio in partenza alla conoscenza a livello specifico che mi sembra molto difficile e molto vasta, ma mi accontento di arrivare alle famiglie per ora, ecco perchè mi sono orientata sull'argomento lettiera, magari, man mano che trovo qualcosa di cui sono certa lo "pubblico" in argomento a sè. Ho letto con molto interesse le tecniche di estrazione dei coleotteri con il lavaggio in situ, e mi sono chiesta cosa resta di vivo da portare al Berlese dopo il trattamento di "annegamento", perchè le bestioline devono essere ancora vive per scendere, vero?

I prelievi vengono da boschi mesofili di latifoglie situati in comune di Borgotaro (PR)
Ciao


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/06/2012, 9:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4890
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
L'annegamento anzi, l'alluvione temporanea non deve certo ammazzare le bestiole...ma solo separare il grosso della parte minerale, dalla parte organica (che galleggia). In pratica, tale tecnica serve solo a ridurre enormemente la quantità di materiale da vagliare.

:hi: Loris

_________________
Loris


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 35 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: