Sleepy Moose ha scritto:
Dopo aver perso i primi 2 o 3, ho provato un sistema che mi ha permesso di prendere gli altri: avvicinavo, mooooolto lentamente, la mano da dietro tenendo un fazzoletto di stoffa; appena arrivato vicino all'insetto gli davo come una manata bloccandolo sul tronco (o ramo) ed il fazzoletto ripiegato evitava schiacciamenti. Poi piano piano sollevavo il fazzoletto prendendo il Buprestide e deponendolo nel flacone.

Hai inventato un sistema che è ben conosciuto da noi frequentatori di tronchi e cataste. Nella mia borsa entomologica non manca mai un pezzo di cotone idrofilo (in realtà io uso una specie di ovatta sintetica che viene usata per imballare gli insetti per le spedizioni, che ha fibre più grosse e meno fitte del cotone) da usare esattamente come tu hai usato il fazzoletto. In pratica ci si butta con la mano "ovattata" sopra l'insetto, che rimane impigliato tra le fibre e poi lo si prende con tutta calma.
Sleepy Moose ha scritto:
Su una catasta in particolare c'era veramente di tutto e di più (su questa catasta, dove ho fotografato quasi tutto quello presente in questa discussione, avevo la macchina fotografica in mano, per cui quando passava qualche auto mi vedeva a fotografare, così non davo nell'occhio - vista la località - e ogni tanto, magicamente, da una tasca, sbucava un flacone nel quale finiva qualche "malcapitato" abitante di quei tronchi

. Una persona è anche tornata indietro con la macchina a chiedermi cosa stessi fotografando, visto che la mia presenza ed i miei movimenti sui tronchi lo avevano incuriosito).
Anche io faccio lo stesso. Quando mi sento osservato c'è sempre la macchina fotografica a giustificare la mia presenza in posti e situazioni improbabili (poi, in fondo, è anche vero, altrimenti come farei le foto in natura?) ed il barattolo entra ed esce velocemente dalla tasca, peggio di un "
prestidigitatore".
Però non vale! Tu sei avvantaggiato, perchè sei vai a fare queste cose in divisa, nessuno ti viene a chiedere niente!
Passando ai Buprestidi, sono tre Chrysobothrs solieri e 1 Phaenops (cyaneus o knoteki ochsi?) Per quest'ultimo serve una foto più dettagliata.
Che tronchi erano? Pinus, Abies o entrambi?