Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 13:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

In notturna presso bosco della Malabotta (ME)



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 33 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 31/08/2011, 13:06 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
La battuta e' stata efettuata il 29/08/2011 a quota 740 slm ..Spiacente Gianfraco di non aver fatto di piu'... Per Prof Pantaleoni concordo pienamente sulla negligenza di raccolta da me comunque giustificata, anche se rimango dell'avviso che esperti logisticamente in provincia di CT non ne conosco, nonostante i vari appelli, disposti a nottate umide in bianco e spesso insoddisfacenti ''meglio il letto riscaldato dalla consorte''...Comunque tutti i campioni refertati a vario titolo ,di facile o difficile reperimento, al 99% sono stato sempre in grado di riconfermarli o meglio farli riconfermare da altri, perfino portantdo i diretti interesati sul posto, credo poco alle favole di esemplari unatantum cacciati in collezioni d'altri ,editi da studiosi dalla facile notizia scoop di propaganda egocentrica da testata giornalistica di cui alcune pubblicazioni faunistiche siciliane sono protagoniste...


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2011, 13:20 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Grazie Roberto :ok:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2011, 15:33 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1929
Nome: Giuseppe Platia
:D :D elateridi in successione:
Stenagostus rhombeus (Olivier), Harminius spiniger (Candèze), Melanotus dichous (Erichson).

:hi: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2011, 15:47 
Avatar utente

Iscritto il: 10/03/2011, 22:48
Messaggi: 529
Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
Ciao Roberto, non so se ti occupi di Nottuidi, ma sono sempre stato molto interessato ad esaminare alcune specie di questa famiglia perché alcuni Acari Mesostigmati vivono nelle loro cavità timpaniche. In realtà, per quanto ne so, nessuna associazione di questo tipo è stata segnalata ancora per l’Europa, ma nel nostro continente (compresa l’Italia) sono presenti alcuni Nottuidi congenerici di quelli che ospitano queste specie di Acari in altre parti del mondo. Un’altra ragione che mi fa ben sperare è che almeno una specie di questa famiglia di Acari (Otopheidomenidae), anche se di un altro genere e dalla biologia molto diversa è presente in Europa. Alcune specie di Nottuidi potenzialmente interessanti sono le seguenti, ma non escludo che molte altre potrebbero ospitare gli Acari che cerco.

Pseudaletia unipuncta (Haworth, 1809) (N, S, Si, Sa)
Plusia festucae (Linné, 1758) (N, S, Sa)
Plusia putnami (Grote, 1873) (N)
Melanchra persicariae (Linné, 1761) (N, S, Sa) (*)

Ti è mai capitato di incontrare e/o raccogliere queste specie? Non è che per caso tra il materiale che hai ancora da preparare c’è qualche esemplare che non ti serve è può essere sacrificato per questo scopo?
Colgo l’occasione per chiedere a tutti coloro che possano aiutarmi in questa ricerca di contattarmi eventualmente con MP.

Grazie mille

:hi:

_________________
Massimo Plumari
________________________________________

Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/09/2011, 10:00 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Altra immagine giunta in ritardo della stessa uscita ...
DSC00447.JPG



Top
profilo
MessaggioInviato: 02/09/2011, 0:17 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Questo dell'ultima foto è una femmina di Pedinus (Pedinus) helopioides Germar, 1814 (Tenebrionidae).

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/09/2011, 20:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
La lampada più alta è quella che in altra discussione chiamavi lampada di torre? Che potenze hai usato in questa occasione?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/09/2011, 22:59 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
X MAURIZIO ....Esatto precisamente, quella nella foto in pirmo piano in asse verticale con parabola e griglia di protezione ....e' una comune lampada a vapore mercurio 4100 kelvin 13000 lux 250wat..ma deschermata e sovralimentata da due reattori in parallelo da 400wat che, aumentano la temperatura di colore (K) spingendola maggiormente nello spettro ultravioletto, sia la luminanza, tradotto in termini pratici, la capacita' di penetrazione dei fotoni nell'aria. Certo la lampada e come se fosse drogata, diminuendo la sua vita in ore/efficenza di circa il 50%...ma considerato che il numero di ore per utilizzo entomologico personale e' in media di 2/3 uscite mensili per una media di 4/5 ore d'accesione la durata e' di circa 2 /3 anni ,inoltre il materiale da me utilizzato e quasi tutto a costo zero ''quindi non bado a spese'', basta qualche piccola riparazione e al recupero sullo spreco di ditte operanti nel settore dell' illuminazione pubblica, di cui spesso le amministrazione comunali si avvalgono....ma anche questa e' un'altra storia...


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/09/2011, 23:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Capisco. Una cosa che è meglio guardare da lontano, o meglio, non guardare proprio!
Quel che non capisco è un'altra cosa. Sei proprio sulla strada, da quel che vedo. Ma nessuno viene a scocciare per sapere che stai facendo?
Le poche volte che sono andato con la luce da queste parti mi è toccato andarmi a cacciare in posti strampalati per evitare di essere visto!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/09/2011, 10:35 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
X MAURIZIO in efetti la parabola ha una tripla funzione sviluppare un cono d'ombra proiettato sul telone retrostante onde evitare fastidiosi eritemi e congiuntiviti limitando la luce che al telo risulterebbe troppo ecessiva cotemporaneamente il fuoco frontale penetra maggiormente nella vegetazione circostante...La strada che vedi non e' molto trafficata , frequentata da pastori e locali che ormai conoscono il nostro operato certo inizialmente una certa curiosita' sovviene anche da parte dell'antincendio forestale e carabinieri che ormai conosciuta la nostra attivita'collabborano fornendoci perfino le locali condizioni meteo, tanto da avere una rete informativa con le caserme di zona. Gli occasionali scocciatori, be quelli ci son sempre, capisco che l'invadenza e qualche volta la risatina di scherno come se si volesse dire " guarda sti pazzi '' puo' dare fastidio, ma se non ti fai predere da preconcetti di essere un alieno poi ci fai l'abbitudine e credimi di esperienza derisoria nell' essere considerato pazzo fin da giovane eta' quando cominciai a praticare entomologia ,ne ho avute persino in famiglia con la mentalità retro di quei tempi Siculi oggi molto migliorati...Tu da quello che vedo sei un insegnante... vedila in questa maniera...quale migliore occasione per divulgare un operato scientifico a molti sconosciuto, e scoprira che fra gli scocciatori ci son persone che aprezzano e persino interessate a quello che fai, non stai rapinando una banca ne tantomeno praticando spaccio di sostanze stupefacenti, e non credo che possano arestarti per sequestro di insetti a mano armata di lampade UV...certo in un parco la linea deve essere piu' accorta.. Ma dalla mia esperienza posso garantirti che gli scocciatori spesso quelli locali montani si rivelano persone disponibili e che capiscono il tuo operato... Ricordo una delle prime in Piemonte in un borgo in valli di Lanzo dopo il primo impatto iniziale con i locali meravigliati e preoccupati per l'evento, fini che mi portarono perfimo il panino e la grappa e di ''Siciliani esauriti'' da quelle parti non c'e ne son molti...


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/09/2011, 12:11 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Interessantissime informazioni tecniche!!! Grazie Roberto!!! ;) Bello anche il reportage! :)

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/09/2011, 15:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Leotta Roberto ha scritto:
Ma dalla mia esperienza posso garantirti che gli scocciatori spesso quelli locali montani si rivelano persone disponibili e che capiscono il tuo operato... Ricordo una delle prime in Piemonte in un borgo in valli di Lanzo dopo il primo impatto iniziale con i locali meravigliati e preoccupati per l'evento, fini che mi portarono perfimo il panino e la grappa e di ''Siciliani esauriti'' da quelle parti non c'e ne son molti...

Di solito è così, ma ti può pure capitare, come è successo a me anni fa, il contadino reatino* armato di doppietta, e probabilmente un po' avvinazzato, che non voleva sentir ragioni e ci voleva sparare (a me e a mio padre), pensando che volessimo fregargli le castagne.

*) non è un errore di battitura, ma reatino come abitante della provincia di Rieti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/09/2011, 18:28 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
La disavventura puo capitare sempre... a te volevano sparare, a me una nottata e neanche tanto lontano da casa mia, una folla di locali superstiziosi voleva linciarmi ''scene da film il mostro della palude con tanto di forconi ''perche' ha scambiato il cotone dei barattoli per una sostanza utile a riti Woudu ...ma che il mattino dopo accortesi della stupidagine fatta, e del rischio che hanno corso, magari non ero un pompiere ma un poiziotto in libera uscita con semiatomatica, l'indomani sono venuti a scusarsi ...comunque i luoghi piu ' pericolosi rimangono le periferie cittadine , li ho visto veramente di tutto dai balordi ubriachi in autocorsa da gioventu' bruciata postdiscoteca, alle bande di topi d'auto intenti a smontare le vetture rubbate con contorno di spacciatori del sabato sera e bukmekers di scomettitori di corse cavallo clandestine e arene combattimento cani... Be prima di avventurasi comunque in determinati luoghi che no si conosce un preventivo giro magari in due di perlustrazione e' consigliabile, in alternativa il mio... piano B costituito dalla mia ascetta d'ordinanza in acciaio inox e in mancanza krich auto risulta essere un buon deterrrente, scherzi a parte essere cauti e conoscere il territorio rimane sempre il migliore sistema di evitare brutte avventure...
P.S. dopo ben 28 anni di incendi fra forestale e vvf ormai neanche Belzebu' se uscisse dalle fiamme mi puo intimorire e se mi trasferiro a Rieti uno dei comandi che ambisco il contadino e meglio che si tenga caro lo scalpo..tieni conto che mi sono diplomato in agraria e in tema di contadini la so lunga...


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/09/2011, 19:40 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Qui intorno a Roma va un po' meglio. L'inconveniente più frequente è quello di imbattersi in coppiette in piena copula, sia di notte che di giorno. Ricordo una volta che giravo con in mano un coltellaccio di quasi mezzo metro (quasi un machete) in una pioppeta poco fuori il Raccordo Anulare, in cerca di xilofagi, e ho quasi messo un piede sopra una coppia ansimante tra l'erba alta (così alta che li ho visti quando c'ero quasi sopra). Per fortuna loro non mi hanno visto. Ho fatto un rapido dietro front ed ho evitato di essere preso per un serial killer.
Il problema più grosso attualmente è che lungo le strade di campagna in certe zone è pieno di prostitute, e appena ti fermi non troppo distante pensano che tu sia un cliente. Hai voglia a convincerle che sei lì a cercare altro!
:hi:
P.S. - L'accetta in macchina ce l'ho pure io, ma per cercare gli xilofagi, non per gli incendi!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/09/2011, 1:02 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Cari Roberto e Maurizio, di confronti "sul campo" con la gente "non addetta ai lavori" penso che, più chi chi meno, le abbiamo avute tutti. Quest' anno ne ho vissute due particolari... :gh:
-La prima, decisamente positiva, è avvenuta mentre spaccavo una ceppaia di faggio in cerca di saproxilofagi: ne sono uscite fuori alcune larve di Oryctes. A un certo punto un curioso si è avvicinato con la macchina chiedendo che cosa stavo facendo. Io pensai: "ecco il solito rompi :twisted: ", invece, contrariamente a ogni mia aspettativa, oltre a mostrarsi interessato, mi chiese conferma se fossero realmente larve di scarabeo. Poi capii il motivo del suo interesse: suo fratello era un frequentatore assiduo di FNM (sezione micologia).
-La seconda, decisamente più imbarazzante, è accaduta in un grane spiazzo davanti a un centro di ricovero per malati, che ogni sera accende dei potenti fari che spesso attirano coleotteri interessanti. Una sera sono andato ad esplorare sotto gli alti lampioni e naturalmente tenevo la testa bassa. Mio padre mi aiutava nella ricerca sperando di riuscire a trovarmi qualche cosa.
All' improvviso, dal centro esce una vigilessa su un' auto che ci domanda candidamente:
-"Avete perso qualcosa?"
Dovevate vedere la sua faccia quando gli abbiamo detto la verità... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 33 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: